Home-Car - Work in progress

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Home-Car - Work in progress

#281

Messaggio da Marsur »

Darios ha scritto: 17 apr 2022, 12:28
Marsur ha scritto: 16 apr 2022, 18:42 ahahah!...meglio non avere rimpianti Darios, in questa passione non c'è niente di scontato, può pure darsi che il TEAC nella tua catena si faccia apprezzare di più.
Sulla carta si possono dire tante cose.
:yes: :yes:

In realtà mi allettava più il Burr Brown del Teac e non l''Asahi Kasei del Nuprime "preso a fuoco" :D
Ma sei fissato con l'incendio! :hahahah:

E allora 'ste Dali, si sono sgranchite un poco?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#282

Messaggio da Darios »

XD XD XD

Si, le Dali penso le ho sgranchite, ho messo un po di Daft Punk :D

Adesso deve sgranchire il Teac, ho letto che per questi aggeggi in generale, ci vogliono 200-500ore di rodaggio,
effettivamente inizialmente la "grana" in medioalta era più ruvidetta, adesso sta migliorando,
martedi' metto il lettore serio,
cosi' vedo/ascolto se cambia qualcosa tra un lettore qualsiasi(tipo PS2) in ottico ed un lettore più "serio".
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Hernandez
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 16 ott 2021, 11:36

Re: Home-Car - Work in progress

#283

Messaggio da Hernandez »

Darios ha scritto: 17 apr 2022, 12:41
Insomma, per ascoltare l'impianto devo accendere (e spegnere) ottomila cose XD
e con una certa procedura di precedenza di elettronica.
:D Grande, che spettacolo però, complimenti!

Scusa la domanda ma i nuovi diffusori Dali come li usi, al posto degli SB Acoustics?
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Home-Car - Work in progress

#284

Messaggio da Dude »

Darios ha scritto: 17 apr 2022, 16:42 Adesso deve sgranchire il Teac, ho letto che per questi aggeggi in generale, ci vogliono 200-500ore di rodaggio
Sul serio?
200 o addirittura 500 ore?

Francamente, mi pare una... corazzata potemkin.

Cioè, se uno ascolta 1 ora al giorno, prima di un anno e mezzo non ha ancora l'apparecchio che "avrebbe" comprato...
Non scherziamo, dai.

Ok, assolutamente, il rodaggio degli altoparlanti.
Ok, con qualche riserva, il rodaggio delle meccaniche.
Ok, se proprio vogliamo essere estremi, persino il rodaggio delle elettroniche (anche se personalmente, sull'argomento sono estremo sulle riserve...), ma lì si tratta di assestamenti termici e basta, in 500 ore a momenti sei ormai prossimo all'obsolescenza programmata...

Poi oh... non sono un esperto della materia, magari è vero...

Ma se Nostromo fa il rodaggio di un subwoofer in una giornata, faccio davvero TANTA TANTA TANTA fatica a considerare anche solo ipotizzabile 200 ore (lasciamo perdere le 500) per un'elettronica pura.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3391
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Home-Car - Work in progress

#285

Messaggio da The_Bis »

Una giornata? 1 ora forse è già tanto...

Cmq hai dimenticato il rodaggio dei cavi...

Non c'è limite alla rodaggitudine!!!

XD
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Home-Car - Work in progress

#286

Messaggio da Dude »

The_Bis ha scritto: 17 apr 2022, 22:57 Una giornata? 1 ora forse è già tanto...
Sìsì, certo, nel topic del tutorial sul burn-in parla di "sessioni" da 30 minuti l'una, quindi assumo che parli di, che ne so, di tre-quattro sessioni di solo pilotaggio, poi ci metti le misure preliminari e quelle finali, tra tutto saranno un tre ore.

Era giusto per fare un "buon peso" in ogni caso lontanissimo da quelle 200 ore...
The_Bis ha scritto: 17 apr 2022, 22:57 Cmq hai dimenticato il rodaggio dei cavi...

Non c'è limite alla rodaggitudine!!!
No vabbè, lasciamo stare. XD
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#287

Messaggio da Darios »

Hernandez ha scritto: 17 apr 2022, 21:18
Darios ha scritto: 17 apr 2022, 12:41
Insomma, per ascoltare l'impianto devo accendere (e spegnere) ottomila cose XD
e con una certa procedura di precedenza di elettronica.
:D Grande, che spettacolo però, complimenti!

Scusa la domanda ma i nuovi diffusori Dali come li usi, al posto degli SB Acoustics?
Ed ancora mancava la 9813 :D
non era venuta nella foto

Si, le Dali al posto delle SB ;)
..........
20220417_212711.jpg
20220417_212711.jpg (93.49 KiB) Visto 509 volte
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#288

Messaggio da Darios »

Dude ha scritto: 17 apr 2022, 22:52
Darios ha scritto: 17 apr 2022, 16:42 Adesso deve sgranchire il Teac, ho letto che per questi aggeggi in generale, ci vogliono 200-500ore di rodaggio
Sul serio?
200 o addirittura 500 ore?

Francamente, mi pare una... corazzata potemkin.
Sinceramente non ricordo di preciso, magari erano 100-200ore...

Dude ha scritto: 17 apr 2022, 22:52 Cioè, se uno ascolta 1 ora al giorno, prima di un anno e mezzo non ha ancora l'apparecchio che "avrebbe" comprato...
Non scherziamo, dai.
Infatti, per velocizzare, alcuni li lasciano accesi anche quando escono di casa... :hahahah:

Dude ha scritto: 17 apr 2022, 22:52 Ok, assolutamente, il rodaggio degli altoparlanti.
Ok, con qualche riserva, il rodaggio delle meccaniche.
Ok, se proprio vogliamo essere estremi, persino il rodaggio delle elettroniche (anche se personalmente, sull'argomento sono estremo sulle riserve...), ma lì si tratta di assestamenti termici e basta, in 500 ore a momenti sei ormai prossimo all'obsolescenza programmata...

Poi oh... non sono un esperto della materia, magari è vero...
Magari 500 ho esagerato, ma 100-200 potrebbe essere,
all'inizio comunque avevo una stranezza di legamento tra le gamme, e la gamma medio-alta ruvidetta,
e con il passare del tempo pian piano è andato tutto ad affievolirsi,
in questi giorni sono stato a casa è già credo di aver fatto 25-30 ore circa...


Dude ha scritto: 17 apr 2022, 22:52 Ma se Nostromo fa il rodaggio di un subwoofer in una giornata, faccio davvero TANTA TANTA TANTA fatica a considerare anche solo ipotizzabile 200 ore (lasciamo perdere le 500) per un'elettronica pura.
L'altoparlante basta mettere un segnale a bassa frequenza o dei Duft Punk :D e si rodano più brevemente,
rispetto a tutte quelle elettroniche, minuscole o meno, che ci sono dentro ad un Pre/DAC...

Nelle elettroniche, quando fanno le versioni che si legge "componenti selezionati", secondo me prima li rodano e poi scelgono i valori più vicini,
per esempio tra un canale destro e sinistro...
(se poi lo fanno o meno è un altro discorso, ma altrimenti cosa significherebbe "componenti selezionati"?!) ;)
Ultima modifica di Darios il 18 apr 2022, 10:43, modificato 1 volta in totale.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#289

Messaggio da Darios »

The_Bis ha scritto: 17 apr 2022, 22:57 Una giornata? 1 ora forse è già tanto...

Cmq hai dimenticato il rodaggio dei cavi...

Non c'è limite alla rodaggitudine!!!

XD
In 1 ora ancora avevo un certo scollamento tra le gamme e la medioalta ruvidetta,
diciamo che dopo 20 ore già andava meglio...

Ah, chi lo sà, poteva essere anche il cavo da rodare XD
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3391
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Home-Car - Work in progress

#290

Messaggio da The_Bis »

Darios ha scritto: 18 apr 2022, 10:42
The_Bis ha scritto: 17 apr 2022, 22:57 Una giornata? 1 ora forse è già tanto...

Cmq hai dimenticato il rodaggio dei cavi...

Non c'è limite alla rodaggitudine!!!

XD
In 1 ora ancora avevo un certo scollamento tra le gamme e la medioalta ruvidetta,
diciamo che dopo 20 ore già andava meglio...

Ah, chi lo sà, poteva essere anche il cavo da rodare XD
Ma figurati, non era per prendere in giro te... Diciamo che a volte si cercano poteri esoterici o si attribuiscono poteri magici a sessioni di rodatura...
Mi domando se chi lo fa considera l'eventualità che semplicemente ci si abitui al suono della nuova apparecchiatura invece di considerarlo rodaggio avvenuto con successo...

Cmq non scherzavo eh sul rodaggio dei cavi... Ci sono aziende che lo vendono come servizio ai clienti... Alla fine se spendi 3000€ per due cavi e ti chiedono 15€ l'uno per rodarli... Penso che il ricco acquirente non si faccia molti problemi...
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Home-Car - Work in progress

#291

Messaggio da Dude »

Darios ha scritto: 18 apr 2022, 10:39
Dude ha scritto: 17 apr 2022, 22:52
Darios ha scritto: 17 apr 2022, 16:42 Adesso deve sgranchire il Teac, ho letto che per questi aggeggi in generale, ci vogliono 200-500ore di rodaggio
Sul serio?
200 o addirittura 500 ore?

Francamente, mi pare una... corazzata potemkin.
Sinceramente non ricordo di preciso, magari erano 100-200ore...
La mia incredulità resta tale e quale.

Darios ha scritto: 18 apr 2022, 10:39 Magari 500 ho esagerato, ma 100-200 potrebbe essere
Ripeto: ma non scherziamo, dai.
Darios ha scritto: 18 apr 2022, 10:39 all'inizio comunque avevo una stranezza di legamento tra le gamme, e la gamma medio-alta ruvidetta,
e con il passare del tempo pian piano è andato tutto ad affievolirsi
Mmh-mmh.
Quoto The _Bis:
The_Bis ha scritto:considera l'eventualità che semplicemente ci si abitui al suono della nuova apparecchiatura invece di considerarlo rodaggio avvenuto con successo
Darios ha scritto: 18 apr 2022, 10:39 L'altoparlante basta mettere un segnale a bassa frequenza o dei Duft Punk :D e si rodano più brevemente,
rispetto a tutte quelle elettroniche, minuscole o meno, che ci sono dentro ad un Pre/DAC...
Ma dai, il rodaggio è necessario per componenti in movimento, lì è comprensibilissimo e giustificatissimo.
Un componente elettronico non ha niente da rodare, andiamo.
Toh, la parte "meccanica" (anodo/catodo e loro "supporti") di un condensatore?
Che altro?
Cioé, ci vuole tutta a concedergli il beneficio del dubbio sull'assestamento termico, che avrebbe giusto giusto un minimo di parvenza di plausibilità per una valvola, ma per un circuito stampato e relativi componenti, discreti o integrati che siano, thru-hole o smd che siano, siamo su dimensioni talmente piccole che anche ammettendo la necessità di un assestamento termico, lo ottengono in... dieci minuti?
Dai.
;)
Darios ha scritto: 18 apr 2022, 10:39 Nelle elettroniche, quando fanno le versioni che si legge "componenti selezionati", secondo me prima li rodano e poi scelgono i valori più vicini,
per esempio tra un canale destro e sinistro...
(se poi lo fanno o meno è un altro discorso, ma altrimenti cosa significherebbe "componenti selezionati"?!) ;)
Ma no, è pura e semplice questione di tolleranze costruttive e relativo scostamento/aderenza alle specifiche.
Prima scelta, seconda scelta ecc. ecc.


Dai, 200 ore.
Su. ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#292

Messaggio da Darios »

Dude ha scritto: 18 apr 2022, 14:58
Darios ha scritto: 18 apr 2022, 10:39 L'altoparlante basta mettere un segnale a bassa frequenza o dei Duft Punk :D e si rodano più brevemente,
rispetto a tutte quelle elettroniche, minuscole o meno, che ci sono dentro ad un Pre/DAC...
Ma dai, il rodaggio è necessario per componenti in movimento, lì è comprensibilissimo e giustificatissimo.
Un componente elettronico non ha niente da rodare, andiamo.
Toh, la parte "meccanica" (anodo/catodo e loro "supporti") di un condensatore?
Che altro?
Cioé, ci vuole tutta a concedergli il beneficio del dubbio sull'assestamento termico, che avrebbe giusto giusto un minimo di parvenza di plausibilità per una valvola, ma per un circuito stampato e relativi componenti, discreti o integrati che siano, thru-hole o smd che siano, siamo su dimensioni talmente piccole che anche ammettendo la necessità di un assestamento termico, lo ottengono in... dieci minuti?
Dai.
;)
Non saprei, ci sono migliaia di componenti li dentro, magari qualcuno in particolare richiede più "tempo"...
Sono ipotesi, non è legge...

Comunque c'era il cavo, il Teac ed i diffusori nuovi,
nel complesso sinceramente non so chi più ha voluto più tempo...

Non penso era suggestione, valuto molto la voce umana, se prima era "ingranata/rauca" tipo quando uno la tosse,
e pian piano è migliorata... adesso non penso gli è passata la tosse al/alla cantante ;)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Home-Car - Work in progress

#293

Messaggio da Dude »

Ma guarda che se ci vuoi proprio fare caso, anhe il tuo impianto vecchio di 1, 5, 10, 15, 30 e passa anni suona diverso da quando lo accendi a un po' di tempo dopo, e non solo i valvolari e i classe A.
I componenti elettronici non è un mistero che vogliano un pochino (o anche un "tantino", a seconda dei casi) di riscaldamento; se proprio vuoi, in pratica necessitano di un "mini-rodaggio" ogni volta che partono da freddo.
Ma il rodaggio a lungo termine, su un'elettronica nuda & cruda, non ne riesco proprio a trovare il senso, nemmeno a parlarne poi di addirttura decine o centinaia di ore...

Cioé, non stiamo parlando di ingranaggi, sospensioni, meccanismi vari che DEVONO sviluppare un'interfaccia reciproca *meccnicamente* ben armonizzata.
Tra un integrato, un condensatore, una resistenza, una bobina o qualsiasi altro componente elettroico che tu voglia e la sua pista sul circuito stampato, ceh interfaccia vuoi che abbia da formarsi, oltre alla saldatura? e quella ha solo due stati, o fatta bene - e allora NON DEVE risentire dell'uso, in un senso o nell'altro - o fatta male - e in tal caso più è prolungato l'uso, più si eleverà il potenziale di malfunzionamento.
Per il resto, parliamo di oggetti che devono essere attraversati da corrente elettrica, ossia un flusso che corre alla velocità della luce.
Ciò che può ostacolarlo/condizionarlo è solo un guasto, dell'ossidazione, un'interruzione. E queste sono cose che anche una vita intera, di rodaggio, non scalfirà neppure di striscio.

Poi attendo che gli esperti del settore mi smentiscano, e se lo faranno con buone, credibili e comprensibili argomentazioni, sarò felice di cambiare idea senza problema.

In ogni caso, non sottovalutare il condizionamento psicologico, nell'audio è potentissimo e non ne è esente nessuno, me, te, e tutti gli utenti di questo forum, se non prendiamo le giuste precauzioni.
Che non sono quelle di dire "ah ma io ho esperienza di ascolto da vendere".
;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3391
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Home-Car - Work in progress

#294

Messaggio da The_Bis »

I finali polarizzati con l'aumentare della temperatura tendono a variare il valore di polarizzazione per cui tendono a suonare "meglio" ed è un aspetto abbastanza comune... Tutti i semconduttori così come i pcb tendono ad assestarsi una volta fatti lavorare in tensione e sotto carico variazioni impercettibili se non caricati fuori specifica... Qualcosa può cambiare ma la componente mitologica che gira dietro al credo popolare è sicuramente superiore al reale margine di miglioramento...
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Home-Car - Work in progress

#295

Messaggio da Dude »

The_Bis ha scritto: 18 apr 2022, 19:44 I finali polarizzati con l'aumentare della temperatura tendono a variare il valore di polarizzazione per cui tendono a suonare "meglio" ed è un aspetto abbastanza comune... Tutti i semconduttori così come i pcb tendono ad assestarsi una volta fatti lavorare in tensione e sotto carico variazioni impercettibili se non caricati fuori specifica...
Certo, come dicevo e tutti sappiamo, devono scaldarsi.
Ma lo devono fare tutte le volte che partono da freddo.

Poi se vogliamo dire che nelle primissime ore di funzionamento da nuovo, l'insieme può "assestarsi" in maniera definitiva rispetto alla condizione "di fabbrica", non ho soverchi problemi a considerare la cosa come del tutto plausibile tecnicamente, ma che questo possa avere influenza sulle prestazioni, francamente no.

E in ogni caso è un fenomeno che se ne prende un paio, di ore, sono già un'eternità...
Sono persino più disposto a credere ai miti sui cavi, piuttosto che a un rodaggio da centinaia di ore per un'elettronica. :)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3391
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Home-Car - Work in progress

#296

Messaggio da The_Bis »

Ti faccio un parallelo parlando di semiconduttori molto più complessi di quelli usati nel audio...

Anni fa si facevano pratiche di Burn-In ad esempio sulle ram per aumentarne la stabilità quando usate fuori specifica... E contro ogni plausibile logica cazzarola funzionava...

Ma questo non vuol dire che un banco di ram da 200mhz diventava qualcosa da 300mhz... Però per esempio (e quando si parla di stabilità non c'è la soggettività) su delle Ram che usavo al tempo facendo un brun-in durato circa 24h con tensioni al limite della rottura poi ho preso 4/5mhz di frequenza stabile... Provato sulla mia pelle nonostante tutta la mia reticenza...

Ma 4/5mhz di margine sono un niente soprattutto se il tuo Dac ha la sua frequenza e tensione di lavoro che per nessun motivo al mondo devi variare proprio perché il suo meglio lo da se la qualità della corrente che gli dai rispetta o è migliore dei parametri di riferimento richiesti.

P.s. parlando di semiconduttori, quindi non di valvole o ampli in classe AB che hanno componenti che lavorano a frequenze relativamente basse... Il calore rallenta il fenomeno di Elettromigrazione, ergo rallenta la velocità con cui gli elettroni si spostano all'interno del circuito. In soldoni un dac caldo (inteso come il chip) è peggiore per leggi della fisica di uno freddo...
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#297

Messaggio da Darios »

Leggevo di questa cosa sopratutto sui DAC R2R, FPGA, eccetera...

Magari potrebbe essere vero che ce ne voglia di più tempo,
comunque dopo 30 ore va già bene tutto... ma il mio dovrebbe essere delta-sigma,
che poi se era il cavo ottico o il DAC o i diffusori, non so... ripeto, è stato tutto l'insieme,
l'amplificatore "a freddo" lo conosco, non era "questione" di ampli freddo :)

A proposito di questo, il Synthesis richiede più tempo per "scaldare"...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Home-Car - Work in progress

#298

Messaggio da Dude »

The_Bis ha scritto: 18 apr 2022, 21:33 Ti faccio un parallelo parlando di semiconduttori molto più complessi di quelli usati nel audio...

Anni fa si facevano pratiche di Burn-In ad esempio sulle ram per aumentarne la stabilità quando usate fuori specifica... E contro ogni plausibile logica cazzarola funzionava...

Ma questo non vuol dire che un banco di ram da 200mhz diventava qualcosa da 300mhz... Però per esempio (e quando si parla di stabilità non c'è la soggettività) su delle Ram che usavo al tempo facendo un brun-in durato circa 24h con tensioni al limite della rottura poi ho preso 4/5mhz di frequenza stabile... Provato sulla mia pelle nonostante tutta la mia reticenza...
Eh ma io cosa ho detto?
Ammetto senza problemi che l'insieme possa assestarsi, per effetto termico e in maniera permanente, nelle prime ore di utilizzo da nuovo.
Ma tu mi stai citando un burn-in estremo, i cui effetti non potranno mai essere replicati da alcun quantitativo di ore di lavoro normale, né 24, né 240, né 2400 e quante ne vuoi, perché non si raggiungeranno mai le sollecitazioni imposte dal burn-in.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3391
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Home-Car - Work in progress

#299

Messaggio da The_Bis »

Eccerto, ma io mica sto dicendo che sbagli... Dico solo che probabilmente qualcosina magari può cambiare (in meglio o in peggio) ma è comunque qualcosa di molto sottile e in teoria se il prodotto è confezionato bene il fatto che cambi non è da considerarsi necessariamente un plus...

Però ovviamente parliamo di valori infinitesimali e non voglio insistere perché ovviamente la discussione non verte su questo e non vorrei disturbare@Darios.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Home-Car - Work in progress

#300

Messaggio da Dude »

The_Bis ha scritto: 18 apr 2022, 21:54 Eccerto, ma io mica sto dicendo che sbagli... Dico solo che probabilmente qualcosina magari può cambiare (in meglio o in peggio) ma è comunque qualcosa di molto sottile e in teoria se il prodotto è confezionato bene il fatto che cambi non è da considerarsi necessariamente un plus...

Però ovviamente parliamo di valori infinitesimali e non voglio insistere perché ovviamente la discussione non verte su questo e non vorrei disturbare@Darios.
Certamente, e non vorrei nemmeno che Darios pensasse che lo stia attaccando. Niente di tutto questo.
E' che proprio il concetto stesso di rodaggio così lungo, ma proprio indipendentemente dal tipo di apparecchiatura da rodare, lo trovo impensabile.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”