Se il costruttore dice che non lo prevede, il sub non è gestito da quella sorgente. Punto.
L’eventuale sub attivo (ovvero con proprio amplificatore incorporato) lo dovrai collegare ad altra uscita.
In genere i sub attivi hanno propri filtri passa basso e livello regolabili, quindi il problema non si dovrebbe porre. E spesso hanno anche ingressi alto livello, che quindi puoi collegare anche semplicemente alle uscite altoparlanti.
In questo caso, se nella vettura ci sono solo gli altoparlanti anteriori, lo colleghi alle uscite per gli altoparlanti posteriori e con il “fader” potrai controllare il bilanciamento tra sub ed altoparlanti anteriori, dopo aver fatto una prima regolazione dal sub.
Se nella vettura sono installati anche gli altoparlanti posteriori, potrai collegarlo in parallelo agli altoparlanti anteriori. Così, non potrai regolare il bilanciamento tra sub ed altoparlanti comodamente dalla sorgente. Ma potrai escludere gli altoparlanti posteriori (che in genere danno solo fastidio, tranne che non vengano tenuti fortemente attenuati), mantenendo il corretto bilanciamento tra anteriori e sub.
Vista la qualità della sorgente ed il fatto che hai detto che è per una macchina “che non vale la pena spendere”, l’eventuale limite risultante potrebbe essere tollerabile. Ed è che non puoi filtrare passa alto il resto degli altoparlanti, collegati alle uscite amplificate. Quindi perdi un po’ della comunque scarsa pressione sonora che puoi ottenere dalle uscite amplificate. Che sarà al massimo dei soliti 15/20 W RMS, a fronte dei “fantasiosi” 40/50 dichiarati.
Ciao!
