Ma sei fissato con l'incendio!

E allora 'ste Dali, si sono sgranchite un poco?
Ma sei fissato con l'incendio!
Sul serio?
Sìsì, certo, nel topic del tutorial sul burn-in parla di "sessioni" da 30 minuti l'una, quindi assumo che parli di, che ne so, di tre-quattro sessioni di solo pilotaggio, poi ci metti le misure preliminari e quelle finali, tra tutto saranno un tre ore.
No vabbè, lasciamo stare.
Ed ancora mancava la 9813
Sinceramente non ricordo di preciso, magari erano 100-200ore...
Infatti, per velocizzare, alcuni li lasciano accesi anche quando escono di casa...
Magari 500 ho esagerato, ma 100-200 potrebbe essere,Dude ha scritto: ↑17 apr 2022, 22:52 Ok, assolutamente, il rodaggio degli altoparlanti.
Ok, con qualche riserva, il rodaggio delle meccaniche.
Ok, se proprio vogliamo essere estremi, persino il rodaggio delle elettroniche (anche se personalmente, sull'argomento sono estremo sulle riserve...), ma lì si tratta di assestamenti termici e basta, in 500 ore a momenti sei ormai prossimo all'obsolescenza programmata...
Poi oh... non sono un esperto della materia, magari è vero...
L'altoparlante basta mettere un segnale a bassa frequenza o dei Duft Punk
In 1 ora ancora avevo un certo scollamento tra le gamme e la medioalta ruvidetta,
Ma figurati, non era per prendere in giro te... Diciamo che a volte si cercano poteri esoterici o si attribuiscono poteri magici a sessioni di rodatura...
La mia incredulità resta tale e quale.
Ripeto: ma non scherziamo, dai.
Mmh-mmh.
The_Bis ha scritto:considera l'eventualità che semplicemente ci si abitui al suono della nuova apparecchiatura invece di considerarlo rodaggio avvenuto con successo
Ma dai, il rodaggio è necessario per componenti in movimento, lì è comprensibilissimo e giustificatissimo.
Ma no, è pura e semplice questione di tolleranze costruttive e relativo scostamento/aderenza alle specifiche.Darios ha scritto: ↑18 apr 2022, 10:39 Nelle elettroniche, quando fanno le versioni che si legge "componenti selezionati", secondo me prima li rodano e poi scelgono i valori più vicini,
per esempio tra un canale destro e sinistro...
(se poi lo fanno o meno è un altro discorso, ma altrimenti cosa significherebbe "componenti selezionati"?!)![]()
Non saprei, ci sono migliaia di componenti li dentro, magari qualcuno in particolare richiede più "tempo"...Dude ha scritto: ↑18 apr 2022, 14:58Ma dai, il rodaggio è necessario per componenti in movimento, lì è comprensibilissimo e giustificatissimo.
Un componente elettronico non ha niente da rodare, andiamo.
Toh, la parte "meccanica" (anodo/catodo e loro "supporti") di un condensatore?
Che altro?
Cioé, ci vuole tutta a concedergli il beneficio del dubbio sull'assestamento termico, che avrebbe giusto giusto un minimo di parvenza di plausibilità per una valvola, ma per un circuito stampato e relativi componenti, discreti o integrati che siano, thru-hole o smd che siano, siamo su dimensioni talmente piccole che anche ammettendo la necessità di un assestamento termico, lo ottengono in... dieci minuti?
Dai.
![]()
Certo, come dicevo e tutti sappiamo, devono scaldarsi.The_Bis ha scritto: ↑18 apr 2022, 19:44 I finali polarizzati con l'aumentare della temperatura tendono a variare il valore di polarizzazione per cui tendono a suonare "meglio" ed è un aspetto abbastanza comune... Tutti i semconduttori così come i pcb tendono ad assestarsi una volta fatti lavorare in tensione e sotto carico variazioni impercettibili se non caricati fuori specifica...
Eh ma io cosa ho detto?The_Bis ha scritto: ↑18 apr 2022, 21:33 Ti faccio un parallelo parlando di semiconduttori molto più complessi di quelli usati nel audio...
Anni fa si facevano pratiche di Burn-In ad esempio sulle ram per aumentarne la stabilità quando usate fuori specifica... E contro ogni plausibile logica cazzarola funzionava...
Ma questo non vuol dire che un banco di ram da 200mhz diventava qualcosa da 300mhz... Però per esempio (e quando si parla di stabilità non c'è la soggettività) su delle Ram che usavo al tempo facendo un brun-in durato circa 24h con tensioni al limite della rottura poi ho preso 4/5mhz di frequenza stabile... Provato sulla mia pelle nonostante tutta la mia reticenza...
Certamente, e non vorrei nemmeno che Darios pensasse che lo stia attaccando. Niente di tutto questo.The_Bis ha scritto: ↑18 apr 2022, 21:54 Eccerto, ma io mica sto dicendo che sbagli... Dico solo che probabilmente qualcosina magari può cambiare (in meglio o in peggio) ma è comunque qualcosa di molto sottile e in teoria se il prodotto è confezionato bene il fatto che cambi non è da considerarsi necessariamente un plus...
Però ovviamente parliamo di valori infinitesimali e non voglio insistere perché ovviamente la discussione non verte su questo e non vorrei disturbare@Darios.