Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Qualcuno ha avuto già la fortuna di combattere con il trimmerino del caiser di helix??
Conosciamo la sigla del ricambio per caso?
Conosciamo la sigla del ricambio per caso?
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
@Alessio Giomi lo ha fatto cambiare di recente.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Ciao,bravohiend ha scritto: ↑19 mar 2023, 12:51 Qualcuno ha avuto già la fortuna di combattere con il trimmerino del caiser di helix??
Conosciamo la sigla del ricambio per caso?
si, ho già effettuato la sostituzione dell'encoder rotativo (per il conductor di @Alessio Giomi

I sintomi della progressiva usura sono il sempre più flebile "feeling" tattile (gli "scattini" meccanici) e sempre più frequenti azionamenti imprecisi o addirittura inversi alla rotazione (dovuti all'usura dei contatti striscianti che causano errate decodifiche da parte della logica).
La prima volta che ho visionato il Conductor difettoso avevo imputato il difetto a qualche saldatura spezzata (la qualità delle saldature era davvero pessima...) ma dopo averle rifatte è stato chiaro che il problema era causato dai contatti striscianti usurati (certo che... sarebbe stato meglio avessero impiegato un encoder di tipo ottico, certamente più longevo), il problema è a mio avvio amplificato anche dalla modalità di gestione implementata (microcontrollore Atmel che è installato dal lato opposto della scheda) che ha una soglia "anti-rimbalzo" troppo bassa (qui non mi dilungo oltre sul principio di funzionamento degli encoder rotativi, per chi desidera approfondire: https://en.wikipedia.org/wiki/Incremental_encoder).
Consiglio di sostituirlo (d'altronde è indispensabile la sostituzione, da evitare soluzioni temporanee tipo annaffiare di disossidante il tutto...) con un componente di buona qualità, personalmente ho optato, per andare sul sicuro, per un prodotto Bourns (ma ve ne sono certamente anche di altri marchi), il codice specifico dell'encoder dimensionalmente (impronta, altezza e diametro alberino) e funzionalmente (numero di impulsi/giro, segnali/verso di rotazione, con contatto pulsante) identico a quello montato in origine sul Conductor è PEC11S-9215F-S0015 (Digikey PEC11S-9215F-S0015-ND, Mouser 652-PEC11S9215FS0015, sicuramente reperibile anche altrove).
Il montaggio è di tipo smd, raccomando la massima attenzione soprattutto in fase di smontaggio, al fine di evitare stress meccanico dei pad consiglio, per facilitare la dissaldatura ed evitare anche eccessivo stress termico (diversamente sarebbe necessario scaldare ad aria tutto il pcb, cosa da evitare vista anche la presenza dei led con corpo plastico), di tagliare con l'ausilio di un Dremel la gabbietta/cornice metallica alla base in 4 parti, quindi dissaldare uno alla volta i quattro lembi ed infine (possibilmente con stazione ad aria calda settata su flusso basso) il corpo centrale.
In fase di saldatura attenzione a non eccedere con la temperatura e con il tempo (il corpo è in materiale plastico), l'ideale è utilizzare pasta saldante con bassa temperatura di fusione e stazione ad aria calda e, ancor meglio, preriscaldare ad infrarossi in modo da operare impostare temperatura più bassa e ridurre i tempi di saldatura.
E' certamente anche possibile la saldatura a stilo, utilizzando punta di dimensione adatta e avendo una buona mano.
NOTA: non ho ancora potuto verificarlo di persona ma presumo che l'Helix Director monti lo stesso tipo di encoder (spero però di qualità migliore di quello montato sui Conductor..).
Allego alcune foto (le avevo fatte in previsione di pubblicare un thread specifico, ma il tempo...)
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Ne approfitto per ringraziare @Etabeta , oramai il “medico” di tutte le mie elettroniche da anni!!!
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Grazie mille boss
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Io sto nuovamente avendo problemi...che sfortuna
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Ciao,
problemi con il Conductor? Con il controllo rotativo? Mi pare strano dopo meno di 6 mesi, a meno che si stato sottoposto ad un uso molto molto molto intenso cioè costantemente "smanettato" fino ad usurarlo (i contatti striscianti) in così poco tempo, ma presumo non sia il tuo caso.
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
l'ho usato poco e bene direi.Sai cosa mi inizia a fare? mi salta i passi ed a volte addirittura ritorna indietro invece di andare avanti.Etabeta ha scritto: ↑19 ago 2023, 9:18Ciao,
problemi con il Conductor? Con il controllo rotativo? Mi pare strano dopo meno di 6 mesi, a meno che si stato sottoposto ad un uso molto molto molto intenso cioè costantemente "smanettato" fino ad usurarlo (i contatti striscianti) in così poco tempo, ma presumo non sia il tuo caso.
Devi muoverlo con una precisione e calma pazzesca per farlo andare..
Sta Helix dico io con quello che se lo fa' pagare sto coso poteva realizzare qualcosa di migliore

Il director invece e' tutt'altra cosa, assolutamente non da' tutte ste rogne
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
L'idea che mi sono fatto è che la logica con cui è programmato il microcontrollore a bordo del Conductor (il cui firmware è aggiornabile) abbia un timing molto molto stretto riguardo la lettura dei segnali logici tramite i quali decodifica lo stato dell'encoder.
La direzione e la velocità di rotazione sono dedotte in relazione ai fronti di discesa e salita di due segnali logici che si generano tramite l'apertura e chiusura di due contatti striscianti.
Ogni contatto genera, inevitabilmente, una serie di "rimbalzi" (stati logici 1-0-1-0 ecc... per poi stabilizzarsi a 0 o 1 a seconda della posizione) che aumentano con il progredire dell'usura (in ogni caso sono presenti anche con encoder nuovo).
Per questo motivo (cosa nota a chiunque si occupi di programmazione di controlli logici) è sempre previsto un "filtro" che discrimina (in base alla durata) i "rimbalzi", presumo che tale filtro sia inefficace nel caso del Conductor (peraltro il Director monta analogo encoder...).
Siccome sono noti e frequenti i problemi di questo tipo relativi al Conductor, presumo (spero) che il produttore abbia provveduto ad ottimizzare il firmware relativamente a ciò.
Gli aggiornamenti firmware relativi al Conductor sono inclusi negli aggiornamenti generali dei dsp Helix (quindi banalmente scaricando l'ultima versione di PC Tools).
Quale versione è installata attualmente?
La direzione e la velocità di rotazione sono dedotte in relazione ai fronti di discesa e salita di due segnali logici che si generano tramite l'apertura e chiusura di due contatti striscianti.
Ogni contatto genera, inevitabilmente, una serie di "rimbalzi" (stati logici 1-0-1-0 ecc... per poi stabilizzarsi a 0 o 1 a seconda della posizione) che aumentano con il progredire dell'usura (in ogni caso sono presenti anche con encoder nuovo).
Per questo motivo (cosa nota a chiunque si occupi di programmazione di controlli logici) è sempre previsto un "filtro" che discrimina (in base alla durata) i "rimbalzi", presumo che tale filtro sia inefficace nel caso del Conductor (peraltro il Director monta analogo encoder...).
Siccome sono noti e frequenti i problemi di questo tipo relativi al Conductor, presumo (spero) che il produttore abbia provveduto ad ottimizzare il firmware relativamente a ciò.
Gli aggiornamenti firmware relativi al Conductor sono inclusi negli aggiornamenti generali dei dsp Helix (quindi banalmente scaricando l'ultima versione di PC Tools).
Quale versione è installata attualmente?
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Provo ad aggiornare, mi sa' che ho ancora la penultima
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Anche il director ha problemi simili , magari meno accentuati . Se giri veloce salta i passi e in alcuni casi invece di abbassare il volume lo alza . Devo dire che il controller del dsp Sennoupu che insieme al suo dsp costa meno del solo director di helix non da nessun problema .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Aggiornato il tools ma niente, solito problema
Alzi il volume e spesso e volentieri lo abbassa, devi ruotare pianissimo ed essere fortunato che funzioni.
Sta diventando noioso.....
Alzi il volume e spesso e volentieri lo abbassa, devi ruotare pianissimo ed essere fortunato che funzioni.
Sta diventando noioso.....
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Dal problema descritto è certamente un fenomeno dovuto ai "rimbalzi" dei contatti che vengono decodificati in modo errato.
Aggiornando il PC-Tool ti è comparso il messaggio che ti chiede conferma per aggiornare il firmware del Conductor?
Aggiornando il PC-Tool ti è comparso il messaggio che ti chiede conferma per aggiornare il firmware del Conductor?
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Mi pare di no.
Scusami Luca, ma si aggiorna anche solo il conductor???
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Riguardo l'aggiornamento firmware del Conductor quando si collega il pc al dsp (al quale è già collegato il Conductor naturalmente) avviando il software PC Tool compare automaticamente un messaggio di avviso (analogamente a come avviene per l'aggiornamento firmware del dsp stesso).
L'ultima versione di PC Tool è attualmente la 5.02.01 (installabile su tutti i dsp Helix dal modello DSP.3 in avanti quindi inclusi i modelli PRO MK3 e ULTRA ovvero tutti quelli con co-processore ACO) è scaricabile qui: https://www.audiotec-fischer.de/en/tool ... downloads/
Il vecchio ramo 4.x (compatibile con i modelli più datati) non riceverà invece ulteriori aggiornamenti (ultima versione 4.80b rilasciata a dicembre 2021).
E' possibile visualizzare la versione firmware installata nel Conductor nella finestra DCM di PC Tool.
L'ultima versione di PC Tool è attualmente la 5.02.01 (installabile su tutti i dsp Helix dal modello DSP.3 in avanti quindi inclusi i modelli PRO MK3 e ULTRA ovvero tutti quelli con co-processore ACO) è scaricabile qui: https://www.audiotec-fischer.de/en/tool ... downloads/
Il vecchio ramo 4.x (compatibile con i modelli più datati) non riceverà invece ulteriori aggiornamenti (ultima versione 4.80b rilasciata a dicembre 2021).
E' possibile visualizzare la versione firmware installata nel Conductor nella finestra DCM di PC Tool.
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Quindi sono aggiornato correttamente all'ultima versione.Etabeta ha scritto: ↑24 ago 2023, 14:24 Riguardo l'aggiornamento firmware del Conductor quando si collega il pc al dsp (al quale è già collegato il Conductor naturalmente) avviando il software PC Tool compare automaticamente un messaggio di avviso (analogamente a come avviene per l'aggiornamento firmware del dsp stesso).
L'ultima versione di PC Tool è attualmente la 5.02.01 (installabile su tutti i dsp Helix dal modello DSP.3 in avanti quindi inclusi i modelli PRO MK3 e ULTRA ovvero tutti quelli con co-processore ACO) è scaricabile qui: https://www.audiotec-fischer.de/en/tool ... downloads/
Il vecchio ramo 4.x (compatibile con i modelli più datati) non riceverà invece ulteriori aggiornamenti (ultima versione 4.80b rilasciata a dicembre 2021).
E' possibile visualizzare la versione firmware installata nel Conductor nella finestra DCM di PC Tool.
Niente da fare..mi ha lasciato
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
È davvero una merda sto Conductor.. E meno male che il prodotto tedesco è di qualità..
E se lo fanno pagare come tale.
Mah..
Il mio al momento va bene. Spero che duri.. Non usandolo come controllo volume, spero di avere un po’ di vita utile prima di dover sostituire l’encoder.
Ciao!
E se lo fanno pagare come tale.

Mah..
Il mio al momento va bene. Spero che duri.. Non usandolo come controllo volume, spero di avere un po’ di vita utile prima di dover sostituire l’encoder.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Il mio vive in macchina da due anni usato intensamente tutti i giorni... Al momento funziona benissimo...
Secondo me hanno avuta una partita di Alps farlocchi.

Secondo me hanno avuta una partita di Alps farlocchi.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Helix Conductor, sostituzione encoder rotativo difettoso
Speriamo.. 
Oppure c’è un secondo motivo.
Leggendo le istruzioni, è scritto chiaramente di non premere sulla manopola ma sulla corona circolare, quando lo si inserisce nel foro.
Potrebbe essere che il commutatore rotativo si possa danneggiare nei contatti, spingendo troppo forte per incastrarlo, a causa della conformazione interna?
Ciao!

Oppure c’è un secondo motivo.
Leggendo le istruzioni, è scritto chiaramente di non premere sulla manopola ma sulla corona circolare, quando lo si inserisce nel foro.
Potrebbe essere che il commutatore rotativo si possa danneggiare nei contatti, spingendo troppo forte per incastrarlo, a causa della conformazione interna?

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.