@ilbaronerosso69
Se hai delle impostazioni per il punto di ascolto, hai sicuramente delle elaborazioni temporali.
Se usi un DSP esterno, chiaro che devi DISATTIVARLE TUTTE. Altrimenti non ha senso.
Se sei costretto a tenertele, come nel caso del passa tutto, che è “contrastabile” se hai un DSP adatto, ma non “eliminabile” in ogni caso, puó essere migliorativo “assecondarlo”, adottando i ritardi temporali solo per ritardare tutto il fronte rispetto al sub, e tenersi “l’effetto passa tutto originale”.
Occhio peró che questo effetto puó influire sugli incroci, se cambi sistema di altoparlanti..
Per vedere se c’è, comunque, oltre a sentire ad orecchio (prima di intervenire sull’impianto..), come ha evidenziato
@rs250v, puoi misurare.
In pratica, misuri la risposta ELETTRICA dei due canali stereo, separatamente, utilizzando una traccia di rumore rosa MONOFONICO (non “de correlato eh.. DEVE ESSERE una traccia STEREO contenente RUMORE MONO, come quella che si usa per regolare i ritardi ad orecchio).
Noterai che sono magari equalizzati, ma sostanzialmente a banda intera.
Poi misuri entrambi i canali SOMMATI ELETTRICAMENTE.
Se sono uguali alla misura singola, OK. Se invece c’è un profondo buco ad una frequenza che misurando il singolo canale non c’era, li c’è il filtro passa tutto. E genera il buco perchè CANCELLA PER CONTRO FASE in quel punto, rispetto al canale nel quale non è applicato.
Un passa tutto del secondo ordine, infatti, ruota la fase di 180 gradi nel punto al quale è centrato.
Nel topic della Yaris ultima serie qui in work in progress, era stato linkato un video dove veniva misurata la risposta dei due canali. Me lo sono salvato.. È in inglese ma il senso si capisce:
https://m.youtube.com/watch?v=SUqJj8dWw80
Spero il link funzioni..
In sostanza, se hai una elaborazione di questo tipo, siccome genera una inversione di fase in un punto della risposta, non la puoi “contro equalizzare”. Almeno, se non hai un DSP che lavora con i filtri FIR e che puó gestire la fase separatamente dalla frequenza (al momento, per auto, pochissimi “top di gamma”). Puoi solo applicare un filtro passa tutto identico all’altro canale, in modo che le risposte non si cancellino e l’effetto si annulli.
Va da se che, pur avendo compensato l’effetto, dovendo gestire incroci ed equalizzazioni in quella zona, ti troverai con un - 180 gradi di fase in mezzo si maroni. Che, applicato ad altoparlanti che ti arrivano con dispersioni differenti da destra e da sinistra, ti faranno tribolare non poco per essere incrociati.
Ciao!
