Amplificatore BMW X1 F48
- therealman
- Coassiale
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 1 ago 2021, 19:37
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Confermato! Non sono sub, ma comunque woofer da 16 moooolto generosi se dovutamente amplificati, almeno nella versione precedente (E84). Per dovere di cronaca preciso che in qualche modello era montato solo un woofer, pertanto si doveva comprare il supporto, chiamato anche brutalmente manichino, e naturalmente il woofer. Spero che nella F48 siano due per default. Poi portare il cablaggio dei woofer al baule dove sarà collocato l'ampli è un attimo, una volta smontati i sedili ovviamente. Tanto se si vuole andare in attivo con tutto i cavi vanno passati in ogni caso...
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Se non sbaglio sono due venti?
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Ha senso usare un DSP se si pilotano tutti gli altoparlanti singolarmente.
Sennó, NON HA SENSO UN DSP.
Con un DSP, utilizzando le funzioni avanzate di ritardo temporale ed equalizzazione, unite a quelle di crossover estremamente versatile e preciso, puoi ricreare il corretto effetto stereo davanti a te. Se questa cosa non è una priorità, non ti serve un DSP.
Io ti ho suggerito di usare i woofers sotto sedile in mono, quale RIMEDIO ESTREMO, proprio perchè NON HA SENSO fare un passivo (a caso) tra medi e tweeters, quando con il DSP li puoi incrociare CORRETTAMENTE sfruttandone le funzioni.
Dai retta a Stefano @The_Bis che tra l’altro ha tarato di recente una macchina simile alla tua, con risultati di rilievo.
Esperienza diretta.
Perchè, HA SENSO UN DSP, se intendi raggiungere un risultato di rilievo e se hai in mente determinati parametri..
- Mettere un condensatore pur che sia sul tweeter, realizzando così un crossover passivo minimale, non assicura l’incrocio CORRETTO. Impedisce al tweeter di bruciarsi. Ma il medio gli si sovrapporrà con una fase del tutto casuale. Con risultato casuale.
- Mettere un coassiale per “avere più acuti”, non significa migliorare necessariamente il suono. Significa “avere più acuti”. Ma, se i due componenti non sono nella posizione corretta, potresti anche peggiorare altri aspetti.
- Mettere il tweeter indietro e basso, dove sta il medio, infatti, ti assicura un “effetto cuffia” che porta ad una scena piatta e bassa. Quando, spostandoli 10/15 cm più in alto e avanti, e GRAZIE AI RITARDI TEMPORALI che ti permettono di “allinearli”, puoi ottenerla DAVANTI alla posizione di ascolto. Per lo meno, molto più avanzata (dipende da come è fatta la macchina: tu hai anche, da questo punto di vista, lo svantaggio dei woofers sotto i sedili).
Ah, usando il DSP, dovrai anche RIMUOVERE i condensatori sui medi, che sono incorporati nel cestello dell’altoparlante, che va quindi smontato. Altrimenti il taglio acustico molto delicato tra medio e woofer ne verrà compromesso. Anche per questa operazione Stefano (The_Bis) puó consigliarti, eventualmente.
Per quanto riguarda la differenza di prezzo tra Match e Mosconi, beh, c’è anche una notevole differenza di potenza. E con un incrocio basso tra medio e woofer, un po’ te ne serve.. I medi lavoreranno abbastanza.
A mio parere, il salto che puó fare la macchina con la sola aggiunta del DSP amplificato CORRETTO ed una coppia di tweeters ben piazzati, vale bene la spesa.
Tuttavia, chiaramente ognuno fa i conti con il proprio budget. Argomenti che io conosco bene eh.. Quindi che capisco perfettamente.
Ma proprio per questo, sono per non avere fretta e fare POCHI acquisti ma MIRATI.
Ciao!
Sennó, NON HA SENSO UN DSP.

Con un DSP, utilizzando le funzioni avanzate di ritardo temporale ed equalizzazione, unite a quelle di crossover estremamente versatile e preciso, puoi ricreare il corretto effetto stereo davanti a te. Se questa cosa non è una priorità, non ti serve un DSP.

Io ti ho suggerito di usare i woofers sotto sedile in mono, quale RIMEDIO ESTREMO, proprio perchè NON HA SENSO fare un passivo (a caso) tra medi e tweeters, quando con il DSP li puoi incrociare CORRETTAMENTE sfruttandone le funzioni.

Dai retta a Stefano @The_Bis che tra l’altro ha tarato di recente una macchina simile alla tua, con risultati di rilievo.


Perchè, HA SENSO UN DSP, se intendi raggiungere un risultato di rilievo e se hai in mente determinati parametri..
- Mettere un condensatore pur che sia sul tweeter, realizzando così un crossover passivo minimale, non assicura l’incrocio CORRETTO. Impedisce al tweeter di bruciarsi. Ma il medio gli si sovrapporrà con una fase del tutto casuale. Con risultato casuale.

- Mettere un coassiale per “avere più acuti”, non significa migliorare necessariamente il suono. Significa “avere più acuti”. Ma, se i due componenti non sono nella posizione corretta, potresti anche peggiorare altri aspetti.

- Mettere il tweeter indietro e basso, dove sta il medio, infatti, ti assicura un “effetto cuffia” che porta ad una scena piatta e bassa. Quando, spostandoli 10/15 cm più in alto e avanti, e GRAZIE AI RITARDI TEMPORALI che ti permettono di “allinearli”, puoi ottenerla DAVANTI alla posizione di ascolto. Per lo meno, molto più avanzata (dipende da come è fatta la macchina: tu hai anche, da questo punto di vista, lo svantaggio dei woofers sotto i sedili).

Ah, usando il DSP, dovrai anche RIMUOVERE i condensatori sui medi, che sono incorporati nel cestello dell’altoparlante, che va quindi smontato. Altrimenti il taglio acustico molto delicato tra medio e woofer ne verrà compromesso. Anche per questa operazione Stefano (The_Bis) puó consigliarti, eventualmente.
Per quanto riguarda la differenza di prezzo tra Match e Mosconi, beh, c’è anche una notevole differenza di potenza. E con un incrocio basso tra medio e woofer, un po’ te ne serve.. I medi lavoreranno abbastanza.
A mio parere, il salto che puó fare la macchina con la sola aggiunta del DSP amplificato CORRETTO ed una coppia di tweeters ben piazzati, vale bene la spesa.
Tuttavia, chiaramente ognuno fa i conti con il proprio budget. Argomenti che io conosco bene eh.. Quindi che capisco perfettamente.
Ma proprio per questo, sono per non avere fretta e fare POCHI acquisti ma MIRATI.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Comunque è inadeguato dal punto di vista della potenza pura troppi pochi i watt sui woofer da 10 e ti serve un bel po' di potenza per i woofer.
Il Pico 6/8 invece va bene con i suoi 50w per i 10cm dovrebbe andare bene.
E senza usare altro.
Comunque @The_Bis ha fatto di recente una macchina come la tua aggiungendo semplicemente una coppia di tweeter senza usare altoparlanti diversi con un poco 6/8 ha ottenuto risultati di tutto rilievo.
Il Pico 6/8 invece va bene con i suoi 50w per i 10cm dovrebbe andare bene.
E senza usare altro.
Comunque @The_Bis ha fatto di recente una macchina come la tua aggiungendo semplicemente una coppia di tweeter senza usare altoparlanti diversi con un poco 6/8 ha ottenuto risultati di tutto rilievo.
Re: Amplificatore BMW X1 F48
I woofer non sono da 10” ma da poco più di 6” (16cm). È sono effettivamente 2, uno per sedile.
Intanto li collegherò in mono ad un solo canale. Poi non è male l’idea, magari in futuro, di collegare un piccolo ampli esterno all’uscita apposita per sfruttare i 6 canali.
Per i tweeter devo decidere se prendere le cornici comprensive degli altoparlanti harman kardon oppure montare 2 tweeter aftermarket e fare due buchi nei montanti (preferivo non farli)
Intanto li collegherò in mono ad un solo canale. Poi non è male l’idea, magari in futuro, di collegare un piccolo ampli esterno all’uscita apposita per sfruttare i 6 canali.
Per i tweeter devo decidere se prendere le cornici comprensive degli altoparlanti harman kardon oppure montare 2 tweeter aftermarket e fare due buchi nei montanti (preferivo non farli)
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Esistono anche le cornici con la griglia e basta come ricambio, (tutte le Bmw dal 2004, presumo ci siano anche per la tua) puoi mettere il tw che vuoi basta che abbia una profondità ridotta
Work in Progress
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Hai ragione sono medio bassi e i 20 cm sono dei woofer che scendono parecchio tipo un subwoofer da 20cm che normalmente si tagliano a 200hzdaroo ha scritto: ↑16 lug 2022, 16:12 I woofer non sono da 10” ma da poco più di 6” (16cm). È sono effettivamente 2, uno per sedile.
Intanto li collegherò in mono ad un solo canale. Poi non è male l’idea, magari in futuro, di collegare un piccolo ampli esterno all’uscita apposita per sfruttare i 6 canali.
Per i tweeter devo decidere se prendere le cornici comprensive degli altoparlanti harman kardon oppure montare 2 tweeter aftermarket e fare due buchi nei montanti (preferivo non farli)
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Armando, originali sono da 16cm(che comunque scendono parecchio)....ci stanno dei 20cm che sono anche quelli optional del sistema premiumArmando Proietti ha scritto: ↑16 lug 2022, 17:33 Hai ragione sono medio bassi e i 20 cm sono dei woofer che scendono parecchio tipo un subwoofer da 20cm che normalmente si tagliano a 200hz

Work in Progress
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore BMW X1 F48
@rs250v ok io li ho sempre visti da 20 è pensavo che erano tutti così.
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Fossero
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Alla fine ho collegato i due woofer sottosedile originali all'attacco apposito del PP62DSP filtrati con il DSP.
L'ampli l'ho alimentato direttamente dalla batteria, mettendo in serie sul positivo un fusibile da 20A.
Ho tenuto i mid originali e aggiunto i tweeter Harman Kardon originali con il loro crossover passivo.
Il risultato supera le aspettative!
L'ampli l'ho alimentato direttamente dalla batteria, mettendo in serie sul positivo un fusibile da 20A.
Ho tenuto i mid originali e aggiunto i tweeter Harman Kardon originali con il loro crossover passivo.
Il risultato supera le aspettative!
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Ottimo!
Bene sapere che hai risolto.
Ciao!
Bene sapere che hai risolto.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Cosa che noi continuiamo a ripetere, ma pochi ci credono
Gli Oem non sono quelle ciofeche che si pensa….e conta molto di piu il resto…in primis la taratura

Work in Progress
Re: Amplificatore BMW X1 F48
Si hai ragione! L’impianto base bmw è veramente carente lato amplificazione, per il resto gli altoparlanti non sono malissimo :-)