Primo step della “rivoluzione”!
Ebbene, dopo lunga gestazione, più che altro dovuta all’aspetto pecuniario, ho deciso di cambiare Paperino con un processore più serio, dopo aver constatato i limiti del piccolo Audison.
Che comunque ha avuto il grande merito di avermi “traghettato nell’era moderna”, mostrandomi comunque quanta acqua è passata sotto i ponti dagli anni 80/90. E invogliandomi ad intraprendere una strada più “scientifica” nell’approccio alla realizzazione degli impianti car.
Sicuramente, acquistando l’usato, perchè a 499 Euro c’è sicuramente di meglio, lo consiglierei a chi pensa di montare il classico ampli 4 canali con filtri attivi, ed ha voglia di sbattersi un po’. È sicuramente un’ottima “nave scuola”, ed infinitamente più versatile, senza essere complesso.
Ora è il momento, perchè in effetti, nonostante io sia un neofita della “taratura”, mi posso rendere conto evidentemente dei limiti della macchina, in rapporto alle aspettative che ho, sulla resa dell’impianto.

Anche se probabilmente i limiti miei sono ancora più bassi dell’Audison.
Per quanto riguarda l’amplificazione, essendomi dato un certo budget in fatto di ingombri, avendo cioè deciso che l’impianto deve rimanere sotto il sedile, ho optato comunque per la nuova linea AF Audison. Che a mio modesto parere, basato sulle misure dei vari prodotti di questo tipo apparsi su ACS e sul riscontro avuto con il 4.9 posseduto, nell’ambito dei classe D di classe “entry level” è superiore all’attuale offerta Helix.
In sostanza, i nuovi DSP amplificati Audison AF, esplorato e a fondo il software in modalità “demo”, nonostante il salto di qualità elevatissimo compiuto con il “Bit Drive”, non mi hanno pienamente convinto.

Il DSP PC Tool di Audiotech Fiscer è ancora superiore. Tuttavia, Audiotech Fiscer non produce un DSP amplificato che io ritenga adeguato ai miei desiderata.
L’amplificazione non è all’altezza, anche in quei modelli che potrebbero adattarsi “sulla carta”, rispetto alle prestazioni ed alla versatilità riscontrata con Audison. Oppure non è possibile configurarli in modo Adatto alla mia situazione.
Quindi:
DSP Helix e ampli Audison.
- DSP3s Helix: per avere 2 canali in più, se decidessi di passare al 3 vie + sub. Piattaforma ACO e massima versatilità degli ingressi, inutile ora ma utile in caso di cambio auto. Formato di lavoro 24/96, per avere maggiore versatilità nella finezza delle regolazioni e miglior rapporto s/n, oltre che.. non si sa mai che arrivi una sorgente HD. E in questo DSP è possibile montare anche il modulo USB audio.
- AF M6D Audison: 6 X 135 W RMS, 160 di fattore di smorzamento (dichiarato, da verificare), larghezza di banda oltre i 40 KHz, quasi raddoppio della potenza abbassando l’impedenza su 2 ohm, elevate prestazioni a ponte, per poter pilotare adeguatamente il sub mono, 4 ohm. Cosa che non avrei potuto fare con nessun Helix, efficacemente.
L’ampli arriva a metà febbraio. Quindi nel frattempo posso approfondire i test con gli FR..
Ciao!
