progetto "migliorare audio C3"

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
dodo66
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 29 giu 2023, 19:16

progetto "migliorare audio C3"

#1

Messaggio da dodo66 »

salve,
a giugno ho rottamato la mia amata alfa 147 e ho preso una nuova citroen C3.
L'audio di quest'ultima è sorprendentemente buono se messo nella categoria di appartenenza.
Dopo aver letto e riletto tutto cio' che è possibile su questo forum,ho comunque da chiedere consigli per l'impianto audio che voglio realizzare.
Ho già messo in preventivo l'insonorizzazione delle portiere,il sub dovrà essere di ridotte dimensioni ,kit a 2 vie senza posteriore, amplificatore,
sorgente originale dell'auto ,ascolto di .mp3 e .flac tramite android auto, prevalenza di musica pop-rock , preferisco qualità alla potenza.
budget sotto i mille euro (montaggio da installatore professionale a parte)
kit 2 vie Hertz MPK 165.3 https://www.rgsound.it/mpk-165-3-kit-a- ... 26940.html
sub passivo Hertz MPBX 250 S2 https://www.rgsound.it/mpbx-250-s2-subw ... 58453.html
Amplificatore 4 canali Hertz HCP 4DK https://www.rgsound.it/hcp-4dk-amplific ... 46118.html

Vi sembra ben bilanciato l'impianto cosi' composto ?
grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno darmi suggeriment\consigli
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13319
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto "migliorare audio C3"

#2

Messaggio da ozama »

Te li ha proposti l’installatore, quei componenti?
Perchè il sub da 2 ohm non è il massimo, per l’utilizzo con due calali a ponte dell’amplificatore.. È più adatto agli amplificatori monofonici specifici per l’uso con i sub woofer. :hmm:
Se pensi di usare due canali dell’HCP4D in mono, serve un sub da 4 ohm. Probabilmente esiste anche un “MPBX250 S4”. :)
Per quanto riguarda il kit, serie 1000 Pro, io avevo la versione da 3 ohm, che ha parametri simili. Il woofer ha una frequenza di risonanza di 70 Hz, quindi sarà da accoppiare per forza ad un sub. Da solo farà meno bassi dei woofers originali che hai ora. Ma logicamente potrà produrre più pressione perchè potrai amplificarlo con una maggiore potenza. :hmm:
Altra cosa: con un budget attorno ai 1000 Euro esclusa manodopera, alzando un po’, ci poteva stare anche un DSP amplificato. Che se utilizzerai (per amore o per forza) la sorgente di serie con un sistema di altoparlanti diverso dall’originale, sarebbe decisamente preferibile. ^^
Chiaramente ha senso se poi l’installatore sa metterci le mani per la taratura. Che aumenterà il costo della manodopera, dato che diventa un impianto sul quale si possono almeno “mettere le mani”.
Tuttavia, tu vorresti qualcosa di “qualità”. E la qualità non la si fa solo con i componeti installati. In auto, l’installazione accurata e la taratura accurata contano più della qualità dei componenti. Tieni sempre presente questa cosa. ;)
Per capirci, e per rimanere in casa Elettromedia (perchè se quei componenti te li ha proposti l’installatore, sarà probabilmente un centro “Master” associato), un DSP amplificato Audison AP4.9bit (499 Euro di listino) accoppiato ad un sub amplificato APBX8AS (449) o APBX10AS2 (499) ti aprirebbero un mondo.
E gli AP 4.9 bit si trovano anche usati o nuovi, scontati, dato che sono dei fine produzione da quando è uscita la nuova serie AF, con DSP aggiornato e maggiori potenze, ma anche maggiori costi. :hmm:
Il DSP della serie vecchia “Prima”, è certamente basico. Tuttavia ti consente di de equalizzare la sorgente di serie e di tagliare in attivo il nuovo sistema e di utilizzare i ritardi temporali.
E potresti risparmiare qualcosa sul kit anteriore, prendendo quello senza crossover.
Il sub costa, ma incorpora l’amplificatore. Quindi puoi utilizzare tutti i 4 canali dell’AP4.9bit per il due vie anteriore.
Puoi anche sotto sfruttare il DSP utilizzando il 4.9 bit con il sub Hertz del link (anche in questo caso, peró, sempre nella versione da 4 ohm..), amplificando il kit anteriore con soli due canali.
Ti perdi tanto della qualità che ti puó offrire l’utilizzo di un DSP. Ma per magari splittare la spesa in due volte, cambiando sub o aggiungendo un ampli mono successivamente per poi poter bi amplificare il fronte anteriore, comunque avresti di gran lunga maggiori opportunità di taratura. E la de equalizzazione della sorgente di serie, equalizzata per il sistema originale. :yes:
Considera che se metti il kit 2 vie con il crossover, dovrai comunque portare due fili ai tweeters e potrai sfruttare il cablaggio originale ed il passa cavo della portiera solo per i woofers. Tanto vale portare tutti i cavi nella zona dove andrà installato l’amplificatore e mettere i crossovers li. Così l’upgrade non richiederà di stendere ulteriori cablaggi.
Ciao! :)

PS: pensa che conosco un dodo66 motociclista, iscritto al forum V-Strommer. Ma te lo avevo scritto anche nel messaggio di presentazione. Quindi non credo che tu sia lui. Altrimenti mi avresti certamente riconosciuto, dato che di là uso lo stesso nik. :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6184
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: progetto "migliorare audio C3"

#3

Messaggio da Darios »

Concordo,
ma l' "S4" in box non lo fanno,
vendono il componente separato (senza box) a 2ohm o 4ohm,
mentre il modello in box è solo S2 a 2ohm...

Come sub Slim a 4ohm di Elettromedia, ci sarebbe l' Audison APBX 10 S4S,
altri già in box e Slim, Hifonics TRS-250, MTX RTF 10AS...

Altrimenti con componente singolo ed il box lo fai tu, le scelte aumentano...

P.S.
Come ampli, mi sembra obsoleto... ha dimensioni di un classe A/B,
ormai fanno Classe D molto più piccoli :

Hifonics ZXS700/4
ESX QL800.4
Helix M-Four
Ground Zero GZHA Mini Four
Eton Mini 150.4

Con quelle dimensioni allora prenderei un classe A/B tipo Hifonics MER4V2, Gladen RC 105c4 o Audio System R-110.4, per dire...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
dodo66
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 29 giu 2023, 19:16

Re: progetto "migliorare audio C3"

#4

Messaggio da dodo66 »

grazie per le risposte che come temevo azzerano il mio progetto....
in effetti come prima idea avevo in mente un dsp amplificato visto la sorgente di serie,ma avendo un solo installatore possibile in zona (che non conosco e che non ho sentito)
che appartiene alla rete "safecar\tecno hifi car" che ha si' una ventina di buone recensioni su google (per quel che contano..) ma il fatto che non ho garanzie sul discorso taratura del dsp,
mi ha fatto virare sul progetto che ho postato,progetto che cercava conferme che evidentemente già io non avevo....
allora che fare ? parlo con l'installatore che mi darà risposte sincere sulla capacità di tarare un dsp ?
mi sono arenato.

p.s.
no no sono quel dodo66 iscritto al forum V-Strommer
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13319
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto "migliorare audio C3"

#5

Messaggio da ozama »

Eh, beh.. È fondamentale capire con chi hai a che fare eh.. Nel caso, per fare un lavoro che parte da un budget come il tuo, direi che con si puó eventualmente anche spostare di qualche decina di Km..
Per quanto riguarda le recensioni, non ci farei tanto affidamento. Magari comunque se ci dici la zona ed il nome, qualcuno che lo conosce potrebbe darti qualche dritta. Magari IN PRIVATO se non sono notizie tanto buone, per evitare querele.. ^^
Considera che a scrivere le recensioni sono in prevalenza quelli scontenti. E tutti possono sbagliare. E non tutti abbiamo la stessa sensibilità sulla qualità audio. Per cui non credo che siano particolarmente significative.
Ad un recente raduno ho visto proprietari contenti di cose che davvero c’è poco di cui essere contenti, per i soldi spesi. :D
Lo visiterei e andrei a sentire ATTENTAMENTE che dice e le proposte che fa. Perchè le sorgenti di serie non hanno tutte le stesse problematiche. Un po’ bisogna conoscere i problemi che possono generare.
Per esempio, molte recenti hanno il sensore presenza altoparlanti. E montando una interfaccia high level “qualsiasi”, potrebbero generare allarmi. Oppure anche no. E di conseguenza potresti essere anche in qualche modo obbligato a certe scelte, dovendo spostare il budget. :hmm:
Per esempio, alcune sorgenti di serie hanno un sensore presenza altoparlanti posteriori, perchè vanno su modelli della stessa auto o dello stesso Costruttore che montano o meno gli altoparlanti posteriori. E se non ci sono, disabilitano l’amplificazione per risparmiare energia e disabilitano i menù relativi agli altoparlanti posteriori (il fader..). E se gli altoparlanti posteriori li lasci collegati e li tieni a zero (i suoni di sistema si sentono ugualmente), non ci sono problemi.
E ci sono autoradio di serie che dispongono di sensori di protezione con i quali se non hai un’impedenza vicina ai 4 ohm, segnalano errore e sospendono i servizi collegati al sistema audio.
È il caso della Renegade di mio fratello. Anche se ha la Uconnect Base del gruppo Stellantis, alla quale ho sostituito recentemente un altoparlante anteriore. Senza il quale si generava un errore che inibiva anche i sensori di parcheggio. -.-
In questo caso, con il 4.9 forse basterebbe un modulo opzionale e con l’ampli Hertz, potresti dover mettere un’interfaccia a bassa impedenza. Oppure ti servirebbe un DSP più evoluto (e costoso) come gli Helix oppure gli Audison della serie nuova AF, che implementano un sistema che pone in parallelo agli ingressi delle resistenze di basso valore per qualche secondo e poi le leva dopo il periodo di controllo della sorgente. Questa strategia permette di caricare la sorgente con un’alta impedenza, abbassando il livello di distorsione ad alto volume, e di non usare grosse resistenze di potenza che scaldano come stufe. Quindi sono migliori di una classica interfaccia high-level con resistenze di basso valore.
Dovendo rimanere in una certa cifra, in questi casi potrebbe essere meglio lasciare almeno in un primo step tutti gli altoparlanti di serie e montare un DSP amplificato.
Per poi aggiungere eventualmente un sub, alleggerendo gli altoparlanti delle basse frequenze. Ed in fine, se non basta, cambiare gli altoparlanti anteriori, con annesso trattamento acustico pressochè obbligatorio.
Insomma: meglio prima sentire l’installatore e valutare delle proposte.
Tieni presente che sicuramente come primo step potrebbe proporti il cambio altoparlanti. Che è a mio parere l’ultima cosa da fare, mantenendo a la sorgente di serie.
Ma se non sa tarare un DSP o non sa come chiederti 200/300 Euro di manodopera in più, è abbastanza un classico.. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodo66
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 29 giu 2023, 19:16

Re: progetto "migliorare audio C3"

#6

Messaggio da dodo66 »

qualcuno ha avuto modo di "appurare" la dimestichezza con tarature di DSP presso i seguenti operatori in zona castelli romani ?
TECNO HI-FI di Mastrantoni Dino in via italia - Cecchina
Musicauto Roma Di Luciano Durante via dei Laghi -Marino
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7786
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: progetto "migliorare audio C3"

#7

Messaggio da niko »

Si deve capire anche che tipo di taratura si vuole, nel senso che più o meno pratica con i dsp la dovrebbero avere tutti gli installatori seri, però un conto è regolare il dsp a orecchio e esperienza, con una oretta lo si fa, un'altro conto è tarare il tutto con gli strumenti, quindi microfono con il pc ecc, e un'oretta non basta, i costi salgono...
Ne vale la pena per un impianto di medio livello ? Magari fatto a step successivi ? E a ogni step si dovrebbe ri-tarare ? Anche se non tutto, ma quasi.
......GAME OVER......
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5009
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: progetto "migliorare audio C3"

#8

Messaggio da rs250v »

niko ha scritto: 8 ott 2023, 21:45 nel senso che più o meno pratica con i dsp la dovrebbero avere tutti gli installatori seri, però un conto è regolare il dsp a orecchio e esperienza,
una taratura ad orecchio non è una taratura...
un installatore che propone una cosa così non è serio
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13319
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto "migliorare audio C3"

#9

Messaggio da ozama »

Con la sorgente di serie potrebbe non esserci molta scelta.
Comunque, non la vedo così tragica fare una taratura approssimativa che darà un risultato certamente migliore di un ampli ed un sub intarabili, sinceramente. :hmm:
Mi preoccupa più il fatto che la sorgente di serie dia degli errori, se semplicemente collegata ad un ampli con ingressi high level “semplici”. Ma o provi, comprando roba, o lo fai fare a uno che si prende la responsabilità e ti fa delle proposte alternative nel caso.
Se non hai esperienza, sulle auto moderne non puoi procedere senza un installatore. Quindi visiterei quelli papabili e mi farei fare un preventivo.
Chiaro che gli installatori hanno altre priorità, rispetto al suono. Preferiscono vendere componenti e perdere poco tempo, piuttosto che cercare di spiegare ad un neofita che serve un giorno di lavor Per fare delle misure e fare una taratura. E difatti, noi appassionati siamo “fumo negli occhi” per loro. Ma non vedo molte soluzioni. Ma se compri materiale e poi ci sono dei problemi, l’installatore puó anche dirti “c@zzi tuoi ora mi paghi la manodopera”. Se ti fa delle proposte le puoi discutere e comunque se ti vende materiale deve farti funzionare il tutto.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodo66
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 29 giu 2023, 19:16

Re: progetto "migliorare audio C3"

#10

Messaggio da dodo66 »

rieccomi....
innanzitutto grazie per i preziosi consigli a tutti,
ho girato per diversi centri,parlato con installatori (o pseudo tali...)
nessuno hai mai messo le mani su di un helix m four dsp,
ragione per cui ho abbandonato l'idea di tale componente per virare sulla serie nuova
dei dsp amplificati audison modello "af c4.10 bit"
ho trovato un centro master con un titolare che in una oretta di chiacchierata
mi ha dato l'impressione di sapere il fatto suo dandomi garanzie lato taratura.
Alla fine è venuto fuori il seguente progetto :

insonorizzazione portiere anteriori
audison af c4.10 bit
kit 2 vie audison voce av k6 (ognuno dei quattro componenti ha il suo canale dedicato dell'amplificatore) in supporti di legno
sub attivo Audison APBX 10 AS2 pilotato da un canale dsp

è equilibrato questo impianto ?
senza andare a cercare peli nell'uovo,ci sono grossi problemi o incongruenze ?
2000e spesi bene ?
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3431
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: progetto "migliorare audio C3"

#11

Messaggio da The_Bis »

C'è qualcosa che non mi torna...

Puoi descrivere meglio il progetto?
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: progetto "migliorare audio C3"

#12

Messaggio da mark3004 »

Ovviamente sara' un centro master Audison... XD XD XD

Ma poi sempre a proporre kit con il corssover, perche' pagare per una cosa che va buttata al secchio??
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: progetto "migliorare audio C3"

#13

Messaggio da mark3004 »

The_Bis ha scritto: 11 ott 2023, 20:17 C'è qualcosa che non mi torna...

Puoi descrivere meglio il progetto?
Effettivamente vedendo le caratteristiche del dsp... -.-
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
dodo66
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 29 giu 2023, 19:16

Re: progetto "migliorare audio C3"

#14

Messaggio da dodo66 »

Rispondo un po' a tutti senza quotare i singoli,scusatemi per questo....
I componenti li prendo su amazon dato che ho una somma come buono da spendere che copre quasi tutta la spesa di componenti,l'installatore non mi vende nulla.
Ho parlato per un oretta e anche non avendo installato mai helix dsp era disposto a fare il lavoro dicendomi chiaramente che con software audison si trovava meglio,io ho deciso l'ampli scegliendo la serie af anche grazie alle buone impressioni ricevute da diverse letture su questo stesso forum.
Lo stesso installatore mi ha consigliato di non prendere il kit comprendente i crossover ma di prendere i pezzi singoli dato che sono in vendita.
Per chi chiede di descrivere meglio il progetto,non penso posso aggiungere altro a cio' che ho scritto.
Per chi dice "Effettivamente vedendo le caratteristiche del dsp..." non capisco il senso di questa frase,cioe' ? e un prodotto scadente ?
Grazie a tutti
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: progetto "migliorare audio C3"

#15

Messaggio da mark3004 »

Avevo visto che il kit da te menzionato ha il crossover, ma se lo vendono anche senza allora va bene!
L'unica cosa che vedo di "stonato" personalmente e' che quel DSP ha 10 canali, mentre a te servono la meta'. A che pro spendere cosi' tanto?

Non per avercela sempre con gli installatori eh, ma per me quel "con software audison si trovava meglio" equivale a dire che ti butta dentro la taratura guidata audison e via.

Se ti va, hai detto che compri tutto te, ma non hai specificato quanto si prende l'installatore per il suo lavoro, gisuto per farci un'idea. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5009
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: progetto "migliorare audio C3"

#16

Messaggio da rs250v »

mark3004 ha scritto: 11 ott 2023, 22:12
L'unica cosa che vedo di "stonato" personalmente e' che quel DSP ha 10 canali, mentre a te servono la meta'.
Mark ha 10 canali di dsp, ma solo 4 amplificati, è l'erede del 4.9bit...
sicuro usa il bit-tune per tararlo, ma almeno si spera faccia un lavoro decente...sempre microfoni sono, meglio che non ad orecchio
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13319
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto "migliorare audio C3"

#17

Messaggio da ozama »

Esatto.
È quello che non ho acquistato io, perchè ho voluto provare Helix. :)
Ma sono stato lì lì. Ed ha contribuito il fatto che non era disponibile l’8 canali “M”, quello più potente. Il software nuovo è decisamente migliorato.
Me lo sono spupazzato qualche giorno. :hmm:
Chiaramente in modalità demo. Come realmente suoni, non lo so..
Nella parte di ingresso, corregge anche i ritardi ed i passa tutto, oltre all’ equalizzazione della sorgente. E anche con procedura automatica, che poi puoi aggiustare a mano.
Puoi fare la configurazione ingressi con il wizard o a mano oppure in modo misto, modificando le scelte del wizard. E se trova incongruenze tra in e out, ti avvisa.
Ha molti tipi di filtri, finalmente a passi fini, ed anche uno 6 db/ottava a fase lineare. Ed ha i passa tutto di primo e secondo ordine, con Q regolabile, come Helix.
Dal punto di vista del crossover, ha due limiti, rispetto ad Helix: non ha la regolazione continua della fase sulla via più alta e più bassa e quando per una via devi realizzare un passa banda, non puoi scegliere un tipo di filtro diverso sui due fronti. Non la pendenza, naturalmente. Ma proprio il “tipo”: Butterwort, Linkwiz.. eccetera. Perchè scegli “passa alto”, “passa basso”, “passa banda” per tutta la via.
Per il resto è una rivoluzione. E lavora a 24 bit e 96 KHz.
Ha anche un tool per fare la RTA con un micro USB.. ma non c’è l’utility per la misura dei tempi di volo come nel PC Tool di Helix.
Comunque per Audison è un inizio. :D
E se avessi dovuto utilizzare la sorgente di serie, non nascondo che farmi aiutare dal wizard invece che fare a mano, non mi sarebbe dispiaciuto. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: progetto "migliorare audio C3"

#18

Messaggio da mark3004 »

rs250v ha scritto: 11 ott 2023, 22:16
mark3004 ha scritto: 11 ott 2023, 22:12
L'unica cosa che vedo di "stonato" personalmente e' che quel DSP ha 10 canali, mentre a te servono la meta'.
Mark ha 10 canali di dsp, ma solo 4 amplificati, è l'erede del 4.9bit...
Si ho visto, ma che se ne fa di 6 uscite pre se gli serve solo una per il sub? Quelle le paghi eh!
rs250v ha scritto: 11 ott 2023, 22:16 sicuro usa il bit-tune per tararlo, ma almeno si spera faccia un lavoro decente...sempre microfoni sono, meglio che non ad orecchio
;)
Ah sicuramente!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 254
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: progetto "migliorare audio C3"

#19

Messaggio da Nessuno »

Secondo me, da ultimo arrivato, l'impianto che stai configurando è equilibrato e come rapporto qualità/prezzo per un 2 vie + sub non avresti potuto scegliere di meglio o quasi, e comunque in quella fascia qualitativa avresti avuto poche alternative.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7786
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: progetto "migliorare audio C3"

#20

Messaggio da niko »

rs250v ha scritto: 11 ott 2023, 22:16
sicuro usa il bit-tune per tararlo, ma almeno si spera faccia un lavoro decente...sempre microfoni sono, meglio che non ad orecchio
;)
Non ne sono sicuro, ci sono delle persone con esperienza e orecchio più allenato del mio, che su un sistema semplice come un due vie più sub sicuramente farebbero meglio di una procedura automatica.
......GAME OVER......
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”