Le differenze che puoi sentire via cavo e via Bluetooth, ascoltando streaming comunque compresso, sono molto marginali rispetto ai problemi che lamenti all’impianto.
Per quanto riguarda l’installatore, certo, se non sei stato chiaro su quello che volevi, magari questo puó attenuarne le “colpe”. Ed io, non conoscendo la macchina, non saprei se comunque è partito con il piede giusto o ha semplicemente applicato il classico primo step, che adottano di default tutti gli installatori per motivi meramente commerciali.
Per esempio: TIPICAMENTE, se non amplifichi e non tratti le portiere, cambiare i woofers di serie, che sempre TIPICAMENTE sono costruiti per lavorare in un volume indefinito e con poca potenza, comporta un IMMEDIATO CALO DELLE BASSE E MEDIOBASSE. E sostituire i tweeters di serie, o aggiungerli se mancano, comporta TIPICAMENTE un miglioramento alle altissime frequenze ma anche PROBLEMI NUOVI all’incrocio tra woofer e tweeter, a causa del crossover “generico” molto semplice, fornito nel sistema after market. Che magari è più complesso del tipico condensatore sul tweeter del sistema di serie. Ma non è aiutato dell’ equalizzazione fissa che la sorgente di serie adotta per compensarne in parte e a basso costo, le mancanze.
Perchè, che gli altoparlanti di serie siano “delle porcherie di cartone” è TIPICAMENTE una affermazione di chi li vede e NON SA GIUDICARLI. Oppure di chi HA INTERESSE A VENDERNE DI NUOVI.
Ho scritto “TIPICAMENTE”, perchè non è sempre così. Ma lo è nella maggior parte dei casi. E non conosco il tuo. Quindi posso solo fare delle ipotesi. Ma sulle Opel ho sempre visto woofers da 165, anche quando su altre auto c’erano predisposizioni ridicole da 10 cm o per gli ellittici 9x15. Quindi mi viene da pensare che non faccia proprio schifo, ecco..
Chiaro che parliamo di altoparlanti ECONOMICI. Ma sono PROGETTATI con determinati parametri, al fine di funzionare il meno peggio possibile con poca potenza, pesare poco e lavorare praticamente in aria libera fornendo un po’ di corpo, che dia la sensazione di “pienezza” che ora, senza “sub”, ti manca.
Probabilmente, con un po’ di cognizione di causa, un installatore auto lesionista ti avrebbe proposto subito di amplificare ed aggiungere il sub sotto sedile al bisogno, chiedendoti magari 100 Euro in più, SENZA SOSTITUIRE GLI ALTOPARLANTI DI SERIE.

Perché questi spesso sono BRUTTI, ma NON CATTIVI. E con ancora qualche soldo in più, ti avrebbe proposto un DSP amplificato ed una TARATURA, assieme al sub da sottosedile se non ne desideravi uno vero nel baule.
Ma con 500 Euro queste cose non ci stanno eh. Ne servono almeno 6/700 o 1000. E molto probabilmente non avresti accettato.

E saresti andato da “uno che con gli stessi soldi ti cambia le casse”. Non che ti mette un “coso” che non sai a che serve e ti chiede un sacco di soldi di manodopera.
In sostanza, gli altoparlanti di serie, se amplificati, vanno normalmente molto meglio. E se non si interviene sulle porte e con sistemi che consentano una manipolazione adeguata del suono, non è generalmente conveniente cambiarli, tranne che non abbiano dei problemi.
Far capire il valore di una accurata e mirata installazione è difficile, ad un neofita. E far capire il valore di un DSP e di ore per la taratura, è difficile anche a molti “esperti”. Che spesso preferiscono cambiare componenti a nastro, perchè la taratura non la sanno fare. Non la concepiscono come “un bene materiale” e preferiscono spendere soldi in cambio di MATERIALE, PENSANDO che sia molto più determinante.
Su questo forum ti assicuro, ho letto tante di quelle castronerie, da parte di “se dicenti esperti”, che non ti dico.
Ma per apprezzarle come castronerie, bisogna non solo averci sbattuto la testa. Ma aver anche ascoltato con le proprie orecchie cosa puoi ottenere.
Ciao!
