pre ibrido
pre ibrido
pre ibrido per lo zapcone, realizzato da un progetto di Diego Nardi.
Re: pre ibrido
Si ma raccontacelo un po'!!!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: pre ibrido
Mi serviva un pre per pilotare adeguatamente lo zapcone ( System 200) che, come si sa, è un ampli composto da 4 telai separati, di cui uno è il preamplificatore.
Inizialmente non lo ritenevo necessario, ma adesso invece mi rendo conto che solo con un pre decente lo zapcone riesce ad esprimersi al meglio.
Ho scelto questo circuito di Nardi perché mi piace complicarmi la vita e perché la presenza di una valvola fa sempre figo.
Ma scherzi a parte, è un pre che suona bene, come tutti gli altri pre di Nardi che ho realizzato.
Come si vede dallo schema si tratta di un single ended a valvole seguito da un buffer a mosfet con carico attivo a transistor
polarizzato con un led a bassa corrente (2ma).
Guadagna un botto (15 volte il segnale di ingresso), ma essendo un pre dedicato a un singolo ampli va bene lo stesso, una volta regolato alla giusta sensibilità non si tocca più.
Il buffer a mosfet garantisce una impedenza di uscita bassissima e alta corrente, che permette di pilotare agevolmente qualsiasi ampli.
L'alimentatore è il classico switching non stabilizzato seguito da due stabilizzatori lineari (uno per l'anodica delle valvole e il buffer, e uno per i filamenti), dotati di circuito softstart, così si evitano le scorr.. flatulenze dagli altoparlanti in fase di accensione.
È tutto.
Se volete saperne di più il progetto è pubblicato sul n. 121 di chf.
Inizialmente non lo ritenevo necessario, ma adesso invece mi rendo conto che solo con un pre decente lo zapcone riesce ad esprimersi al meglio.
Ho scelto questo circuito di Nardi perché mi piace complicarmi la vita e perché la presenza di una valvola fa sempre figo.
Ma scherzi a parte, è un pre che suona bene, come tutti gli altri pre di Nardi che ho realizzato.
Come si vede dallo schema si tratta di un single ended a valvole seguito da un buffer a mosfet con carico attivo a transistor
polarizzato con un led a bassa corrente (2ma).
Guadagna un botto (15 volte il segnale di ingresso), ma essendo un pre dedicato a un singolo ampli va bene lo stesso, una volta regolato alla giusta sensibilità non si tocca più.
Il buffer a mosfet garantisce una impedenza di uscita bassissima e alta corrente, che permette di pilotare agevolmente qualsiasi ampli.
L'alimentatore è il classico switching non stabilizzato seguito da due stabilizzatori lineari (uno per l'anodica delle valvole e il buffer, e uno per i filamenti), dotati di circuito softstart, così si evitano le scorr.. flatulenze dagli altoparlanti in fase di accensione.
È tutto.
Se volete saperne di più il progetto è pubblicato sul n. 121 di chf.
Re: pre ibrido
Non riesco a vedere dalla foto il controller dello switching è il solito SG3525 ? Sai a che frequenza lavora?
Scusa la domanda senza senso, ma sto cercando di capire alcune cose sugli impieghi di queste soluzioni di alimentazione.
Bello cmq!
Thx
Scusa la domanda senza senso, ma sto cercando di capire alcune cose sugli impieghi di queste soluzioni di alimentazione.
Bello cmq!
Thx
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: pre ibrido
Si sempre lui, il 3525.
La frequenza di commutazione è a circa 63 khz.
Di solito non salgo molto oltre i 30 khz, ma in questo caso sono stato costretto dal nucleo del trafo in materiale n30, non proprio il più adatto per fare un trafo da alimentatore switching, ma comunque funziona, però scaldava parecchio a 30 khz.
A 63 decisamente di meno.
In origine avevo deciso di farlo con un nucleo a doppia E ricuperato da un alimentatore da pc, ma durante l'assemblaggio mi cadde per terra frantumandosi e così ho ripiegare su questo piccolo toroide.
La frequenza di commutazione è a circa 63 khz.
Di solito non salgo molto oltre i 30 khz, ma in questo caso sono stato costretto dal nucleo del trafo in materiale n30, non proprio il più adatto per fare un trafo da alimentatore switching, ma comunque funziona, però scaldava parecchio a 30 khz.
A 63 decisamente di meno.
In origine avevo deciso di farlo con un nucleo a doppia E ricuperato da un alimentatore da pc, ma durante l'assemblaggio mi cadde per terra frantumandosi e così ho ripiegare su questo piccolo toroide.
Re: pre ibrido
Quello che mi sfugge è perché in quasi tutti gli impieghi audio il 3525 viene usato a frequenze relativamente basse.
Sto provando a studiarmi la cosa ma devo fare più pratica
È una cosa che mi affascina.

Sto provando a studiarmi la cosa ma devo fare più pratica
È una cosa che mi affascina.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: pre ibrido
Io l'ho fatta qualche prova mettendo un trimmer al posto di rt e quindi potendo variare il valore n tempo reale ed ho notato che intorno a 30 khz il suono mi piaceva di più..
Non so dirti perché.
Forse per un limite dei diodi raddrizzatori o forse dei condensatori di filtro, ma ci ho fatto caso più di una volta con diverse elettroniche.
Così come mi piacciono decisamente di più gli alimentatori non stabilizzati.
Il pvm non fa bene al suono secondo me.
Non so dirti perché.
Forse per un limite dei diodi raddrizzatori o forse dei condensatori di filtro, ma ci ho fatto caso più di una volta con diverse elettroniche.
Così come mi piacciono decisamente di più gli alimentatori non stabilizzati.
Il pvm non fa bene al suono secondo me.
Re: pre ibrido
Molto bello!
Si, sono d’accordo che la valvola “fa figo”. Mi hanno sempre incuriosito le elettroniche “al vetro”. Ma non ho mai avuto l’opportunità di ascoltarne come si deve.
Complimenti per la realizzazione.
Ciao!

Si, sono d’accordo che la valvola “fa figo”. Mi hanno sempre incuriosito le elettroniche “al vetro”. Ma non ho mai avuto l’opportunità di ascoltarne come si deve.

Complimenti per la realizzazione.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: pre ibrido
Diciamo che ci sono degli snubber che sono studiati per rendere al massimo ad una determinata frequenza, e questo aspetto incide sulla qualità della "sinusoide" che generi prima del raddrizzamento di conseguenza migliori o peggiori come lavora il condensatore di filtro.zetapi ha scritto: ↑5 gen 2023, 21:59 Io l'ho fatta qualche prova mettendo un trimmer al posto di rt e quindi potendo variare il valore n tempo reale ed ho notato che intorno a 30 khz il suono mi piaceva di più..
Non so dirti perché.
Forse per un limite dei diodi raddrizzatori o forse dei condensatori di filtro, ma ci ho fatto caso più di una volta con diverse elettroniche.
Così come mi piacciono decisamente di più gli alimentatori non stabilizzati.
Il pvm non fa bene al suono secondo me.
Cosí come ci sono condensatori piú o meno adatti a lavorare su frequenze elevate. Però mi è rimasto questo dubbio e devo per forza di cose mettermi a giocare su questo aspetto. Poi va considerato che quando raddrizzi la frequenza raddoppia per cui già lavorando a 30khz i disturbi te li trovi a 60khz.
Molto interessante cmq, anche la teoria sullo stabilizzato ha i suoi perché.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: pre ibrido
Si, ci sono anche gli snubber su questo piccolo pre, solo sul primario del trafo.The_Bis ha scritto: ↑6 gen 2023, 11:18Diciamo che ci sono degli snubber che sono studiati per rendere al massimo ad una determinata frequenza, e questo aspetto incide sulla qualità della "sinusoide" che generi prima del raddrizzamento di conseguenza migliori o peggiori come lavora il condensatore di filtro.zetapi ha scritto: ↑5 gen 2023, 21:59 Io l'ho fatta qualche prova mettendo un trimmer al posto di rt e quindi potendo variare il valore n tempo reale ed ho notato che intorno a 30 khz il suono mi piaceva di più..
Non so dirti perché.
Forse per un limite dei diodi raddrizzatori o forse dei condensatori di filtro, ma ci ho fatto caso più di una volta con diverse elettroniche.
Così come mi piacciono decisamente di più gli alimentatori non stabilizzati.
Il pvm non fa bene al suono secondo me.
Cosí come ci sono condensatori piú o meno adatti a lavorare su frequenze elevate. Però mi è rimasto questo dubbio e devo per forza di cose mettermi a giocare su questo aspetto. Poi va considerato che quando raddrizzi la frequenza raddoppia per cui già lavorando a 30khz i disturbi te li trovi a 60khz.
Molto interessante cmq, anche la teoria sullo stabilizzato ha i suoi perché.
Ma anche le resistenze sui gate dei mosfet sono molto importanti su questo punto.
Re: pre ibrido
Ciao zetapi,
sono un neo iscritto e molto interessato nel realizzare il pre ibrido di Diego Nardi.
Potresti inviarmi l'articolo completo del pre?
Il mio ampli è un Kenwood KAC 8020 che ho provveduto a recappare e una piccola modifica al pot. della sensibilità d'ingresso.
Oppure se la cosa è possibile e non lede alcun copyright postare anche sul forum.
Grazie.
sono un neo iscritto e molto interessato nel realizzare il pre ibrido di Diego Nardi.
Potresti inviarmi l'articolo completo del pre?
Il mio ampli è un Kenwood KAC 8020 che ho provveduto a recappare e una piccola modifica al pot. della sensibilità d'ingresso.
Oppure se la cosa è possibile e non lede alcun copyright postare anche sul forum.
Grazie.
Re: pre ibrido
È un po’ che non scrive @zetapi .
Con la citazione qui sopra gli dovrebbe arrivare una e-mail di avviso ed è più facile che risponda.
Ciao!
Con la citazione qui sopra gli dovrebbe arrivare una e-mail di avviso ed è più facile che risponda.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: pre ibrido
..molto gentile.
Grazie.
Grazie.