
Difatti, @mark3004 , il problema si sente PARECCHIO, tranquillamente e in movimento, ad alto e basso volume.

È proprio una FASTIDIOSA SENSAZIONE DA CONTROFASE localizzata nella zona reputata più sensibile dell’orecchio.
Infatti, È UNA MIA OSSESSIONE, probabilmente anche perchè li io ho un abbassamento della sensibilità uditiva, evidenziato da una prova audiometrica. Quindi probabilmente la mia percezione è anche accentuata da questo fatto.
MA NON È UNA MIA FANTASIA! E non è PER NIENTE un “problema minore”, rispetto a tutti gli altri presenti nell’impianto. Per me, è UN INCUBO. MOOOOOOLTO più importante del fatto che il sub “viene da dietro”.

Ieri sono stato in giro con mia moglie, quindi ascolto a basso volume con auto in movimento.
Taratura solita, “Perry modificata”, che c’è nella memoria B (non ho potuto testare ancora la tua modificata, Stefano).
Ebbene: la moquette in quei 20 cm X 2/4, mi permette, ANCHE in queste condizioni, di percepire un udibile allargamento della scena.


E NON ESISTE CHE TIRO SU LA ZONA CON L’EQUALIZZATORE. Ci ho provato in tutti i modi: quella cancellazione RIMANE, anche se gli caccio 10 db! Ed in compenso va a donnine allegre tutto il resto intorno.

Vi diró di più: se vado a vedere le misure fatte con il medioalto sisnistro orientato più verso il centro, il problema diminuisce. Le vedete anche pubblicate, più indietro. Ed è anche “logico”, data la frequenza già elevata ed il diametro di 3 pollici del FR. Da qui, le migliori sensazioni di ascolto in gamma media che avevo. Ma svanisce quel poco di gamma alta, ed il problema si sposta più in alto.

Quindi una trappola in quel punto ritengo che, per la mia percezione e posizione di ascolto, possa rappresentare una soluzione ad un problema difficilmente rimediabile con altri sistemi. Tranne a non fare, magari, un 3 vie con un tweeter tagliato basso ed orientato diversamente. Oppure tornare al due vie “classico”, o magari cambiando i FR con altri, con diverse caratteristiche di dispersione.

Tutte cose puramente ipotetiche e che potrebbero semplicemente spostare il problema o crearne altri.
Se li arrivano i 5 KHz con quella data incidenza, qualsiasi sia il sistema che suona, il problema si ripropone.

Intanto, li rimane la moquette. Magari posso curare un attimo l’estetica, ritagliandola meno frettolosamente e facendola simmetrica tra i due lati. Nero su nero non si nota tanto. Si nota quella sulla parte verniciata in arancio, della porta. Ma se faccio un pezzetto fatto bene, neanche tanto.
Addirittura, potrei fare due cuscinetti sagomati, spessì 1 cm, rivestiti in tela acustica nera, meglio concepiti e sagomati.
Vedremo. Visti i risultati all’ascolto, ritengo assolutamente opportuno fare ulteriori approfondimenti, con l’aiuto delle misure.

Ciao!
