VW caddy 2018 again

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#101

Messaggio da mark3004 »

PietroCaddy ha scritto: 4 gen 2024, 21:30 Ciao Mark, pensavo di essermi spiegato meglio, però gli speaker sono provvisori, entro gennaio ordinerò quelli nuovi, poi il tempo di fare quello che servirà...supporti, cups, cassa sub, passare nuovi cavi nelle portiere ahimè...sto ancora andando con i cavi di serie.
Vorrei iniziare a parlarne qui ma... non vorrei incasinare tutte le spiegazioni su REW mettendogli in mezzi i consigli per gli acquisti.
Chiarissimo, figurati! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#102

Messaggio da The_Bis »

PietroCaddy ha scritto: 4 gen 2024, 19:20
Il DSP ha sei uscite DSP-OUT pre-amplificate ma non ho il cavo, non so il perchè, doveva essere in dotazione; ho ancora la scatola con i cavi che non ho usato ma non c'è, mistero. Mi sembra impossibile averlo perso.
Recupera quel cavo perchè ti serve par capire se il deeq è fatto bene oltre che per la questione di mettere il DSP nel loop.
PietroCaddy ha scritto: 4 gen 2024, 19:20 Ok, non ci avevo capito molto infatti, avevo attivato tutto senza sapere bene cosa stavo facendo, ho visto che sembrava funzionare e ho lasciato così.
Dov'è che si vedono queste cose nelle misure che ti ho mandato?
Ora non ho le misure sottomano ma vedevo dalle indicazioni di REW in riferimento alle note presenti in ogni misura che mi dava la misura del canale2 dove in teoria tu colleghi il loop...

PietroCaddy ha scritto: 4 gen 2024, 19:20 Entro nel DSP direttamente con un canale PRE-IN che ho lasciato attivato. Per ascoltare la musica ho invece collegato l'autoradio di serie VW (credo uguale alla tua) a due ingressi alto livello, e fatto la procedura di de-EQ.
Ok quindi tari collegato in diretta, ma ascolti passando per la sorgente... Non proprio furbissima come scelta.
PietroCaddy ha scritto: 4 gen 2024, 19:20 Ma tu come avevi collegato la tua la tua sorgente per misurare le uscite con REW? Hai presente quei grafici che ci sono all'inizio del threadh della tua golf.
Quei grafici nello specifico sono stati fatti prendendo l'uscita pre del DSP e collegandola all'ingresso della scheda audio. Ho messo in riproduzione un traccia con Rumore Rosa e ho fatto N RTA a diversi livelli di volume. Che è quello che volevo consigliarti di fare invece di far fare al DE-Eq di Audison.
PietroCaddy ha scritto: 4 gen 2024, 19:20 Subwoofer: eeeeh...boooh! Credo un TEC nonsochecosa da 25 cm in una cassa troppo piccola, anche lui del 2003 quindi anche lui da cambiare direi. La griglia è incollata quindi non riesco a smontarlo per capire cosa è. La prima impressione è che non renda molto, ho dovuto abbassare un po' i livelli degli altri AP nella "pre-taratura ad orecchio per ascoltare almeno un po' di musica" :)
Ma il SUB non ti ci sta nel bagagliaio?

PietroCaddy ha scritto: 4 gen 2024, 19:20 Devo cambiare tutti gli AP, scusa se ti faccio perdere tempo su una configurazione che andrà a breve sostituita, però a me è molto utile per imparare e poi sono anche curioso di vedere cosa si riesce a tirarci fuori.
Non ci perderei comunque troppo tempo, dopo la befana inizierò a pensare allo shopping; ho già qualche idea ma vedremo nei prossimi messaggi altrimenti si fa troppo casino qui.
Grazie e ciao!
Io sono un acceso sostenitore che prima si prova a far funzionare quello che già si ha. Non ci sono motivi particolari per sostituire nulla nella tua auto a meno che non emergano problemi evidenti.
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#103

Messaggio da PietroCaddy »

The_Bis ha scritto: 4 gen 2024, 22:17 Io sono un acceso sostenitore che prima si prova a far funzionare quello che già si ha. Non ci sono motivi particolari per sostituire nulla nella tua auto a meno che non emergano problemi evidenti.
Condivido ma ci sono altri motivi meno tecnici:
Al momento ho tre o quattro mesi abbastanza liberi per potere lavorare all'impianto, fino a Pasqua poi dovrò fermare i lavori perchè per l'estate mi trasferisco dove non ho garage, attrezzi, banco da lavoro ecc.. Poi un computer ed un microfono me li porto dietro e li potrò sempre utilizzare ma almeno la parte hardware la devo completare.
L'idea iniziale era fare un sistema a tre vie, si potrebbe lasciare il sistema come sta e tararlo, magari sostituire il sub, e rimandare il sistema a tre vie all'inverno prossimo.
Il problema è che l'inverno prossimo non so se avrò disponibilità di tempo, tutto qui, ho già più o meno programmato altri lavori (non sull'hifi).
Altro motivo è che sto utilizzando i woofer con i cavi di serie, non vanno male eh...ma ho paura di fare danni all'ampli nel caso di un qualche falso contatto nel connettore.
Poi vabbè ci sarebbero i woofer molto vecchi, ma un'altra stagione credo possano tirare avanti.
Ecco, tanti dubbi, ci penserò ancora qualche giorno.

The_Bis ha scritto: 4 gen 2024, 22:17 Ok quindi tari collegato in diretta, ma ascolti passando per la sorgente... Non proprio furbissima come scelta.
Si, è un primo step, l'idea è quella di utilizzare l'ingresso digitale del DSP, avevo già iniziato a fare qualche prova con il player portatile ma ho avuto problemi, vedi qui:
viewtopic.php?t=17530
Farò un ultimo tentativo collegano il mio player al DSP e se non va proverò con un cell android.
Poi la sorgente rimane collegata per le cose brevi, magari farò una taratura apposta in una memoria diversa.

The_Bis ha scritto: 4 gen 2024, 22:17 Ma il SUB non ti ci sta nel bagagliaio?
IMG_20240105_104854.jpg
Noooo!
Scherzi a parte, voglio lasciare dietro tutto libero; per questo ho scelto una installazione minimale, solo DSP amplificato sotto il sedile anteriore.
Con molto tempo (e molto lavoro) in più si sarebbe anche potuto fare altrimenti, utilizzando i fianchetti posteriori e i loro portaoggetti per installare DSP e ampli separati di qualità ma ho deciso così, fra qualche anno poi chissà, probabile mi salterà in mente di rifare tutto.


Per quanto riguarda il sub pensavo alla cassa che hai fatto nell'auto del tuo babbo:
viewtopic.php?f=19&t=14227&p=266988&hil ... ir#p266988
Mi conforta il fatto che lo piloti con un DSP-ampli quasi della stessa potenza del mio.

Altra soluzione papabile sarebbe questa:
subwoofer.JPG
8155_900x600.jpg
8163_900x600.jpg

Non lo devo costruire io, lo vendono qui:
https://sklep.basser.pl/en/fit-box-encl ... osure.html
Cattura.JPG
Alla fine sono solo 15 litri e l'altoparlante dovrà essere lo stesso: JL 10W1v3-4
Non mi dispiace come soluzione, sicuramente occupa meno spazio, e potrei reinstallere i sedili posteriori senza togliere il box
Non mi convince il fatto che viene posizionato più lontano dall'ascoltatore, e qui chiedo consigli, potrebbe suonare peggio di quello sotto il sedile?
Poi vabbè dovrò tagliare fianchetto e mettere un pannellino con una protezione, magari un po' più discreto di quello in foto :)
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#104

Messaggio da The_Bis »

Ti chiedevo appunto perché non si può mettere il sub nel bagagliaio proprio per lo stesso motivo... O meglio, l'opposto del motivo per cui tu pensi sia meglio averlo vicino...

In un auto con un volume complessivo grande come la tua non è affatto sbagliato mettere il sub bello distante, soprattutto se in cassa chiusa.

Secondo me con volumi ridicoli ti potresti trovare con un cabin gain che te lo fa suonare molto più basso di quello che fa ora.

Fai le prove microfono alla mano e lo butti nel bagagliaio più o meno dove andresti ad installare quello nel fianchetto.

Cosí vediamo se a costo ZERO nuovamente portiamo a.casa miglioramenti tangibili.

Poi è il momento di misurare per bene i singoli AP e provare ad abbozzare una taratura. Se mi mandi un set di misure affidabile di tutti gli AP, posso anche provare a dirti, lavorando sul tuo file di rew, cosa farei io... Non garantisco, ovviamente, che funzioni al 100% ma almeno hai un confronto o un'idea da seguire...

Per quanto riguarda il cablaggio originale, non farti problemi... Va BENISSIMO quello, non farti troppo coinvolgere dalla smania della perfezione. È un problema che abbiamo tutti e ci porta a investire il tempo e le risorse sulle puttanate che meno influiscono sulla qualità del risultato finale.

Vediamo delle misure "per bene" e poi ragioniamo se:

1. Hai veramente bisogno di un tre vie
2. I tweeter dove sono posizionati possono funzionare
3. Se i woofer sono così sfatti da essere necessariamente cambiati
4. Quel Sub non ce la fa o semplicemente sta troppo vicino al punto di ascolto.

Poi, desideri un tre vie, vuoi un nuovo Sub, hai voglia di cambiare componenti anche solo per metterci componenti migliori? Nessuno te lo vieta. Ma almeno sai cosa cercare e hai un prima e un dopo concreto da confrontare.

Ciao!
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#105

Messaggio da PietroCaddy »

Ciao, avevo fatti ieri delle nuove misure che allego qui:
05-gen-con ritardi settati.zip
(9.3 MiB) Scaricato 8 volte
Le ho fatte impostando i ritardi che erano stati calcolati e a differenza delle ultime ho aggiunto due cuscini sul sedile.
Le ho già confrontate con le vecchie misure, coincidono abbastanza a parte in qualche punto.
I livelli sono diversi, probabilmente ho sbagliato io quando ho fatto la regolazione, non mi ero segnato se dovevo regolare il livello con uno o due woofer accesi.
La misura dei due WF assieme sembra quasi peggio di quella precedente, ci sono punti in cui cala di più.


Per il cavo DSP-out ho scritto dove l'ho comprato, almeno per capire se era compreso nella confezione oppure no e se è disponibile un ricambio; ed l'ho cercato dappertutto per mezzo pomeriggio :@ :@ :@


Intanto ho riverificato l'uscita della sorgente: questi i grafici del software Audison

canali destro + sinistro output sorgente di serie - ingresso alto livello del DSP
ingressi-DS+SIN.jpg
In basso si vedono i comandi dell' EQ ingresso, con filtri e ritardi. Ho lasciato tutto in flat.

Giusto per curiosità ho provato ad inserire un ritardo su di un canale di ingresso per vedere cosa succede:
ingressi con ritardo.jpg


Poi ho provato le sorgenti alternative ed è stata una piacevole sorpresa, con il lettore MP3 collegato agli ingressi RCA sembra veramente un altro impianto, suona nettamente meglio nonostante non ci sia taratura, solo due crossover messi quasi a caso e un po' di eq sui bassi mancanti.
Credo che lascerò perdere la sorgente di serie molto presto, appena troverò una qualche idea su come predisporre i collegamenti.

soluzione 1: vado dal dsp ad un jack femmina da pannello installato su qualche plastica in posizione comoda; molto più pratico, non rischio strattonare il cavo che va al dsp, il secondo cavo può essere di lunghezza a piacere e poi si mette via ma...a me i jack piccoli (da 3.5 credo) hanno spesso creato problemi, dopo un po' iniziano a smollarsi e fare rumore, meno ce ne sono meglio è.

soluzione2: cavo unico dal dsp, fissato bene, magari fatto uscire da un buco del portaoggetti del tunnel.
Ci penserò, si accettano consigli :)

Poi ho provato anche a collegare il cellulare android al digital input del dsp tramite cavo e convertitore da usb a toslink ma...niente.
Proverò ad installare USB Audio Player Pro che supporta USB audio to DAC o un app simile.


E adesso scendo a misurare il sub riposizionato nel bagagliaio :)
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4979
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: VW caddy 2018 again

#106

Messaggio da rs250v »

PietroCaddy ha scritto: 6 gen 2024, 18:12
Ci penserò, si accettano consigli :)

entrare nel dsp in digitale invece di analogico, tanto se vuoi usare una sorgente esterna tanto vale farlo bene
l'hai abilitato l'ingresso digitale? non desistere c'è differenza...
;)
Work in Progress
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#107

Messaggio da PietroCaddy »

Si finalmente oggi pomeriggio sono riuscito ad utilizzare l'ingresso digitale, cazzarola avevo abilitato l'ingresso digitale ma avevo dimenticato di mappare le uscite!
Ho provato:
1) cell android con app USB Audio Player Pro: credo sia la soluzione migliore, almeno sono sicuro che bypassa l'audio del cell.
2) cell android con app musicale generica: ho visto che sono attivi tutti i controlli del volume e dei toni ecc. del cell, quindi non credo bypassi.
3) player portatile Hifiwalker H2: finalmente sono riuscito a...fare uscire qualcosa; non ho fatto niente di particolare perchè non vi sono impostazioni da settare: probabilmente non era compatibile con l'apparecchio con cui lo avevo testato mesi fa. Però risultato scarsissimo, il controllo del volume è attivo e si sentono spesso strani clic, scartato. Rimane comunque valida l'uscita line-out provata ieri.
Adesso devo pensare a dove mettere il convertitore e dove passare i cavi, e anche trovare un posto comodo per il cell.
Ah...dimenticavo, devo provare il vecchio cell perchè pensavo di utilizzarlo, installando una bella sd capiente.
Poi vabbè ci sarebbe da rippare di nuovo tutti i cd, recuperare tutti i file digitali che per fortuna (quando possibile) avevo acquistato come wav, e convertire tutto in flac; fino ad ora avevo utilizzato mp3. :no: :no: :no:
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#108

Messaggio da PietroCaddy »

Come suggerito da The_Bis ho fatto le misure con la cassa del sub dietro, e anche con la cassa nella posizione originale sotto il sedile ma variando l'orientamento.
06-gen-sub diverse posizioni.zip
(6.03 MiB) Scaricato 48 volte
confronto sub.jpg
Rosso: sub dietro vicino al portellone, poi o meno dove andrebbe il box nel fianchetto visto in post precedente.

le altre misure sono del box dietro il sedile anteriore:
azzurro: sub verso l'alto
verde: sub verso il basso (ci ho messo sotto due spessori da 5 cm)
arancio: sub verso il didietro
viola: sub verso il davanti, in pratica spinge l'aria nello spazio sotto il sedile e in estate mi rinfresca i piedi O_O

Boh provo a tirare qualche conclusione:
Rosso suona più in basso come previsto da The_Bis, però fa un p' di alti e bassi.
Azzurro e arancio sono i peggiori.
Verde e viola tutto sommato potrebbero andare.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#109

Messaggio da The_Bis »

Ma scusami Pietro, vedo ora che sei in zona Lago di Garda... Io sto a Vicenza e lavoro a Verona...

Ma troviamoci cazzarola (non adesso che ho il covid) ma in generale troviamoci che mi risparmi di passare ore a scrivere post kilometrici sul forum che poi alla fine ci si capisce a metà.

Hai scritto un sacco di cose, ora con calma rispondo a tutto...

Parto dal tema SUB, lo hai spostato di parecchio più indietro (lontano) quindi per forza di cose deve suonare più piano, ciò nonostante dove il sub DEVE lavorare finalmente hai qualcosa e mi dici che fa alti e bassi?
Non è che ti fa alti e bassi... Suona semplicemente più piano, ma in compenso nella gamma ultra bassa (dove dovrebbe lavorare il sub) hai una montagna di pressione in più...

Prova a compensare il livello in modo che il picco a 90HZ sia uguale alle misure fatte con il sub dietro la schiena e vedi come cambiano le carte in tavola...

In pratica passi da non avere un SUB (ricordo che il SUB in SQ lavora massimo da 80HZ in giù... Per me 80 hz sono già tanti) ad avere qualcosa su cui lavorare... LA differenza è ABISSALE!!!

Altro tema, somma DX+SX, lascia perdere quella prova in questo momento, te l'ho già scritto è totalmente inutile...

LE somme che semmai dovresti provare sono quelle tra Tweeter e Woofer dello stesso lato...

P.s.: Ho guardato anche le ultime misure che hai caricato... Ci deve essere qualcosa che non va... Un Tweeter (dx) ha come tempo di volo circa -5.8 ms... In pratica suona nel passato... :D
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#110

Messaggio da PietroCaddy »

Ciao, certo che ci si puo' trovare, se hai un po' di tempo molto volentieri.

Per quanto riguarda il sub quando ho detto che fa alti e bassi intendevo dire che la curva (sotto i 100 Hz) va molto su e giù, mi preoccupa quel buco intorno ai 65 Hz.

Per quanto riguarda le misure dei ritardi sballate faccio una ipotesi: prima ho inserito i ritardi nel dsp come calcolati, poi ho pensato:
non mi serve più misurare i ritardi ma solo le curve degli ap quindi non ho collegato il loop; non ho disattivato il loopback nelle impostazioni...e infatti ad ogni misura mi usciva un messaggio di errore "low signal level on reference".

Adesso che ci penso mi sa che ho fatto una cavolata, nel senso che misurando con ritardi impostati nel dsp in teoria sarebbero dovuti risultare tutti più o meno a zero, verificandone così la corretta impostazione.

Rifaccio le misure!!!
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#111

Messaggio da The_Bis »

Per trovarsi va sereno e assolutamente senza problemi, io preferisco sempre che ci si conosca, così si allarga un po' la martoriata community di CarAudiani... Però Pietro, devi cominciare a fare una cosa alla volta e cercare di farla bene...

Se misuri con il loop, è importante lasciarlo sempre, perché così puoi (e posso anch'io) simulare anche la somma degli AP con i tempi volo reali e una misura della FASE più accurata.

Visto che hai introdotto l'argomento, anche una volta inseriti tutti i tempi di volo calcolati, il tempo di volo misurato non deve essere ZERO, ma tutti i tempi misurati devono essere coincidenti.
Per cui se vuoi affinare per bene la questione tempi di volo, parti dalla tabellina che ti eri fatto e poi fai micro sistemazioni a mano direttamente dal DSP per fare in modo che il picco dell'impulso di ogni AP sia corrispondente agli altri...
Vedrai che non serve molto tempo e da tanta soddisfazione ;)

I valori finali li riporti nel file excel perché vedrai che ti torneranno utili.

Partiamo da qui, un passetto alla volta...

Il sub invece, ha un buco/cancellazione a 65hz che può essere ambientale, di orientamento o semplicemente corrisponde alla risposta precedente a cui si aggiunge il cabin gain e con un volume medio piú basso di circa 5db.

Puoi provare a spostarlo, girarlo, avvicinarlo, insomma fai un po' di prove, ma è fondamentale siano TUTTE a porte chiuse e finestrini chiusi. Sennò prendi fischi per fiaschi...

Ciao!
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#112

Messaggio da PietroCaddy »

Rifatte le misure, con loop inserito, verificato i ritardi, gli ap vengono tutti allineati attorno ai 4.2 millisecondi, compreso il sub.
Non ho ancora calcolato ed inserito i ritardi per il sub posteriore perchè in questo caso, diventando il sub l'ap più lontano, devo reinserirli tutti.

Purtroppo mi sono accorto che REW non ha mantenuto il file di calibrazione del mic, ho visto che è successo anche le volte precedenti, dovrò verificare e reinserire ogni volta. Non so perchè non rimane impostato :@ . Per il momento, visto che si tratta di una prima taratura, non torno in garage a rifare le misure, vedrò di provvedere la prox volta.

Queste sono le nuove misure:
07-gen.zip
(5.81 MiB) Scaricato 50 volte
E queste sono le misure del solo sub:
07-gen-subwoofer.zip
(2.68 MiB) Scaricato 7 volte

Le posto di nuovo perchè mi è venuto in mente di provare anche:

arancio: sub posteriore (come rosso) ma eq +10 dB nella zona dove c'è il buco
blu: sub in campo vicino

altre misure come le precedenti:
rosso: sub posteriore
viola: sub anteriore con altoparlante verso avanti
azzurro: sub anteriore con altoparlante verso l'alto

sub-01.JPG
Per quanto riguarda la posizione del sub nel bagagliaio non è che ho molte opzioni: se voglio comperare il box già pronto la posizione è solo una.
einbaubild-vw-caddy.jpg
Altra opzione sarebbe il box nel fianchetto sinistro ma dovrei costruirmi tutto io...ahhh no, forse non c'è spazio, c'è il bocchettone del rifornimento.


Mi piacerebbe anche capire il suggerimento che viene spesso dato: meglio equalizzare solo in negativo, in pratica togliendo dove ci sono i picchi nella RTA.
Che differenza c'è tra lavorare con il livello globale dell'altoparlante alto e poi togliere dove ce n'è troppo e invece avere il livello del ap più basso ed andare ad aggiungere dove manca? Ovviamente a parità di risultato finale, cioè una risposta lineare a tot decibel.
Edit::: forse ho capito, se ho il livello del canale dsp già al massimo, meglio non alzare ulteriormente con l'EQ.

Adesso però provo a fare qualche simulazione con REW perchè son stufo di fare misure :)

@The_bis, tutto a posto? Covid? Spero sia la forma leggera che più o meno è in giro adesso.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#113

Messaggio da The_Bis »

Se carichi il file di taratura del mic qui sul forum me lo applico da solo, forse non hai notato che puoi applicarlo anche dopo direttamente alla misura...

E no, non mi pare proprio il caso di provare simulazioni se le misure non tengono conto della calibrazione del microfono... Sennò ti trovi con i tweeter che è come non averli...

Per il sub lascia stare al momento proviamo a far funzionare il fronte.

Su come si equalizza purtroppo non c'è un modo semplice per spiegare cosa fare, sicuramente due cose è meglio evitare (non sempre ma in generale è meglio evitare) Peaking Filter ad incrementare (2/3db di guadagno non sono un problema, ma già 6 o più...) e più in generale peaking filter di qualsiasi natura con Q molto stretti.

Per quanto riguarda me, avrei preferito farmi quei pochi giorni di ferie che ero riuscito a ricavarmi durante queste feste rilassandomi e facendomi una giusta dose fattacci miei... Ma il periodo è terribile, ci sono persone ammalate in ogni dove, per cui alla fine mi sono preso l'influenza il 27/12 per cui sono rimasto recluso fino al 31/12 (pur lavorando naturalmente) e poi in ufficio il giorno 2 e 3. Dovevo stare in smartworking il 4 ed avevo ferie il 5 e invece... Sorpresa la notte del 3 stavo già malino e la mattina del 4... Covid!!!

Per cui ora sto già meglio rispetto ai primi giorni, ma chissà quando mi negativizzerò... Tra le altre cose questa è la seconda volta che mi prende... Sto giro ho perso totalmente gusto e olfatto. Bah... :dmoon:
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#114

Messaggio da PietroCaddy »

Mi sembrava di ricordare qualcosa del genere, prima ho cercato come fare ma non ho trovato; intanto carico il file di taratura poi vedo di capire come si fa...
37U762_cal_Sonarworks_90degree.zip
(1.47 KiB) Scaricato 49 volte
grazie
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#115

Messaggio da The_Bis »

Intanto ho fatto un gioco, perchè era tanto che volevo far vedere una roba particolare (spero che il tuo DSP contempli tutte le funzioni per farlo al momento non ricordo più se gli Audison nuovi hanno tutto).

Non avendo la taratura del mic (che ho visto ora hai caricato) mi sono concentrato sui Woofer.

Uno dei due (il DX) è abbastanza Rognoso, mentre il SX ha i caratteristici buconi che ci sono un po' in ogni macchina che non ha molto senso cercare di colmare.

Per compensare i problemi del DX senza usare peaking filter estremi e cercando di non compromettere troppo la fase ho fatto una cosa particolare per cambiare con due soli filtri Shelf l'andamento complessivo di tutto l'AP. Cambiandogli la caratteristica complessiva di emissione su tutta la banda e poi andando ad abbassare il volume master dell'interno canale.

Riporto un paio di screenshoot sperando che si capisca.

Allora in pratica l'AP risponde così:
WF dx Full.PNG
E' evidente che nella gamma 180-800hz ha un vuoto di risposta importante... Ora, considerato che sia una caratteristica dell'abitacolo e non qualche altra sfiga. Come possiamo compensare quel andamento farlocco senza riempire di EQ quell'altoparlante?

Bene finalmente anche Audison ha introdotto i filtri Shelf per cui andiamo fare un lavoretto un po' particolare:
WF dx Somma Di ShelfFilter.PNG
In pratica usiamo due Filtri Shelf che si sovrappongono nella gamma audio che dobbiamo linearizzare, li usiamo entrambi in guadagno e variandone il Q ci assicuriamo che rispettino l'andamento della curva corretto per compensare al meglio il nostro bucone.

In questo modo la risposta complessiva dell'AP si linearizza senza aver di fatto utilizzato nemmeno un Peaking filter. Ci troviamo però con circa 7 db di volume più alto su tutto il canale. Che abbasseremo prontamente del volume del singolo canale sul DSP. Per fare ciò io lato Simulazione mi aiuto con un filtro ad hoc configurato solo per far vedere come tutto ritorna normale:
WF dx Somma Di ShelfFilter -7db canale.PNG
Per cui ora si può procedere in modo tradizionale a piazzare passa alto e passa basso e compensare eventuali altri piccoli difetti:
WF dx Eq+Xover.PNG
Per cui con 4 Bande di EQ e avendo l'accortezza di abbassare il volume generale del woofer di 7dB e con

PA Butterworth 24db/oct a 60hz
PB Butteroworth 18db/oct a 3427hz

*IN SIMULAZIONE* riusciamo anche raddrizzare il comportamento strano di quel woofer.

Naturalmente bisogna vedere cosa ne ricavi quando tutto questo lo riporti sul DSP perchè non possiamo sapere se e quanto l'ambiente incida.

Ma la cosa importante è che "se funziona" hai raddrizzato una situazione che altrimenti usando tradizionali peaking filter ti avrebbe creato disastri sulla fase, non che quello che abbiamo fatto sia indolore, ma probabilmente nemmeno distruttivo.

Poi sulla base di questo cono che era il più rognoso ho fatto anche il SX:
WF sx Eq+Xover.PNG
Qui ci sono normalissimi peaking filter, qualcosina anche a provare a recuperare il buco più ampio che c'era che secondo me potrebbe anche rispondere decentemente.
Un piccolo shelf per compensare l'andamento in alto un po' troppo calante (speriamo non si sistemi semplicemente caircando la taratura del mic) e i tagli configurati nel tentativo di lasciarli più simmetrici possibili all'altro canale sono:

PA Butterworth 24db/oct 60hz
PB Butterworth 18db/oct 3286hz

Le due simulazioni sovrapposte risultano così:
WF sx vs WF dx.PNG
Buon divertimento!
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#116

Messaggio da PietroCaddy »

Ottimo lavoro!!!
Stavo giusto provandoci io sul WF destro ma l'ho EQ lasciando stare il bucone:
EQ-wf destro.JPG
Tra l'altro avevo anche sbagliato pensando che i p-alto e p-basso dello stesso canale dovessero essere identici, invece per fortuna solo come tipologia, la pendenza si può variare indipendentemente.

Non sapevo fosse meglio utilizzare meno possibile i filtri peaking quando vi sono alternative disponibili.

Adesso vado a cena poi ritorno avanti al computer...ad oltranza!!!

Ciao e grazie
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#117

Messaggio da PietroCaddy »

Ah pensavo: per vedere su REW quanto abbassare il volume di un canale troppo alto posso importare nella schermata principale la curva target, e poi applicare un SPL offset che trovo nelle measurement actions e prendere nota di quanto devo abbassare poi sul DSP.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#118

Messaggio da mark3004 »

@The_Bis pare di capire che hai un "debole" per i shelf. Vantaggi/svantaggi rispetto ai normali peak? Anche perché hai dato comunque un guadagno importante in questo caso.
Cioé, se mi basta un solo shelf per dare una sistemata incece che 2-3 peak, il vantaggio é ovvio. Ma nel paragone diretto 1 peak VS 1 shelf?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#119

Messaggio da The_Bis »

mark3004 ha scritto: 7 gen 2024, 23:13 @The_Bis pare di capire che hai un "debole" per i shelf. Vantaggi/svantaggi rispetto ai normali peak? Anche perché hai dato comunque un guadagno importante in questo caso.
Cioé, se mi basta un solo shelf per dare una sistemata incece che 2-3 peak, il vantaggio é ovvio. Ma nel paragone diretto 1 peak VS 1 shelf?
Per il semplice fatto che gli shelf lavorano con un Q mooooolto ampli e le variazioni sulla fase sono irrisorie rispetto ad un peaking filter.

Per farti capire questa è la Fase Unwrapped del Woofer prima e dopo le modifiche...
Fase WF dx prima e dopo EQ.png
Ci sono degli evidenti scostamenti sia nella parte alta che nella parte bassa della risposta (guarda caso ci sono due crossover applicati... ci mancherebbe altro!!) me nella gamma centrale, dove interviene il doppio Shelf vedi che la fase è sostanzialmente invariata.

Ora considerate che stiamo lavorando in SIMULAZIONE, poi il mondo reale va verificato, ascoltato, rimisurato...

Al momento non avendo esperienze su quel DSP non sappiamo nemmeno se quanto simulato se poi lo applichi trova riscontro 1:1...
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#120

Messaggio da The_Bis »

PietroCaddy ha scritto: 7 gen 2024, 19:44 Ah pensavo: per vedere su REW quanto abbassare il volume di un canale troppo alto posso importare nella schermata principale la curva target, e poi applicare un SPL offset che trovo nelle measurement actions e prendere nota di quanto devo abbassare poi sul DSP.
Si questa è una delle soluzioni che puoi utilizzare se vuoi fare tutto da seduto sul divano...

Ma è meglio non affidarsi troppo alla simulazione... Funziona bene eh, ma i riscontri servono sul campo...

Purtroppo però devo rimandarti a fare misure...

Io i tweeter tagliati così in alto non riesco a capire cosa fanno... Se misuri con lo sweep generato dalla scheda audio, fai partire da 300hz alla peggio 500hz se proprio hai paura di romperli... Ma con la misura che parte da quasi 1000hz non capisco come si comporta il tweeter... Se quella gobbona enorme che vedo è un problema di fuori asse, di caricamento del cruscotto/lunotto, di una caratteristica del tweeter o cos'altro...

Si fa fatica a simulare anche il passa alto con così poche info... Sorry :(
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”