Sull’interfaccia, beh.. dipende da quanto è sporco il segnale. Le doppie o triple conversioni sono molto deleterie.. più di una de equalizzazione “semplice” fatta già in digitale. E più di uno stadio analogico in più in serie al segnale (il finale di potenza).
Nel tuo caso, teoricamente è molto meglio così, volendo mantenere la regolazione del volume dalla sorgente, dato che avresti dovuto ricomporre un segnale non solo equalizzato e pure filtrato e da rimiscelare. L’unico dubbio che ho, è sull’unica misura di risposta in frequenza che hai misurato. Che sarebbe la prima cosa che rifarei, per togliermi il dubbio.. e a questo punto è da fare all’uscita del Match, dato che salti lo stadio analogico ed entri in digitale.
C’è da sperare che fosse un errore di misura o che al limite, fosse un problema dell’uscita analogica.
Perchè tutti i circuiti visti sono in grado di lavorare a 24/48. Ma la risposta in frequenza che hai pubblicato, è indubbiamente da 16 (o 24)/33..
Se è il convertitore D/A delle uscite analogiche, lo hai saltato. Ma se il segnale viene campionato a quel valore li, la risposta diventa corta. Ed attenuare un segnale di quel tipo, già di per se “non hi-fi”, fa perdere tanta dinamica.
Praticamente, ora la prima parte di DSP è nell’interfaccia, uscendo in digitale. E lavorare sul segnale pulito indubbiamente avvantaggia non poco. Tranne che non entri con un segnale già di bassa qualità.
Ma come fai a non levarti SUBITO quel dubbio!
Comunque, sui livelli, bene che hai risolto.
Bella la presa AC.. 110V? Ma puoi usarla anche a motore spento?
Ciao!
