Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Nostromo

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1041

Messaggio da Nostromo »

ozama ha scritto: 31 mag 2022, 7:23 Hai 9 punti per canale. Il primo e l’ultimo sono fissi e con Q largo. :)
Per attivarli, fai un click con il mouse nel punto che vuoi, nella curva, e lo trascini su/giù/destra/sinistra.
Per variare il Q, usi la rotella del mouse: ruotandola in alto o in basso, allarghi o stringi la campana.
Non puoi inserire valori numerici. Devi usare il mouse.
In basso, leggi i valori di frequenza, ampiezza e larghezza di banda (invece del “Q”).
Per il Q, c’è anche una combinazione di tasti che non ricordo. ^^
Occhio che per impostarlo, se non è ancora stato installato, devi fare la procedura guidata per ingressi, livelli, de equalizzazione e uscite. Perchè ti compaiono solo i canali che hai attivato all’inizio.
Poi, devi resettare tutto, se ti servono canali in più. E non puoi usare i preset salvati con l’eq, perchè si salva tutto in blocco. È una “immagine” che contiene tutto. -.-
Occhio se fai simulazioni. Guarda gli step e tipo di filtro che puoi usare, che cambiano con la frequenza.
Passi di 5 Hertz a livello di sub e di 100 Hz da 700 Hz in su. ^^
Ciao! :)
il DSP di Paperino colpisce ancora... sopra i 700hz passi da 100hz è MOLTO MOLTO DURA, idem per gli EQ a Q fisso e utilizzabili a qualsiasi frequenza... gli dai una sistemata ma sicuramente NON A DOVERE... e non è un discorso di "manico" di chi tara... è semplicemente che MANCA SPAZIO DI MANOVRA...
Ultima modifica di Nostromo il 31 mag 2022, 12:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13139
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1042

Messaggio da ozama »

Si sì, è verissimo. :)
Poi io non ho neanche il manico.. XD
Io faró quello che posso, con quello che ho. Ne sono consapevole.. XD
Oggi che sono in ferie, se non mi fa tanto male in bocca, mi metto a fare qualche simulazione, faccio degli sceenshot e li pubblico.
Poi proveró ad applicarli e a misurare il risultato, per vedere se succede davvero qualcosa di simile a quel che si vede simulato.
Pensa a chi non ha nemmeno il DSP di Paperino e non sa farsi un passivo. ^^
Bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno! :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Nostromo

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1043

Messaggio da Nostromo »

ozama ha scritto: 31 mag 2022, 11:49 Si sì, è verissimo. :)
Poi io non ho neanche il manico.. XD
Io faró quello che posso, con quello che ho. Ne sono consapevole.. XD
Oggi che sono in ferie, se non mi fa tanto male in bocca, mi metto a fare qualche simulazione, faccio degli sceenshot e li pubblico.
Poi proveró ad applicarli e a misurare il risultato, per vedere se succede davvero qualcosa di simile a quel che si vede simulato.
Pensa a chi non ha nemmeno il DSP di Paperino e non sa farsi un passivo. ^^
Bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno! :D
si certo... ma una taratura fatta COME DIO COMANDA non sono solo simulazioni... lo step GROSSO lo da l'ascolto e il poter fare varie prove..

Domenica avevo in taratura la Golf di Francesco... la macchina aveva su già un setup fatto in un paio d'ore appena accesa (che secondo tutti quelli che l'hanno ascoltata andava benone) ma volevamo tirare fuori di più, e SI POTEVA... per fare un esempio abbiamo ottenuto a fine giornata una risposta più o meno identica a prima MA ottenuta con tagli a pendenze diverse perchè all'ascolto il woofer non veniva su come volevo io e da li si riconcatenava tutto... li, O HAI IL DSP CHE TI DA LIBERTA' DI MANOVRA O SEI MURATO... UN BUON SUONO non è solo una buona risposta in frequenza...

per carità, meglio che un crossover elettronico il dsp di Paperino è... ma appena prendi un po di dimestichezza nel fare un setting lo prendi e lo butti nel secchio... perchè tanto uno che saprebbe dove intervenire ma non può di solito non si rassegna...
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1044

Messaggio da mark3004 »

Sté ho dato un'occhiata, ma invece di salvare una misura per ogni file fatti un unico file con tutte le misure!

[edit] ecco lo ho allegato

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Allegati
PANDA OZAMA.zip
(91.93 KiB) Scaricato 25 volte
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13139
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1045

Messaggio da ozama »

Nostromo ha scritto: 31 mag 2022, 12:27
ozama ha scritto: 31 mag 2022, 11:49 Si sì, è verissimo. :)
Poi io non ho neanche il manico.. XD
Io faró quello che posso, con quello che ho. Ne sono consapevole.. XD
Oggi che sono in ferie, se non mi fa tanto male in bocca, mi metto a fare qualche simulazione, faccio degli sceenshot e li pubblico.
Poi proveró ad applicarli e a misurare il risultato, per vedere se succede davvero qualcosa di simile a quel che si vede simulato.
Pensa a chi non ha nemmeno il DSP di Paperino e non sa farsi un passivo. ^^
Bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno! :D
si certo... ma una taratura fatta COME DIO COMANDA non sono solo simulazioni... lo step GROSSO lo da l'ascolto e il poter fare varie prove..

Domenica avevo in taratura la Golf di Francesco... la macchina aveva su già un setup fatto in un paio d'ore appena accesa (che secondo tutti quelli che l'hanno ascoltata andava benone) ma volevamo tirare fuori di più, e SI POTEVA... per fare un esempio abbiamo ottenuto a fine giornata una risposta più o meno identica a prima MA ottenuta con tagli a pendenze diverse perchè all'ascolto il woofer non veniva su come volevo io e da li si riconcatenava tutto... li, O HAI IL DSP CHE TI DA LIBERTA' DI MANOVRA O SEI MURATO... UN BUON SUONO non è solo una buona risposta in frequenza...

per carità, meglio che un crossover elettronico il dsp di Paperino è... ma appena prendi un po di dimestichezza nel fare un setting lo prendi e lo butti nel secchio... perchè tanto uno che saprebbe dove intervenire ma non può di solito non si rassegna...
@Nostromo Si, ho sperimentato di persona, nel mio piccolo, quello che dici. :yes:
Più avanti è anche possibile che sostituisca l'attuale setup, che oggettivamente è limitato anche in confronto all'attuale resto dell'impianto. Ma al momento, non ho la possibilità. :)
Forse mi darà il vantaggio di "imparare ad arrangiarmi". Chi lo sa.. ^^

@mark3004 Ti ringrazio. Non so ancora come è più comodo lavorare. Sto scoprendo adesso Rew, giorno per giorno.

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1046

Messaggio da The_Bis »

Per fare pratica è già grasso che cola avere un dsp, diciamo che l'audison è "sbagliato" più che altro per la tua sensibilità e gli obbiettivi che ti abbiamo visto rincorrere...

Ma al portafoglio non si comanda! XD
Nostromo

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1047

Messaggio da Nostromo »

The_Bis ha scritto: 31 mag 2022, 13:59 più che altro per la tua sensibilità e gli obbiettivi che ti abbiamo visto rincorrere...
Ecco... centrato il punto... un conto è avere un dsp di paperino ma non avere un obbiettivo... qualcosa di vagamente accettabile lo tiri fuori ed è già grasso che cola.

Un conto è avere il dsp di Paperino e avere chiaro DOVE vuoi arrivare (avendo magari dei riferimenti validi come ascolto)... li capisci che sei zoppo!!!

Io personalmente mi vedrei tutte e 2 le gambe tagliate a dover usare un oggetto del genere... perchè hai la consapevolezza che mancano funzioni fondamentali...
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1048

Messaggio da Armando Proietti »

Prima o poi se lo compra in M Four lo consiglio a tutti.
Tra poco lo consiglio pure ai saluti dei nuovi utenti.
Dai forza e coraggio fai un po' di straordinario e mettiti da parte i soldini.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13139
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1049

Messaggio da ozama »

Eh, avete ragione. :hmm:
Non ci piove.. ^^
Purtroppo, al momento devo tagliandare la Punto, cambiare le gomme alla Panda e alla moto, devo fare il tagliando entro giugno pure a lei perchè ha la garanzia, devo cambiare la lavatrice prima che si stacchi il cestello dalla vasca (ruzza di cuscinetto che si sente in tutto il quartiere) e arrivano pure bollette da 500 Euro.. O_O
Quindi l’impianto sulla Panda ha priorità sotto zero! XD
Ah.. Ci sarebbe anche da andare in ferie, in agosto.. @_@
Quindi, dal momento che non sono Zio Paperone, al momento mi devo tenere il DSP di Paperino, e pure Qui Quo Qua! :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1050

Messaggio da Armando Proietti »

Dai per Natale te lo fai sempre un regalo.
Ti vendi AP 4.9 bit e ti compri MFour DSP.
Tutto sommato 250/300€ li recuperi è un ampli DSP che ha mercato sperando che non esce la nuova serie Prima .
Mi avevano detto che doveva uscire a Marzo addirittura hanno fatto fare i pre ordini.
Ha bella battuta 🤣🤣🤣
Per fortuna che per quanto riguarda la crisi Guerra sono abbastanza autonomo.
Pannelli fotovoltaici e solari sul tetto e riscaldamento a Sansa Legna.
E bombolone GPL per cucinare.
Ci sta gente che va bestemmiando in aramaico per le bollette.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13139
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1051

Messaggio da ozama »

Io ho un appartamento che consuma poco di riscaldamento, per fortuna. Ma comunque mi sono arrivati 500 Euro. La scorsa bolletta era di 200 e prima me ne avevano restituiti 50. ^^ Arriva ogni 2 mesi. -.-
Ho un collega che al quale quest’inverno è arrivato un conto di 1270 Euro per il consumo di UN MESE. O_O
Ha spento il riscaldamento anche se era febbraio. Impossibile pagarlo.. T_T
Consumo abbastanza di corrente, invece, rispetto ai vicini di casa. Tra frigo in classe C e caldaia con la spia a metano che ha la ventola sempre accesa, ho circa 70 W di assorbimento (provati con la pinza amperometrica, ma te lo dice anche il contatore), a “tutto spento”. E anche se siamo poco in casa, alla fine non stavo mai sotto i 140 Euro ogni 2 mesi. Da 2 bollette sono diventati 300 circa.. E tra un po’ ci sarà da accendere il condizionatore.. T_T
Metti che ho due auto a metano e siamo passati da 1 Euro al Kg a 2 Euro al Kg, di media, e vedi che le spese mensili sono notevolmente incrementate. XD
Ci stiamo dentro. Ma devi rimodulare molte cose del tempo libero.. @_@ È vero quel che dicono al TG, sull’inflazione ed il potere d’acquisto. Se non avevo quella bolletta del metano, le avevo già cambiate le gomme alla Panda, oppure alla moto. -.-
Almeno mi diverto con Rew, che non costa nulla, e mi faccio le ossa in questa cosa nuova usando gli strumenti che ho. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1052

Messaggio da mark3004 »

Eh ma ti capisco che alla fine della fiera devi far quadrare il cerchio, e questa situazione del piffero non aiuta di certo, tra aumenti a destra e manca come non ci fosse un domani, mentre per tanti lo stipendio non viene toccato di un centesimo, il che non aiuta a far girare i soldi, con risulatato di una inevitable recessione, maledetti!! :@
Ma si per ora divertiti con quello che hai e prendi padronanza dei mezzi, i tempi migliori arriveranno! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1053

Messaggio da Lustrike »

Sono tre anni che andiamo avanti co sta storia che andrà tutto bene ma qui le cose si mettono sempre peggio....
Oramai ci restano solo i piccoli piaceri a gratis.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1054

Messaggio da Armando Proietti »

Voi sapete che campo facendo il contadino grazie a Dio mio padre mi ha insegnato be l'azoto è passato da 40€ al quintale a 150€.
Per fortuna che ho inventiva ed ho ottenuto il tutto con molta puzza nel giardino ma gradis grazie alle ortiche.
Ma sul serio non si può campare.
Vendevo l'olio a 12 € litro voglio vedere chi se lo prende a 15/18 euro al litro visto che il frantoio è raddoppiato il costo andando a corrente ho sentito il proprietario che mi ha detto tieni presente che quest' anno ti costa il doppio almeno. Si è arrivati a 50€ il quintale.
Ne faccio almeno 100/150
Altro che DSP Brax ....
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1055

Messaggio da Lustrike »

Per non parlare della punteggiatura.... è arrivata alle stelle! :D
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1056

Messaggio da Armando Proietti »

Lustrike ha scritto: 2 giu 2022, 8:41 Per non parlare della punteggiatura.... è arrivata alle stelle! :D
Effettivamente si 🤣🤣🤣
Ma non solo.......
Anche 11 comandamento non si può più comprare costa troppo.
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1057

Messaggio da Lustrike »

Beh se uno pretende di rispondere in quel modo su un forum pubblico, con l'idea di essere anche capito..... sono anche c@@i miei, permettimi.
Chiuso Out Thread altrimenti Ozama si incacchia. 😄
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13139
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1058

Messaggio da ozama »

Allora, a seguito delle misure effettuate, e dopo aver caricato sul DSP le simulazioni eseguite con Rew dei due full range, ho deciso di riorientare il full di sinistra più aperto.
Non si guadagna molto nelle alte frequenze, sulla carta, almeno. Ma certi artefatti, una volta solamente abbozzata la taratura per la nuova posizione, migliorano decisamente. :yes:
Mai decidere un orientamento senza una misura e senza una taratura SPECIFICA per la nuova posizione. :D
Non serve ad una minchi@ cambiare l’orientamento ed ascoltare che succede, pensando di capire se puó andar meglio ad orecchio. :)
Non c’è nulla da fare: indietro non si torna. ;)
Al momento ho cambiato la taratura dei full range ed ho ottimizzato ad orecchio l’incrocio, dato che non ho fatto una misura che mi dia la possibilità di valutare la fase.
Appena ho un altro po’ di tempo faccio una misura dell’intero canale e qualche simulazione sulla misura dei woofers. Che ho già tentato ma con troppo poco tempo a disposizione.
Al momento, essendo più “piena” la zona di incrocio, le voci sono più rotonde e naturali.
Ci sono sempre delle cose da sistemare e che forse non si sistemeranno. Ma perseveriamo, misuriamo, confrontiamo ed impariamo.. Si spera. ^^

A titolo di esempio, questo è il full sinistro misurato, con il nuovo orientamento e sul quale ho simulato un’equalizzazione, che poi ho caricato sul DSP:
9E0E2FC2-9780-42F1-A22B-35641B2334E7.jpeg
In marrone la misura acquisita con microfono in movimento, in rosso il risultato simulato, in blu, la curva [ERRORE !!].
A destra i punti di equalizzazione, poi caricati a mano nel DSP. E in basso nel riquadro, il filtro passa alto (LR12, che sta per Linkwiz/Riley 12 db/ottava), impostato elettricamente a 250 Hz.
Da notare quale filtro elettrico ho dovuto mettere: 250 Hz 12 db/ottava, con un punto di equalizzazione (-9 db a 200 Hz) sulla pendenza, per ottenere i 300 Hz a 24 db/ottava della curva [ERRORE !!]. :hmm:
Giusto per ribadire che non si possono fare i filtri con le formulette e pensare che funzionino.. :D

Qui, la misura dell’altoparlante in campo vicino, presa a 2 cm per escludere l’apporto dell’ambiente il più possibile. Che è grosso modo quello che si vedrebbe nella risposta in frequenza mostrata nel catalogo, naturalmente in un grafico almeno a 10 db/divisione, per rendere il tutto “ancora più bello”:
D98012BE-7C51-4B83-8014-DC410417D192.jpeg
In realtà, il cruscotto è molto vicino. Quindi è possibile che la risposta non sia proprio quella che si vedrebbe in campo libero. Comunque, non è quella che si ascolta dal posto guida. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1059

Messaggio da Armando Proietti »

Ho visto i Q che hai impostato su Rew e le frequenze sei sicuro di averli sul DSP?
Ad esempio 3043 Hz ?
6552 Hz? Con Q 1.087?
Anche 20.000 con Q 0.110.
Comunque pensavo che in macchina mia facevano pena i miei full range sulle altissime frequenze ma tutto sommato non se la cavano male.
Soprattutto nel punto di ascolto.
La misura in aria libera mai fatta.
Ma penso che nel tuo caso è più la posizione .
E comunque non siamo più pipistrelli 🤣🤣🤣
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13139
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1060

Messaggio da ozama »

Si, le frequenze più o meno si impostano. I 3/4 Hz non fanno differenza.
Le ampiezze pure.
Poi quando andrò a misurare cosa succede per davvero, staremo a vedere.. XD
Per quanto riguarda i Q, in realtà in quella simulazione avevo impostato erroneamente 1,087 invece di 1,048, che è quello reale. Non so come mi era venuto in mente. Ma anche in quel caso la differenza nella simulazione non è apprezzabile nemmeno otticamente. :) Potrei mettere anche 1,1 o 1,000, senza vedere differenze significative. :hmm: Invece, se guadi gli estremi, a 20 KHz, sono impostati a 0,5. Anche in questo caso, realistico. :yes:
Praticamente quando li alzi fanno da “controllo toni”. Quasi un “high shelf”. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”