Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
@Marsur
Ma non ti sembra che te la stai prendendo un po troppo sul personale.
Su 6 pagine tre sono le tue.
In un anno che stai sul forum hai scritto
Più qui che sul resto del forum.
Poi puoi dire quello che vuoi e fare altrettanto ma abbi la serenità di ammettere che te la stai perdendo.
Ma non ti sembra che te la stai prendendo un po troppo sul personale.
Su 6 pagine tre sono le tue.
In un anno che stai sul forum hai scritto
Più qui che sul resto del forum.
Poi puoi dire quello che vuoi e fare altrettanto ma abbi la serenità di ammettere che te la stai perdendo.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
O Armando……Armando Proietti ha scritto: ↑22 mar 2022, 16:17 @Marsur
Ma non ti sembra che te la stai prendendo un po troppo sul personale.
Su 6 pagine tre sono le tue.
In un anno che stai sul forum hai scritto
Più qui che sul resto del forum.
Poi puoi dire quello che vuoi e fare altrettanto ma abbi la serenità di ammettere che te la stai perdendo.
Marsur è iscritto al forum da 11 anni… tu da 1 anno e mezzo….. posti il quadruplo (e sto basso) di un utente medio…..
Hai una media giornaliera di 6 messaggi/giorno contro i 3 scarsi di Marsur….
Ah… e non mi sembra proprio che se la stia prendendo lui.
Ma mi sbaglierò…..
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Mi sa che non hai capito il senso.Alessio Giomi ha scritto: ↑22 mar 2022, 16:39O Armando……Armando Proietti ha scritto: ↑22 mar 2022, 16:17 @Marsur
Ma non ti sembra che te la stai prendendo un po troppo sul personale.
Su 6 pagine tre sono le tue.
In un anno che stai sul forum hai scritto
Più qui che sul resto del forum.
Poi puoi dire quello che vuoi e fare altrettanto ma abbi la serenità di ammettere che te la stai perdendo.
Marsur è iscritto al forum da 11 anni… tu da 1 anno e mezzo….. posti il quadruplo (e sto basso) di un utente medio…..
Hai una media giornaliera di 6 messaggi/giorno contro i 3 scarsi di Marsur….
Ah… e non mi sembra proprio che se la stia prendendo lui.
Ma mi sbaglierò…..
Lui asserisce che non se la sta prendendo sul personale e posta solo su questa discussione.
Be mi sembra che la lingua batte dove il dente duole.
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
E gli si vuole dare una colpa per questo? Evidentemente altri post non suscitano il suo interesse.Armando Proietti ha scritto: ↑22 mar 2022, 17:18
Mi sa che non hai capito il senso.
Lui asserisce che non se la sta prendendo sul personale e posta solo su questa discussione.
Be mi sembra che la lingua batte dove il dente duole.

Credo che nessuno la prenda sul personale (almeno spero), sono "scontri" di idee!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Ma ma...
A cosa ti riferisci?
Io non ho mai sostenuto che o DSP o niente, anzi ho cercato sempre di mettere di fronte alle persone in modo TRASPARENTE sia i benefici del oggetto che le difficoltà nel metterci le mani... Ma non solo, ho fatto anche di più, mi sono messo in gioco per aiutare chi aveva voglia di ascoltare cosa ci si può fare e/o come iniziare a metterci le mani in autonomia e a costi contenuti. Persone però desiderose di imparare, chiaro che non bisogna fare mistero del fatto che non c'è nulla di automatico...
Però perdonatemi ma non c'è nulla di automatico nemmeno nel fare la cassa di un Sub, nel fare un crossover, nel saldare due fili, nel montare e/o scegliere gli altoparlanti, nel progettare un impianto, nel regolare un gain... etc. etc.
Però vorrei capire come mai quando si parla di DSP è un apriti cielo, invece se c'è da spiegare (esempio) come trattare una porta, con tutti i rischi che conseguono dal smontare plastiche e invalidare garanzie, sembra tutto lecito...
Siamo in un forum di CarAudio? A mio avviso se si parla di CarAudio è tutto lecito, è tutto non proprio scontato, ed è anche richiesto un livello minimo di conoscenza per TUTTI i temi che si toccano...
Sarebbe come in un forum di falegnameria fosse lecito consigliare la sega a mano e vietato parlare di Fresa ad immersione... Figurati poi se si parlasse di CNC...
Il DSP è stato (perchè non è più una novità) un GRANDE Game Changer, molto più di tante pseudo novità che hanno caratterizzato l'evoluzione degli impianti audio. Questo scusatemi ma BISOGNA riconoscerlo...
La sua introduzione ha RADICALMENTE cambiato l'approccio al CarAudio creando di fatto una nuova categoria di Expertise necessarie per completare correttamente la messa a punto di un impianto.
Evidentemente, ma lo vedete ogni volta che uno va a farsi fare l'impianto e gli tarano il DSP allo stesso modo in cui si tarava un crossover elettronico 20 anni fa, in molti installatori e anche molti appassionati non sono stati in grado (o non hanno voluto) fare questo ulteriore step evolutivo.
In moltissimi di questi casi il DSP è diventato una cosa inutile, una cosa che fa più danni che altro, un orpello che suona male... Insomma una blackbox... Qualcosa attorno cui si sono costruite storie fantascientifiche come quelle che si raccontavano in riferimento all'ultima versione Limited Edition di qualche sorgente o finale degli anni 90/2000 dove, stringi stringi, cambiava solo il colore...
Se su questo punto siamo tutti d'accordo, mi auguro di si, vorrei capire meglio dove sta il problema... Non capisco bene perchè il DSP fa paura e installare un bagagliaio di elettroniche, nuove o vecchie che siano, invece deve sembrare una passeggiata...
Spesso quando si consiglia un DSP amplificato da inserire nel loop delle uscite HiLev si riesce a fare un attività praticamente con ZERO impatto sulla struttura dell'Auto. Conservando gli AP originali e valorizzando al meglio (smontando il meno possibile) l'impianto originale. E' vero che costa più di 300€ ma come chi arriva con quel Budget non sa cosa comprare, non ha nemmeno idea di quali siano i pro e i contro di un operazione di questo tipo... Sia da un punto di vista di INTEGRAZIONE sia da un punto di vista di RISULTATO...
A mio avviso dare la possibilità alle persone di SAPERE che questo mondo non è fatto solo di padelloni da infilare nel bagagliaio e di lunghe sessioni di trattamenti acustici, passaggi di fili, regolazioni di questo o dell'altro potenziometro non è SBAGLIATO.
Quello che è sbagliato, e in questo avete tutto il mio sostegno, e' non far capire che il DSP è tanto "Fai da Te" come lo è progettare un Sub in Reflex.
Però, ACCONTENTANDOSI, si può anche configurare un DSP con 4 tagli "anti-rottura" degli AP e 4 ritardi fatti con il metro... (in pratica la descrizione del 95% delle tarature che si siano mai fatte sui DSP negli ultimi 20 anni) In questo la complessità è pari a ZERO, il risultato leggermente migliore di quello che si fa anche con un Crossover elettronico o con la sorgente di serie. Ma almeno, quando ne avrai voglia, potrai scegliere di andare da qualcuno a farti fare un setup per bene o hai tutto il tempo per IMPARARE ad usarlo...
Se la cosa è o non è compatibile con il Budget di spesa del povero utente malcapitato, capito come gira il fumo, lo deciderà lui...
In tutto questo ragionamento, secondo me l'opposizione DSP vs OldSchool proprio non ci azzecca... Sto aiutando un ragazzo (del forum) a configurare un impianto con un Helix DSP, un CA240, un CA260 e uno Z300. Ampli ricappati e modificati, nonostante tutto c'è ancora qualche problemino a gestire la sensibilità ma (sapendo come muoversi) si fa suonare tutto lo stesso... Gli ho consigliato di cambiare gli Ampli? Assolutamente no... Gli ho chiesto, ancora prima di vederci la prima volta, di passarmi il preset del DSP.
Me l'ha mandato, senza fare MEZZA MISURA, ho semplicemente eliminato le porcherie demenziali che erano state configurate dall'installatore (evidentemente incapace) che ci aveva lavorato. Impostato 4 configurazioni fatte CON IL BUON SENSO e nessuna garanzia di risultato.... Mi ha mandato un VOCALE di 3 Minuti solo per ringraziarmi...
E non perchè sono io un fenomeno ragazzi, ma proprio no... Non perchè sia difficile configurare un DSP... Semplicemente perchè, come per qualsiasi altra fase della configurazione e progettazione di un impianto, BISOGNA sapere almeno cosa si sta facendo e qualche volte invece che aggiungere è meglio togliere...
Questa è la mia visione, poi sicuramente verrà interpretata come una sviolinata al DSP ma tant'è che se vi guardate intorno l'attuale direzione condivisa da moltissimi installatori (con un briciolo di capacità) è quella... Non saranno tutti dei fanatici della tecnologia... O sbaglio?
Se poi in casa hai HW da riciclare, ancora valido, magari che ti ha dato grandi soddisfazioni anche in passato, a patto che non sia un collo di bottiglia per il tuo prossimo impianto... Benvenga!!!

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Giusto per spiegarti, se posso, comincio dalla seconda parte:Darios ha scritto: ↑22 mar 2022, 16:12
Per quanto riguarda alcune cose, può fare cose che un installatore "Serio" potrebbe fare in passivo,
Quindi se mancano per esempio i livelli separati, può mettere delle resistenze...
Se è "Professionista", non ha problemi.
Se è mezzo "professionista", in ogni caso non sa usare e/o non usa del tutto il DSP evoluto.
Vedo che alcuni si chiedono se altri hanno o sanno usare/visto un DSP,
io mi chiedo se sanno fare un passivo (non che io lo sappia fare bene),
evidentemente non ci riescono se cercano il DSP evoluto.
P.S.
Quindi o evoluto o meno evoluto, dipende sempre dall'installatore che trova...
Che poi se ti serve attenuare il livello di 1.3dB ed invece puoi scegliere 1.5 o 2 che fai ?
Sti' DSP nuovi evoluti ti permettono il livello a passi di 0.1- 0.05dB ? (Non so, non ho visto e chiedo)
Posso parlare per il mio catorcio di DSP, naturalmente eh..

Le attenuazioni sui canali le posso fare a passi di 0,5 db. Ma il limite maggiore è il Q dei filtri dell’eq (poco più di 1) e le frequenze di taglio discretizzate, piuttosto grossolane per un DSP: da 5 Hz alle basse frequenze ai 100 Hz dagli 800 Hz in su.

Anche i ritardi temporali potrebbero essere più fini e dipendono dalla frequenza: circa 3 cm i passi di “sgrosso” e 0,6 cm il ritardo fine. Che a frequenze da tweeter, ti assicuro, si sentono i salti a orecchio.

Ma dipendono dalla frequenza di campionamento alla quale lavora il software: 48 KHz. Quindi qui, sarebbe meglio lavorasse a 96 KHz. Non quindi per una questione “sonora”. Che come dice @Dude , si sente, ma non è che ti cambi la vita. Specie in impianti car da ascoltare ad auto in movimento.

Per quanto riguarda la seconda parte, paradossalmente, a parità di competenza di installatore, adoperare un DSP per regolare l’impianto, richiede molto meno tempo che costruire anche solo l’attenuatore di cui parlavi. Quindi alla fine costa molto meno che fare un passivo su misura..

Cioè.. Se l’impianto lo devi mettere a punto, la competenza serve uguale, con o senza DSP.
Se decidi che ti basta come suona installato con materiale commerciale, non ti serve il DSP.
Il DSP, quindi, non fa miracoli. Lo abbiamo detto molte volte. Ma rende la vita facile a chi sa fare una taratura. E la rende possibile a chi non sa lavorare con i passivi. Che, ti assicuro, da tecnico elettronico appassionato e documentato sui fatti, nonchè auto costruttore da lunga data ed ex installatore, è una MANNA.

Per esempio: io non mi sono mai cimentato con i componenti passivi, se non con piccole correzioni su progetti già fatti. Conosco la teoria dei filtri e anche un po’ di quella sulla propagazione dei suoni.
Ma ti assicuro, che FARE PASSIVI È UN MESTIERE.



Per quelli SFIGATI ED IGNORANTI come me, è siamo in tanti, la possibilità di realizzare un crossover che “simula un passivo (che è quello che in sintesi fa un DSP per auto)”, ma “smanettabile con un click” fa la differenza tra far suonare la macchina o no.

Per tutti quegli utenti che vogliono un impianto che suona corretto (non solo con la “scena”, questa strana magia che non tutti apprezzano, ma anche senza evidenti magagne), tipo impianto casalingo, il DSP è la strada più economica. Proprio perchè, al netto delle misure sempre necessarie, si perde tante ore in meno e si risparmiano tanti soldi in componenti.

Va da se che queste persone, COMUNQUE, dovranno rivolgersi a persona competente eh..

Per il resto, capire “cosa vuole l’utente neofita” è sempre stata la cosa più difficile per l’installatore.
Puoi scontentarlo sia con un impianto troppo semplice ed economico che presenterà difetti che ti chiederà di sistemare, così come potrebbe incazzarsi perchè gli hai fatto spendere un mucchio di soldi e “il subwoofer non pompa”. E manco si è accorto che è Perchè il basso è DAVANTI.

Anche qui, mi vedo d’accordo con @The_Bis . Devi mostrare tutte le strade.
Per quanto mi riguarda, se vai a vedere cosa ho scritto nel post che poi Alessio ha deciso di mettere tra quelli da leggere per i neofiti, cerco proprio di partire da quello che manca prima di tutto: la pressione sonora e la gamma bassa. Non si parte “con il DSP”. Quello diventa praticamente obbligatorio solo in alcuni casi, con sorgenti di serie particolarmente str@nze, perché è l’upgrade CHE COSTA MENO a parità di risultati. Sono casi comunque difficilmente gestibili da un utente men che smaliziato. E deve essere pure attrezzato..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Ma anch'io dico in generale... Anche in riferimento a post degli altri...
E chi lo dice? questo non è soggettivo? Ognuno sceglierà come investire i propri soldi in base a quello che CONOSCE non in base a quello che pensa di spendere...Darios ha scritto: ↑22 mar 2022, 16:12 Io mi riferivo al fatto di utenti che magari troverebbero più soddisfazione solo aumentando la pressione,
cioè quello che viene per ascoltare musica Techno e vuole spendere 300€ tra AP ed ampli,
non mi sembra il caso consigliare un DSPamplificato 70w x 4 e lasciare gli altoparlanti originali...
Trova più soddisfazione "pompare" la musica Techno con 100-120w di ampli ed un wf aftemarket da 100-120w.
Se non ha un idea di cosa esiste... Non ha un idea nemmeno del Budget...
Io se qualcuno mi chiede di fare qualcosa con 300€ di Budget gli dico semplicemente di no... Infatti non intervengo mai in quei thread...
Ma solo perchè non ho pazienza di spiegare etc. etc. ogni volta le stesse cose...
E quindi rinuncio alle mie aspirazioni perchè il professionista non c'è? Non si capisce come questo cambi se di mezzo c'è un DSP o non un DSP o il nuovo o il vecchio...
Ecco, secondo me ti manca davvero qualche pezzetto dell'intero scenario... Perchè se la mettiamo sul piano di cosa si può fare in passivo o, ancora peggio, sul "tanto si può fare anche in passivo" stiamo veramente perdendo il senso della discussione...Darios ha scritto: ↑22 mar 2022, 16:12 Per quanto riguarda alcune cose, può fare cose che un installatore "Serio" potrebbe fare in passivo,
Quindi se mancano per esempio i livelli separati, può mettere delle resistenze...
Se è "Professionista", non ha problemi.
Se è mezzo "professionista", in ogni caso non sa usare e/o non usa del tutto il DSP evoluto.
Ma sta sfuggendo costantemente anche in cosa il DSP ha cambiato le cose... Ed è proprio nella possibilità di fare ben più di quello che è umanamente fattibile, per costo, spazio, tempo e complessità in passivo che il DSP è importante ma soprattutto ECONOMICO.
Ovviamente in riferimento a trasporre in passivo un preset di un DSP fatto come dio comanda... Altro che cinquecentomila lire... Se poi vuoi anche componentistica di qualità...CIAONE!!!
@Darios sei uno che ne capisce, prova a partecipare ad una di quelle serate che sicuramente faremo in futuro parlando di REW perchè secondo me potrebbe rivelarsi interessante...
E ci risiamo... Quindi per qualcuno imparare ad usare un software fatto per essere utilizzabile da tutti è più complesso che imparare a farsi un passivo?
No perchè davvero non capisco, ma è evidente che è proprio qui dove si pianta il discorso, come si possa pensare che saper fare un passivo abbia qualche attinenza con la questione che si sta trattando...
E' più che evidente che chi non sa fare un passivo probabilmente può impostarsi un taglio su un dsp o un crossover elettronico... Ma questo in che modo rende meno interessante la scelta del DSP o del crossover elettronico?
Non è una gara a chi sa fare cosa, tuttavia ormai sono CERTO che sono molti più quelli che non hanno mai fatto un passivo per bene (nonostante dicano di saperli fare) che quelli che hanno messo mano ad un DSP...
Io rinnovo l'invito...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
A questo passaggio:
Che è certamente vero per qualcuno ma non si può esporre come concetto generalista.The_Bis ha scritto:Nel 2022 certi miti e leggende del passato sono stati ampiamente sfatati, basterebbe solo avere il coraggio di mettersi in gioco e provare, invece ci si arrocca sulle proprie convinzioni come fa mia nonna di 95anni.
Il coraggio di accettare la novità, provare, cogliere il meglio dal nuovo e dal vecchio, sperimentare, approfondire, scambiare e condividere informazioni è quello che ti fa crescere sia in questo settore che negli altri...
Invece io vedo sempre che qualcuno ha speso e investito tanto tempo nella sua vita su questa passione, è convinto di aver ormai visto tutto per cui tutto il nuovo viene sistematicamente preso come la solita minestra riscaldata...
Per il resto, questo tuo ultimo post non fa una grinza, lo condivido e lo apprezzo, tranne che qui:
Ma non si apre il cielo, dai. Anzi è il contrario.The_Bis ha scritto: vorrei capire come mai quando si parla di DSP è un apriti cielo, invece se c'è da spiegare (esempio) come trattare una porta, con tutti i rischi che conseguono dal smontare plastiche e invalidare garanzie, sembra tutto lecito...
Il cielo si apre quando qualcuno posta un oggetto vintage al di fuori della board Vintage e im-me-dia-ta-men-te cominciano a piovere critiche a vario titolo, livello e intensità.
Esattamente come è successo con il Coustic di Interceptor.
Qua nessuno ce l'ha con il DSP, non so più come dirlo.
Sono certi modi, che proprio non vanno.
E chi è che lo ha negato?The_Bis ha scritto: Siamo in un forum di CarAudio? A mio avviso se si parla di CarAudio è tutto lecito, è tutto non proprio scontato, ed è anche richiesto un livello minimo di conoscenza per TUTTI i temi che si toccano...
Sarebbe come in un forum di falegnameria fosse lecito consigliare la sega a mano e vietato parlare di Fresa ad immersione... Figurati poi se si parlasse di CNC...
Il DSP è stato (perchè non è più una novità) un GRANDE Game Changer, molto più di tante pseudo novità che hanno caratterizzato l'evoluzione degli impianti audio. Questo scusatemi ma BISOGNA riconoscerlo...
E infatti NON c'è nessun problema, da "questa" parte.The_Bis ha scritto: Se su questo punto siamo tutti d'accordo, mi auguro di si, vorrei capire meglio dove sta il problema... Non capisco bene perchè il DSP fa paura e installare un bagagliaio di elettroniche, nuove o vecchie che siano, invece deve sembrare una passeggiata...
Solo il desiderio di non vedere sempre e solo la stessa manfrina anche quando è palesemente fuori luogo, come ha molto ben esemplificato Darios, e di non dover avere "paura" a postare roba vintage perché non sai quanti pesci in faccia prenderai.
Sì ma con quei 300€ faceva lo stesso identico lavoro usando i filtri attivi di sorgente e/o amplificatore, prendendo un classe D, quindi tanta potenza, poco ingombro, stessa flessibilità e risultato che anche se un DSP "vero" (anche se di Paperino) lo faceva venire un pelino meglio, è assai improbabile che quel meglio sarebbe avvertibile più di tanto, in un contesto di impianto minimalista.The_Bis ha scritto: Spesso quando si consiglia un DSP amplificato da inserire nel loop delle uscite HiLev si riesce a fare un attività praticamente con ZERO impatto sulla struttura dell'Auto. Conservando gli AP originali e valorizzando al meglio (smontando il meno possibile) l'impianto originale. E' vero che costa più di 300€ ma come chi arriva con quel Budget non sa cosa comprare, non ha nemmeno idea di quali siano i pro e i contro di un operazione di questo tipo... Sia da un punto di vista di INTEGRAZIONE sia da un punto di vista di RISULTATO...
Ma questo è solo buon senso e/o opportunismo spicciolo, non è "avercela con il DSP", non puoi non riconoscerlo.
Stesso discorso fatto sopra.The_Bis ha scritto: A mio avviso dare la possibilità alle persone di SAPERE che questo mondo non è fatto solo di padelloni da infilare nel bagagliaio e di lunghe sessioni di trattamenti acustici, passaggi di fili, regolazioni di questo o dell'altro potenziometro non è SBAGLIATO.
Quello che è sbagliato, e in questo avete tutto il mio sostegno, e' non far capire che il DSP è tanto "Fai da Te" come lo è progettare un Sub in Reflex.
Però, ACCONTENTANDOSI, si può anche configurare un DSP con 4 tagli "anti-rottura" degli AP e 4 ritardi fatti con il metro... (in pratica la descrizione del 95% delle tarature che si siano mai fatte sui DSP negli ultimi 20 anni) In questo la complessità è pari a ZERO, il risultato leggermente migliore di quello che si fa anche con un Crossover elettronico o con la sorgente di serie. Ma almeno, quando ne avrai voglia, potrai scegliere di andare da qualcuno a farti fare un setup per bene o hai tutto il tempo per IMPARARE ad usarlo...
Identica possibilità di espansione, anzi forse migliore, perché gli ampli restano, mentre l'eventuale DSP di Paperino, se lo si vuole cambiare, resta sul groppone...
Decisamente non ci azzecca, anche perché è un'opposizione che non esiste, non so più in che lingua dirlo...The_Bis ha scritto: In tutto questo ragionamento, secondo me l'opposizione DSP vs OldSchool proprio non ci azzecca...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
No gente…. Io non riesco più a starvi dietro 

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Alessio, avete voluto aprire le gabbie? E mo ci si sta sfogando per bene....
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Fate fate…. Qui potete…. Restando ovviamente nel “moderato”
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Si ma non pensavamo ci fossero "animali" così vivaci!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Ma non saprei,ozama ha scritto: ↑22 mar 2022, 19:18 Per quanto riguarda la seconda parte, paradossalmente, a parità di competenza di installatore, adoperare un DSP per regolare l’impianto, richiede molto meno tempo che costruire anche solo l’attenuatore di cui parlavi. Quindi alla fine costa molto meno che fare un passivo su misura..![]()
Cioè.. Se l’impianto lo devi mettere a punto, la competenza serve uguale, con o senza DSP.
però devi spendere di più per il DSP "evoluto", siamo sempre li,
insomma i soldi si devono uscire ugualmente

400-700€ in più rispetto ad uno base, avoglia di fare passivi...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Finché nessuno si incazza... Si sa mai che la discussione per una volta porti a smuovere un po' le acque (in senso positivo)...
Fino a questo momento tutte le volte che si è affrontata la questione si è solo creato più divario e prese di posizione... Anzi oserei dire, prese di CONVINZIONE...

Fino a questo momento tutte le volte che si è affrontata la questione si è solo creato più divario e prese di posizione... Anzi oserei dire, prese di CONVINZIONE...

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Divagando un pò (tanto oramai ci siamo...) sono sempre del parere che se uno è interessato all'argomento, ma soprattutto curioso ed anche un pò S. Tommaso, per fortuna oggi con internet ci sono risorse pressoché infinite per togliersi tanti dubbi. Ed ovviamente provare sul campo, dove possibile, quello che si apprende, ed avere riscontri OGGETTIVI!The_Bis ha scritto: ↑22 mar 2022, 20:37 Finché nessuno si incazza... Si sa mai che la discussione per una volta porti a smuovere un po' le acque (in senso positivo)...
Fino a questo momento tutte le volte che si è affrontata la questione si è solo creato più divario e prese di posizione... Anzi oserei dire, prese di CONVINZIONE...
![]()
E vabbé, anche il mio inutile pensiero l'ho detto!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Io invece evito di prendere il discorso DSP, e gli consiglio un kit ed un ampli 2 vie con 300€ richiesti,
poi più avanti, facendo strada, se son rose fioriranno, intanto incomincia col 2vie e l'ampli e non con il pianale,
poi se vuole fare up-grade, può essere espandibile e successivamente gli si consiglia il DSP.
Gli si può fare il discorso DSP, ma mettevi nei panni altrui,
quello viene a chiedere consigli per spendere 300€, vede che se almeno non spende 500-600€ di dsp amplificato + AP +taratura + strada per cercare l'installatore,
sennò l'impianto farà cagare,
può essere probabile che si demoralizza e scappa, e non spende neanche quelle 300€...

Hai ragione, sono andato fuori discorso e confuso alcuni argomenti, soffermandomi sul consigliare il dsp, invece di old - new.
Grazie tante per l'invito,
ma ormai ho smesso con il caraudio (sono con gli altoparlanti di serie e con 50w x 4 basica),
in questo periodo mi sto documentando su altro nel reparto Home.

Fosse stato 10 anni fa, avrei accettato,
come al tempo accettai un raduno a Catania con altri membri di qui.

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
@mark3004 purtroppo non è vero per tutti... Tu anche più di me, non hai il vincolo linguistico che vede tagliati fuori tutti quelli che non masticano Inglese abbastanza da riuscire a seguire video e discussioni non in Italiano....
Ahimè in molti qui nel forum hanno espresso spesso il loro "problema" nella gestione di video o manuali in inglese...
Ahimè in molti qui nel forum hanno espresso spesso il loro "problema" nella gestione di video o manuali in inglese...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
Guarda che tra Home e CarAudio per i temi che si trattano non cambia quasi niente... Diciamo che anzi, in Home è tutto più facile...Darios ha scritto: ↑22 mar 2022, 22:01 Grazie tante per l'invito,
ma ormai ho smesso con il caraudio (sono con gli altoparlanti di serie e con 50w x 4 basica),
in questo periodo mi sto documentando su altro nel reparto Home.
Fosse stato 10 anni fa, avrei accettato,
come al tempo accettai un raduno a Catania con altri membri di qui.
![]()
Sentiti libero ovviamente, non mi offendo, ma siccome è ora di tarare la mia di Auto pensavo di fare qualche appuntamento live così si fa una taratura "di Forum" almeno si vede tutto il processo dall'inizio alla fine... Poi ovviamente tutti i suggerimenti ed eventuali domande sono ben accette per cui tutto questo mio blaterare almeno si vede calato nella realtà....

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
È vero quello che dici, soprattutto suo video nulla da dire. C'è da dire invece che sul web adesso i browser ti visualizzano la pagina interamente tradotta, neanche devi scomodarti a fare copia-incolla col traduttore. Certo è una traduzione un pò maccheronica a volte (soprattutto dove sono in gioco termini tecnici) ma il succo si capisce!The_Bis ha scritto:[mention]mark3004[/mention] purtroppo non è vero per tutti... Tu anche più di me, non hai il vincolo linguistico che vede tagliati fuori tutti quelli che non masticano Inglese abbastanza da riuscire a seguire video e discussioni non in Italiano....
Ahimè in molti qui nel forum hanno espresso spesso il loro "problema" nella gestione di video o manuali in inglese...
Penso più che chi non approfondisce incide in maniera maggiore la pigrizia. O proprio la questione non gli interessa più di tanto.
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW
E' il mio post da dove è cominciato più o meno tutto.Marsur ha scritto: ↑17 mar 2022, 12:05 A questo proposito posso solo consigliarti di non buttare il crossover elettronico una volta acquistato il DSP.
Non saresti il primo che se ne torna indietro.
Non starò a parlare di qualità sonora di questo o quell'altro nè di versatilità, possibilità operative offerte ecc..
L'impianto audio in auto è una cosa molto personale, e sono con te quando dici di fare le cose con calma e per gradi, e di spendere soldi su questo o quel componente se davvero ti serve e non solo per adeguarsi a sciocche omologazioni.
Ma per curiosità, che modello sono i mediobassi RF?![]()
Dopo sette pagine di lancio piatti, effettivamente rileggendo il post potrebbe suscitare un che di tendenzioso.
Devo anche far presente però, che io sono uno che prima di buttar via qualche cosa, quella stessa cosa deve pregarmi in ginocchio di essere buttata.
Perchè può tornare utile, perchè può permettermi di tornare indietro, per varie ragioni.
Mi è capitato di svendere dei vinili, da giovane, erano nuovi, e ancora oggi ci penso, ancora oggi mi do dello stupido.
Poi vabbè, di errori se ne fanno tanti.
Quel Coustic XM-1 non brilla certo per numero di regolazioni, però vedo degli ingressi ad alto livello, che non ricordo su altri crossover elettronici.
Una cosuccia in più, che forse può tornare più utile adesso che svariati anni fa, causa le autoradio di serie di oggi.
Con la qualità sonora che magari con quel modello non è eccelsa, ma non si può avere tutto nella vita, e poi come dico sempre, dipende dal contesto.
E comunque Interceptor, che viene da esperienza old, aveva ventilato il Bit-Ten, che non mi pare una cima tra i DSP.
Con tutta la versatilità in più che ci sta eh, innegabile.
Ma non tutti i componenti sono dello stesso livello, da sempre.
Di impianti stereo in macchina ne ho visti di tanti i tipi, ascoltati pochi rispetto a quelli visti, mi vanto di essermi seduto ad ascoltare qualche realizzazione di Roberto Tognon, in primis la mitica Audi Coupè, dove si potevano capire alcune cose.
Le potenzialità in un impianto sono molteplici, mi sarebbe piaciuto ascoltare un sistema "easy" di cui Matarazzo se non ricordo male ne era un promotore, ma fu un qualcosa di poco proposto credo, o di poco sviluppato, e nel frattempo il DSP prese piede in modo sostanziale, fino ad oggi.
Per tanti è l'uovo di Colombo, per versatilità e comodità di utilizzo, per certi irrinunciabile, definitivo.
Per altri un pezzo di ferro come tanti altri in ambito hi-fi car, più contemporaneo per tecnologìa ma con pregi e difetti come gli altri pezzi di ferro che lo hanno preceduto.
Le difficoltà di intervento sulle auto moderne hanno fatto il resto, per cui il DSP si è evoluto in alternativi DSP amplificati strizzando l'occhio al contenimento ingombri con la classe D che tanto, in auto, soprattutto in movimento, performa più che sufficientemente, e poi MOST, e sorgente di serie integrata con un sacco di roba, non è che lasciassero tante alternative sul da farsi.
Quando il mercato decide, non ti lascia molto spazio di manovra, per cui se si vuole sviluppare l'impianto in un certo modo ad oggi è strada quasi obbligata.
Però rimane sempre la possibilità di scelta, vuoi perchè la propria auto ce lo consente, vuoi perchè il proprio parco componenti datati è ancora in ottima forma e sostituirlo in toto diventa in qualche modo traumatico, oppure per altri motivi.
Ci sono così tante auto diverse e così tante persone diverse che le combinazioni tra questi due fattori non possono coincidere sempre nell'uso di un DSP che preveda una taratura maniacale e perfetta sotto tutti i punti di vista.
Con certi presupposti, con certi obiettivi, certe scelte, certe tasche, magari si.
Dipende.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.