Hai fatto confusione..
Ho capito perchè non hai afferrato la “parte tecnica”.
Partiamo dalla base.
La posizione degli oggetti nello spazio davanti a te, in un impianto STEREOFONICO, quindi dotato di DUE DIFFUSORI posti equidistanti e simmetrici rispetto al punto di ascolto, è determinato sia dal LIVELLO (che regoli con il “balance”) che dal TEMPO DI ARRIVO DEL SUONO DI UN CANALE, RISPETTO ALL’ALTRO CANALE.
La musica “stereo” è incisa quindi su due canali per poterti dare la sensazione della presenza degli strumenti nei vari punti dello spazio di fronte a te, come se tu fossi a teatro ed ascoltassi la band sul palco. Abbiamo due orecchie proprio per percepire la DIREZIONE DI PROVENIENZA DEI SUONI. Quindi, per ingannare il nostro cervello servono almeno due punti di diffusione sonora per ottenere questo effetto.
Ascoltando un impianto STEREO ben piazzato, dal divano, sentirai, PER ESEMPIO, il cantante al centro, la batteria più arretrata, il basso e la chitarra dai due lati, eccetera.
Questa cosa, si chiama “scena sonora”. Ed è ottenuta in studio, modificando livelli e fasi degli strumenti incisi.
Per ottenere l’effetto della “scena sonora stereofonica”, quando hai un altoparlante vicino ed uno lontano (dato che siedi da una parte), occorre RITARDARE l’emissione dell’altoparlante più vicino, oltre ad adeguarne il livello. Altrimenti senti solo suoni mescolati e divisi in due, invece del cantante al centro, le chitarre/basso ai lati e la batteria più arretrata.
Questo perchè sopra una certa frequenza (2000 Hz circa, in base alla dimensione della tua testa) la testa fa da “ostacolo”, quindi percepisci la direzione più grazie al livello, dato che i suoni non riescono ad aggirarla. Sotto una certa frequenza, percepisci invece la direzione più grazie alla differenza dei tempi di arrivo del suono alle orecchie, dato che il suono riesce a raggiungerle entrambe, con poca attenuazione. Quindi il “balance” serve a poco.
Per “elaborazione temporale”, quindi, intendo che la sorgente - se permette di impostare dei parametri ottimizzati per il punto di ascolto - potrebbe introdurre dei RITARDI TEMPORALI. Non solo variare banalmente i livelli.
Per cui, se imposti per esempio “ascolto privilegiato per il posto guida”, ritarda gli altoparlanti lato guida. Se imposti “ascolto privilegiato per posto passeggero”, ritarderà gli altoparlanti lato passeggero. E naturalmente adeguerà i livelli.
L’effetto si percepisce chiaramente eh.. Se ascolti un brano dove sai dove sono posti gli strumenti, SE CI SONO ELABORAZIONI TEMPORALI ne riesci ad identificare abbastanza chiaramente la posizione davanti a te.
Ecco cosa intendo per “elaborazioni TEMPORALI”.

NON IL SEMPLICE “balance/fader”.
Per quanto riguarda il filtro “passa tutto”, che è un “escamotage”, NON ABBASSA IL LIVELLO A 400/500 Hz. Ma RUOTA LA FASE DI UN CANALE a 400/500 Hz, come se invertissi i poli, ma con l’effetto SOLO NELL’INTORNO DI QUELLE FREQUENZE. Si chiama “passa tutto” per questo.
L’effetto è di “ritardo temporale reciproco” per i due posti anteriori.
A cosa serve?
Serve a dare l’illusione della “scena sonora” CONTEMPORANEAMENTE ad entrambi i passeggeri anteriori. Cosa IMPOSSIBILE usando i ritardi temporali.
Ma l’effetto è FITTIZIO e si generano degli artefatti, tra cui anche una certa cancellazione a certe frequenze. E funziona solo per i suoni che, ascoltati con un impianto stereo ben piazzato, suonerebbero al centro. Che non sono altro che suoni “monofonici”. Ovvero, incisi con lo stesso livello e la stessa fase sui due canali stereo. Gli altri suoni continuano ad essere percepiti in posizione “confusa”.
Questa elaborazione non agisce quindi SUL LIVELLO. Ma SULLA FASE.
Per cui, se ascolti un solo canale alla volta, non percepisci NIENTE di strano. Se li ascolti tutti e due, STANDO SEDUTO SUL TUNNEL CENTRALE, SENTIRAI effettivamente UN ABBASSAMENTO DI LIVELLO in quella zona (vedi il buco che si crea miscelando i segnali ELETTRICAMENTE, nel video). STANDO SEDUTO DI FIANCO, SIA A DESTRA CHE A SINISTRA, avrai invece un effetto di strana spazialità che ANCHE SENZA RITARDI TEMPORALI ti farà percepire tutti i suoni che hanno lo stesso livello nei due canali, al centro del cruscotto.
Se vuoi capire se sulla tua auto ci sono queste elaborazioni, metti un brano che conosci e provi le varie impostazioni, sedendoti a destra, al centro e a sinistra.
Se queste elaborazioni si possono escludere, BENE. Se non si possono escludere, tarare il DSP richiederà di scendere a compromessi. E servirà un DSP IN GRADO DI GESTIRE QUESTA COSA. Quindi NON UN AUDISON, tranne che non metti un Bit One HD o un Virtuoso, o non aspetti che esca la nuova serie Prima, appena presentata.

Del 4.9 NON TE NE FAI NIENTE.
Quindi, prima di spendere soldi, È MEGLIO CHE TI METTI A SPERIMENTARE su questa cosa.
Ciao!
