@The_Bis
Si. Hai ragione. Il mio era un esempio, in linea di massima, per esprimere il concetto. E, RIPETO, da inserire in un contesto nel quale Bmw_AR non aveva ancora nemmeno detto che telefono aveva.
Il concetto di base è che Il CODEC SBC BASE porta TEORICAMENTE i 128 Kbit/s. Quindi, utilizzando Spotyfi BASE, a livello di qualità percepita potrebbe anche starci dentro. Con Spotyfi Hi-Fi di sicuro non ci sta. Ma che l’”hi-fi” arrivi a 256, non ci avevo nemmeno pensato. Lo ritengo talmente di bassa qualità, a prescindere, che istintivamente non lo considero nemmeno una sorgente papabile.

Sicuramente, ascoltato con il TUO impianto c’è differenza, tra il collegamento via Bluetooth e SPDIF.

Su un impianto come quello di cui parliamo, per come è attualmente configurato e tarato, non penso faccia una differenza determinante.
Sull’”adattatività” dei protocolli non mi ero dilungato perché già il messaggio era lungo, quindi non ho aggiunto cose che avrebbero richiesto un ulteriore approfondimento.
Il concetto era: “cosa ascolti”? Perchè, nel suo contesto di impianto fatto alla meglio e non tarato, se ascolta Spotify puó anche usare il B-con (che tra l’altro supporta pienamente il misero CODEC Apple), perchè non sarà il maggior collo di bottiglia.
Tuttavia, aggiungo: il B-Con, secondo me, saranno soldi buttati, visto anche il telefono utilizzato. Che bisognerebbe PRIMA spendere in quelle modifiche che potrebbero migliorare la situazione AUDIO.
Dalla descrizione (sempre da prendere con le pinze, data la enorme soggettività..) ad esempio, sembra che i woofers si estendano troppo verso l’alto, dando origine a sovrapposizione con i medi e quindi rimbombo da eccesso di mediobasse, fino si 400/500 Hz. Sarebbe il caso di fare delle MISURE.
Poi, va anche visto se i woofers Audison montati sono come i “miei ex” : infatti, se hanno FS a 70 Hz, probabilmente servirà un sub davvero per avere “discesa”. E sarebbe un peccato. Perchè in quei vani sotto sedile sicuramente si puó scendere molto di più. Ed un sub posteriore, tarato a 70/80 Hz, oltre che costare molto più di una coppia di woofers più adatti, suonerà sempre da dietro la schiena. Esperienza fatta sulla mia pelle.
@Bmw_AR
Avrai capito che mi associo a Stefano The_Bis per le considerazioni audio sull’impostazione dell’impianto. Bisognerebbe TARARLO VERAMENTE, prima di prendere decisioni. Aggiungo che secondo me, avendo un DSP di quella portata è FOLLIA non pilotare separatamente i medi (quelli in porta sono MEDI) ed i tweeters. Ah, tu hai un AF. Non hai un AP. Sono DSP COMPLETAMENTE DIVERSI. Il tuo è MOLTLO più prestante del mio, come possibilità di intervento sul segnale.
E SOSPETTO che l’installatore “remi contro” il collegamento separato di medi e tweeters, perché poi non sarà facilmente in grado di sfruttare la situazione, in quanto la taratura proposta da Audison è per l’uso dei passivi e degli altoparlanti posteriori. E quella, lui ha probabilmente copiato, ispirandosi pari pari al file per l’AP8.9bit.

D’altronde, per fare qualcosa di personalizzato, serve MOLTO PIÙ TEMPO di quello che pensi di dedicare tu. E lui ha installato un impianto preconfezionato, anche perchè in un giorno non poteva fare altro.
Sul fatto che la sorgente Bluetooth si senta molto più forte, ora che passi attraverso il sistema BMW, non puoi farci nulla. Il livello è stabilito all’interno della radio BMW. Ed il DSP è collegato a valle, in uscita della stessa. Quei livelli li ha già decisi BMW, quindi.
Altra cosa, a proposito di B-Con e USB audio. Concetto che non penso che tu abbia assimilato, data la tua domanda sulla porta USB:
Che tu colleghi il telefono al DSP con il B-Con via Bluetooth, e che tu lo colleghi via USB, operazione che richiede il Camera Connector USB3 Ed un adattatore di protocollo USB/SPDIF, che qui vedi nel mio vecchio setup, in fase di prova:
viewtopic.php?p=196603#p196603
Il telefono, sarà collegato DIRETTAMENTE AL DSP. Cosa c’entra la USB della BMW?
TUTTA LA CATENA DI RIPRODUZIONE BMW SARÀ COMPLETAMENTE ESCLUSA.
Per questo ti ho scritto un sacco di cose sul controller del DSP per commutare e per regolare il volume, mixer, commutazioni, eccetera e sui cavi sfruttabili per le commutazioni.
Il DSP ha:
- un ingresso ANALOGICO, a cui ora è collegata la sorgente BMW, via uscite altoparlanti, con i suoi bravi comandi e display in plancia;
- un ingresso AUX (eventuale) analogico, a cui puoi collegare altra sorgente analogica aggiuntiva;
- ha un ingresso DIGITALE OTTICO, a cui puoi collegare una sorgente digitale aggiuntiva.
Con il B-Con oppure con il Camera connector, tu sfrutteresti l’ingresso OTTICO.
Questo significa che LA SORGENTE BMW E TUTTE LE SUE PRESE USB LE PUOI ANCHE SPEGNERE. Ripeto il concetto: TUTTO IL SISTEMA BMW VERREBBE COMPLETAMENTE SALTATO.
ORA, tutto ció che SUONA nella tua auto, passa per il sistema BMW, che è collegato al DSP, che è collegato agli altoparlanti.
DOPO (B-Con o USB CHE SIA..), il telefono si troverà DIRETTAMENTE CONNESSO SOLAMENTE AL DSP, AL POSTO DEL SISTEMA BMW nella sua totalità.
In realtà ci possono essere due scenari: uno “misto” ed uno “totalmente scollegato da BMW”:
- Se usi il B-Con, quindi il Bluetooth, che io sappia (il mio 13 pro Max lo uso con un dispositivo alla volta) il telefono si collegherà con il Bluetooth del B-Con e non potrai quindi nemmeno usare il viva voce di bordo.
- Se usi la “catena Camera Connector/adattatore/DSP”, quindi il cavo, il Bluetooth del telefono puó rimanere collegato al SISTEMA BMW. E si puó impostare il DSP per commutare, o miscelare, con varie strategie, quando arriva una chiamata telefonica. Ed usare il Bluetooth per il viva voce.
Da me, era così.
Tutto questo, comunque, NON È AFFATTO COMODO. Se vuoi la praticità dei comandi al volante, viva voce e tutto il resto, devi rimanere come sei ora: telefono collegato al sistema BMW e DSP collegato a valle di quest’ultimo. Niente B-con e niente cavi. Al di là dei miglioramenti introdotti con la taratura (che possono essere anche “drammatici”, considerato lo stato attuale dell’impianto) ed eventuali modifiche, non andrai.
Oh.. Meglio di così, io non riesco a spiegartelo.
Ciao!
