Bisognerebbe capire cosa esce dalla sorgente originale.
Se ha le classiche uscite front e rear, e lo scopo è migliorare la qualità generale senza pretese audiofile, il 4.9 direi che puó andare bene.
È un prodotto semplice da utilizzare per via dell’interfaccia molto “analogica” ed immediata. E tuttavia, per sfruttarlo, anche se non ha funzionalità avanzate ed un equalizzatore parametrico molto semplice (ti sembrerà strano ma è così..) sarà necessario comunque fare qualche misura acustica.
Ad orecchio, lo userai come fosse un crossover elettronico e poco più. Che, per carità, dipende dalle esigenze.
Ne ho uno installato in macchina dal 2017 eh.. Non parlo per sentito dire. Anzi: chiedi pure, se hai dubbi su qualche funzionalità. Lo sto dismettendo perchè per le mie esigenze è diventato corto.
Quello che non fa il 4.9 è correggere problemi di fase introdotti da alcune sorgenti di serie. Che adottano qualche volta strategie per farti sentire “l’immagine centrale” da tutti e due i sedili anteriori, con un filtro passa tutto su uno dei due canali, piazzato strategicamente in funzione della larghezza dell’abitacolo, per fungere da “ritardo temporale reciproco” per i due passeggeri anteriori.
Se ascoltando l’impianto, non senti le voci e le parti monofoniche in mezzo al cruscotto, sia seduto a sinistra che a destra, il problema non si pone. Non hai il problema dei passa tutto. Diversamente, se non l’hai ancora comprato, aspetta.
Altra cosa che il 4.9 non fa, è la correzione dinamica della gamma bassa, utile in quelle sorgenti che adottano un loudness automatico NON DISINSERIBILE. Che serve per togliere bassi mano a mano che alzi il volume, per guadagnare un po’ di pressione sonora con i pochi watts a disposizione. Quindi, se la tua sorgente di serie ha questa prerogativa, dovrai fare qualche prova per la taratura del livello di ingresso e relativa de equalizzazione. Ma questo vale per tutti i DSP. E miracoli non li fa nessuno.
Perchè la “de equalizzazione” che il DSP fa automaticamente, vale per quel che trova al livello di volume che hai impostato, prima di avviare la procedura. Quindi, la compensazione della risposta in frequenza vale a quel volume. E si deve cercare il compromesso.
Il 4.9 fa circa 70 W RMS su 4 ohm. Quindi i fili originali per arrivare in portiera, vanno ancora bene.
Dovrai invece tirare i cavi per forza, per alimentare separatamente i tweeters. Che spero siano a montante e non in porta.
A proposito. Trattamento portiere:
Dipende da come è fatta la portiera. Se ti sei letto le discussioni iniziali, dovresti aver traccia di cosa c’è da fare, in linea di massima. Ma per capire realmente, devi smontare un pannello e verificare la situazione.
Le cose che vanno fatte, per tirare fuori un po’ di basso, sono tipicamente 3: smorzare le lamiere e le plastiche con il butile adesivo; chiudere i fori di ispezione facendo in modo che il suono emesso dall’altoparlante verso l’interno non passi in abitacolo creando un corto circuito acustico; fissare in modo rigido l’altoparlante, in modo che gran parte dell’accelerazione della membrana non venga assorbita dall’elasticità del supporto a cui è fissato. Ed evitare pure che questo, magari in plastica sottile, si metta a suonare assieme all’altoparlante.
Il pannello di copertura interno della portiera, anche detto “cartella”, chiudendo i fori di ispezione sottostanti, verrebbe sgravato dal dover fare da “parete della cassa acustica”.
Per quanto riguarda i tuoi altoparlanti, considera che, come il 90% degli altoparlanti di primo prezzo, hanno parametri adatti a suonare in porte non trattate e frequenza di risonanza alta. Questo, per avere alta efficienza e funzionare con basse potenze. Tuttavia, di gamma bassa ne otterrai poca, a prescindere. Potresti averne meno che con gli altoparlanti originali adeguatamente pilotati dall’ampli. Perchè sotto i 70 Hz la risposta decade brutalmente. E a te, se vuoi il “calcio”, servono i 52 Hz della gran cassa, belli presenti. Quindi temo che il sub, almeno, usando quegli altoparlanti li e senza “blindare” le portiere, dovrai sicuramente aggiungerlo subito.
Spero di aver dato una “prima risposta” a tutto.. Ovviamente per quel che so.

Mai nemmeno salito su una Duster.
Ciao!
