
È possibile eliminare definitivamente il tweeter semplicemente tagliando i due cavetti che lo alimentano, magari stando a filo alla base del cono?
Grazie
Ehm... come fai a vederli staccati?ozama ha scritto: ↑2 gen 2024, 8:52 Ma io credevo che volesse usarli come “woofers” in qualche progetto “di ricupero”![]()
Il tweeter, nella foto, HA GIÀ I FILI STACCATI. Lo è quindi sia meccanicamente CHE ELETTRICAMENTE.![]()
Logico che se vuole provare a sistemali non deve tagliare eh.. lo davo per scontato..![]()
Occhio anzi, se si tratta di una riparazione, che quando saranno da ri saldare non assorbano lo stagno diventando rigidi. Perchè poi si spezzano di nuovo con il movimento della membrana come hanno fatto probabilmente ora.![]()
Quei tweeters li, in origine sono infatti alimentati dagli stessi cavi che alimentano la membrana del woofer e non da due morsetti separati, da quel che vedo. Come tutti i coassiali economici.
I cavi originali attraversano la membrana del woofer. Spuntano sopra a dove sono stati saldati alla bobina mobile dello stesso (i cui fili sono incollati probabilmente sotto) e poi proseguono verso il tweeter. Nel punto della saldatura, si sono probabilmente spezzati per il problema detto sopra, nonostante la vernice nera gommosa che è stata messa in produzione per portare il movimento fuori dalla saldatura.
Io in questo caso non tenterei una riparazione. Se è come penso (cosa che presumo dalla foto e da esperienze simili) durerebbero poco. Data la qualità molto bassa del tweeter, lo ri incollerei semplicemente in sede a protezione della bobina mobile del woofer (dato che rimarrebbe a vista) e taglierei già i trefoli dal tweeter, lasciandolo morto. E fine.![]()
Ciao!![]()
ma noooo devo pure sbattermi per così pocoDelirium ha scritto: ↑2 gen 2024, 21:01 io ci metterei il parapolvere per coprire il buco:
https://www.teleprodottistore.it/negozi ... rapolvere-
infatti