3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#101

Messaggio da fabrirado66 »

Ma nel DM che cacciaviti ci vogliono per aprirlo sembrerebbe una torx ma non capisco.Vorrei dargli una controllata generale :yes:
Allegati
IMG_20221111_185046.jpg
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#102

Messaggio da mark3004 »

fabrirado66 ha scritto: 11 nov 2022, 18:38 Ho cambiato il p six con il dsp puro( ultra non ultimate,avete ragione ),l'ho scritto qualche messaggio fa',ho trovato lo spazio per gli ampli e ho deciso per una configurazione migliore,alla Axiomedia ci sono delle persone comprensive con me!!!!😂😂👍👍
Ah ecco mi ero perso qualcosa. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#103

Messaggio da fabrirado66 »

Ragazzi se a qualcuno serve regalo un Impact hc 250.2 del 2008.ormai e' 7/8 anni che e' nel cassetto ed e' troppo ingombrante per il mio impianto.Mi piacerebbe che qualcuno lo utilizzasse.Quando l'ho smontato funzionava perfettamente magari ha qualche condensatore da cambiare ma non so.Comunque tenuto questi anni nel cassetto ben coperto e senza umidita'.
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#104

Messaggio da fabrirado66 »

Finalmente ho aperto il DM,come si puo' vedere l'ampli e' stato usato veramente poco non ha nemmeno un filo di sporco o polvere e i condensatori non sono gonfi o morbidi al tatto ne tantomeno con delle perdite.Dovrei cambiarli lo stesso secondo voi?Grazie
Allegati
IMG_20221121_195406.jpg
IMG_20221121_195453.jpg
IMG_20221121_195515.jpg
IMG_20221121_195535.jpg
IMG_20221121_195554.jpg
IMG_20221121_195626.jpg
IMG_20221121_201208.jpg
IMG_20221121_201257.jpg
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#105

Messaggio da fabrirado66 »

Ho dato una bella pulita generale al genesis e all' impact prima di cambiare tutti i condensatori.
Allegati
IMG_20221125_174823.jpg
IMG_20221125_174839.jpg
IMG_20221125_220310.jpg
IMG_20221125_220357.jpg
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#106

Messaggio da fabrirado66 »

Sull' impact ho trovato questo semiconduttore con l' invilucro esterno leggermente scheggiato,mi suggerite di cambiarlo oppure no?Questi elementi gialli cosa sono?condensatori ? Conviene cambiare anche questi?Grazie
Allegati
IMG_20221125_221753.jpg
IMG_20221125_222002.jpg
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#107

Messaggio da fabrirado66 »

C'e' qualcuno gentile che puo' darmi qualche consiglio?Grazie.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13156
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#108

Messaggio da ozama »

Il mosfet crepato sembra proprio saltato.. ha una bella crepa che arriva fino al dissipatore, sulla sinistra, nella foto.
Ma funziona l’ampli? ^^
Per quanto riguarda l’elemento giallo, è un condensatore, forse al tantalio. Direi, se leggo bene, 100 nanoFarad/100.000 picoFarad.
Decisamente più esperto di me è @Etabeta ..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#109

Messaggio da Etabeta »

ozama ha scritto: 27 nov 2022, 23:05 Il mosfet crepato sembra proprio saltato.. ha una bella crepa che arriva fino al dissipatore, sulla sinistra, nella foto.
Ma funziona l’ampli? ^^
Per quanto riguarda l’elemento giallo, è un condensatore, forse al tantalio. Direi, se leggo bene, 100 nanoFarad/100.000 picoFarad.
Esatto, 104K sta per 10 + 4 zeri = 100000pF = 100nF, K sta per tolleranza +/-10%
Si tratta di un condensatore a film, classico, direi poliestere, che sono i più comuni.
Mi pare sano, ma ovviamente se osservandolo e, soprattutto, testandolo si notano anomalie chiaramente va sostituito.
Riguardo poi i condensatori elettrolitici occorre sfatare la falsa credenza che se non sono deformati allora sono "sani",ci possono essere condensatori, specie se sono passati anni e l'oggetto non è stato più alimentato, dove lo strato dielettrico è svanito e sono quindi andati in perdita, se capita ad un piccolo condensatore sulla rete di feedback è impossibile da determinare ad occhio, in generale il rigonfiamento avviene solamente se il gas si forma all'interno rapidamente (a seguito di anomala reazione dell'elettrolita) ma lo stesso processo può avvenire senza lasciare traccia visibile.
Il mio consiglio è, se si deve dissaldare uno a uno i condensatori (di un oggetto di età 20-30 anni) per testarli per spulciare qua e là i singoli condensatori che, misurati, hanno parametri degradati, meglio sostituirli sistematicamente tutti in quanto, comunque, già l'operazione di dissaldatura e ri-saldatura causa stress termico ulteriore oltre a considerare che, se si tiene a riportare alla massima efficienza l'oggetto, il costo è relativamente basso, chiaramente comunque è bene scegliere condensatori di marchi noti e di elevata qualità, che sono anche tipicamente migliori (come parametri e affidabilità) di quanto era in commercio all'epoca in cui quell'oggetto fu costruito. Ma di questo argomento si è trattato già altre volte.
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#110

Messaggio da fabrirado66 »

ozama ha scritto: 27 nov 2022, 23:05 Il mosfet crepato sembra proprio saltato.. ha una bella crepa che arriva fino al dissipatore, sulla sinistra, nella foto.
Ma funziona l’ampli? ^^
Per quanto riguarda l’elemento giallo, è un condensatore, forse al tantalio. Direi, se leggo bene, 100 nanoFarad/100.000 picoFarad.
Decisamente più esperto di me è @Etabeta ..
Ciao! :)
Ciao Ozama,il mosfet non e' crepato,quella che sembra una crepa e' un pelo del cotone del cotton fioc che ho usato con l'alcol isopropilico,e' scheggiato ma non crepato,probabilmente sono stato io staccandolo dall'isolante,molti erano durissimi da staccare,non erano isolati con la pasta e un film in silicone ma solo con un isolante adesivo senza pasta.L' ampli e' del 2004,e sono almeno nove anni che non lo uso,quando l'ho smontato dall'auto funzionava benissimo e pilotava un sub Rcf.Quello giallo pensavo fosse un condensatore ma non capivo di che tipo,grazie mille :yes: :yes:
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#111

Messaggio da fabrirado66 »

Etabeta ha scritto: 28 nov 2022, 7:46
ozama ha scritto: 27 nov 2022, 23:05 Il mosfet crepato sembra proprio saltato.. ha una bella crepa che arriva fino al dissipatore, sulla sinistra, nella foto.
Ma funziona l’ampli? ^^
Per quanto riguarda l’elemento giallo, è un condensatore, forse al tantalio. Direi, se leggo bene, 100 nanoFarad/100.000 picoFarad.
Esatto, 104K sta per 10 + 4 zeri = 100000pF = 100nF, K sta per tolleranza +/-10%
Si tratta di un condensatore a film, classico, direi poliestere, che sono i più comuni.
Mi pare sano, ma ovviamente se osservandolo e, soprattutto, testandolo si notano anomalie chiaramente va sostituito.
Riguardo poi i condensatori elettrolitici occorre sfatare la falsa credenza che se non sono deformati allora sono "sani",ci possono essere condensatori, specie se sono passati anni e l'oggetto non è stato più alimentato, dove lo strato dielettrico è svanito e sono quindi andati in perdita, se capita ad un piccolo condensatore sulla rete di feedback è impossibile da determinare ad occhio, in generale il rigonfiamento avviene solamente se il gas si forma all'interno rapidamente (a seguito di anomala reazione dell'elettrolita) ma lo stesso processo può avvenire senza lasciare traccia visibile.
Il mio consiglio è, se si deve dissaldare uno a uno i condensatori (di un oggetto di età 20-30 anni) per testarli per spulciare qua e là i singoli condensatori che, misurati, hanno parametri degradati, meglio sostituirli sistematicamente tutti in quanto, comunque, già l'operazione di dissaldatura e ri-saldatura causa stress termico ulteriore oltre a considerare che, se si tiene a riportare alla massima efficienza l'oggetto, il costo è relativamente basso, chiaramente comunque è bene scegliere condensatori di marchi noti e di elevata qualità, che sono anche tipicamente migliori (come parametri e affidabilità) di quanto era in commercio all'epoca in cui quell'oggetto fu costruito. Ma di questo argomento si è trattato già altre volte.
Ciao Etabeta,di condensatori gialli ce ne sono una decina e mi sembrano tutti buoni,non vedo macchie o aloni nel proprio interno,ma una misurata dovrei farla comunque,devo staccarli dal pcb o si possono misurare montati?Ok i poli degli elettrolitici ma su quelli gialli quali sono i riferimenti per i + e i - ?Per i condensatori elettrolitici ho gia' fatto la lista sia per il Genesis che l' Impact in verita',quelli grossi di alimentazione saranno i Kendeil K5,ho la fortuna di avere un amico che me li procura dalla fabbrica,quelli piu' piccoli sull'alimentazione i Panasonic FR,mentre gli altri minori Nichicon UKA, Kemet plastici R82 e Wima Mks2.Il semiconduttore scheggiato (non e' crepato) mi suggerisci di cambiarlo oppure posso provare a lasciarlo?Ho visto che consigli il Kapton adesivo per montare i mosfet,mi potresti dare un link per acquistarlo?grazie mille per l'aiuto:yes: :yes:
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#112

Messaggio da Etabeta »

fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 9:33 di condensatori gialli ce ne sono una decina e mi sembrano tutti buoni,non vedo macchie o aloni nel proprio interno,ma una misurata dovrei farla comunque,devo staccarli dal pcb o si possono misurare montati?
Come sempre il fatto che sia possibile o meno misurare/testare un *qualsiasi* componente passivo senza isolarlo dal circuito in cui è collocato dipende, appunto, da dove è collocato in quel determinato circuito
In ogni caso è molto raro che un condensatore a film sia danneggiato o deteriorato (salvo maltrattamenti meccanici/termici), quindi direi che non ha molto senso dissaldarli tutti e provarli, tanto più che proprio dissaldandoli (e poi ri-saldandoli) si rischia (se non si è rapidi nell'operazione e, anche, se la temperatura del dissaldatore/saldatore è troppo alta) di danneggiarli (il dielettrico è appunto un film in materiale plastico molto sottile). Di norma si sostituiscono se emergono anomalie di funzionamento, ad esempio il classico rumore detto "pop-corn" che denota perdita di isolamento. Va anche tenuto presente che effettuando un normale test con un misuratore di capacità (che lavora a bassa tensione) eventuali difetti di isolamento in questo tipo di condensatori possono anche non emergere.
fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 9:33 Ok i poli degli elettrolitici ma su quelli gialli quali sono i riferimenti per i + e i - ?
I condensatori a film non hanno riferimento +/- in quanto si basano su un principio differente rispetto a quelli elettrolitici.
Il mio suggerimento è, prima di proseguire con il mettere mano ad altri amplificatori o oggetti analoghi, consultare la letteratura base (il web è pieno), non è naturalmente una critica ma un suggerimento.
E' come avventurarsi nel fati-da-te della meccanica automobilistica senza avere dato una lettura preliminare riguardo il principio di funzionamento del motore a scoppio. Si rischia di fare pasticci o girare a vuoto attorno ai problemi.
fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 9:33 il semiconduttore scheggiato (non e' crepato) mi suggerisci di cambiarlo oppure posso provare a lasciarlo?
Impossibile risponderti, occorre testare quel mosfet, nel dubbio ovvero in assenza di test, chiaramente meglio sostituirlo. La sola scheggiatura superficiale non implica comunque necessariamente la rottura, il semiconduttore è nella parte interna a contatto con l'aletta, non in superficie.
NOTA: in generale, suggerisco di evitare l'acquisto di semiconduttori presso marketplace (ebay, aliexpress, amazon ecc...) da terze parti in assenza di referenze reali ma invece presso rivenditori certificati. Il marketplace PULLULANO di componenti contraffatti. Esistono ampi resoconti e test pubblicati sul web che dimostrano ciò, specie nell'ambito dei mosfet di potenza.
fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 9:33 Ho visto che consigli il Kapton adesivo per montare i mosfet,mi potresti dare un link per acquistarlo?
Non ho un riferimento da darti al volo. Ma si tratta di materiale di facile reperibilità. L'importante è la massima pulizia e cura nell'applicazione in quanto essendo una pellicola molto sottile è sufficiente che rimanga una piccola scheggia metallica o uno spigolo vivo sull'aletta di un componente (magari a seguito di una cacciavitata nello smontaggio) per bucarla e creare un corto con lo chassis (che chiaramente è a massa), per questo motivo è indispensabile a lavoro ultimato controllare sempre l'isolamento.
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#113

Messaggio da fabrirado66 »

Etabeta ha scritto: 28 nov 2022, 10:11
fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 9:33 di condensatori gialli ce ne sono una decina e mi sembrano tutti buoni,non vedo macchie o aloni nel proprio interno,ma una misurata dovrei farla comunque,devo staccarli dal pcb o si possono misurare montati?
Come sempre il fatto che sia possibile o meno misurare/testare un *qualsiasi* componente passivo senza isolarlo dal circuito in cui è collocato dipende, appunto, da dove è collocato in quel determinato circuito
In ogni caso è molto raro che un condensatore a film sia danneggiato o deteriorato (salvo maltrattamenti meccanici/termici), quindi direi che non ha molto senso dissaldarli tutti e provarli, tanto più che proprio dissaldandoli (e poi ri-saldandoli) si rischia (se non si è rapidi nell'operazione e, anche, se la temperatura del dissaldatore/saldatore è troppo alta) di danneggiarli (il dielettrico è appunto un film in materiale plastico molto sottile). Di norma si sostituiscono se emergono anomalie di funzionamento, ad esempio il classico rumore detto "pop-corn" che denota perdita di isolamento. Va anche tenuto presente che effettuando un normale test con un misuratore di capacità (che lavora a bassa tensione) eventuali difetti di isolamento in questo tipo di condensatori possono anche non emergere.
fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 9:33 Ok i poli degli elettrolitici ma su quelli gialli quali sono i riferimenti per i + e i - ?
I condensatori a film non hanno riferimento +/- in quanto si basano su un principio differente rispetto a quelli elettrolitici.
Il mio suggerimento è, prima di proseguire con il mettere mano ad altri amplificatori o oggetti analoghi, consultare la letteratura base (il web è pieno), non è naturalmente una critica ma un suggerimento.
E' come avventurarsi nel fati-da-te della meccanica automobilistica senza avere dato una lettura preliminare riguardo il principio di funzionamento del motore a scoppio. Si rischia di fare pasticci o girare a vuoto attorno ai problemi.
fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 9:33 il semiconduttore scheggiato (non e' crepato) mi suggerisci di cambiarlo oppure posso provare a lasciarlo?
Impossibile risponderti, occorre testare quel mosfet, nel dubbio ovvero in assenza di test, chiaramente meglio sostituirlo. La sola scheggiatura superficiale non implica comunque necessariamente la rottura, il semiconduttore è nella parte interna a contatto con l'aletta, non in superficie.
NOTA: in generale, suggerisco di evitare l'acquisto di semiconduttori presso marketplace (ebay, aliexpress, amazon ecc...) da terze parti in assenza di referenze reali ma invece presso rivenditori certificati. Il marketplace PULLULANO di componenti contraffatti. Esistono ampi resoconti e test pubblicati sul web che dimostrano ciò, specie nell'ambito dei mosfet di potenza.
fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 9:33 Ho visto che consigli il Kapton adesivo per montare i mosfet,mi potresti dare un link per acquistarlo?
Non ho un riferimento da darti al volo. Ma si tratta di materiale di facile reperibilità. L'importante è la massima pulizia e cura nell'applicazione in quanto essendo una pellicola molto sottile è sufficiente che rimanga una piccola scheggia metallica o uno spigolo vivo sull'aletta di un componente (magari a seguito di una cacciavitata nello smontaggio) per bucarla e creare un corto con lo chassis (che chiaramente è a massa), per questo motivo è indispensabile a lavoro ultimato controllare sempre l'isolamento.
Non preoccuparti accetto benissimo i suggerimenti in generale,anzi te ne sono grato! :yes: :yes: Ho gia' comprato da Digikey Mouser e Rs perche' un amico calabrese (ora purtroppo non c'e' piu' per colpa del covid T_T T_T ) che ha lavorato per molti anni per importanti marchi nel settore pro e hifi home,cinque anni fa' mi ha progettato e assemblato dei finali mono e un dac/pre per il mio impianto di casa,e molti componenti li avevo comprato in questi negozi online.Anzi ho visto che Digikey ha i mosfet adatti per l'Impact,o almeno quelli che sono compatibili perche' quelli attuali sono obsoleti.Potresti farmi tu questi lavori sui miei due ampli,così sono sicuro di un lavoro professionale a regola d'arte,solo se per te non e' un problema e hai tempo,naturalmente. :yes: :yes:
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#114

Messaggio da Etabeta »

fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 10:56 Potresti farmi tu questi lavori sui miei due ampli,così sono sicuro di un lavoro professionale a regola d'arte,solo se per te non e' un problema e hai tempo,naturalmente. :yes: :yes:
Volentieri, ma il problema è proprio il tempo, già ora sono in "overbooking" praticamente fino a tutto dicembre.
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#115

Messaggio da fabrirado66 »

Etabeta ha scritto: 28 nov 2022, 11:03
fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 10:56 Potresti farmi tu questi lavori sui miei due ampli,così sono sicuro di un lavoro professionale a regola d'arte,solo se per te non e' un problema e hai tempo,naturalmente. :yes: :yes:
Volentieri, ma il problema è proprio il tempo, già ora sono in "overbooking" praticamente fino a tutto dicembre.
Immaginavo!! Ma per me non e' un problema aspettare.Se vuoi ci sentiamo dopo l'Epifania per questo lavoro,tienimi in lista!!Per staccare i mosfet ho usato una pinza in plastica prendendoli ai lati delle alette delicatamente,ma evidentemente uno l'ho pizzicato sulla parte isolante!!!:D :yes: :yes:
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#116

Messaggio da Etabeta »

fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 11:14 Immaginavo!! Ma per me non e' un problema aspettare.Se vuoi ci sentiamo dopo l'Epifania per questo lavoro,tienimi in lista!!Per staccare i mosfet ho usato una pinza in plastica prendendoli ai lati delle alette delicatamente,ma evidentemente uno l'ho pizzicato sulla parte isolante!!!:D :yes: :yes:
Nel caso in cui sia difficoltoso staccare un componente che si è tenacemente incollato alla striscia (è una sostanza che diventa viscosa superata una certa temperatura allo scopo di aderire perfettamente alla superficie) il metodo migliore è scaldare tramite aria. In ogni caso, per evitare soprattutto di segnare l'aletta metallica del componente (che è in rame stagnato, quindi relativamente "morbido") meglio evitare utensili metallici ma usare plettro/leva in plastica.
Si ci possiamo aggiornare dopo le feste.
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#117

Messaggio da fabrirado66 »

Etabeta ha scritto: 28 nov 2022, 11:35
fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 11:14 Immaginavo!! Ma per me non e' un problema aspettare.Se vuoi ci sentiamo dopo l'Epifania per questo lavoro,tienimi in lista!!Per staccare i mosfet ho usato una pinza in plastica prendendoli ai lati delle alette delicatamente,ma evidentemente uno l'ho pizzicato sulla parte isolante!!!:D :yes: :yes:
Nel caso in cui sia difficoltoso staccare un componente che si è tenacemente incollato alla striscia (è una sostanza che diventa viscosa superata una certa temperatura allo scopo di aderire perfettamente alla superficie) il metodo migliore è scaldare tramite aria. In ogni caso, per evitare soprattutto di segnare l'aletta metallica del componente (che è in rame stagnato, quindi relativamente "morbido") meglio evitare utensili metallici ma usare plettro/leva in plastica.
Si ci possiamo aggiornare dopo le feste.
Per fortuna che i mosfet sono ancora disponibili,quasi quasi li ordino tutti nuovi(16pz.) aggiungendoli ad alcuni condensatori della lista.Quelli originali sono gli IRF540,mentre Digikey ha quelli compatibili che sono dei Vishay IRF9540.Comunque ci sentiamo dopo le feste,per ora grazie della tua disponibilita' e pazienza,buona giornata :yes: :yes:
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#118

Messaggio da Etabeta »

fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 13:56 Per fortuna che i mosfet sono ancora disponibili,quasi quasi li ordino tutti nuovi(16pz.) aggiungendoli ad alcuni condensatori della lista.Quelli originali sono gli IRF540,mentre Digikey ha quelli compatibili che sono dei Vishay IRF9540.Comunque ci sentiamo dopo le feste,per ora grazie della tua disponibilita' e pazienza,buona giornata :yes: :yes:
Ferma tutto!!
Gli IRF540 sono mosfet di tipo N mentre gli IRF9540 sono tipo P, NON sono assolutamente intercambiabili! Tradotto in parole povere si fa una bella "frittura"...
Forse, immagino, ti ha tratto in inganno il fatto che l'IRF9540 è indicato come "complementare" dell'IRF540 ovvero appunto è il suo speculare con canale di polarità opposta.
In ogni caso, ipotizzano eventualmente poi di occuparmi io di quegli amplificatori, nel caso provvedo io a procurarmi i componenti ma dopo aver verificato cosa è realmente necessario sostituire, diversamente sarebbe un pò come portarsi il cibo da casa quando si va al ristorante :D
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#119

Messaggio da fabrirado66 »

Etabeta ha scritto: 28 nov 2022, 14:05
fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 13:56 Per fortuna che i mosfet sono ancora disponibili,quasi quasi li ordino tutti nuovi(16pz.) aggiungendoli ad alcuni condensatori della lista.Quelli originali sono gli IRF540,mentre Digikey ha quelli compatibili che sono dei Vishay IRF9540.Comunque ci sentiamo dopo le feste,per ora grazie della tua disponibilita' e pazienza,buona giornata :yes: :yes:
Ferma tutto!!
Gli IRF540 sono mosfet di tipo N mentre gli IRF9540 sono tipo P, NON sono assolutamente intercambiabili! Tradotto in parole povere si fa una bella "frittura"...
In ogni caso, ipotizzano eventualmente poi di occuparmi io di quegli amplificatori, nel caso provvedo io a procurarmi i componenti ma dopo aver verificato cosa è realmente necessario sostituire, diversamente sarebbe un pò come portarsi il cibo da casa quando si va al ristorante :D
Vedi a fidarti di quello che dicono su internet!!! :D :D Ora ho guardato meglio l'Impact e ho visto che 4 coppie sono gli IRF540 mentre quattro sono gia' gli IRF9540!! Vai a capire?!!! Per ora non prendo niente allora,o almeno i grossi Kendeil k5 125° posso iniziare a prenderli? Sono 4700uf 50v per entrambi gli ampli,solo che per il Genesis sono d.30x25 (30mm. in altezza montati di serie sfiorano il coperchio!!!) mentre per l'Impact d.25x30.
Ultima modifica di fabrirado66 il 28 nov 2022, 15:08, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#120

Messaggio da Etabeta »

fabrirado66 ha scritto: 28 nov 2022, 14:20 Vedi a fidarti di quello che dicono su internet!!! :D :D Ora ho guardato meglio l'Impact e ho visto che 4 coppie sono gli IRF540 mentre quattro sono gia' gli IRF9540!! Vai a capire?!!! Per ora non prendo niente allora,o almeno i grossi Kendeil k5 125° posso iniziare a prenderli? Sono 4700uf 50v per entrambi gli ampli,solo che per il Genesis sono d.30x25 (30mm. in altezza montati di serie sfiorano il coperchio!!!) mentre per l'Impact d.25x30.
In questo momento proprio non so darti direttive, credimi, non avendo idea della mia "situazione" a gennaio non ho davvero idea se potrò effettivamente occuparmi io dei tuoi amplificatori (nel caso, lo farò volentieri), quindi non sentirti vincolato in questo come anche io attualmente non posso vincolarmi, ora, nel darti ora una conferma certa del fatto che a gennaio potrò farmi carico del lavoro sui tuoi amplificatori (come sempre non mi vincolo oltre i 30 giorni successivi, diversamente sarei già arrivato a riempire il calendario fino al 2024...) non mi occupo solo di questo.
Ciò che ho scritto prima è una mia regola generale: se mi occupo di un certo lavoro allora lo seguo io dalla A alla Z (evito, se possibile, di rimaneggiare lavori altrui o utilizzare componenti forniti da terzi).
Mi fa piacere che in tanti mi contattino (anche se ho a tal proposito dovuto aggiornare la mia firma qui sul forum...) ma al tempo stesso non posso sdoppiarmi o moltiplicare le ore della giornata e, men che meno, dare pianificazioni "vincolanti" per i prossimi mesi.

Ciò che, ora, posso fare (e lo sto facendo nel limite del possibile) è dare qualche consiglio, partendo dal quello principale, che vale sempre in ogni ambito tecnico, di non procedere "alla cieca" se prima, necessariamente, non si ha acquisto un minimo di infarinatura di base sulla parte teorica, è molto meno dispendioso e dispersivo che procedere per tentativi casuali.

NOTA: magari utile anche a chiunque altro legga questo thread portato qui da google: il mosfet IRF540 è fuori produzione ma è correntemente prodotto e disponibile l'IRF540PBF che è identico in tutto e per tutto (il datasheet è lo stesso) al netto del fatto di essere esente da piombo (nella lega di placcatura dei terminali) per via delle direttive anti inquinamento, come la maggior parte dei componenti attualmente prodotti, il suffisso PbF sta appunto per "Pb Free".
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”