Esatto..
Dal controller, sembra il solito “clone” già marcato con vari brand, tra cui i più diffusi: Steg ed ESX. O il più recentemente affacciato sul mercato Musway. Ma bisognerebbe appunto almeno provarne e confrontarne il software. Che spesso cambia in modo decisivo. Anche se le funzionalità e le caratteristiche tecniche, alla fine rimangono simili e quelle supportate dal chipset. Il controller sembra simile anche a quello Zapco, dalla foto. E lo Zapco 8 canali era molto simile nel software a quello che ho visto qui sul forum, di Steg, per esempio.
Poi, sono supposizioni eh..
Chiaro comunque che non lavora a 32 bit e 192 KHz come vorrebbero lasciar credere dalla descrizione sommaria. A quel prezzo è impossibile. Al massimo quello è il segnale accettato dalla USB, che viene considerato come “ingresso”. Sperando che non sia invece solo la presa di collegamento per la programmazione, che hanno tutti i DSP.

E che la descrizione non sia proprio “un pacco”, preso con il copia/incolla da qualche parte dal venditore, come a volte succede.
Per via ottica, infatti, qualcuno accetta 24/192. Ma nessuno 32/192. E lo “standard” TosLink si fermerebbe a 24/96. Quindi non credo sia possibile veicolare da lì, segnali di quella portata.
Generalmente, questi prodotti di fascia media e bassa, lavorano il segnale convertendo a 24 bit e 48 KHz, per avere una dinamica delle regolazioni sufficiente a supportare la qualità CD.
Per quel che vale la mia opinione, quel DSP come tutti gli altri menzionati, evidentemente prodotti OEM rimarcati e sviluppati conto terzi da una base comune, non mi convince.
Comunque, l’ho visto ora, mentre cercavo, a circa 229 su Amazon e a circa 275 su E-bay. Almeno, sembra lo stesso. Quindi, fai un giro sul web, se vuoi sperimentare e se l’intento è quello di risparmiare.
Per quanto mi riguarda, starei su brand conosciuti e supportati. Al limite, proprio ESX, Steg o Musway, per un prodotto di quel tipo. Acquistando un oggetto che alla fine sarà “il centro nevralgico” dell’impianto, qualche 100 Euro in più, lo spenderei.
Certamente Helix e Mosconi sarebbero la prima scelta. Peccato per Audison/Hertz, che ha una bella rete vendita ed un’ottima assistenza, ma prodotti che, almeno nella “classe media”, non sono all’altezza della migliore concorrenza.
Se peró devi comprarlo “per giocarci”, per fare qualche prova, magari potrebbe andare bene. Se le aspettative sono basse, è più difficile rimanere deluso.
Per capirci, io 4 anni fa’ ho comprato un DSP della serie “Prima” di Audison, del quale, “venendo dagli anni 80”, sono rimasto entusiasta a livello di funzionalità. E, rispetto ad un crossover elettronico dell’epoca (ne ho avuti 4 o 5..), è certamente “fantascientifico” per come puoi manipolare il segnale. Ed è anche più versatile di qualsiasi sorgente con DSP a bordo (meglio suonante, non so, eh..). Tuttavia, l’appetito vien mangiando. E, pur non essendo un “esperto di taratura”, mi rendo conto che mancano delle caratteristiche che attualmente sono disponibili su prodotti di pari prezzo, che sarebbero molto utili quando non “decisive”, per risolvere a alcuni problemi.
Lo sto ancora usando con soddisfazione e divertimento. Ma dovessi acquistare un DSP ora, acquisterei qualcos’altro.
Potresti trovarti quindi anche tu, in una situazione simile. Certo, se spendi 250 Euro, non puoi lamentarti. Magari, non essendo “di marca”, faticherai di più a venderlo quando deciderai di passare ad altro.
Ma alla fine parliamo di cifre che non ti rendono “povero” e che sono stanziate per cavarsi degli sfizi. Quindi, al limite, chissene..
Ciao!
