Si.
Questo lo avevo capito: il Rasp deve stare in rete e fa da player, uscendo in digitale verso il DSP.
E questa “scatolina” fa finta di essere un telefono con installata la app per controllare il Rasp.
Quello che non capisco, è come è possibile tenere collegato (o se bisogna rinunciare) ANCHE il vero telefono, per gestire le chiamate.
E se funziona sia con le sorgenti che supportano Android Auto che con quelle che supportano Apple Car Play.
Poi oh.. Al momento, per curiosità. Io non ho più una sorgente di serie “da gestire” e quella che c’era non era tra quelle con touch e tutto il resto. Quindi vado bene con la mia, che esce già in digitale.
Ma per il futuro, in altra circostanza, è una cosa interessante.
Se dovessi cambiare auto nei prossimi due o tre anni, mi ritroveró quasi certamente a dover gestire la situazione.
Ciao!
