- devi ACCERTARTI che esca suono dal canale che misuri, collegando momentaneamente lo speaker;
- occhio che nel 99,99% degli amplificatori il + di uno dei due canali è in realtà il -, perchè i due canali sono pilotati a polarità invertita per poter essere usati in bridge semplicemente alimentando entrambi i canali con un segnale mono e per suddividere le richieste di scarica dei condensatori di livellamento tra i due canali, dati i segnali a bassa frequenza che sono sostanzialmente sempre monofonici.
- occhio che la massa audio non coincide quasi mai con la massa di alimentazione, e che queste sono poste in collegamento attraverso una resistenza.
Quindi, in linea di principio, se stacchi gli speakers per fare la misura senza carico, devi STACCARE SEMPRE TUTTI I CAVI.
Per cui, se quello strumento deve misurare la distorsione, lo devi collegare tra il + ed il - del canale che misuri, secondo me. Ed è opportuno, per evitare problemi di massa, che sia anche alimentato per gli affari suoi, e non dalla batteria dell’auto.
Fatte queste considerazioni preliminari, a mio modesto parere, se non vedi distorsione aumentando il volume al massimo, con il gain dell’ampli al massimo, a mio parere non stai misurando. O perchè hai messo male i puntali o perchè non esce audio.
La prima cosa è semplice da fare: un puntale sul + ed uno sul -.
La seconda cosa è ugualmente semplice da verificare: ricollega gli altoparlanti e ascolta il tono, ovviamente alzando il volume progressivamente, per non assordarti.
Se non esce audio, c’è qualcosa che non va con i collegamenti, con il routing in ingresso al DSP, con un qualche filtro passa basso presente per errore sul canale misurato, che non fa passare il tono ad 1 KHz.
Se non sei sicuro del funzionamento dello strumento, una volta fatta la semplice verifica ad orecchio che esca l’audio, prova con il tono a 50 Hz ed un multimetro qualsiasi, portata V-AC.
Ciao!
