Ma no.. Tuttavia, l'anti furto (magari after market e "montato dalla casa" come spesso avviene) ha un assorbimento extra, sempre presente, che non permette alla batteria di restare carica troppo a lungo.
Proprio perchè "moderne", queste auto, in particolare le utilitarie, hanno impianti elettrici tirati al limite per questioni di peso e di costo. Quindi, se aggiungi assorbimenti extra, sono peggio di quelle "antiche".
I sensori sul negativo delle Golf (ne avevamo parlato parlando in altro 3d del "rinforzo di massa"), e delle BMW, sono necessari, proprio perchè gli impianti elettrici sono dimensionati GIUSTI. E alla prima anomalia, vanno in allarme.
Ci sono un sacco di cose elettriche in più, ora, infatti.
Poi, i materiali.. Sono molto peggiorati. Guarda giusto le batterie: una volta si "fiaccavano". Adesso dopo due o tre anni, cedono di schianto dalla sera alla mattina.
Altro chè, se è peggio adesso..
Per dirtene una: la mia Panda Natural Power ha le valvole di aspirazione attuate da un sistema idraulico comandato elettricamente (il "twin air" che è poi il "multi air" dei motori gruppi FCA pluri cilindrici). È capitato che una mattina, che la macchina era ferma da circa due settimane, andando in moto abbastanza regolarmente, non andasse poi su di giri perchè girava "ad uno" (ha due cilindri). E si è accesa la spia motore.
Spegnendo e ri accendendo: tutto ok. Ma l'ho portata in officina per un controllo con la diagnosi.
Il responso è stato "attuatore cilindro 1".
Il meccanico mi ha detto: quanto tempo ha la batteria?
Ha 4 anni e mezzo, in effetti. Ed ha anche dato segni, quando abbiamo fatto la taratura con The Bis prima del lock down: 20 minuti di quadro acceso ed è morta, facendo scattare addirittura la valvola inerziale e provocando un sacco di errori strani.
Mi ha poi spiegato che appena la batteria si abbassa un po' di spunto, quando gira il motorino di avviamento la tensione si abbassa ad un livello tale da mandare il palla le centraline. E saltano fuori tutti questi errori. E succede sia perchè c'è molta più elettronica, che perchè la tecnologia di costruzione degli accumulatori è cambiata nel tempo. E perchè, per contenere i pesi, ora è tutto tiratissimo.
D'altronde, le mie due Panda 30 degli anni 80, con le valvole a comando meccanico e con lo spinterogeno ed il carburatore col suo bravo filo, avevano la batteria da 30 A/h. E questa qui, che ha gli accessori che aveva all'epoca una auto di lusso (clima, vetri elettrici, servo sterzo ELETTRICO, chiusure centralizzate, fendi nebbia, plafoniera anche nel baule, ABS con EBD ed ESP, hill older e simulatore differenziale auto bloccante, airbag dappertutto.. eccetera eccetera eccetera..), ce l'ha UGUALE!

Va bene che è migliorata l'efficienza, in elettronica.. Ma c'è un mondo di roba in più, peró.
Meditate gente..
Ciao!
