CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#101

Messaggio da djrobbs »

Alessio Giomi ha scritto: 21 mar 2023, 12:12
djrobbs ha scritto: 21 mar 2023, 12:07

Ciao etabeta e grazie x avermi risposto :) anche tu, e ti chiedo, come posso fare a questo punto? leggendo la tua guida sul CLIPPING, non ho ben capito, dove poter reperire e scaricare un segnale da poter far riprodurre alla sorgente (non so come mp3 , tramite chiavetta usb immagino ho solo quella in auto), cè un metodo piu facile possibile per farlo?
1) è possibile x te riassumermi le fasi della tua guida in modo facile passo ? se non chiedo tanto ovviamente :) io da quel poco che ho capito, è che devo misurare la tensione in uscita dall'AMPLI ( con l'auto accesa ovviamente) e a seconda delle regole matematiche ( watt ampli , voltaggio, corrente) verrebbe fuori il voltaggio corretto che si dovra' avere in uscita per ogni canale ....(prendetemi x le pinze ovviamente)
Scusa è.... leggi meglio quanto scritto da @Etabeta ..... la traccia te l'ha caricata proprio in questa discussione (lo hai anche quotato tra l'altro.....).
Per quanto riguarda riassumere le fasi passo passo appositamente per te, spero tu stia scherzando.
1)Alessio...ti prego.. eppure mi pare che scrivo a voi sempre in modo educato ringranziandovi sempre.

2)Ho scritto piu volte, "che da inesperto faccio confusione leggendo tanti consigli tutti insieme" puo essere lecito e normale? posso averlo non letto visto che era una citazione? posso?

3)il riassumere passo passo che tu dici che "scherzo" lo avevo chiesto " solo se si poteva fare ovviamente" , quindi sempre in modo educato , con rispetto sulla persona, non era obbligo ...xche non è nel mio carattere essere cosi, in quanto so benissimo che gia fate tanto per me per aiutarmi, e vi ringrazio ogni volta x questo.

grazie

un saluto
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#102

Messaggio da djrobbs »

Etabeta ha scritto: 20 mar 2023, 22:44
ozama ha scritto: 20 mar 2023, 21:54
djrobbs ha scritto: 20 mar 2023, 13:17 2) sempre Etabeta scrive di usare un segnale 100Hz (scaricandolo da quel suo sito web) [su questo stesso server dove risiede il forum ecco i link: TRACCIA 50Hz, TRACCIA 100Hz] ma, posso usare invece la TRACCIA RUMORE ROSA FORNITA CON IL BIT TEN STESSO?
La traccia a 100 Hz è utilizzata per il fatto che un normale tester non puó leggere molto al di sopra di quella frequenza. Se usi un tester per regolare i gain degli amplificatori, misurando la tensione in uscita agli amplificatori, mi sa che devi usare un tono continuo. Il rumore rosa è composto di molti toni consecutivi a varie frequenze. E non credo che un tester possa leggere correttamente la media. Non ha ne una velocità di campionamento ne una banda abbastanza ampia. Ma sentiamo che dice @Etabeta al riguardo. ^^
Confermo che i comuni multimetri forniscono la lettura attendibile del valore di tensione rms del solo segnale sinusoidale puro (ovvero tono a frequenza fissa), per cui non è possibile utilizzare segnali di altro tipo (nè rumore rosa o bianco o sweep ecc..).
Grazie Etabeta , scaricata traccia 100hz , ma cmq il mio problema è diverso, NEL MIO CASO CE DI MEZZO IL DSP (vedi post precedenti) che mi porta prima a tarare l'accoppiamento tra SORGENTE E DSP ( i segnali HI POWER SORGENTE arrivano nel DSP) tramite procedura del manuale Audison, dopodiche' una volta terminata , dal DSP ALL'AMPLI , eseguo la tua di procedura con il tono a 100 HERTZ scaricato ora? (cioè il DSP nel mio caso, prende il posto della SORGENTE nella tua procedura giusto) sto capendo bene? inoltre in allegato, volevo sapere (solo x mia informazione) quanta potenza dovrebbe erogare il mio modello ? 55W o 65W ? non ho capito le differenze (ovviamente con 14,4V giusto?)....
grazie
Allegati
POTENZA.jpg
MANUALE HERTZ HCP 5D.rar
(11.02 MiB) Scaricato 12 volte
Ultima modifica di djrobbs il 21 mar 2023, 14:03, modificato 2 volte in totale.
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13346
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#103

Messaggio da Alessio Giomi »

@djrobbs qualcuno che fa il cattivo ci vuole…
E comunque non mi sembra di essere stato offensivo… e dai…
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#104

Messaggio da djrobbs »

Alessio Giomi ha scritto: 21 mar 2023, 14:01 @djrobbs qualcuno che fa il cattivo ci vuole…
E comunque non mi sembra di essere stato offensivo… e dai…
dai...mi aiuti su questo post? :)

sei cattivoooo come un toscanacciooooo :sbav:
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13346
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#105

Messaggio da Alessio Giomi »

Non saprei come aiutarti, mi spiace.
Non mi sono mai cimentato in autotaratura.
Conosco i miei limiti
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#106

Messaggio da Etabeta »

djrobbs ha scritto: 21 mar 2023, 12:53 Grazie Etabeta , scaricata traccia 100hz , ma cmq il mio problema è diverso, NEL MIO CASO CE DI MEZZO IL DSP (vedi post precedenti) che mi porta prima a tarare l'accoppiamento tra SORGENTE E DSP ( i segnali HI POWER SORGENTE arrivano nel DSP) tramite procedura del manuale Audison, dopodiche' una volta terminata , dal DSP ALL'AMPLI , eseguo la tua di procedura con il tono a 100 HERTZ scaricato ora? (cioè il DSP nel mio caso, prende il posto della SORGENTE nella tua procedura giusto) sto capendo bene?
Si, si intende la sorgente vista dall'amplificatore quindi in questo caso la sorgente di segnale dell'amplificatore è il dsp.
Per concludere: avendo come presupposto l'aver già effettuato la procedura di regolazione della sensibilità del dsp (come da manuale Audison), si passa alla regolazione dell'amplificatore (come descritto nel "famoso" thread, quindi riproducendo traccia di test 50 o 100Hz, chiaramente con l'equalizzazione sul dsp piatta/disinserita, tagli disattivati, volume dsp 0dB, livelli canali dsp 0dB).
djrobbs ha scritto: 21 mar 2023, 12:53 inoltre in allegato, volevo sapere (solo x mia informazione) quanta potenza dovrebbe erogare il mio modello ? 55W o 65W ? non ho capito le differenze (ovviamente con 14,4V giusto?)....
Nelle specifiche di tutti gli amplificatori (a parte quelli di costruttori/marchi "farlocchi") il dato della potenza erogata è dichiarato specificando a quale livello di THD% è relativo (THD% = distorsione armonica totale espressa in % rispetto al segnale fondamentale, rimando a wikipedia e al web in generale per la definizione di "distorsione").
La differenza quindi, come puoi ben vedere confrontando le due tabelle, è dove sta scritto "THD".

In ambito hi-fi un valore di THD 10% è davvero "osceno".
Solitamente, perlomeno per prodotti per i quali la qualità di riproduzione è un fattore basilare (quindi prodotti realmente hi-fi), la potenza massima (effettiva) è dichiarata rispetto a valori di THD% <=0.1%.
Va considerato che il confine è molto sottile, per cui tipicamente quando si arriva a distorsione dello 0.1% basta salire con il livello di uscita anche di una frazione di volt per veder schizzare la THD a valori molto molto più alti (ed è per questo che è fondamentale la corretta regolazione della sensibilità di ogni amplificatore).

Comunque... prendi come riferimento la potenza non di quelle tabelle ma (apri il manuale e scorri poco più in fondo la stessa pagina) il dato "CEA 2006-A Ratings" che è 50Wrms su 4Ω (la normativa CEA ha appunto lo scopo di avere un dato certo di potenza relativo a THD inferiore all'1%).
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#107

Messaggio da djrobbs »

Gentilissimo Etabeta… un grazie di cuore anche x te x avermi spiegato in. Modo facile queste belle nozioni di elettronica e Hifi 😊…almeno grazie a tutti voi piano piano sto capendo come eseguire la tarature nel MODO GIUSTO SENZA FARE DANNI agli AMPLI E AGLI AP 😱😳 grazie alla tua GUIDA SUL CLIPPING E GAIN.. 😊👏👏
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#108

Messaggio da djrobbs »

Etabeta ha scritto: 21 mar 2023, 15:23
djrobbs ha scritto: 21 mar 2023, 12:53 Grazie Etabeta , scaricata traccia 100hz , ma cmq il mio problema è diverso, NEL MIO CASO CE DI MEZZO IL DSP (vedi post precedenti) che mi porta prima a tarare l'accoppiamento tra SORGENTE E DSP ( i segnali HI POWER SORGENTE arrivano nel DSP) tramite procedura del manuale Audison, dopodiche' una volta terminata , dal DSP ALL'AMPLI , eseguo la tua di procedura con il tono a 100 HERTZ scaricato ora? (cioè il DSP nel mio caso, prende il posto della SORGENTE nella tua procedura giusto) sto capendo bene?
Si, si intende la sorgente vista dall'amplificatore quindi in questo caso la sorgente di segnale dell'amplificatore è il dsp.
Per concludere: avendo come presupposto l'aver già effettuato la procedura di regolazione della sensibilità del dsp (come da manuale Audison), si passa alla regolazione dell'amplificatore (come descritto nel "famoso" thread, quindi riproducendo traccia di test 50 o 100Hz, chiaramente con l'equalizzazione sul dsp piatta/disinserita, tagli disattivati, volume dsp 0dB, livelli canali dsp 0dB).
djrobbs ha scritto: 21 mar 2023, 12:53 inoltre in allegato, volevo sapere (solo x mia informazione) quanta potenza dovrebbe erogare il mio modello ? 55W o 65W ? non ho capito le differenze (ovviamente con 14,4V giusto?)....
Nelle specifiche di tutti gli amplificatori (a parte quelli di costruttori/marchi "farlocchi") il dato della potenza erogata è dichiarato specificando a quale livello di THD% è relativo (THD% = distorsione armonica totale espressa in % rispetto al segnale fondamentale, rimando a wikipedia e al web in generale per la definizione di "distorsione").
La differenza quindi, come puoi ben vedere confrontando le due tabelle, è dove sta scritto "THD".
In ambito hi-fi un valore di THD 10% è davvero "osceno".
Solitamente, perlomeno per prodotti per i quali la qualità di riproduzione è un fattore basilare (quindi prodotti realmente hi-fi), la potenza massima (effettiva) è dichiarata rispetto a valori di THD% <=0.1%.
Va considerato che il confine è molto sottile, per cui tipicamente quando si arriva a distorsione dello 0.1% basta salire con il livello di uscita anche di una frazione di volt per veder schizzare la THD a valori molto molto più alti (ed è per questo che è fondamentale la corretta regolazione della sensibilità di ogni amplificatore).

Comunque... prendi come riferimento la potenza non di quelle tabelle ma (apri il manuale e scorri poco più in fondo la stessa pagina) il dato "CEA 2006-A Ratings" che è 50Wrms su 4Ω (la normativa CEA ha appunto lo scopo di avere un dato certo di potenza relativo a THD inferiore all'1%).
Etabeta scusami di nuovo :) ..rileggendo bene la tua guida, e riflettendo tutti i commenti che si facevano al tempo in quei post, (se ho capito bene, ma correggimi se dico cavolate) il mio AMPLI , stando alle regole matematiche che leggo , (V=sqrt ) nel mio caso sarebbe : V=sqrt(50*4) = 14,4 circa? quindi all'uscita del FRONT che del REAR dovrei misurare queste tensioni alzando il volume della sorgente (Dopo che aver prima tarato per bene la SORGENTE CON IL DSP STESSO TRAMITE MANUALE AUDISON) con il tuo tono 100hz (che esce nel mio caso dal DSP VERSO L'AMPLI) giusto? ( tutto su posizioni flat nel DSP GIUSTO) e in questo modo sono "tranquillo sotto il fenomeno del "CLIPPING" poi rimane il disco del GAIN AMPLI,( a questo punto pero' posso tarare ora il DSP e rimetterlo con tarature sue fatte x bene come tagli, pendenze ed EQ OPPURE ANCORA NO?) e questo nel mio caso, lo posso tarare solo ad ORECCHIO non avendo un OSCILLOSCOPIO , tramite dei CD di cui conosco bene le qualita' sonore, regolando la sorgente diciamo sui famosi e teorici " 3/4) di cui leggo spesso nei tuoi post anche, ma basandosi sempre sui primi fenomi di DISTORSIONE AP...
questo sono un po' le mie confusioni, leggendo tanti consigli assieme ..mi sorgono ovviamente poi dei dubbi x come iniziare o proseguire con le fasi di taratura :)
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#109

Messaggio da Etabeta »

djrobbs ha scritto: 22 mar 2023, 13:34 (V=sqrt ) nel mio caso sarebbe : V=sqrt(50*4) = 14,4 circa?
Si, sqrt(50*4)=14.14V
djrobbs ha scritto: 22 mar 2023, 13:34 quindi all'uscita del FRONT che del REAR dovrei misurare queste tensioni alzando il volume della sorgente (Dopo che aver prima tarato per bene la SORGENTE CON IL DSP STESSO TRAMITE MANUALE AUDISON) con il tuo tono 100hz (che esce nel mio caso dal DSP VERSO L'AMPLI) giusto? ( tutto su posizioni flat nel DSP GIUSTO) e in questo modo sono "tranquillo sotto il fenomeno del "CLIPPING" poi rimane il disco del GAIN AMPLI,( a questo punto pero' posso tarare ora il DSP e rimetterlo con tarature sue fatte x bene come tagli, pendenze ed EQ OPPURE ANCORA NO?) e questo nel mio caso, lo posso tarare solo ad ORECCHIO non avendo un OSCILLOSCOPIO , tramite dei CD di cui conosco bene le qualita' sonore, regolando la sorgente diciamo sui famosi e teorici " 3/4) di cui leggo spesso nei tuoi post anche, ma basandosi sempre sui primi fenomi di DISTORSIONE AP...
questo sono un po' le mie confusioni, leggendo tanti consigli assieme ..mi sorgono ovviamente poi dei dubbi x come iniziare o proseguire con le fasi di taratura :)
Molto banalmente è proprio come è descritto in quella "guida", provo a ri-scrivere :) qui gli stessi concetti per un chiarimento confido finale e definitivo.

1) Per prima cosa va effettuata la taratura della sensibilità di ingresso del dsp, cosa che quindi hai già fatto tramite procedura riportata nel manuale Audison, ok, non occorre ritornare più su questo punto.

2) Per tarare la sensibilità del/gli amplificatore/i (ovvero il gain che è la stessa identica cosa, quindi dire "regolare il gain" è uguale a dire "regolare la sensibilità") occorre seguire quando descritto nella "guida" ovvero riprodurre, dalla sorgente/autoradio il tono 50Hz (o 100Hz), nella condizione già descritta (sorgente/dsp tutto "flat" nessun eq, crossover disinseriti), volume della sorgente/autoradio al max (vedi nota al fondo [*]) e dsp con volume "0dB" (ovvero attenuazione nulla, appunto "-0dB").
In questa condizione (con tutti i diffusori scollegati dagli ampli) si va a misurare con il multimetro la tensione sulle singole uscite (è del tutto indifferente se siano front/rear/sopra/sotto...), regolando i trimmer/potenziometri (quelli che regolano la sensibilità/gain sugli ampli, chiaramente NON si tocca il volume sulla sorgente) degli ampli in modo che sulle uscite (degli ampli) si misuri la tensione corrispondente al valore atteso (nel caso specifico, se la potenza nominale è 50Wrms @4Ω il riferimento sarà 14.14V).

NOTA: tutta questa procedura si effettua PRIMA di effettuare qualsiasi taratura/regolazione/equalizzazione del dsp. Riguardo poi, le successive regolazioni del dsp (quindi equalizzazione, regolazione dei livelli) andrebbero poi fatte avendo come criterio quello di abbassare il livello di emissione (possibilmente non solo ad orecchio ma tramite misure, ma qui si entra su altro argomento, ampiamente trattato in altri thread qui sul forum) dei canali "preponderanti" al fine di non vanificare appunto la regolazione della sensibilità di ingresso degli amplificatori.
Se ad esempio si rileva che il livello di emissione (indento emissione acustica) relativo ai tweeter è (valore a caso solo per fare un esempio) +7dB rispetto ai woofer (nel caso di misura tramite microfono, ma il concetto è lo stesso spannometricamente ad orecchio) allora si provvederà ad abbassare, sul dsp, il livello di uscita dei canali relativi ai tweeter (e non ad alzare il livello dei canali relativi ai woofer), diversamente è chiaro che se (erroneamente) si alzasse di livello dei woofer ecco che i corrispondenti canali degli amplificatori andrebbero in distorsione prima di arrivare al massimo livello di uscita della sorgente.

[*] Nota riguardo il livello di uscita e regolazione volume della sorgente (intesa proprio come primo elemento della catena di riproduzione, ciò che sta monte di tutto): premesso che la situazione ideale è connettere sorgente dsp in digitale (spdif/toslink togliendo quindi mezzo il problema), nel caso non sia possibile si è costretti a ripiegare sulla connessione via analogica (via rca o, alla peggio, tramite le sue uscite amplificate) non è dato sapere (se non tramite l'uso di oscilloscopio, o meglio, analizzatore FFT) se a volume massimo (riproducendo traccia di livello digitale massimo ovvero 0dB) distorce oppure no... per cui potrebbe distorcere (oppure no..) con volume al max o 9/10 o 3/4... motivo per il quale in genere (nella speranza che sua un margine sufficiente...) si legge nei manuali dei dsp "regolare volume a 3/4..).
Mi viene in mente un caso reale: misure fatte su una Audi Q5 modello 2022, impianto audio con sorgente di serie "base", con mio felice stupore ho riscontrato "zero" distorsione (THD% <0.1 misurata) sulle uscite amplificate con volume al 100%, ecco, in quel caso si può tranquillamente prendere come riferimento il livello massimo, ma in altri casi (capita anche su sorgenti after market, pure "di marca") già arrivati a oltre il 50% la distorsione è "drammatica".
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#110

Messaggio da djrobbs »

Etabeta ha scritto: 22 mar 2023, 14:32 Se ad esempio si rileva che il livello di emissione (indento emissione acustica) relativo ai tweeter è (valore a caso solo per fare un esempio) +7dB rispetto ai woofer (nel caso di misura tramite microfono, ma il concetto è lo stesso spannometricamente ad orecchio) allora si provvederà ad abbassare, sul dsp, il livello di uscita dei canali relativi ai tweeter (e non ad alzare il livello dei canali relativi ai woofer
nel mio caso ho i filtri abbinati al kit stesso, su entrambi i fronti REAR E FRONT purtroppo , quindi come posso regolarmi x esempio sui TW e WF ? modificando le rispettive frequenze sull'equalizzatore interno al DSP ? ....xche finora ho fatto cosi' da inesperto ovviamente.
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#111

Messaggio da Etabeta »

djrobbs ha scritto: 22 mar 2023, 18:01
Etabeta ha scritto: 22 mar 2023, 14:32 Se ad esempio si rileva che il livello di emissione (indento emissione acustica) relativo ai tweeter è (valore a caso solo per fare un esempio) +7dB rispetto ai woofer (nel caso di misura tramite microfono, ma il concetto è lo stesso spannometricamente ad orecchio) allora si provvederà ad abbassare, sul dsp, il livello di uscita dei canali relativi ai tweeter (e non ad alzare il livello dei canali relativi ai woofer
nel mio caso ho i filtri abbinati al kit stesso, su entrambi i fronti REAR E FRONT purtroppo , quindi come posso regolarmi x esempio sui TW e WF ? modificando le rispettive frequenze sull'equalizzatore interno al DSP ? ....xche finora ho fatto cosi' da inesperto ovviamente.
Io personalmente (ma è il mio modo di vedere) eliminerei, su due piedi, il fronte posteriore (fonte di problemi e limitazioni se si desidera effettuare una taratura efficace e precisa), ed eliminerei anche i crox passivi (di per se un "controsenso" e una limitazione in un impianto dotato di dsp che si va a realizzare) e quindi gestirei tutti in attivo tramite il dsp.
Chiaro che i canali dove hai un crox passivo non consentono di agire, su singolo diffusore, sui livello, tagli e sui ritardi, puoi unicamente agire tramite eq, perdendo quindi gran parte della flessibilità, tanto varrebbe non usare il dsp...
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#112

Messaggio da djrobbs »

:) si lo so....mi era gia stato consigliato in altri post, da Ozama , Mark ed altri...ma ho tutti i pannelli posteriore forati dal Kit 2 vie (16 cm WF + TW) ...per adesso vediamo che cosa riesco a tirarne fuori (almeno sentirlo meglio di prima sara', grazie a tutti voi con questi vostri consigli) dopodiche' prendero' in esame la biamplificazione come gia' predetto nei post precedenti :) .

Grazie ancora :)
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13346
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#113

Messaggio da Alessio Giomi »

djrobbs ha scritto: 22 mar 2023, 20:07 :) si lo so....mi era gia stato consigliato in altri post, da Ozama , Mark ed altri.....
Un motivo c'è ;)
...ma ho tutti i pannelli posteriore forati dal Kit 2 vie (16 cm WF + TW) ...per adesso vediamo che cosa riesco a tirarne fuori (almeno sentirlo meglio di prima sara'
Dubito altamente.... a meno che decidi di non farle suonare.
Seguire consigli di persone che si concentrano (e ti danno consigli) su come far suonare il FA, e tenere poi inseriti gli AP del FP, non ha molto senso; potresti peggiorare o non sentire i benefici dei suddetti consigli (mi sono attrigato, ma spero di essermi fatto capire).
......grazie a tutti voi con questi vostri consigli) dopodiche' prendero' in esame la biamplificazione come gia' predetto nei post precedenti :) .

Grazie ancora :)
Stesso discorso. Vai di biamplificazione SOLO se decidi di chiudere col posteriore (mio consiglio, poi fa come vuoi ;) )
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#114

Messaggio da djrobbs »

Alessio Giomi ha scritto: 22 mar 2023, 21:59
djrobbs ha scritto: 22 mar 2023, 20:07 :) si lo so....mi era gia stato consigliato in altri post, da Ozama , Mark ed altri.....
Un motivo c'è ;)
...ma ho tutti i pannelli posteriore forati dal Kit 2 vie (16 cm WF + TW) ...per adesso vediamo che cosa riesco a tirarne fuori (almeno sentirlo meglio di prima sara'
Dubito altamente.... a meno che decidi di non farle suonare.
Seguire consigli di persone che si concentrano (e ti danno consigli) su come far suonare il FA, e tenere poi inseriti gli AP del FP, non ha molto senso; potresti peggiorare o non sentire i benefici dei suddetti consigli (mi sono attrigato, ma spero di essermi fatto capire).
......grazie a tutti voi con questi vostri consigli) dopodiche' prendero' in esame la biamplificazione come gia' predetto nei post precedenti :) .

Grazie ancora :)
Stesso discorso. Vai di biamplificazione SOLO se decidi di chiudere col posteriore (mio consiglio, poi fa come vuoi ;) )
:omg: ammazzate che toscanaccio solito ehh?? ma devi mettere sempre l'ultima parola tu ?? guarda che io VI STO DANDO SEMPR RAGIONE SAI? affermando che LA BIAMPLIFICAZIONE è L'UNICA STRADA PER ASCOLTARE LA VERA MUSICA E PIU CHE ALTRO LA VERA STRADA PER INSTALLARE E TARARE IN MODO ADEGUATO UN IMPIANTO !! solo che al momento non ho il tempo materiale per rismontare il tutto PER BENE PERCHE NON HO PIU IL POSTO FISICO PER FARLLO , al tempo AVEVO UN BOX COPERTO MO TI VA MEGLIO COSI OPPURE NO ?? ora non ho piu niente mi tocca lavorare IN STRADA BUTTATO PER TERRA ..FACENDO ATTENZIONE SEMPRE ALLA GENTE STRANA CHE PASSA!! -.- ........avevo detto in altri post che avevo altre priorita' da seguire .........se ti cordi o no? ( spero di non stare qui a ricordare le mie problematiche riguardo la perdita di lavoro) ...MA A VOI HO SEMPRE RINGRAZIATO, xche un domani quando (mi sistemero') potro rifare l'impianto come si deve seguendo i vostri consigli ,riguardo la BIAMPLIFICAZIONE ELIMINADO STI CA@@ DI FILTRI T_T T_T

PS: cmq se seguivi bene i post precedendi capivi che il fronte KIT REAR funziona da anni ( chi ha mai detto che non funzionava? solo che prima senza i vostri consigli non sapevo come tararlo, quindi suonava male....ora l'altro sabato senza seguire questo ultimo post, ha fatto ul salto di qualita' e l'avevo anche scritto ad Ozama , se vai a leggere, solo tarando il Dsp come mi aveva detto lui .pensa te come stava........adesso con quest'ultimi consigli riguardo il CLIPPING E GAIN , che non sapevo proprio anche qui........penso proprio che nel mio piccolo( NO BIAMPLIFICAZIONE) andra' sempre meglio !)
spero che ora tu abbia capito :)

toscanacciooo solitoooo :)
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13346
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#115

Messaggio da Alessio Giomi »

Alessio Giomi ha scritto: 22 mar 2023, 21:59
djrobbs ha scritto: 22 mar 2023, 20:07 :) si lo so....mi era gia stato consigliato in altri post, da Ozama , Mark ed altri.....
Un motivo c'è ;)
...ma ho tutti i pannelli posteriore forati dal Kit 2 vie (16 cm WF + TW) ...per adesso vediamo che cosa riesco a tirarne fuori (almeno sentirlo meglio di prima sara'
Dubito altamente.... a meno che decidi di non farle suonare.
Seguire consigli di persone che si concentrano (e ti danno consigli) su come far suonare il FA, e tenere poi inseriti gli AP del FP, non ha molto senso; potresti peggiorare o non sentire i benefici dei suddetti consigli (mi sono attrigato, ma spero di essermi fatto capire).
......grazie a tutti voi con questi vostri consigli) dopodiche' prendero' in esame la biamplificazione come gia' predetto nei post precedenti :) .

Grazie ancora :)
Stesso discorso. Vai di biamplificazione SOLO se decidi di chiudere col posteriore (mio consiglio, poi fa come vuoi ;) )

Rileggi, respira e via!!!
Ho semplicemente risposto alle tue domande.
Buona musica
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#116

Messaggio da djrobbs »

buongiorno a tutti, sto eseguendo la prosedura di Etabeta riguardo al Clipping sull'Ampli Hertz, e ho queste problematiche, appena tararo i 14,4V come stabilito nei post precedenti, sia sul FRONT CHE SUL REAR mediante tono 100 hz, le mi surazioni poi non rimangono fissse e stabili, cioe, appena poi ci ritorno sopra a verificarle di nuovo, le trovo sfalsate, IL FRONT è SCESO DA 14 A 13 E IL rear a 12V, e questo provato piu volte,ora non sapendo cosa puo' essere (magari cali di alternato in moto non so') sto andando avanti con la taratura dei brani e del suono riguardo al GAIN, aspettando vostri preziosi consigli.

grazie
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#117

Messaggio da ozama »

Ma perchè hai postato la domanda qui? :hmm:
Potevi rimanere nel tuo 3d.. :D
Così insegui le risposte a destra e a manca. :hmm:
Comunque, torniamo sul pezzo.
Un po’ di instabilità di alimentazione è possibile. Ed anche del tester, che a 100 Hz potrebbe essere già al limite della sua banda passante. Al limite, procurati un file a 50 Hz, se alla fine dei controlli questa cosa rimane.
Ma prima, verifica queste cose:
1) Dato che hai in mezzo il DSP e le sue elaborazioni sul segnale, per essere sicuro che non ci sia qualche forma di compressione dinamica al suo ingresso, che si traduce poi in un abbassamento del livello di uscita, fai la taratura dei gain degli ampli allo stesso IDENTICO volume che avevi impostato per fare la taratura dei gain del DSP e la successiva de equalizzazione. :)
2) Verifica che non si accendano i “LED” di clipping nel software, a tale proposito. Sarebbe indice che stai saturando l’ingresso del DSP perchè il tono non ha lo stesso valore medio del rumore rosa che hai usato per il DSP. Quindi, NEL CASO, devi abbassare leggermente il volume della sorgente. È lungo da spiegare, ma è possibile.
3) Fai le misure con gli altoparlanti SCOLLEGATI, mi raccomando. Altrimenti oltre a rischiare di danneggiarli, rischi che ti si danneggino anche i timpani e che il calore che si sviluppa negli altoparlanti ne alteri l’impedenza, quindi il carico influisca sulla tensione di uscita, dato che tari appena sotto la saturazione.
4) Te lo ricordo: prima di tarare i gain nell’amplificatore, ESCLUDI TUTTI I FILTRI SIA NEL DSP CHE NELL’amplificatore. DEVE ESSERE TUTTO FULL RANGE. Sia nel DSP che nell’ampli. Altrimenti, il tono a 100 Hz verrà attenuato dai passa basso del sub (che attenuerà tutto ció che è sopra la frequenza impostata) e dal passa alto dei woofers (che attenueranno tutto quello che è sopra la frequenza impostata.
5) L’equalizzatore DEVE ESSERE TUTTO IN FLAT SU TUTTI I CANALI. Niente “bass boost” e cose del genere.
6) i cursori dei livelli di uscita dei 5 canali del DSP (quelli a slider nel software) mettili a -3 db, per tarare i gain dell’ampli in modo da tenerti un margine di esaltazione, SE NECESSARIO, dopo aver regolato l’equalizzazione (che va fatta sempre in prevalenza in attenuazione, se possibile).
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#118

Messaggio da djrobbs »

ozama ha scritto: 25 mar 2023, 15:43 Ma perchè hai postato la domanda qui? :hmm:
Potevi rimanere nel tuo 3d.. :D
Così insegui le risposte a destra e a manca. :hmm:
Comunque, torniamo sul pezzo.
Un po’ di instabilità di alimentazione è possibile. Ed anche del tester, che a 100 Hz potrebbe essere già al limite della sua banda passante. Al limite, procurati un file a 50 Hz, se alla fine dei controlli questa cosa rimane.
Ma prima, verifica queste cose:
1) Dato che hai in mezzo il DSP e le sue elaborazioni sul segnale, per essere sicuro che non ci sia qualche forma di compressione dinamica al suo ingresso, che si traduce poi in un abbassamento del livello di uscita, fai la taratura dei gain degli ampli allo stesso IDENTICO volume che avevi impostato per fare la taratura dei gain del DSP e la successiva de equalizzazione. :)
2) Verifica che non si accendano i “LED” di clipping nel software, a tale proposito. Sarebbe indice che stai saturando l’ingresso del DSP perchè il tono non ha lo stesso valore medio del rumore rosa che hai usato per il DSP. Quindi, NEL CASO, devi abbassare leggermente il volume della sorgente. È lungo da spiegare, ma è possibile.
3) Fai le misure con gli altoparlanti SCOLLEGATI, mi raccomando. Altrimenti oltre a rischiare di danneggiarli, rischi che ti si danneggino anche i timpani e che il calore che si sviluppa negli altoparlanti ne alteri l’impedenza, quindi il carico influisca sulla tensione di uscita, dato che tari appena sotto la saturazione.
4) Te lo ricordo: prima di tarare i gain nell’amplificatore, ESCLUDI TUTTI I FILTRI SIA NEL DSP CHE NELL’amplificatore. DEVE ESSERE TUTTO FULL RANGE. Sia nel DSP che nell’ampli. Altrimenti, il tono a 100 Hz verrà attenuato dai passa basso del sub (che attenuerà tutto ció che è sopra la frequenza impostata) e dal passa alto dei woofers (che attenueranno tutto quello che è sopra la frequenza impostata.
5) L’equalizzatore DEVE ESSERE TUTTO IN FLAT SU TUTTI I CANALI. Niente “bass boost” e cose del genere.
6) i cursori dei livelli di uscita dei 5 canali del DSP (quelli a slider nel software) mettili a -3 db, per tarare i gain dell’ampli in modo da tenerti un margine di esaltazione, SE NECESSARIO, dopo aver regolato l’equalizzazione (che va fatta sempre in prevalenza in attenuazione, se possibile).
Ciao! :)
ciao Ozama... purtroppo ,molte funzione del forum non le so trovare, come questa che mi stai suggerendo tu del 3d, non sapevo come fare, quindi ho scritto qui O_O :) ..

1) faro' ovviamente, queste nuove prove che mi hai suggerito. :yes: :)

2) pero' posso dirti che , a fine procedura ( sia quella da manuale DSP AUDISON che quella di ETABETA SUL GAIN AMPLI E CLIPPING) il LED DEL DSP non andavano in CLIPPING cioe' lampeggiavano RANDOM , come da manuale, nella TARATURA PRECEDENTE TRA SORGENTE E DSP , e cmq in generale , il RISULTATO è STATO OTTIMO, infatti non ho piu notato QUELLA DISTORSIONE DI PRIMA, E IL VOLUME è SALITO AI 3/4 DI TARATURA STABILITA DURANTE IL WIZARD DSP E GAIN AMPLI ( pero' il gain li ho tenuti al minimo per avere questo ottimo risultato ad orecchio ovviamente) CIO' NON TOGLIE CHE A QUESTO PUNTO IL MIO SOGNO SARA' SEMPRE ARRIVARE ALLA BIAMPLIFICAZIONE (appena avro possibilta' x farlo? :)
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
djrobbs
Coassiale
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 feb 2023, 13:36

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#119

Messaggio da djrobbs »

OZAMA : HO DIMENTICATO DELLE COSE IMPORTANTI: :hmm:

1)la mia sorgente NON MI LEGGE IL TONO 100 HZ COME WAVW quindi lo dovuto convertire in MP3 .... puo essere questo il problema riguardo la tensione oscillante tra il FRONT E IL REAR che ho descritto sopra?

2) non ho provato con il tono a 50hz ... è importante fare anche con questo tale prova x vedere se cambia la situazione? ( poi cmq devo convertire anche lui in mp3)

3) ti ricordi quando ti chiedevo come fare con questi comandi dietro l'Ampli ? 👉 :
AMPLI 5CH.jpg
be...ho problemi con IL TASTO "RANGE X1/X10 ,(sta nel lato FRONT 3CH) il quale DEVO PREMERLO PER FAR FUNZIONARE ANCHE I TW DEL KIT 2 VIE REAR , ALTRIMENTI , FA FUNZIONARE SOLO I WF, ED ESCLUDE APPUNTO I TW... non so il perche sta cosa.... O_O :hmm:
Sorgente Nissan Qashqai
Dsp Bit ten D
Ampli Hertz HCP 5D
Front Speaker Kit 2 vie Hertz Cpk 165
Rear Speaker Kit 2 vie Hertz Dpk 165.3
Sub Bass Pro Hub 11" (ruota di scorta) in fase di montaggio
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO

#120

Messaggio da ozama »

Il 3d è la “discussione”. Stessa cosa. :)
Non so come, ma il titolo della discussione dove ti ho risposto era riguardante un DSP Audison AP4.9bit.
Ora siamo ritornati alla tua “consigli e suggerimenti per impianto già installato”.
Evidentemente i moderatori hanno spostato la discussione. :hmm:
Oppure il mio browser è impazzito, o, ancora, ho l’Halzeimer. :D
Fa niente. Avró sognato. :)
Tornando a bomba: il controllo “RANGE” che dici, è un “moltiplicatore” della frequenza indicata nel pomello del filtro “Hi Pass (Band: low pass)” del canale “front” e del pomello “Hi pass (Band: hi pass) del canale “rear”.
In pratica, se NON LO ATTIVI, le frequenze impostabili con i “low pass” e “high Pass” vanno da 50 a 500 Hz, come da serigrafia. Se LO ATTIVI, vanno da 500 a 5000 Hz. Quindi moltiplichi per 10 il valore indicato nella serigrafia. Ovvero: aggiungi uno zero ai numeri indicati. È uno stratagemma per usare il crossover incorporato in due modi: per tagliare in attivo un due vie, dove ti serve un passa basso per il woofer ed un passa alto per il tweeter e quindi un range 500/5000, oppure per amplificare un front ed un rear (il tuo caso attuale), dove ti servono due passa alto da 50 a 500 Hz al massimo.
Quel l’amplificatore lì, come dicevo, ha una sezione crossover VERSATILE MA COMPLESSA, che per te è DEL TUTTO INUTILE, dato che c’è l’hai molto più versatile nel DSP. E questo complica le cose per chi non ha dimestichezza nel percorso e trattamento dei segnali. Ma si puó risolvere, impostando I controlli come ti avevo già spiegato qualche pagina indietro. Ma che temo tu non abbia compreso. ^^
Quello che ci interessa ora, infatti, è CHE QUEL C@ZZO DI “RANGE” FUNZIONA ANCHE SE NON DOVREBBE! -.-
Perché, se metti ENTRAMBI I COMANDI “MODE” su “FULL” (sia per la sezione “Front (3 CH)”, che è il primo pulsante a sinistra, sia per la sezione “Rear”, che è la LEVETTA A TRE POSIZIONI A DESTRA, tutti i controlli dei filtri “HI PASS” e “HI PASS (Band Pass)” dovrebbero essere ESCLUSI. T_T
Quindi:
- o non sei su “full”, SIA CON IL PULSANTE che CON LA LEVETTA ed i filtri dell’amplificatore SONO ANCORA IN FUNZIONE, E NON LO DEVONO ESSERE;
- o l’amplificatore hon fa quello che è indicato nelle istruzioni. Cosa molto improbabile, causata eventualmente da un guasto ad un commutatore. :hmm:
Te lo ripeto ancora: DEVI USARE L’amplificatore come se fosse UN PURO QUATTRO CANALI SENZA FILTRI.
QUINDI devi impostare TUTTI i VARI controlli per avere l’uscita “front” full range, entrando dagli ingressi RCA “front” e l’uscita “rear” full range, entrando dagli ingressi RCA “rear”.
La sezione “sub” non va utilizzata, ma va impostata come se la usassi arrivando dal DSP anche con quella.
Finchè non avrai raggiunto questa condizione iniziale FONDAMENTALE, ogni taratura del DSP e dei gain degli ampli, SARÀ SBAGLIATA.
Quindi, ricapitolando:
- i DUE controlli “MODE” vanno ENTRAMBI su “full” (e dovrebbero escludere i filtri dell’amplificatore). Per metterli su “full”, il pulsante MODE deve essere IN FUORI e la levetta MODE deve stare tutta a sinistra;
- il controllo “5 CH” deve stare su “ON”, ovvero “NON PREMUTO” (questo puó essere fonte di inganno..);
- il controllo “Input” del canale REAR deve stare su “ON”, ovvero PREMUTO;
- il controllo “input” del canale SUB deve stare su “ON”, ovvero PREMUTO.
Almeno, se il disegno è corretto. ^^
In questo modo, quello che entra dai vari ingressi deve uscire dalle rispettive uscite, senza filtri e trattamenti vari. E quello che non entra, non deve uscire.
In questo modo, la sezione “sub” sarà inevitabilmente attiva, ma, siccome agli ingressi “sub” non colleghi NIENTE, dall’uscita “sub” non uscirà NIENTE, e quella sezione di amplificazione, che non usi, non scalderà inutilmente. :yes:
Spero che così si sia capito. ^^
Comunque, nel manuale c’è uno schema a blocchi che riassume il percorso dei segnali. Se ci ragioni su, capisci come agiscono i controlli. ;) È un percorso logico, dove sono rappresentati i controlli. :yes:
A te serve che amplifichi E BASTA, i segnali CHE GLI DAI. E gli devi dare il segnale sulle due (di tre) sezioni che utilizzi: front e rear. Con due cavi RCA stereo, collegati alle uscite del DSP. :)
Adesso SICURAMENTE l’amplificatore NON È IMPOSTATO CORRETTAMENTE. Altrimenti il pulsante “RANGE” non dovrebbe avere alcuna influenza. Invece, per deduzione c’è l’ha perchè LA LEVETTA “MODE” del canale “Rear” è impostata su “BAND”. Quindi i due pomelli delle frequenze 50/500 agiscono come passa basso e passa basso sul canale “front” e come passa alto sul canale “rear” (che sono le diciture tra parentesi sotto “HI PASS”). E se non metti “X 10”, sopra i 500 Hz si attenua tutto ed ovviamente sembra che non vadano i tweeters, dato che non gli arrivano più le frequenze di loro competenza. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”