Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Spazio dedicato a tutte le discussioni inerenti l'hi-fi che non trovano una giusta collocazione nelle altre categorie.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3390
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#101

Messaggio da The_Bis »

Marsur, ho scritto la mia risposta 3 volte... Poi ho capito che non vale la pena continuare...Parliamo proprio due lingue totalmente diverse ed è grottesco il risultato che ne consegue...
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#102

Messaggio da Darios »

Marsur ha scritto: 19 mar 2022, 10:36
Come lo è relegare una intera categorìa di componenti all'inutilità perchè ritenuti obsoleti da "quelli che ne sanno".
Una cosa anche se vecchia può sempre tornare utile.
Anche una Fiat Panda del 1995 è obsoleta rispetto alla Panda 2022,
allora che fa, consigliamo a tutti quella del 2022?!

C'è gente che ci gira ancora, come gira ancora un BitTen o la 9813/9835... per dire.

Concordo con te che è sbagliato denigrare certi prodotti.

Avendo avuto la P99RS, io allora potrei denigrare la Sorgente di serie?!

Quindi dovrei dire che tutte sono una merxa ??
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#103

Messaggio da Armando Proietti »

Tutto può tornare utile.
Pure lo scarto del caffè.
Io ad esempio lo uso per i bonzai.
Ma da ciò dire che non si sa mai potresti tornare indietro.
Della serie potrebbe essere meglio del DSP be quello non lo posso accettare.
Poi se non era quello l'intenso.
Io nel mio impianto avevo comprato helix D four perché mi permetteva di tagliare in attivo il full range ma non per questo una volta preso il dsp non l'ho venduto.
Se uno fa un acquisto migliore perché non dovrebbe vendere quello peggiore ed innegabile che un dsp sia un oggetto
Migliore di un crossover di 30 anni fa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3390
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#104

Messaggio da The_Bis »

Armando Proietti ha scritto: 21 mar 2022, 14:36 Tutto può tornare utile.
Pure lo scarto del caffè.
Io ad esempio lo uso per i bonzai.
Ma da ciò dire che non si sa mai potresti tornare indietro.
Della serie potrebbe essere meglio del DSP be quello non lo posso accettare.
Poi se non era quello l'intenso.
Io nel mio impianto avevo comprato helix D four perché mi permetteva di tagliare in attivo il full range ma non per questo una volta preso il dsp non l'ho venduto.
Se uno fa un acquisto migliore perché non dovrebbe vendere quello peggiore ed innegabile che un dsp sia un oggetto
Migliore di un crossover di 30 anni fa.
Eh no...

E' proprio questo il punto, qui si sta parlando del fatto che non è detto che lo sia in qualsiasi contesto.

Come non è detto che la panda del 1995 sia peggiore in qualsiasi contesto di quella del 2012 (perchè la panda del 2022 in realtà è la panda del 2012 come "modello").

Sono d'accordo che il confronto sulle auto (nello specifico della panda) è un po' impegnativo da sostenere soprattutto quando si parla di eccellenze... Ma vabbè si capisce il concetto.
Andrebbe fatto un confronto (così per gioco) tra l'ultima Yaris GR e un bel Deltone Integrale per fare un confronto che possa dividere veramente il mondo a metà... Ma questo si che è OT...

Però, @Armando Proietti nel rispetto di quello che si è provato a portare avanti in questo thread trovo corretto contestualizzare un pelo meglio (in generale) la questione Migliore e Peggiore.

Credo che nessuno possa negare l'estrema versatilità e anche qualità di un DSP recente rispetto a un crossover attivo datato.
Ma è giusto evidenziare anche che un Crossover con 3 setup di numero, difficilmente ti permetterà di raggiungere il risultato ideale, ma è anche veramente facile scegliere tra quei 3 setup quale va "meno peggio" o perchè no... Magari con un po' di fortuna, riesci a beccare la configurazione perfetta... Oppure come sostiene Marsur, magari, pur consapevole che non è il risultato ideale... semplicemente... Ti accontenti...

;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#105

Messaggio da ozama »

@Dude
È chiaro che leggi nei miei post solo quello che ti fa comodo.
Io ho detto che Armando aveva ragione perchè ha ragione. Non è questione di età e tecnologia. Semplicemente, il crossover elettronico in esame non aveva le capacità nemmeno minime per poter fondere la risposta di un sub con un fronte anteriore. E la sorgente di Armando ha molte più possibilità.
Ma mi pare che questo lo avevi capito. :hmm: Adesso che lo dice Stefano, va meglio? ;)
Ed ho argomentato con argomenti che hai “confutato”, perchè TU HAI DECISO cosa dovrebbe essere un “crossover elettronico”, legando questa definizione all’epoca nella quale “solo quello potevano fare”. Quando invece ci sono crossover elettronici analogici di 30 anni fa’ con linee di ritardo e molte più impostazioni che tre frequenze mono pendenza. Se vai a rileggere, ho scritto che il problema era quello: livelli separati, frequenze separate.. pendenza fissa.. Mi spieghi dov’è l’attacco alla old scool e a tutto ció che è vecchio? Questa è semplicemente una cosa tecnica.
La realtà è che forse non hai letto il resto del post perchè ti ho contraddetto e ti si è acceso l’orgoglio di esperto di lungo corso? Beh, è un problema tuo. :D
Ma no. Niente. Per me “la roba vecchia è tutta merda” e basta. -.-
Non sei prevenuto.. Nooooo! :hahahah: :hahahah: :hahahah: Il resto te lo sei costruito sulla base di questo. X3

@Marsur
Tu non hai la minima cultura tecnica, e ritieni che sia “tutto soggettivo”. E io contesto questa tua visione assolutamente OTTUSA e PROFONDAMENTE SBAGLIATA che compare chiara come il sole. Non asserisco che “la roba vecchia è da buttare”. L’ho anche specificato nel primo post. Certo, ci sono cose che dal punto di vista tecnico sono superate e ci sono nuovi problemi da affrontare. Che facciamo? Giriamo solo con auto d’epoca Euro0 e dove si puó cambiare la sorgente? Ma c’è l’hai tu la macchina? Che macchina hai? Hai mai provato ad affrontare i nuovi problemi?
Se ti do dell’ignorante (in fatto tecnico) e ritengo che tu abbia una mentalità ottusa, è per questo. Non sai di che si parla, ma ti senti di intervenire con frasi “è tutto soggettivo”. Beh, non è che se ti dico che sbagli “ti sto attaccando sul personale”. Ma tu, magari se eviti di fare supposizioni, inventarti verità e parlare (male) di cose che non sai, magari fai più bella figura. Non è che siccome sei “old” ti si deve “portare rispetto” per forza o è “lesa maestà”. Scordatelo.. ;)
Tutto quello che sono riuscito a leggere dei tuoi ultimi interventi, mi danno ragione. TUTTO. T_T
Non puoi negare il progresso a priori perché non lo capisci. Se cerchi solo le conferme, trovi solo quelle.. ^^ Specie se tutto quello che non è “conferma” diventa un “attacco personale”. T_T
Questo si, che è manifesta debolezza!
Se spari cazzate in punta di penna e con proprietà di linguaggio, rimangono CAZZATE! Qui non siamo in politica! :D
Sinceramente, io consiglio agli utenti quelli che PERSONALMENTE ritengo meglio per loro. Lo faccio ora sul forum come lo facevo con i clienti quando ero installatore. Quando il mondo era analogico, ed ora che è “digitale”. :)
Ci sono cose che sono opinioni ed altre che non lo sono. :)
Oh, mi sono sentito di replicare solo perché ho letto un DELIRIO di cose che vi siete INVENTATI in punta di virgola e voglio provare a replicare ulteriormente per non lasciare nulla di intentato eh.. ^^
Il mio pensiero, forse esposto in modo troppo prolisso e magari troppo “diretto” (ma anche i vostri interventi sono difficili da seguire completamente eh.. :arr: ), lo sapete benissimo, SPOSA COMPLETAMENTE LE PAROLE DI STEFANO @The_Bis . In singesi, dato che a quanto pare io non mi spiego, faccio mio il suo intervento: HA “TRADOTTO COMPLETAMENTE IL MIO PENSIERO” E LE MIE IDEE. :yes:
Approfitto della sua grande capacità divulgativa per chiarire il concetto. :D
Se non siete d’accordo, non è un problema. Se vi sentite “attaccati”, state facendo tutto da soli eh.. ^^
Spero di essere stato CHIARO almeno in queste quattro o cinque righe. :yes:
Ah..
Io non sono arrabbiato. Non è successo niente. Lo voglio chiarire perchè anche certi modi di comunicare, sono soggettivamente interpretabili. Certe “ruvidezze” possono essere prese per “arroganza”. In questo, ad esempio, Dude va spesso “tradotto”.
Se devo mandarvi a quel paese, lo faccio con un MP. ;)
Tuttavia, mi sono rotto le scatole di parlare ai sordi. Qui, andate pure avanti voi. ;) Meglio dedicare tempo ai neofiti. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#106

Messaggio da Delirium »

Sisi per carità tutto molto bello ma l'ignoranza può anche essere retroattiva, nella fattispecie si potrebbe concretizzare nell'utilizzo di un DSP per attenuare un tweeter perché letteralmente si ignora cosa sia una resistenza.
In quel caso a mio avviso ci si colloca tra il bimbominkia e l'ufficio complicazioni cose semplici.
Nessun riferimento eh sono sicuro che sto parlando di qualcosa che conosciamo tutti perfettamente
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3390
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#107

Messaggio da The_Bis »

Vero, verissimo, stra vero!!!!

Non a caso il DSP vive relazioni di Amore ed Odio molto contrastanti...

Molte di queste relazioni nate male tanti anni fa e da lì diventate tossiche...

Ma d'altronde non ti spiegheresti come mai siamo 4 gatti e c'è chi al DSP ci sputerebbe sopra e chi invece lo adora "letteralmente"...

E pensare che dentro il software di un dsp non è che ci trovi cose diverse da quello che in magari 20/30anni di caraudio hai già visto mille volte....

Eppure, sta scatoletta divide folle come Mosè il Mar Rosso...
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#108

Messaggio da Darios »

Spesso è continuo, forse 100 volte su 100,
si consiglia il DSP evoluto perchè ti permette il Q, questo e quello...

Ma chi li sa usare veramente bene?
Quanto tempo ci vuole a mettere su un impianto?
lo sapete che prima del DSP ci sono il progetto del contesto e le cure d installazione,
ed il DSP non fa i miracoli se qualcosa non si "interfaccia" o messa male...
Anch'io che sono molto preparato rispetto ad un neofita, ho dovuto farmi aiutare con tutto che avevo la scheda Clio a disposizione.
Non sono cose semplici, e ritengo sia opportuno evitare di uscire certi argomenti a quello che viene per comprare ampli e "casse" per 300€,
e no: a 500€ c'è il DSPamplificato che fa i "miracoli"... a 800 quello fa il Ginseng

Sicuri che 100 persone su 100 cercano la "scena sonora"? (forse 10 su 100)
Ormai anche a quello che ascolta musica Techno -----> DSP

Sicuri che il progetto e la cura d'installazione è fatta bene dal proprietario?

Se ci sono errori/orrori in partenza e quello va a portare l'auto dall'installatore,
probabilmente chiude un occhio...
non gli può dire "devo mettere mano all'installazione, ci vogliono 600€ invece di 300€",
chiude un occhio e gli fa la taratura alla meno peggio...

quindi tutte le cose evolute se ne vanno a farsi benedire...

In una discussione per consigliare 1 o 2 scatti di gain, ci sono 15 pagine ed ancora non si è concluso nulla,
immaginate se dovessimo regolare un DSp... impossibile.
Per questo dicevo che bastavano cose basiche e per metà l'orecchio in quella discussione,
magari in un altra dove già l'utente è più preparato il discorso è diverso...

:)

Un pilota imbranato neofita invece di prendere una Panda può comprare una Ferrari,
ma poi in pista cammina a 150km/h di media come la Panda,
per andare a 300km/h deve dare la sua auto al piota di formula uno (installatore con le OO).

Il pilota di formula uno guiderà questa auto nelle condizioni dategli,
se le gomme, sospensioni e altro non sono al meglio(contesto e installazione),
magari va a 180,
quindi bastava la Tipo, per rendere l'esempio.

Se un altoparlante fa caxare, e non adeguato al gusto dell'utente, fa caxare e basta,
non è il DSP che risolve.
Non è il DSP che abbassa la fs di un tw o che cambia il suono di una cupola in metallo rigido ad uno con cupola soft in seta/tessuto...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3390
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#109

Messaggio da The_Bis »

Darios, condivisibile la parte che in molti non sanno regolare un gain così come non sanno regolare un Q... Quelli DEVONO andare da un installatore OPPURE..... STUDIARE....

Ma, ci può essere chi desidera imparare o ancora meglio, chi non ha idea che certe cose esistano... Secondo me è giusto mettere di fronte alle persone l'intero panorama... Poi con le idee un po' più chiare sceglieranno...

Trovami post in cui si CONSIGLIA un DSP senza specificare che la parte complessa è la taratura e che se non sai cosa fare devi rivolgerti ad un professionista...

Ce ne sono di più in cui si consiglia a qualcuno, che evidentemente non ce la potrà mai fare, di regolare il gain...
È sbagliato provarci? Per me no, ma come non è sbagliato CON LE DOVUTE PREMESSE, consigliare un DSP o qualsiasi altra diavoleria che FUNZIONA!!!

In merito a cosa può e non può fare un DSP... Parliamone...

E una cosa ragazzi... Il fatto che @ozama quando parla di DSP citi con felicità il fatto che per lui la scena è importante NON SIGNIFICA che il plus del DSP è la scena!!! Sembra che l'unico vantaggio di una taratura sia la scena... I tempi di volo servono ANCHE per avere incroci che non cancellano, per amalgamare le emissioni degli AP e ovviamente per ricostruire un centro della scena che sennò ovviamente non ci sarebbe...

A volte leggendo certe cose dubito che, chi ne parla, abbia davvero mai provato ad usare un DSP nel proprio impianto o abbia sentito una macchina tarata a modo... Perdonami Darios non mi rivolgo espressamente a te in questo caso, ma davvero certe frasi mi fanno dubitare che si stia parlando delle stesse cose...

;)
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#110

Messaggio da mark3004 »

The_Bis ha scritto: 21 mar 2022, 18:52 .................................

Ma, ci può essere chi desidera imparare o ancora meglio, chi non ha idea che certe cose esistano... Secondo me è giusto mettere di fronte alle persone l'intero panorama... Poi con le idee un po' più chiare sceglieranno...

.....................................
Concordo pienamente. E' spesso il motivo per cui viene buttato in mezzo il discorso DSP. Non per altro per "stuzzicare" l'appetito. Se uno ha fame bene, altrimenti amen. ^^
The_Bis ha scritto: 21 mar 2022, 18:52 In merito a cosa può e non può fare un DSP... Parliamone...

E una cosa ragazzi... Il fatto che @ozama quando parla di DSP citi con felicità il fatto che per lui la scena è importante NON SIGNIFICA che il plus del DSP è la scena!!! Sembra che l'unico vantaggio di una taratura sia la scena... I tempi di volo servono ANCHE per avere incroci che non cancellano, per amalgamare le emissioni degli AP e ovviamente per ricostruire un centro della scena che sennò ovviamente non ci sarebbe...

............................
Altra santa verita'. SPESSISSIMO si legge DSP=SCENA SONORA. Nulla di piu' sbagliato, perche' quello che permette un DSP e' molto di piu'. (ancora, a patto di saper premere i tasti giusti). Ed ancora, ad approfondire se ne capisce il perche'! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#111

Messaggio da Armando Proietti »

Io invece sono del idea che se nessuno mi avesse proposto subito il DSP io oggi non lo avrei.
Metti l'ipotesi che quando entravo e mi presentavo con l'idea del epoca di impianto mi avrebbero consigliato amplificatore altoparlanti e un crossover elettrico a 4 vie.
E dopo due mesi mi dicevano esiste il DSP.
Ti posso dire che avrei mandato a c@c@re la persona che me lo proponeva.
Invece proposto subito ti fa capire che è una cosa importante e che fa la differenza.
Io parlo di me perché quasi tutti qui erano convinti che non lo avrei mai preso e soprattutto non mi ci sarei mai messo a lavore sopra.

Sinceramente un anno fa pure io pensavo ciò.
Perché la novità fa un po' paura uno abituato per anni a collegare due fili due resistenze e condensatori o a girare un gain e un crossover elettronico a frequenza fissa o variabile.
Be un dsp che quando lo accendi ti fa la dequalizzazione e tante cose ti immagini che sia una cosa complessa.
In effetti un po' lo è ma se ci sono riuscito io che non sono portato per l'informatica e che di elettronica ci capisco poco.
Be allora chiunque abbia buona volontà può riuscire.

Secondo me molta gente non ci prova per paura di sentirsi dire guarda che non hai capito un c@@@o e stai sbagliando tutto.
Io me lo sono sentito dire è ho avuto l'umiltà di chiedere e cercare di capire in cosa sbagliavo.
Quindi se ci sono riuscito io ci riesce chiunque che veramente voglia riuscire.
E con ciò dico che prima si dovrebbe mettere un po' di cenere in testa e provare chiedere e ringraziare tutti pure quelli che in qualche modo ti portano fuori strada.
Perché sbagliando si impara.
Scusate il discorso troppo lungo.

Ecco perché la persona diversamente a quelli che sostengono l'old.

Perché la pensavo pure io così ma non è così.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#112

Messaggio da Dude »

mark3004 ha scritto: 21 mar 2022, 19:26
The_Bis ha scritto: 21 mar 2022, 18:52 .................................

Ma, ci può essere chi desidera imparare o ancora meglio, chi non ha idea che certe cose esistano... Secondo me è giusto mettere di fronte alle persone l'intero panorama... Poi con le idee un po' più chiare sceglieranno...

.....................................
Concordo pienamente. E' spesso il motivo per cui viene buttato in mezzo il discorso DSP. Non per altro per "stuzzicare" l'appetito. Se uno ha fame bene, altrimenti amen. ^^
The_Bis ha scritto: 21 mar 2022, 18:52 In merito a cosa può e non può fare un DSP... Parliamone...

E una cosa ragazzi... Il fatto che @ozama quando parla di DSP citi con felicità il fatto che per lui la scena è importante NON SIGNIFICA che il plus del DSP è la scena!!! Sembra che l'unico vantaggio di una taratura sia la scena... I tempi di volo servono ANCHE per avere incroci che non cancellano, per amalgamare le emissioni degli AP e ovviamente per ricostruire un centro della scena che sennò ovviamente non ci sarebbe...

............................
Altra santa verita'. SPESSISSIMO si legge DSP=SCENA SONORA. Nulla di piu' sbagliato, perche' quello che permette un DSP e' molto di piu'. (ancora, a patto di saper premere i tasti giusti). Ed ancora, ad approfondire se ne capisce il perche'! :yes:
Verissime entrambe le considerazioni.

Peccato che la voce più ricorrente in questo forum sia invece proprio quella che "o Sound Stage o morte".
Ripetuta fino alla nausea come l'unico modo per essere autorizzati a parlare di hi-fi.
Che è poi il mantra più facilmente comprensibile dalla maggioranza dell'utenza non specializzata, che al contrario ha MOLTA più difficoltà a comprendere anche solo l'opportunità di affrontare problematiche più approfondite come quelle che giustamente @The_Bis ci ricorda essere assai più lo scopo centrale di un DSP.

Invece, mi spiace constatare come anche l'utente più ragionevole del lotto, ossia sempre The_Bis, cada sistematicamente anche lui nella retorica del "dagli all'anti-progresso".

Considerare degni di considerazione oggetti non nuovi, obsoleti o anche antiquati, NON significa rinnegare i meriti dell'evoluzione tecnologica.
Questa è una scemenza bella e buona, e davvero non si capisce come e perché venga continuamente brandita in queste discussioni.

Anche oggi, nel topic di Nostromo, non si è persa l'occasione per lanciare la medesima frecciata, pur se in maniera relativamente soft, nei post relativi alla progettazione del nuovo, interessantissimo DAC che state realizzando (che sto seguendo avidamente, come tutta la realizzazione della S-Max).
Fatemi capire, qual'è il problema?
Per quale motivo, se io dico che non ha senso buttare fango sull'old school, si levano voci oltraggiate perché automaticamente starei dicendo che il "nuovo" è inferiore e, peggio ancora, mi starei mettendo fisicamente e culturalmente di traverso sulla strada del progresso?


Ri-quoto Stefano:
The_Bis ha scritto: 21 mar 2022, 18:52 Ma, ci può essere chi desidera imparare o ancora meglio, chi non ha idea che certe cose esistano... Secondo me è giusto mettere di fronte alle persone l'intero panorama... Poi con le idee un po' più chiare sceglieranno...
Giustissimo, lo ribadisco.
Ma non come si fa mediamente qua dentro, ossia partendo dall'assunto che la strada è una e una sola.
Quando poi, come già accennato da me qualche post addietro e ricordato poco fa da Darios, 15 pagine di forum non bastano per regolare un gain.
Ma ci rendiamo conto di cosa stiamo facendo a questo utente?


Vabbè và, ora vado giù in studio a preparare una parte di batteria via midi (e poi sarei quello che rinnega il digitale e la tecnologia... :hmm: )
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#113

Messaggio da Armando Proietti »

Be @Dude l'utente non sta regolando un gain.
Ma una incrocio.
Poi puoi dire quello che vuoi ma la cosa è assai più complicata.
Poi è lui che vuole capire e sta cercando d' imparare.
Se consideri che una volta prima di farti scrivere le lettere del alfabeto ti facevano fare le aste ora è normale che i bambini scrivono subito perché da più piccolo giocano con i colori.
Ma se non hai giocato con i colori devi fare le aste.
Per imparare bene la strada questo è il modo.
Poi se tu sei nato imparato e già scrivevi la Divina commedia a tre anni.
Non lo so, io non la scrivo neanche a 50 anni la divina commedia
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#114

Messaggio da Dude »

Armando Proietti ha scritto: 21 mar 2022, 23:20 Be @Dude l'utente non sta regolando un gain.
Ma una incrocio.
Poi puoi dire quello che vuoi ma la cosa è assai più complicata.
Poi è lui che vuole capire e sta cercando d' imparare.
Se consideri che una volta prima di farti scrivere le lettere del alfabeto ti facevano fare le aste ora è normale che i bambini scrivono subito perché da più piccolo giocano con i colori.
Ma se non hai giocato con i colori devi fare le aste.
Per imparare bene la strada questo è il modo.
Poi se tu sei nato imparato e già scrivevi la Divina commedia a tre anni.
Non lo so, io non la scrivo neanche a 50 anni la divina commedia
Non cogliere il punto, questa disciplina.
Vi state proprio specializzando, almeno in due...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#115

Messaggio da Marsur »

ozama ha scritto: 21 mar 2022, 15:56 Io non sono arrabbiato. Non è successo niente. Lo voglio chiarire perchè anche certi modi di comunicare, sono soggettivamente interpretabili. Certe “ruvidezze” possono essere prese per “arroganza”.
Dopodichè:
ozama ha scritto: 21 mar 2022, 15:56 Tuttavia, mi sono rotto le scatole di parlare ai sordi.
@Marsur Tu non hai la minima cultura tecnica, e ritieni che sia “tutto soggettivo”. E io contesto questa tua visione assolutamente OTTUSA e PROFONDAMENTE SBAGLIATA che compare chiara come il sole.
Ma tu, magari se eviti di fare supposizioni, inventarti verità e parlare (male) di cose che non sai, magari fai più bella figura.
Non è che siccome sei “old” ti si deve “portare rispetto” per forza o è “lesa maestà”. Scordatelo.. ;)
Tutto quello che sono riuscito a leggere dei tuoi ultimi interventi, mi danno ragione. TUTTO. T_T
Non puoi negare il progresso a priori perché non lo capisci. Se cerchi solo le conferme, trovi solo quelle.. ^^ Specie se tutto quello che non è “conferma” diventa un “attacco personale”. T_T
Questo si, che è manifesta debolezza!
Se spari cazzate in punta di penna e con proprietà di linguaggio, rimangono CAZZATE! Qui non siamo in politica! :D
Oh, mi sono sentito di replicare solo perché ho letto un DELIRIO di cose che vi siete INVENTATI in punta di virgola e voglio provare a replicare ulteriormente per non lasciare nulla di intentato eh.. ^^
Eh si, lui non è arrabbiato, certe "ruvidezze" potremmo ERRONEAMENTE scambiarle per "arroganza", ma noo, ma dove? XD

E poi l'apoteosi finale, dove prima martelli come tuo solito discorsi incomprensibili, inventati (a parte quello sulla soggettività che sostengo da sempre), e poi che faccio tutto io:
ozama ha scritto: 21 mar 2022, 15:56 Se non siete d’accordo, non è un problema. Se vi sentite “attaccati”, state facendo tutto da soli eh.. ^^
Ma candidamente, non è mica un problema. :hahahah: (ma allora, perchè traspare che sei paonazzo di rabbia?)
ozama, veramente, io ce la metta tutta per rispettare il punto di vista di tutti, ma sei tu che ti spacci insieme ai "tecnici" come "quelli che ne sanno", siete voi che non ammettete altro che il solo vostro punto di vista, che tiene conto di un numero limitato di fattori, che sono solo quelli che interessano a voi.
E siete sempre voi che avete colto la palla al balzo per far polemica sul nulla, sul nientissimo.
Io non so, posso solo lasciar trarre le conclusioni a chi legge, quindi fossi in te starei un po' più attento a quello che scrivi, piuttosto che saturare il post con stampatelli ed emoticons, altro che punta di penna.

Insorgere sul discorso del crossover elettronico Coustic, e con tutta la pappardella che ne è conseguita sul DSP vs Old è stato per solo ed unico vostro volere, e ne avete fatto una questione di Stato o peggio, di religione.
Continui la solfa della cultura tecnica, ma se tu sapessi rapportarti con la gente (e coi neofiti) sapresti che per avere cultura tecnica bisogna prima saper accettare le idee di tutti, non imporre forzatamente la propria in nome di tarature estenuanti o qualsiasi altra cosa che piace a voi, o che si definisce "tecnica".
C'è a chi può interessare e a chi no, e ripeto che per quanto mi riguarda, non avrei mai nemmeno immaginato un simile polverone su un assunto così elementare.
Forse un giorno te ne renderai conto. :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#116

Messaggio da Marsur »

The_Bis ha scritto: 21 mar 2022, 1:19 Marsur, ho scritto la mia risposta 3 volte... Poi ho capito che non vale la pena continuare...Parliamo proprio due lingue totalmente diverse ed è grottesco il risultato che ne consegue...
Mah, grottesco o no è estremamente evidente che parliamo due lingue totalmente diverse, ma è proprio l'approccio che è diverso.
Poi oh, a oguno il suo. :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#117

Messaggio da mark3004 »

Ma qui i piatti ancora non sono finiti?? XD XD XD
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#118

Messaggio da Marsur »

Darios ha scritto: 21 mar 2022, 13:49
Marsur ha scritto: 19 mar 2022, 10:36
Come lo è relegare una intera categorìa di componenti all'inutilità perchè ritenuti obsoleti da "quelli che ne sanno".
Una cosa anche se vecchia può sempre tornare utile.
Anche una Fiat Panda del 1995 è obsoleta rispetto alla Panda 2022,
allora che fa, consigliamo a tutti quella del 2022?!

C'è gente che ci gira ancora, come gira ancora un BitTen o la 9813/9835... per dire.

Concordo con te che è sbagliato denigrare certi prodotti.

Avendo avuto la P99RS, io allora potrei denigrare la Sorgente di serie?!

Quindi dovrei dire che tutte sono una merxa ??
Ma direi che è pure peggio! A parte il denigrare, c'è la chiamata "alle armi" anche se solo si accenna a parlare di qualcosa che non sia l'ultimo ritrovato tecnologicamente.
Cioè, capisco che nel caso del Coustic di Interceptor si potesse innescare un equivoco, dato che come dice The_Bis io sono dichiaratamente vintaggista, ma poi si è scaduti in un presunto attacco al DSP, in incensamenti di "chi ne sa" e cose così..
Invece è evidentemente ovvio che ognuno ragiona secondo il proprio contesto, possibilità, gusti, ecc.
Ed è lo stesso ragionamento che ho fatto quando Delirium ha chiesto un ipotetico prezzo di una taratura.
Come si fa a standardizzare certe cose? E' impensabile.
C'è un percorso per tutti e non può che essere soggettivo.
Ma il grave è che si è messo in discussione l'ABC, e per certi versi è incredibille.
E si continua ancora co 'sto DSP che non è solo la scena, ma fa anche questo e quest'altro.....ma perchè, qualcuno lo ha messo in discussione?
Boh.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#119

Messaggio da Marsur »

Darios ha scritto: 21 mar 2022, 17:30 Spesso è continuo, forse 100 volte su 100,
si consiglia il DSP evoluto perchè ti permette il Q, questo e quello...

Ma chi li sa usare veramente bene?
Quanto tempo ci vuole a mettere su un impianto?
lo sapete che prima del DSP ci sono il progetto del contesto e le cure d installazione,
ed il DSP non fa i miracoli se qualcosa non si "interfaccia" o messa male...
Anch'io che sono molto preparato rispetto ad un neofita, ho dovuto farmi aiutare con tutto che avevo la scheda Clio a disposizione.
Non sono cose semplici, e ritengo sia opportuno evitare di uscire certi argomenti a quello che viene per comprare ampli e "casse" per 300€,
e no: a 500€ c'è il DSPamplificato che fa i "miracoli"... a 800 quello fa il Ginseng

Sicuri che 100 persone su 100 cercano la "scena sonora"? (forse 10 su 100)
Ormai anche a quello che ascolta musica Techno -----> DSP

Sicuri che il progetto e la cura d'installazione è fatta bene dal proprietario?

Se ci sono errori/orrori in partenza e quello va a portare l'auto dall'installatore,
probabilmente chiude un occhio...
non gli può dire "devo mettere mano all'installazione, ci vogliono 600€ invece di 300€",
chiude un occhio e gli fa la taratura alla meno peggio...

quindi tutte le cose evolute se ne vanno a farsi benedire...

In una discussione per consigliare 1 o 2 scatti di gain, ci sono 15 pagine ed ancora non si è concluso nulla,
immaginate se dovessimo regolare un DSp... impossibile.
Per questo dicevo che bastavano cose basiche e per metà l'orecchio in quella discussione,
magari in un altra dove già l'utente è più preparato il discorso è diverso...

:)

Un pilota imbranato neofita invece di prendere una Panda può comprare una Ferrari,
ma poi in pista cammina a 150km/h di media come la Panda,
per andare a 300km/h deve dare la sua auto al piota di formula uno (installatore con le OO).

Il pilota di formula uno guiderà questa auto nelle condizioni dategli,
se le gomme, sospensioni e altro non sono al meglio(contesto e installazione),
magari va a 180,
quindi bastava la Tipo, per rendere l'esempio.

Se un altoparlante fa caxare, e non adeguato al gusto dell'utente, fa caxare e basta,
non è il DSP che risolve.
Non è il DSP che abbassa la fs di un tw o che cambia il suono di una cupola in metallo rigido ad uno con cupola soft in seta/tessuto...
Ecco un esempio di quando parlo di "più fattori" da tenere in considerazione. :yes:
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#120

Messaggio da Darios »

The_Bis ha scritto: 21 mar 2022, 18:52 Darios, condivisibile la parte che in molti non sanno regolare un gain così come non sanno regolare un Q... Quelli DEVONO andare da un installatore OPPURE..... STUDIARE....

Ma, ci può essere chi desidera imparare o ancora meglio, chi non ha idea che certe cose esistano... Secondo me è giusto mettere di fronte alle persone l'intero panorama... Poi con le idee un po' più chiare sceglieranno...

Trovami post in cui si CONSIGLIA un DSP senza specificare che la parte complessa è la taratura e che se non sai cosa fare devi rivolgerti ad un professionista...
Trovami post?
Lo dico in generale, tu scrivi meno di altri...

Io mi riferivo al fatto di utenti che magari troverebbero più soddisfazione solo aumentando la pressione,
cioè quello che viene per ascoltare musica Techno e vuole spendere 300€ tra AP ed ampli,
non mi sembra il caso consigliare un DSPamplificato 70w x 4 e lasciare gli altoparlanti originali...
Trova più soddisfazione "pompare" la musica Techno con 100-120w di ampli ed un wf aftemarket da 100-120w.
....

Ecco, ma dove sono i "professionisti" ?

Io qua ne ho 3, io posso capire che grado di preparazione hanno (un neofita no),
di uno mi potrei fidare,
uno attaccherebbe il microfono autotaratura elettromedia,
un altro i tw LS29Neo voleva tagliarmeli in passivo 6dB/oct.

Meno male che al tempo ne capivo più di loro e non ci sono andato più,
ma un neofita si affida al "primo" che capita,
un neofita per risparmiare magari se li monta lui gli altoparlanti, e se fa errori/orrori di installazione,
l'installatore non gli dice : "devo mettere mani all'installazione, ci vogliono 600€ invece di 300€".

Magari se il contesto è costoso l'installatore onesto glielo dice, "senti vedi che si devono sistemare alcune cosucce",

Ma se quello ha il wf da 80€ ed il tw da 50€, l'installatore non penso proprio che gli dica "devo sistemare alcune cosucce",
chiude un occhio e gliela tara alla meno peggio, e le cose evolute se ne vanno a farsi benedire,
bastava un DSP meno evoluto per dire, senza cercare il Top.


The_Bis ha scritto: 21 mar 2022, 18:52 In merito a cosa può e non può fare un DSP... Parliamone...
Per quanto riguarda alcune cose, può fare cose che un installatore "Serio" potrebbe fare in passivo,
Quindi se mancano per esempio i livelli separati, può mettere delle resistenze...
Se è "Professionista", non ha problemi.
Se è mezzo "professionista", in ogni caso non sa usare e/o non usa del tutto il DSP evoluto.

Vedo che alcuni si chiedono se altri hanno o sanno usare/visto un DSP,
io mi chiedo se sanno fare un passivo (non che io lo sappia fare bene),
evidentemente non ci riescono se cercano il DSP evoluto.

P.S.
Quindi o evoluto o meno evoluto, dipende sempre dall'installatore che trova...

Che poi se ti serve attenuare il livello di 1.3dB ed invece puoi scegliere 1.5 o 2 che fai ?

Sti' DSP nuovi evoluti ti permettono il livello a passi di 0.1- 0.05dB ? (Non so, non ho visto e chiedo)
Ultima modifica di Darios il 22 mar 2022, 16:31, modificato 4 volte in totale.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Rispondi

Torna a “L'Alta Fedeltà in generale”