Ciao! Ti ringrazio inanzitutto del tuo intervento abbastanza utile..io descrivevo che sul mio impianto nonché da una parte un po’ basilare e dall’altra parte anche di molta qualità avendo usato dei componenti comunque “da ascolto” e avendo comunque componenti oggi giorno “comuni” ho preferito usare una autoradio con dsp integrato perché sul mio impianto di 600€ tra autoradio cablaggi e tutto mi sembrava molto “eccessivo” utilizzare un dsp esterno e tra l’altro “costoso” in quanto bastano già le tarature dalla mia sorgente avendo regolato fronte tweeter e sub in base anche al “range di frequenza” descritto da ogni singolo componente. E sopratutto la qualità mi soddisfa già di molto nonché gli amplificatori sono tutto di qualità..ma attenzione adesso mi manca il fronte posteriore quindi passerò a un qmos 75.4 e il 75.2 magari se ci ripenso lo userò sui tweeter che vorrei mettere ciare creando un 3 vie separato..The_Bis ha scritto: ↑30 lug 2023, 23:28 Piano piano ragazzi, @Giuseppebart48 non ci ha spiegato nulla di cosa intende lui per TARATURA, tantomeno è stato molto chiaro su cosa intende per QUALITÀ...
È difficile spiegarsi se non si cerca di avere almeno un linguaggio comune.
Quello che posso dire è che i DSP hanno tutti una doppia veste:
1. Quella Qualitativa/Acustica in senso TIMBRICO, DINAMICO, REALISTICO, SCENICO, MUSICALE.
2. Quella Qualitativa/Quantitativa in senso di SOFTWARE, FUNZIONI, VERSATILITÀ, OPERATIVITÀ, ESPANDIBILITÀ, AGGIORNABILITÀ, LONGEVITÀ.
Le due facce dei DSP appena descritte non sono sempre direttamente proporzionali e non sono sempre necessariamente relegabili a due singole valutazioni per ciascuna delle due sezioni di valutazione... Soprattutto sulla parte Qualitativa/Quantitativa.
Ergo ci sono dsp timbricamente proporzionati al prezzo che però sono molto sbilanciati i negativo per funzioni o per usabilità. O sono particolarmente pieni di funzionalità ma timbricamente scarsi. O ricchi di funzionalità ma poi peccano per qualche funziona mancante a cui difficilmente si può rinunciare... E così via, sia in positivo che in negativo...
Una cosa però è sicura, in SQ non SPL e non SQL i dsp integrati nelle sorgenti non sono MAI sufficienti per fare un lavoro di Taratura di Qualità perché non permettono un adeguato livello di gestione dei singoli canali (delle uscite). E su questo purtroppo non c'è molto da discutere... Chiaro che per chi si accontenta va bene anche un filtro passivo "generico" figuriamoci una sorgente con dsp... Ma non dimentichiamo che qualsiasi impianto mal tarato, sebbene con i componenti piú buoni sulla.faccia della terra, suonerà di gran lunga peggio di un impianto fatto con componentistica modesta ma tarato a regola d'arte.
Per cui cerchiamo di capire bene su cosa si basa @Giuseppebart48 per identificare una così sbilanciata preferenza verso le sorgenti con dsp piuttosto che l'uso di DSP standalone. Io naturalmente mi sono fatto un'idea fin dal suo primo post, ma non vorrei che si imponesse la visione "comune" del forum come un dogma.
![]()
Impianto sulla mia Volkswagen cc
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Il tuo ragionamento non fa una piega, se lo guardiamo dalla tua prospettiva per la quale tu mi sembri molto soddisfatto dei risultati ottenuti e della taratura fatta....
Ma mettiamo per un attimo che io salga nella tua auto per sentire come va, e dopo 30secondi ti dica senza tanti mezzi termini "guarda quest'auto potrebbe anche andare bene, ma così come è ora praticamente non è tarata".
Come la prenderesti?
Se ti offrissi di sentire la mia auto come esempio di cosa si intende per un auto tarata, la ascolteresti?
E se alla fine del confronto ti accorgessi che effettivamente la tua auto non è tarata, cosa pensi che faresti come "prima mossa"?

Ma mettiamo per un attimo che io salga nella tua auto per sentire come va, e dopo 30secondi ti dica senza tanti mezzi termini "guarda quest'auto potrebbe anche andare bene, ma così come è ora praticamente non è tarata".
Come la prenderesti?
Se ti offrissi di sentire la mia auto come esempio di cosa si intende per un auto tarata, la ascolteresti?
E se alla fine del confronto ti accorgessi che effettivamente la tua auto non è tarata, cosa pensi che faresti come "prima mossa"?

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Io sono stato effettivamente un po' troppo "diretto", ma questo intendevoThe_Bis ha scritto: ↑31 lug 2023, 0:31 Il tuo ragionamento non fa una piega, se lo guardiamo dalla tua prospettiva per la quale tu mi sembri molto soddisfatto dei risultati ottenuti e della taratura fatta....
Ma mettiamo per un attimo che io salga nella tua auto per sentire come va, e dopo 30secondi ti dica senza tanti mezzi termini "guarda quest'auto potrebbe anche andare bene, ma così come è ora praticamente non è tarata".
Come la prenderesti?
Se ti offrissi di sentire la mia auto come esempio di cosa si intende per un auto tarata, la ascolteresti?
E se alla fine del confronto ti accorgessi che effettivamente la tua auto non è tarata, cosa pensi che faresti come "prima mossa"?
![]()

Alessio Giomi ha scritto: ↑30 lug 2023, 23:08 Fattiun giro nelle mie zone e ti faccio ascoltare qualcosa di “tarato”.
Poi trai le tue conclusioni. Un ora e mezza di auto e ci prendiamo una birra.
Hai le idee molto confuse![]()
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Premesso quanto correttamente detto dagli altri, va gia' meglio come ragionamento, perche' hai esordito che una P80 e' meglio di un dsp esterno.Giuseppebart48 ha scritto: ↑30 lug 2023, 23:38
Ciao! Ti ringrazio inanzitutto del tuo intervento abbastanza utile..io descrivevo che sul mio impianto nonché da una parte un po’ basilare e dall’altra parte anche di molta qualità avendo usato dei componenti comunque “da ascolto” e avendo comunque componenti oggi giorno “comuni” ho preferito usare una autoradio con dsp integrato perché sul mio impianto di 600€ tra autoradio cablaggi e tutto mi sembrava molto “eccessivo” utilizzare un dsp esterno e tra l’altro “costoso” in quanto bastano già le tarature dalla mia sorgente avendo regolato fronte tweeter e sub in base anche al “range di frequenza” descritto da ogni singolo componente. E sopratutto la qualità mi soddisfa già di molto nonché gli amplificatori sono tutto di qualità..ma attenzione adesso mi manca il fronte posteriore quindi passerò a un qmos 75.4 e il 75.2 magari se ci ripenso lo userò sui tweeter che vorrei mettere ciare creando un 3 vie separato..![]()
Mi fa piacere che piano piano cominci a capire quello che stiamo cercando di dirti, ma c'e' ancora da lavorare...


Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- ilbaronerosso69
- Subwoofer
- Messaggi: 628
- Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Che poi fondamentalmente da una parte è “vera” L affermazione…ma dipende dalla casistica…mark3004 ha scritto: ↑31 lug 2023, 13:38Premesso quanto correttamente detto dagli altri, va gia' meglio come ragionamento, perche' hai esordito che una P80 e' meglio di un dsp esterno.Giuseppebart48 ha scritto: ↑30 lug 2023, 23:38
Ciao! Ti ringrazio inanzitutto del tuo intervento abbastanza utile..io descrivevo che sul mio impianto nonché da una parte un po’ basilare e dall’altra parte anche di molta qualità avendo usato dei componenti comunque “da ascolto” e avendo comunque componenti oggi giorno “comuni” ho preferito usare una autoradio con dsp integrato perché sul mio impianto di 600€ tra autoradio cablaggi e tutto mi sembrava molto “eccessivo” utilizzare un dsp esterno e tra l’altro “costoso” in quanto bastano già le tarature dalla mia sorgente avendo regolato fronte tweeter e sub in base anche al “range di frequenza” descritto da ogni singolo componente. E sopratutto la qualità mi soddisfa già di molto nonché gli amplificatori sono tutto di qualità..ma attenzione adesso mi manca il fronte posteriore quindi passerò a un qmos 75.4 e il 75.2 magari se ci ripenso lo userò sui tweeter che vorrei mettere ciare creando un 3 vie separato..![]()
Mi fa piacere che piano piano cominci a capire quello che stiamo cercando di dirti, ma c'e' ancora da lavorare...Apri le tue vedute che potresti rimanere sbalordito da questo fantastico mondo. E soprattutto il tuo portafoglio potrebbe piangere!
![]()
Sono stato possessore di p80 e fa il suo “sporco” lavoro…onestamente ho cominciato nel mondo dei dsp con un audison bit ten…poi passai alla p80…e tutto oggi rifarei il cambio… certo che stiamo parlando di un bit ten (per di più utilizzato con ingresso analogico) che rispetto alla p80 non è che abbia tutto questo granché di roba….ha semplicemente un eq con più bande (però anch esso limitato ad equalizzare L intero sistema e non la singola via) e un gap tra una frequenza di taglio all altra molto più permissivo rispetto alla p80 che magari salta da 1250 hz a 2000hz di colpo tra le frequenze di taglio selezionabili….
Certo che se invece si paragona a dsp moderni tipo helix o anche tanti altri la p80 risulta abbastanza obsoleta…
Per quanto mi riguarda L unico caso in cui consiglierei una sorgente con dsp integrato è per un sistema da urlo molto semplice a cui magari L idea sarebbe di mettere un dsp esterno con una sorgente da 4 soldi tramite rca….in quel caso sarei sicuramente pro alla sorgente tipo p80
Ds3 Performance
Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Accetterei dei consigli per andare a migliorare la qualità in tuttoThe_Bis ha scritto: ↑31 lug 2023, 0:31 Il tuo ragionamento non fa una piega, se lo guardiamo dalla tua prospettiva per la quale tu mi sembri molto soddisfatto dei risultati ottenuti e della taratura fatta....
Ma mettiamo per un attimo che io salga nella tua auto per sentire come va, e dopo 30secondi ti dica senza tanti mezzi termini "guarda quest'auto potrebbe anche andare bene, ma così come è ora praticamente non è tarata".
Come la prenderesti?
Se ti offrissi di sentire la mia auto come esempio di cosa si intende per un auto tarata, la ascolteresti?
E se alla fine del confronto ti accorgessi che effettivamente la tua auto non è tarata, cosa pensi che faresti come "prima mossa"?
![]()
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Alla quale direi che la deh80prs ha il suo dsp integrato che ha le stesse funzioni di un dsp esterno, ma la questione è questa, il dsp interno alla sorgente ha meno cose rispetto il dsp esterno, e come mai di tutti quelli che conosco che hanno impianti sia spl che sql con il deh80prs non usano il dsp esterno..nonostante l’autoradio??! Qui me le faccio 2 domande eppure con il dsp interno l’impianto suona benissimo e ha delle tarature perfette..io così le chiamo..poi che ognuno si faccia la propria idea..ma la mia sui dsp esterno rimarrà tale..da aggiungere che molta gente suona solo con il dsp Bluetooth e ciò non ha un ebete senso..si perde di qualità..diverso è se si ha in input una sorgente…ma la sorgente se proprio devo metterci un dsp esterno la compro base come un alpine di ultima generazione o pioneer..ma se ho già il dsp integrato che mi serve metterne uno esterno estraendo in dsp interno..quello interno mica è male..ilbaronerosso69 ha scritto: ↑31 lug 2023, 14:42Che poi fondamentalmente da una parte è “vera” L affermazione…ma dipende dalla casistica…mark3004 ha scritto: ↑31 lug 2023, 13:38Premesso quanto correttamente detto dagli altri, va gia' meglio come ragionamento, perche' hai esordito che una P80 e' meglio di un dsp esterno.Giuseppebart48 ha scritto: ↑30 lug 2023, 23:38
Ciao! Ti ringrazio inanzitutto del tuo intervento abbastanza utile..io descrivevo che sul mio impianto nonché da una parte un po’ basilare e dall’altra parte anche di molta qualità avendo usato dei componenti comunque “da ascolto” e avendo comunque componenti oggi giorno “comuni” ho preferito usare una autoradio con dsp integrato perché sul mio impianto di 600€ tra autoradio cablaggi e tutto mi sembrava molto “eccessivo” utilizzare un dsp esterno e tra l’altro “costoso” in quanto bastano già le tarature dalla mia sorgente avendo regolato fronte tweeter e sub in base anche al “range di frequenza” descritto da ogni singolo componente. E sopratutto la qualità mi soddisfa già di molto nonché gli amplificatori sono tutto di qualità..ma attenzione adesso mi manca il fronte posteriore quindi passerò a un qmos 75.4 e il 75.2 magari se ci ripenso lo userò sui tweeter che vorrei mettere ciare creando un 3 vie separato..![]()
Mi fa piacere che piano piano cominci a capire quello che stiamo cercando di dirti, ma c'e' ancora da lavorare...Apri le tue vedute che potresti rimanere sbalordito da questo fantastico mondo. E soprattutto il tuo portafoglio potrebbe piangere!
![]()
Sono stato possessore di p80 e fa il suo “sporco” lavoro…onestamente ho cominciato nel mondo dei dsp con un audison bit ten…poi passai alla p80…e tutto oggi rifarei il cambio… certo che stiamo parlando di un bit ten (per di più utilizzato con ingresso analogico) che rispetto alla p80 non è che abbia tutto questo granché di roba….ha semplicemente un eq con più bande (però anch esso limitato ad equalizzare L intero sistema e non la singola via) e un gap tra una frequenza di taglio all altra molto più permissivo rispetto alla p80 che magari salta da 1250 hz a 2000hz di colpo tra le frequenze di taglio selezionabili….
Certo che se invece si paragona a dsp moderni tipo helix o anche tanti altri la p80 risulta abbastanza obsoleta…
Per quanto mi riguarda L unico caso in cui consiglierei una sorgente con dsp integrato è per un sistema da urlo molto semplice a cui magari L idea sarebbe di mettere un dsp esterno con una sorgente da 4 soldi tramite rca….in quel caso sarei sicuramente pro alla sorgente tipo p80
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Allora non hai la minima idea di come funziona e delle caratteristiche di un moderno dsp, ma soprattutto perche' e' necessario.Giuseppebart48 ha scritto: ↑31 lug 2023, 15:35
Alla quale direi che la deh80prs ha il suo dsp integrato che ha le stesse funzioni di un dsp esterno,
SPL e SQL non hanno NIENTE a che vedere con SQ. Parliamoci chiaro, per sistemi SPL una P80 e' anche tanta roba. Se il tuo obiettivo e' quello allora la tua P80 e' piu' che sufficiente.Giuseppebart48 ha scritto: ↑31 lug 2023, 15:35 ....ma la questione è questa, il dsp interno alla sorgente ha meno cose rispetto il dsp esterno, e come mai di tutti quelli che conosco che hanno impianti sia spl che sql con il deh80prs non usano il dsp esterno..nonostante l’autoradio??!
Voler rimanere della propria idea equivale a non voler crescere. Ti e' stato chiesto piu' e piu' volte, quale e' il tuo parametro di TARATURA?Giuseppebart48 ha scritto: ↑31 lug 2023, 15:35 ....Qui me le faccio 2 domande eppure con il dsp interno l’impianto suona benissimo e ha delle tarature perfette..io così le chiamo..poi che ognuno si faccia la propria idea..ma la mia sui dsp esterno rimarrà tale..
I DSP hanno quasi tutti oramai ingressi DIGITALI. In ambito SQ mandare un segnale analogico al DSP e' un aspetto oramai trapassato, ed abbandonato da tutti.Giuseppebart48 ha scritto: ↑31 lug 2023, 15:35 da aggiungere che molta gente suona solo con il dsp Bluetooth e ciò non ha un ebete senso..si perde di qualità..diverso è se si ha in input una sorgente…ma la sorgente se proprio devo metterci un dsp esterno la compro base come un alpine di ultima generazione o pioneer..
Finche' non capisci la dfferenza ABISSALE tra un dsp di una P80 ed un DSP moderno, e soprattutto il perche' questa differenza e' necessaria allora e' tutto inutile.Giuseppebart48 ha scritto: ↑31 lug 2023, 15:35 ma se ho già il dsp integrato che mi serve metterne uno esterno estraendo in dsp interno..quello interno mica è male..
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Mi auto quoto, questo concetto purtroppo è granitico ed irremovibile.The_Bis ha scritto: ↑30 lug 2023, 23:28 Una cosa però è sicura, in SQ non SPL e non SQL i dsp integrati nelle sorgenti non sono MAI sufficienti per fare un lavoro di Taratura di Qualità perché non permettono un adeguato livello di gestione dei singoli canali (delle uscite). E su questo purtroppo non c'è molto da discutere...
Se non puoi approcciare una taratura che preveda setup diverso da destra e sinistra parti già zoppo...
La P80 nello specifico oltre ad avere un range molto ristretto di configurazioni possibili non contempla un setup specifico per ogni uscita.
Ma ATTENZIONE questo ovviamente vale in modo specifico per chi la musica la sente seduto al posto di guida e con le porte chiuse (SQ)...
Se stai fuori dalla macchina (SQL) o ti interessa fare principalmente casino (SPL) solitamente non ha molto senso usare un dsp standalone... Ma non perché vada meglio la sorgente (questa è una colossale baggianata) solo perché tanto il livello qualitativo e le sfide per ottenere il massimo del risultato solitamente hanno pretese qualitativa ordini di grandezza inferiori a quando si fa SoundQuality (SQ).
Spesso quando assisto mio malgrado a quelle competizioni dove ahimè si divide lo spazio anche con chi fa SQL mi dico spesso... E pensare che se fossero in grado di tarare decentemente sti sistemi chissà quanto meglio potrebbe andare... Tante volte mi sono domandato ma perché non fanno gestire tutto ad un bel dsp così almeno sti sistemi per una volta magari li tarano....
Ho capito che non c'è speranza in quel campo tra bene e forte vincerà sempre forte....
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Alla fine io preferisco il mio classico impianto spl..bassone Lil jon purtroppo la musica mi piace ascoltarla così..ma adesso nella macchina non ho più spazio di fare tutto ciò e ho realizzato questa cosa come in foto..le tarature sono fatte in maniera personale in base ai range di frequenza riportati nelle caratteristiche di ogni componente singolo..The_Bis ha scritto: ↑31 lug 2023, 17:50Mi auto quoto, questo concetto purtroppo è granitico ed irremovibile.The_Bis ha scritto: ↑30 lug 2023, 23:28 Una cosa però è sicura, in SQ non SPL e non SQL i dsp integrati nelle sorgenti non sono MAI sufficienti per fare un lavoro di Taratura di Qualità perché non permettono un adeguato livello di gestione dei singoli canali (delle uscite). E su questo purtroppo non c'è molto da discutere...
Se non puoi approcciare una taratura che preveda setup diverso da destra e sinistra parti già zoppo...
La P80 nello specifico oltre ad avere un range molto ristretto di configurazioni possibili non contempla un setup specifico per ogni uscita.
Ma ATTENZIONE questo ovviamente vale in modo specifico per chi la musica la sente seduto al posto di guida e con le porte chiuse (SQ)...
Se stai fuori dalla macchina (SQL) o ti interessa fare principalmente casino (SPL) solitamente non ha molto senso usare un dsp standalone... Ma non perché vada meglio la sorgente (questa è una colossale baggianata) solo perché tanto il livello qualitativo e le sfide per ottenere il massimo del risultato solitamente hanno pretese qualitativa ordini di grandezza inferiori a quando si fa SoundQuality (SQ).
Spesso quando assisto mio malgrado a quelle competizioni dove ahimè si divide lo spazio anche con chi fa SQL mi dico spesso... E pensare che se fossero in grado di tarare decentemente sti sistemi chissà quanto meglio potrebbe andare... Tante volte mi sono domandato ma perché non fanno gestire tutto ad un bel dsp così almeno sti sistemi per una volta magari li tarano....
Ho capito che non c'è speranza in quel campo tra bene e forte vincerà sempre forte....
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Peccato che i dati dichiarati sono su un pannello ed in asse, in auto cambia tutto e i dati dichiarati lasciano il tempo che trovanoGiuseppebart48 ha scritto: ↑31 lug 2023, 18:12 ..le tarature sono fatte in maniera personale in base ai range di frequenza riportati nelle caratteristiche di ogni componente singolo..
il midwoofer sx ad esempio lo ascolti con un forte fuoriasse, la risposta in frequenza è decisamente diversa

Work in Progress
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Ecco allora e' piu' chiaro, e la P80 puo' andare anche bene.Giuseppebart48 ha scritto: ↑31 lug 2023, 18:12
Alla fine io preferisco il mio classico impianto spl..bassone Lil jon purtroppo la musica mi piace ascoltarla così..ma adesso nella macchina non ho più spazio di fare tutto ciò e ho realizzato questa cosa come in foto...
Rimane il concetto che il suo DSP non e' migliore di un DSP separato, e nemmeno allo stesso livello.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Ma figurati! Nessun problema, deve piacere a te come suona, non a meGiuseppebart48 ha scritto: ↑31 lug 2023, 18:12Alla fine io preferisco il mio classico impianto spl..bassone Lil jon purtroppo la musica mi piace ascoltarla così..ma adesso nella macchina non ho più spazio di fare tutto ciò e ho realizzato questa cosa come in foto..le tarature sono fatte in maniera personale in base ai range di frequenza riportati nelle caratteristiche di ogni componente singolo..The_Bis ha scritto: ↑31 lug 2023, 17:50Mi auto quoto, questo concetto purtroppo è granitico ed irremovibile.The_Bis ha scritto: ↑30 lug 2023, 23:28 Una cosa però è sicura, in SQ non SPL e non SQL i dsp integrati nelle sorgenti non sono MAI sufficienti per fare un lavoro di Taratura di Qualità perché non permettono un adeguato livello di gestione dei singoli canali (delle uscite). E su questo purtroppo non c'è molto da discutere...
Se non puoi approcciare una taratura che preveda setup diverso da destra e sinistra parti già zoppo...
La P80 nello specifico oltre ad avere un range molto ristretto di configurazioni possibili non contempla un setup specifico per ogni uscita.
Ma ATTENZIONE questo ovviamente vale in modo specifico per chi la musica la sente seduto al posto di guida e con le porte chiuse (SQ)...
Se stai fuori dalla macchina (SQL) o ti interessa fare principalmente casino (SPL) solitamente non ha molto senso usare un dsp standalone... Ma non perché vada meglio la sorgente (questa è una colossale baggianata) solo perché tanto il livello qualitativo e le sfide per ottenere il massimo del risultato solitamente hanno pretese qualitativa ordini di grandezza inferiori a quando si fa SoundQuality (SQ).
Spesso quando assisto mio malgrado a quelle competizioni dove ahimè si divide lo spazio anche con chi fa SQL mi dico spesso... E pensare che se fossero in grado di tarare decentemente sti sistemi chissà quanto meglio potrebbe andare... Tante volte mi sono domandato ma perché non fanno gestire tutto ad un bel dsp così almeno sti sistemi per una volta magari li tarano....
Ho capito che non c'è speranza in quel campo tra bene e forte vincerà sempre forte....

Diciamo che hai fatto un impianto che sembra SQ nella speranza però di fare SQL a porte chiuse...
Ho interpretato bene?
Ciò nonostante considera sempre che la taratura di un impianto richiede che tu possa far suonare altoparlanti disposti in zone diverse dell'Auto e con orientamenti e difetti acustici propri della tua singola, unica e specifica installazione cercando di avere un risultato che veda suonare ogni singolo AP perfettamente "fuso" con gli altri senza che si disturbino tra di loro e facendo in modo che il suono raggiunga le tue orecchie nello stesso momento sia che un altoparlante sia vicino che sia lontano che sia più a destra o piú a sinistra....
Ovviamente basarti sulle specifiche dichiarate di ogni singolo altoparlante non porta alcun risultato in quanto non hai la minima idea di come quel singolo AP poi "suonerà" calato nel contesto auto. Sai solo come potrebbe suonare in un laboratorio ma l'auto è un macello a confronto...
Puoi farti un idea di quali siano le frequenze che è meglio non far suonare a quel AP... Ma ovviamente è un approccio più votato a garantirti di non rompere nulla piuttosto che aumentare la qualità sonora...
Detto questo puoi affidarti alle orecchie per trovare una combinazione migliore o migliorativa, ma ricordati sempre che parti da una base molto poco solida per cui è più un procedere per tentativi che spesso non ti portano nella direzione giusta...
Poi tutto è condizionato da quanto sei abituato a sentire bene per cui potresti anche essere soddisfatto con poco oppure essere sempre a caccia di qualcosa di più...
L'importante è che tu sia soddisfatto, ma anche che non si diffondano teorie che sono più leggende che fatti concreti perché strettamente legate alla tua esperienza che non è estendibile a tutti gli scenari... Questo solo per spiegare come mai è stata presa "così male" la tua affermazione su dsp interni ed esterni...

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- ilbaronerosso69
- Subwoofer
- Messaggi: 628
- Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Esatto la p80 per un sistema sq è molto limitante e lo dico da ex possessore….nella vecchia auto avevo fatto un salto notevole sostituendola con helix dsp e sorgente un mini pc Windows collegato in digitale al dsp…The_Bis ha scritto: ↑31 lug 2023, 17:50Mi auto quoto, questo concetto purtroppo è granitico ed irremovibile.The_Bis ha scritto: ↑30 lug 2023, 23:28 Una cosa però è sicura, in SQ non SPL e non SQL i dsp integrati nelle sorgenti non sono MAI sufficienti per fare un lavoro di Taratura di Qualità perché non permettono un adeguato livello di gestione dei singoli canali (delle uscite). E su questo purtroppo non c'è molto da discutere...
Se non puoi approcciare una taratura che preveda setup diverso da destra e sinistra parti già zoppo...
La P80 nello specifico oltre ad avere un range molto ristretto di configurazioni possibili non contempla un setup specifico per ogni uscita.
Ma ATTENZIONE questo ovviamente vale in modo specifico per chi la musica la sente seduto al posto di guida e con le porte chiuse (SQ)...
Se stai fuori dalla macchina (SQL) o ti interessa fare principalmente casino (SPL) solitamente non ha molto senso usare un dsp standalone... Ma non perché vada meglio la sorgente (questa è una colossale baggianata) solo perché tanto il livello qualitativo e le sfide per ottenere il massimo del risultato solitamente hanno pretese qualitativa ordini di grandezza inferiori a quando si fa SoundQuality (SQ).
Spesso quando assisto mio malgrado a quelle competizioni dove ahimè si divide lo spazio anche con chi fa SQL mi dico spesso... E pensare che se fossero in grado di tarare decentemente sti sistemi chissà quanto meglio potrebbe andare... Tante volte mi sono domandato ma perché non fanno gestire tutto ad un bel dsp così almeno sti sistemi per una volta magari li tarano....
Ho capito che non c'è speranza in quel campo tra bene e forte vincerà sempre forte....
Però per un sistema sql/open door la 80prs può essere un buon alleato…anche perché le risposte delle 2 porte sono molto molto simili…questo testato con misure con umik e rew…poi comunque la 80prs ti permette di filtrare diversamente tra destra e sinistra sia la frequenza di taglio sia la pendenza e anche i livelli…ovviamente il suo più grosso limite è L equalizzatore che ha poche bande (oltretutto non modificabili) e che vanno a lavorare sull intero segnale della sorgente e non sui singoli canali e poi anche le frequenze di taglio con frequenze selezionabili prestabilite e a volte lontane da quello che serve realmente…
Però per un sistema da urlo già con la 80prs si riesce a tirare fuori qualcosa di decente….anche se il dsp “esterno” per me è molto meglio anche in quel caso…
Ds3 Performance
Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Alla fine io tra un po’ di tempo dovrei prendermi la 2 auto una 147 q2 già vista..e lì sopra dovrei fare tanta roba..la siccome l’impianto di serie non è poi così male..pensavo di lasciare la sorgente originale a cd aggiungendo modulo usb btilbaronerosso69 ha scritto: ↑31 lug 2023, 20:28Esatto la p80 per un sistema sq è molto limitante e lo dico da ex possessore….nella vecchia auto avevo fatto un salto notevole sostituendola con helix dsp e sorgente un mini pc Windows collegato in digitale al dsp…The_Bis ha scritto: ↑31 lug 2023, 17:50Mi auto quoto, questo concetto purtroppo è granitico ed irremovibile.The_Bis ha scritto: ↑30 lug 2023, 23:28 Una cosa però è sicura, in SQ non SPL e non SQL i dsp integrati nelle sorgenti non sono MAI sufficienti per fare un lavoro di Taratura di Qualità perché non permettono un adeguato livello di gestione dei singoli canali (delle uscite). E su questo purtroppo non c'è molto da discutere...
Se non puoi approcciare una taratura che preveda setup diverso da destra e sinistra parti già zoppo...
La P80 nello specifico oltre ad avere un range molto ristretto di configurazioni possibili non contempla un setup specifico per ogni uscita.
Ma ATTENZIONE questo ovviamente vale in modo specifico per chi la musica la sente seduto al posto di guida e con le porte chiuse (SQ)...
Se stai fuori dalla macchina (SQL) o ti interessa fare principalmente casino (SPL) solitamente non ha molto senso usare un dsp standalone... Ma non perché vada meglio la sorgente (questa è una colossale baggianata) solo perché tanto il livello qualitativo e le sfide per ottenere il massimo del risultato solitamente hanno pretese qualitativa ordini di grandezza inferiori a quando si fa SoundQuality (SQ).
Spesso quando assisto mio malgrado a quelle competizioni dove ahimè si divide lo spazio anche con chi fa SQL mi dico spesso... E pensare che se fossero in grado di tarare decentemente sti sistemi chissà quanto meglio potrebbe andare... Tante volte mi sono domandato ma perché non fanno gestire tutto ad un bel dsp così almeno sti sistemi per una volta magari li tarano....
Ho capito che non c'è speranza in quel campo tra bene e forte vincerà sempre forte....
Però per un sistema sql/open door la 80prs può essere un buon alleato…anche perché le risposte delle 2 porte sono molto molto simili…questo testato con misure con umik e rew…poi comunque la 80prs ti permette di filtrare diversamente tra destra e sinistra sia la frequenza di taglio sia la pendenza e anche i livelli…ovviamente il suo più grosso limite è L equalizzatore che ha poche bande (oltretutto non modificabili) e che vanno a lavorare sull intero segnale della sorgente e non sui singoli canali e poi anche le frequenze di taglio con frequenze selezionabili prestabilite e a volte lontane da quello che serve realmente…
Però per un sistema da urlo già con la 80prs si riesce a tirare fuori qualcosa di decente….anche se il dsp “esterno” per me è molto meglio anche in quel caso…
E mettere un dsp per convertire le uscite mofset..cioè le casse posteriore prendere i cavi per convertire il segnale…li dovrei mettere i 16 in predisposizione con i tweeter e crossover+ sub 38 audiosystem tutto con stereo originale e tarature dal dsp helix che prenderò…è una scelta che facevo oggi pomeriggio essendo che mi serve la macchina per utilizzo diverso dalla famiglia…lascerei lo stereo originale per non perdere impostazioni di orologio e sistema…tanto con il dsp avendo quel tipo di sorgente tutto cambia
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Non ci ho capito nulla.Giuseppebart48 ha scritto: ↑1 ago 2023, 0:51 Alla fine io tra un po’ di tempo dovrei prendermi la 2 auto una 147 q2 già vista..e lì sopra dovrei fare tanta roba..la siccome l’impianto di serie non è poi così male..pensavo di lasciare la sorgente originale a cd aggiungendo modulo usb bt
E mettere un dsp per convertire le uscite mofset..cioè le casse posteriore prendere i cavi per convertire il segnale…li dovrei mettere i 16 in predisposizione con i tweeter e crossover+ sub 38 audiosystem tutto con stereo originale e tarature dal dsp helix che prenderò…è una scelta che facevo oggi pomeriggio essendo che mi serve la macchina per utilizzo diverso dalla famiglia…lascerei lo stereo originale per non perdere impostazioni di orologio e sistema…tanto con il dsp avendo quel tipo di sorgente tutto cambia![]()

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
E io che pensavo di essere stato chiaro :x vabbè il progetto è quello di comprare una 2 auto alfa romeo 147 q2 impianto creato da:Dude ha scritto: ↑1 ago 2023, 1:26Non ci ho capito nulla.Giuseppebart48 ha scritto: ↑1 ago 2023, 0:51 Alla fine io tra un po’ di tempo dovrei prendermi la 2 auto una 147 q2 già vista..e lì sopra dovrei fare tanta roba..la siccome l’impianto di serie non è poi così male..pensavo di lasciare la sorgente originale a cd aggiungendo modulo usb bt
E mettere un dsp per convertire le uscite mofset..cioè le casse posteriore prendere i cavi per convertire il segnale…li dovrei mettere i 16 in predisposizione con i tweeter e crossover+ sub 38 audiosystem tutto con stereo originale e tarature dal dsp helix che prenderò…è una scelta che facevo oggi pomeriggio essendo che mi serve la macchina per utilizzo diverso dalla famiglia…lascerei lo stereo originale per non perdere impostazioni di orologio e sistema…tanto con il dsp avendo quel tipo di sorgente tutto cambia![]()
![]()
4 casse in predisposizione crossoverate ciare cm161
1 sub 38 audiosystem
Audison lrx 1.400 sub
4 canali hertz sul fronte e posteriore
Dsp mosconi o esx con input autoradio di serie(per non perdere le impostazioni della auto) e in più (usb e Bluetooth comprati esternamente da aggiungere alla autoradio di serie) o se vorrò un 9855r alpine senza crear macelli
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Ancora…cosa te ne fai del dsp se usi i crox passivi dei kit?….non ti serve e non lo usi il dsp
Prima magari informati cosa fa’ un dsp e come si collega

Prima magari informati cosa fa’ un dsp e come si collega

Work in Progress
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Esatto.
Stiamo acercando di farti capire cosa fa RELAMENTE un DSP.
Per quello che vuoi realizzare nella prossima auto non ti serve, sono soldi buttati, prendi un convertitore di segnale e basta.
Sfruttare un DSP vuol dire prima di tutto biamplificare (o triamplificare se e' un 3 vie + sub). Cioe' avere due canali dedicati per ogni coppia di speaker (due per i TW, due per i WF, etc...).
In questo modo il DSP ti permette di fare una regolazione accurata di ogni songolo speaker. Perche' serve fare cio'? Semplicemente perche' in ambito car cio' che senti dal TW di sinistra e' diverso di quello che senti dal TW di destra, quindi necessitano ognuno di una specifica regolazione. Questo detto molto brevemente ed elementare.
Perche' succede questo?
Se vuoi perdere 5 minuti a leggerti il thread dei link che ho in firma, nello specifico GUIDA CROSSOVER, cominceresti a capire cosa davvero vuol dire TARARE e perche' i DSP odierni sono cosi' utili.
Tutto questo sempre in ambito SQ ovviamente.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc
Ma allora non ci siamo davvero capiti!!! Se metto il crossover per collegare woofer e tweeter e tengo lo stereo di serie della macchina tutto l’impianto dove lo collego!??!