FORD Sonus-MAX
Re: FORD Sonus-MAX
Nooo,raga, spettacolo!! Altra ciliegina sulla torta...e che torta che sta venendo fuori!! complimenti!!The_Bis ha scritto: ↑17 mar 2022, 0:00 Hahahaha cazzarola nemmeno il tempo di attaccarlo per fare una prova...
Cmq la svolta... Provato ora ora...
In pratica interfaccia CarPlay che porta un Android aperto sul touch della vettura.
Installata l'app di Volumio e si comanda da display come niente fosse... Bello bello!!!
Vi prego @The_Bis o @Nostromo , riesci a darmi qualche info in più a riguardo, è già da un po' che cerco un "accrocchio" del genere, soprattutto perché al momento con le nuove sorgenti che includono anche comandi clima,ventole ecc.. sostituirla per avere android aperto non è proprio una passeggiata se non con cineserie di dubbia qualità..
Funziona solo con iPhone o anche se ho smartphone android?
Se ho ben capito funziona anche wireless,per cui si può connettere al telefono in hotspot senza perdere qualità audio?(va bhe,non è certo il caso di Nostromo)
Re: FORD Sonus-MAX
io ho un telefono android...danzh ha scritto: ↑18 mar 2022, 17:39Nooo,raga, spettacolo!! Altra ciliegina sulla torta...e che torta che sta venendo fuori!! complimenti!!The_Bis ha scritto: ↑17 mar 2022, 0:00 Hahahaha cazzarola nemmeno il tempo di attaccarlo per fare una prova...
Cmq la svolta... Provato ora ora...
In pratica interfaccia CarPlay che porta un Android aperto sul touch della vettura.
Installata l'app di Volumio e si comanda da display come niente fosse... Bello bello!!!
Vi prego @The_Bis o @Nostromo , riesci a darmi qualche info in più a riguardo, è già da un po' che cerco un "accrocchio" del genere, soprattutto perché al momento con le nuove sorgenti che includono anche comandi clima,ventole ecc.. sostituirla per avere android aperto non è proprio una passeggiata se non con cineserie di dubbia qualità..
Funziona solo con iPhone o anche se ho smartphone android?
Se ho ben capito funziona anche wireless,per cui si può connettere al telefono in hotspot senza perdere qualità audio?(va bhe,non è certo il caso di Nostromo)
chiaramente per pilotare il raspberry serve avere un wireless in macchina e nel mio caso la qualità audio non la perdi perchè tu PILOTI il raspberry, il segnale audio non passa x la sorgente dell'auto...
Re: FORD Sonus-MAX
Eh, infatti,mi riferivo proprio al fatto che tu hai il Raspberry,
Io invece solo smartphone per le comuni Amazon hd, Spotify,tidal,ecc..e qualche video YouTube,ecc..
In pratica mi serve da interfaccia tra sorgente originale (che è touch) e smartphone bypassando Android auto e relativo cavetto che personalmente mi fanno [email protected]. e me lo trasforma in android aperto che si collega senza cavo, giusto?
Gran bella notizia che funzioni anche con telefoni Android!
Grazie,per avermi risposto
Io invece solo smartphone per le comuni Amazon hd, Spotify,tidal,ecc..e qualche video YouTube,ecc..
In pratica mi serve da interfaccia tra sorgente originale (che è touch) e smartphone bypassando Android auto e relativo cavetto che personalmente mi fanno [email protected]. e me lo trasforma in android aperto che si collega senza cavo, giusto?
Gran bella notizia che funzioni anche con telefoni Android!
Grazie,per avermi risposto
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Scusate la mia ignoranza infinita.
Ma tra un car pc e un raspberry che differenza ci sta?
Io non riesco a capire sono ambedue
PC o sto dicendo un altra immane c@@@ta
Ma tra un car pc e un raspberry che differenza ci sta?
Io non riesco a capire sono ambedue
PC o sto dicendo un altra immane c@@@ta
Re: FORD Sonus-MAX
Non credo che serva a quello, SE HO CAPITO..danzh ha scritto: ↑18 mar 2022, 18:14 Eh, infatti,mi riferivo proprio al fatto che tu hai il Raspberry,
Io invece solo smartphone per le comuni Amazon hd, Spotify,tidal,ecc..e qualche video YouTube,ecc..
In pratica mi serve da interfaccia tra sorgente originale (che è touch) e smartphone bypassando Android auto e relativo cavetto che personalmente mi fanno [email protected]. e me lo trasforma in android aperto che si collega senza cavo, giusto?
Gran bella notizia che funzioni anche con telefoni Android!
Grazie,per avermi risposto
Quella scatoletta, DA QUEL CHE HO CAPITO, esegue Android e FA FINTA di essere un telefono Android. E va lasciata permanentemente collegata alla USB. Siccome non ha i vincoli dell’Android di un telefono, che non puó eseguire tutte le app in Android Auto perchè bloccato per questioni di sicurezza, ma solo quelle “approvate”, salvo non crackargli il sistema operativo, puoi eseguire tutte le app che vuoi.

Nel caso di Nostromo, esegue l’app di controllo di Volumio che consente di controllare via wi-fi la sorgente Raspberry che esegue appunto il sistema operativo dedicato all’audio Volumio. Ed è collegato fisicamente al processore, direttamente in digitale.
Il suo utilizzo, in questo caso, consente di usare l’app di controllo Di Volumio, che non è compatibile “ufficialmente” con Android Auto. Portandone e i controlli sul touch dell’auto, come fosse una sorgente “ufficiale”.
Poi non so se fa anche altro eh..
Non ho ancora capito comunque se puoi collegare anche il telefono via Bluetooth, per le chiamate in viva voce..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Hai TUTTE le applicazioni del telefono... compreso roba come youtube e netflix (x fare un esempio). E chiaramente non perdi nulla a livello chiamate, navigazione e roba simileozama ha scritto: ↑19 mar 2022, 7:10Non credo che serva a quello, SE HO CAPITO..danzh ha scritto: ↑18 mar 2022, 18:14 Eh, infatti,mi riferivo proprio al fatto che tu hai il Raspberry,
Io invece solo smartphone per le comuni Amazon hd, Spotify,tidal,ecc..e qualche video YouTube,ecc..
In pratica mi serve da interfaccia tra sorgente originale (che è touch) e smartphone bypassando Android auto e relativo cavetto che personalmente mi fanno [email protected]. e me lo trasforma in android aperto che si collega senza cavo, giusto?
Gran bella notizia che funzioni anche con telefoni Android!
Grazie,per avermi risposto
Quella scatoletta, DA QUEL CHE HO CAPITO, esegue Android e FA FINTA di essere un telefono Android. E va lasciata permanentemente collegata alla USB. Siccome non ha i vincoli dell’Android di un telefono, che non puó eseguire tutte le app in Android Auto perchè bloccato per questioni di sicurezza, ma solo quelle “approvate”, salvo non crackargli il sistema operativo, puoi eseguire tutte le app che vuoi.![]()
Nel caso di Nostromo, esegue l’app di controllo di Volumio che consente di controllare via wi-fi la sorgente Raspberry che esegue appunto il sistema operativo dedicato all’audio Volumio. Ed è collegato fisicamente al processore, direttamente in digitale.
Il suo utilizzo, in questo caso, consente di usare l’app di controllo Di Volumio, che non è compatibile “ufficialmente” con Android Auto. Portandone e i controlli sul touch dell’auto, come fosse una sorgente “ufficiale”.
Poi non so se fa anche altro eh..
Non ho ancora capito comunque se puoi collegare anche il telefono via Bluetooth, per le chiamate in viva voce..![]()
Ciao!![]()
Chiaramente per gestire il raspberry servirà una rete interner wireless dedicata al sistema su cui tutti i dispositivi possano agganciarsi... ma li ci pensa @The_Bis ...
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: FORD Sonus-MAX
Si, è sempre un PC, cambia il sistema operativo, con PC si intende un computer dove è installato Windows, il Raspberry è un computer con un sistema Linux, che essendo free, può essere modificato e distribuito in numerose varianti, alcune ottimizzate per la riproduzione audio e video.Armando Proietti ha scritto: ↑18 mar 2022, 18:16 Scusate la mia ignoranza infinita.
Ma tra un car pc e un raspberry che differenza ci sta?
Io non riesco a capire sono ambedue
PC o sto dicendo un altra immane c@@@ta
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: FORD Sonus-MAX
Ma se è connesso lui (lo scatolino), come lo connetti ANCHE il telefono? Via Bluetooth, immagino, se devi interfacciarlo con l’impianto solo per il viva voce.
La sorgente di serie, puó gestire le due cose ASSIEME CONTEMPORANEAMENTE? Come?
Nel caso, il TELEFONO VERO non verrà più visto come uno “smartphone Android (o Apple)”, ma come un telefono normale, fuori da Android Auto. Cosa che va benissimo, dato che non ti serve avere il telefono connesso SE NON PER LE CHIAMATE AL TUO NUMERO DELLA SIM DEL TELEFONO.
Era una curiosità, perchè non ho una sorgente di serie compatibile con questi collegamenti. Ma se per mettere lo scatolino dovessi perdere il viva voce sul mio numero personale, personalmente lo considererei un problema.
@Armando Proietti
Ti ha risposto bene BrividoSonoro.
Aggiungerei che concettualmente il Raspberry si differenzia da un generico PC per il fatto che è molto piccolo ed economico e che dispone di una interfaccia proprietaria a cui possono essere collegate schede opzionali di svariate tipo. E attorno a lui e a questa interfaccia, si è sviluppato un eco sistema di accessori e sistemi operativi dedicati, otre alla classica distribuzione Linux. Tra cui Volumio.
Rispetto ad un PC, nasce per fare bene una cosa sola alla volta, occupando poco spazio e consumando poca energia. Dal player audio al sistema di automazione, alla gestione interfaccia di macchine esterne, eccetera.
Ed è, di base, delle dimensioni di un pacchetto di sigarette.
Ma ti invito ad approfondire in altra sede, ad esempio nella sezione “sorgenti”, per quanto ci riguarda, per non andare OT rispetto alla realizzazione di Andrea. Perché ci sono da dire mille cose al proposito dell’uso audio.
E c’è vasta documentazione in rete, anche qualcosa in italiano, per svariati tipi di utilizzo in generale.
Ciao!

La sorgente di serie, puó gestire le due cose ASSIEME CONTEMPORANEAMENTE? Come?

Nel caso, il TELEFONO VERO non verrà più visto come uno “smartphone Android (o Apple)”, ma come un telefono normale, fuori da Android Auto. Cosa che va benissimo, dato che non ti serve avere il telefono connesso SE NON PER LE CHIAMATE AL TUO NUMERO DELLA SIM DEL TELEFONO.

Era una curiosità, perchè non ho una sorgente di serie compatibile con questi collegamenti. Ma se per mettere lo scatolino dovessi perdere il viva voce sul mio numero personale, personalmente lo considererei un problema.

@Armando Proietti
Ti ha risposto bene BrividoSonoro.
Aggiungerei che concettualmente il Raspberry si differenzia da un generico PC per il fatto che è molto piccolo ed economico e che dispone di una interfaccia proprietaria a cui possono essere collegate schede opzionali di svariate tipo. E attorno a lui e a questa interfaccia, si è sviluppato un eco sistema di accessori e sistemi operativi dedicati, otre alla classica distribuzione Linux. Tra cui Volumio.
Rispetto ad un PC, nasce per fare bene una cosa sola alla volta, occupando poco spazio e consumando poca energia. Dal player audio al sistema di automazione, alla gestione interfaccia di macchine esterne, eccetera.

Ed è, di base, delle dimensioni di un pacchetto di sigarette.
Ma ti invito ad approfondire in altra sede, ad esempio nella sezione “sorgenti”, per quanto ci riguarda, per non andare OT rispetto alla realizzazione di Andrea. Perché ci sono da dire mille cose al proposito dell’uso audio.

E c’è vasta documentazione in rete, anche qualcosa in italiano, per svariati tipi di utilizzo in generale.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Mettiamo qualche foto di gruppo per tornare in topic...
La scatola dei componenti del nuovo dac/pre inizia a popolarsi...
Ad uno sguardo attento credo che ci sia molto da fatasticare sulla base della componentistica in gioco... e tanto da leggere se qualcuno è curioso
La scatola dei componenti del nuovo dac/pre inizia a popolarsi...
Ad uno sguardo attento credo che ci sia molto da fatasticare sulla base della componentistica in gioco... e tanto da leggere se qualcuno è curioso
Ultima modifica di Nostromo il 20 mar 2022, 9:17, modificato 1 volta in totale.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: FORD Sonus-MAX
Praticamente UNA MINIERA D'ORO....
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Tanta tanta roba.
Tutta dentro a quel cabinet deve entrare


Tutta dentro a quel cabinet deve entrare
Re: FORD Sonus-MAX
quella è una piccola parte...Armando Proietti ha scritto: ↑19 mar 2022, 14:30 Tanta tanta roba.
Tutta dentro a quel cabinet deve entrare![]()
Re: FORD Sonus-MAX
comunque ieri è stato un grosso step.
abbiamo lavorato praticamente tutto il giorno al progetto dac/pre (in questo periodo sono stanchissimo e in laboratorio a casa proprio nn ce la faccio a starci) ed abbiamo praticamente ribaltato tutto l'alimentatore cambiando approccio per risolvere il problema dissipazione.
creeremo un dissipatore custom con sopra integrata una ventola termocontrollata (per capirci la versione in piccolo di quello montato su calliope, polimnia e powerblock s150) su cui fisseremo tutti gli stabilizzatori principali che scaldano molto.
così dovremmo aver risolto tutti i problemi.
poi siamo andati nettamente avanti con la sezione ingresso e gestione volume (praticamente conclusa al 90%)
sul telaio ci entra tutto ma non avanza NULLA di spazio... ogni posizionamento è stato valutato attentamente al mm, per ottimizzare tutto, avere piste più corte possibili e tenere i componenti nel modo più logico possibile
abbiamo lavorato praticamente tutto il giorno al progetto dac/pre (in questo periodo sono stanchissimo e in laboratorio a casa proprio nn ce la faccio a starci) ed abbiamo praticamente ribaltato tutto l'alimentatore cambiando approccio per risolvere il problema dissipazione.
creeremo un dissipatore custom con sopra integrata una ventola termocontrollata (per capirci la versione in piccolo di quello montato su calliope, polimnia e powerblock s150) su cui fisseremo tutti gli stabilizzatori principali che scaldano molto.
così dovremmo aver risolto tutti i problemi.
poi siamo andati nettamente avanti con la sezione ingresso e gestione volume (praticamente conclusa al 90%)
sul telaio ci entra tutto ma non avanza NULLA di spazio... ogni posizionamento è stato valutato attentamente al mm, per ottimizzare tutto, avere piste più corte possibili e tenere i componenti nel modo più logico possibile
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Il grigio nello schermo è il dissipatore?
Comunque complimenti veramente.
Comunque complimenti veramente.
Re: FORD Sonus-MAX
Si... precisamente....Armando Proietti ha scritto: ↑20 mar 2022, 13:55 Il grigio nello schermo è il dissipatore?
Comunque complimenti veramente.
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: FORD Sonus-MAX
Quanti layer si prevedono per il pcb?
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: FORD Sonus-MAX
Due... non ne servono di più... li il problema è lo.spazio per montare tutto, non lo spazio per le piste.
Infatti le schede dac saranno 2 strati sopra alla mainboard e la scheda pre sollevata anche lei dalla mailboard....
E anche con lo sviluppo in altezza siamo al limite...
C'è stato un lavorlo di ingegnerizzazione molto molto attento.... perchè il dictat è stato usare il telaio powerblock, altrimenti sarebbe venuto troppo grande = non montabile
Re: FORD Sonus-MAX
Che super prodotto..
E quanta oreficeria! Di questi tempi, che non arriva un c@zzo, poi..
Buon lavoro!

E quanta oreficeria! Di questi tempi, che non arriva un c@zzo, poi..

Buon lavoro!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.