Installazione consiglio
Installazione consiglio
Salve a tutti. Avrei bisogno di un consiglio da voi esperti.
E' da pochi giorni che ho capito la differenza di casse coassiali piuttosto che a due vie.
Ma vorrei ulteriormente capire.
Se in un sitema nativo a due vie monto il woofer e il tweeter nuovi, andando a saldare il nuovo tweeter esattamente come montato sull'originale con il condesatore ecc,
ottengo lo stesso risultato in termini di performance che otterrei se invece utilizzassi il crossover del kit?
(vedi foto dove vorrei inserire il nuovo tweeter) Tutto ciò perché vorrei risparmiarmi di montare il crossover. Che da quanto capito se lo utilizzassi poi del vecchio tweeter non dovrei sfruttare nulla. Però dovrei far passare i fili tra la portiera (dove è presente il woofer) e il cruscotto in alto (dove è presente il tweeter). Trattasi di fiat brava.
Le casse che sto visionando sono queste della Hertz
E' da pochi giorni che ho capito la differenza di casse coassiali piuttosto che a due vie.
Ma vorrei ulteriormente capire.
Se in un sitema nativo a due vie monto il woofer e il tweeter nuovi, andando a saldare il nuovo tweeter esattamente come montato sull'originale con il condesatore ecc,
ottengo lo stesso risultato in termini di performance che otterrei se invece utilizzassi il crossover del kit?
(vedi foto dove vorrei inserire il nuovo tweeter) Tutto ciò perché vorrei risparmiarmi di montare il crossover. Che da quanto capito se lo utilizzassi poi del vecchio tweeter non dovrei sfruttare nulla. Però dovrei far passare i fili tra la portiera (dove è presente il woofer) e il cruscotto in alto (dove è presente il tweeter). Trattasi di fiat brava.
Le casse che sto visionando sono queste della Hertz
Re: Installazione consiglio
Ma intendi il condensatore originale?davmarc ha scritto: ↑12 mar 2022, 2:10 Salve a tutti. Avrei bisogno di un consiglio da voi esperti.
E' da pochi giorni che ho capito la differenza di casse coassiali piuttosto che a due vie.
Ma vorrei ulteriormente capire.
Se in un sitema nativo a due vie monto il woofer e il tweeter nuovi, andando a saldare il nuovo tweeter esattamente come montato sull'originale con il condesatore ecc,
ottengo lo stesso risultato in termini di performance che otterrei se invece utilizzassi il crossover del kit?
Sicuramente ci vorrà di un altro valore rispetto a quello originale,
ma costano 2€
Se becchi un kit con crossover del tw a 6dB/oct è la stessa cosa,
però alcuni crossover dei kit permettono di abbassare il livello, tramite levette che cambiano binario su delle resistenze interne,
cosi' se il tw "rompe" si abbassa dalla levetta il livello...
Comunque se monti quel kit non avrai tanti bassi, è probabile che vadano meglio gli originali.
Con cosa amplifichi, con la sorgente?
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Installazione consiglio
Si, ogni SISTEMA di altoparlanti DEVE andare con il proprio CROSSOVER.
Questo, in linea di massima.
Poi c’è da aggiungere che lo stesso altoparlante, posizionato diversamente, suona in modo (anche molto) diverso. Ed il crossover bisognerebbe pure PERSONALIZZARLO. Per questo, spesso, quelli dei “kit” hanno qualche (di solito ampiamente insufficiente) regolazione, alle quali accennava Darios.
Ma la Brava, come la Bravo e la Marea, che io ricordi hanno un woofer da 165, in portiera. Non un 130.. Sei sicuro di avere il kit giusto? O mi sbaglio io? Sono passati tanti anni..
Poi, se lo scopo è sentire il giornale radio e sostituire gli altoparlanti vecchi perchè gracchiano, si puó anche fare come vuoi fare tu.
Se lo scopo è sentire meglio di prima, e Darios ha introdotto una domanda mirata in questo senso, credo che tu abbia completamente sbagliato approccio. E forse anche kit.
1) Gli altoparlanti originali sono studiati per andare con poca potenza e la sorgente originale ha (spesso ma non sempre, in particolare all’epoca della Brava) una equalizzazione [ERRORE!!!] per controbilanciare la “semplicità” del crossover.
2) Le sorgenti after market da “cinquanta watts maxxxxxx per quattro” erogano ESATTAMENTE la stessa potenza delle sorgenti originali: 15/18 W RMS su 4 ohm, alla saturazione (quando comincia la distorsione), rispettivamente ad auto spenta e ad auto accesa. Ovvero: a 12V o a 14,4V. Le condizioni di alimentazione nei due stati. La differenza principale, a livello audio, sono generalmente le regolazioni più fini o mirate del controllo toni e la presumibilmente maggiore qualità della gestione delle sorgenti interne.
Se spendi almeno 300/400 Euro, naturalmente. Una sorgente after market da 100 Euro, difficilmente andrà meglio per lo meno a livello di “suono”, della originale. E nessuna, come detto, potrà pilotare “più autorevolmente” gli altoparlanti.
Scusa la filippica. Ma meglio cercare di aprirti la mente subito, se l’intento è migliorare il suono e non semplicemente “riempire i buchi sotto le griglie” come fa un installatore per venderti degli altoparlanti.
Ciao!
Edit:
Mi sono documentato. Ed in effetti, la Brava aveva degli ovali, che vengono sostituiti con dei 130 con un adattatore. Quindi, se nel kit hai la flangia, hai gli altoparlanti giusti.
Purtroppo non faranno gran chè bassi. Sarebbe opportuno modificare artigianalmente la predisposizione e mettere dei 165. Ma è un lavoro del tutto artigianale da “studiare”, che vale la pena fare se si fa il trattamento acustico della portiera e se il sistema è pilotato da un adeguato amplificatore esterno.
Bisogna capire quindi innanzi tutto quale scopo ha la sostituzione degli altoparlanti, qual’è la tua preparazione in fatto di attrezzatura e capacità manuali e qual’è il budget stanziato in tempo e soldi che ti sei prefissato.
Questo, in linea di massima.
Poi c’è da aggiungere che lo stesso altoparlante, posizionato diversamente, suona in modo (anche molto) diverso. Ed il crossover bisognerebbe pure PERSONALIZZARLO. Per questo, spesso, quelli dei “kit” hanno qualche (di solito ampiamente insufficiente) regolazione, alle quali accennava Darios.

Ma la Brava, come la Bravo e la Marea, che io ricordi hanno un woofer da 165, in portiera. Non un 130.. Sei sicuro di avere il kit giusto? O mi sbaglio io? Sono passati tanti anni..

Poi, se lo scopo è sentire il giornale radio e sostituire gli altoparlanti vecchi perchè gracchiano, si puó anche fare come vuoi fare tu.

Se lo scopo è sentire meglio di prima, e Darios ha introdotto una domanda mirata in questo senso, credo che tu abbia completamente sbagliato approccio. E forse anche kit.
1) Gli altoparlanti originali sono studiati per andare con poca potenza e la sorgente originale ha (spesso ma non sempre, in particolare all’epoca della Brava) una equalizzazione [ERRORE!!!] per controbilanciare la “semplicità” del crossover.
2) Le sorgenti after market da “cinquanta watts maxxxxxx per quattro” erogano ESATTAMENTE la stessa potenza delle sorgenti originali: 15/18 W RMS su 4 ohm, alla saturazione (quando comincia la distorsione), rispettivamente ad auto spenta e ad auto accesa. Ovvero: a 12V o a 14,4V. Le condizioni di alimentazione nei due stati. La differenza principale, a livello audio, sono generalmente le regolazioni più fini o mirate del controllo toni e la presumibilmente maggiore qualità della gestione delle sorgenti interne.
Se spendi almeno 300/400 Euro, naturalmente. Una sorgente after market da 100 Euro, difficilmente andrà meglio per lo meno a livello di “suono”, della originale. E nessuna, come detto, potrà pilotare “più autorevolmente” gli altoparlanti.

Scusa la filippica. Ma meglio cercare di aprirti la mente subito, se l’intento è migliorare il suono e non semplicemente “riempire i buchi sotto le griglie” come fa un installatore per venderti degli altoparlanti.
Ciao!

Edit:
Mi sono documentato. Ed in effetti, la Brava aveva degli ovali, che vengono sostituiti con dei 130 con un adattatore. Quindi, se nel kit hai la flangia, hai gli altoparlanti giusti.
Purtroppo non faranno gran chè bassi. Sarebbe opportuno modificare artigianalmente la predisposizione e mettere dei 165. Ma è un lavoro del tutto artigianale da “studiare”, che vale la pena fare se si fa il trattamento acustico della portiera e se il sistema è pilotato da un adeguato amplificatore esterno.
Bisogna capire quindi innanzi tutto quale scopo ha la sostituzione degli altoparlanti, qual’è la tua preparazione in fatto di attrezzatura e capacità manuali e qual’è il budget stanziato in tempo e soldi che ti sei prefissato.

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Installazione consiglio
Non conosco la macchina, ma, in generale per quanto riguarda il condensatore in serie al tweeter forma un filtro passa alto di primo ordine, se riesci a leggerne il valore puoi farti un'idea della frequenza di taglio.
Quando è così il woofer non è filtrato quindi riproduce anche i medio alti fino dove arriva e magari la predisposizione è a livello delle caviglie quindi fuori dalla portata dell'udito soprattutto lato guida.
Anche la resa del tweeter dipende dal posizionamento per quello in alcuni kit danno la possibilità di attenuarlo.
Per assurdo potrebbe essere meglio montare un cross-over per far suonare più il tweeter, visto che i crossover sono solitamente del secondo ordine cioè attenuano di 12dB per ottava al di sotto della frequenza di taglio.
Un cross-over base cioè separa un po' meglio le frequenze rispetto al solo condensatore, anche se non puoi fare le stesse cose che faresti con un processore.
Come già detto rischi di perdere pressione sonora cambiando solo gli altoparlanti.
A quel punto è meglio mettere un sub per le frequenze da 80Hz in giù e lasciare gli altoparlanti originali facendoli suonare da 80Hz in su al limite insonorizzare ed eventualmente spostare i tweeter in una posizione migliore
Quando è così il woofer non è filtrato quindi riproduce anche i medio alti fino dove arriva e magari la predisposizione è a livello delle caviglie quindi fuori dalla portata dell'udito soprattutto lato guida.
Anche la resa del tweeter dipende dal posizionamento per quello in alcuni kit danno la possibilità di attenuarlo.
Per assurdo potrebbe essere meglio montare un cross-over per far suonare più il tweeter, visto che i crossover sono solitamente del secondo ordine cioè attenuano di 12dB per ottava al di sotto della frequenza di taglio.
Un cross-over base cioè separa un po' meglio le frequenze rispetto al solo condensatore, anche se non puoi fare le stesse cose che faresti con un processore.
Come già detto rischi di perdere pressione sonora cambiando solo gli altoparlanti.
A quel punto è meglio mettere un sub per le frequenze da 80Hz in giù e lasciare gli altoparlanti originali facendoli suonare da 80Hz in su al limite insonorizzare ed eventualmente spostare i tweeter in una posizione migliore
Re: Installazione consiglio
Non ho capito il discorso della differenza tra coassiali e due vie, a giudicare dalla foto del tw monti già due vie separate.davmarc ha scritto: ↑12 mar 2022, 2:10 Salve a tutti. Avrei bisogno di un consiglio da voi esperti.
E' da pochi giorni che ho capito la differenza di casse coassiali piuttosto che a due vie.
Ma vorrei ulteriormente capire.
Se in un sitema nativo a due vie monto il woofer e il tweeter nuovi, andando a saldare il nuovo tweeter esattamente come montato sull'originale con il condesatore ecc,
ottengo lo stesso risultato in termini di performance che otterrei se invece utilizzassi il crossover del kit?
(vedi foto dove vorrei inserire il nuovo tweeter)
Sarebbe bene che tu illustrassi come è composto il tuo impianto per intero, ed anche qual'è il tuo obiettivo da raggiungere, ma ad occhio e croce io lascerei gli altoparlanti originali.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Installazione consiglio
Pure io lascerei gli altoparlanti originali se non hai intenzione di amplificare ma una piccola modifica la proverei.
Prova a inserire delle rondelle a zeppa sotto il tweeter in modo da angolare leggermente il tweeter verso di te
Puoi anche farla con un pezzo di plastica.
Poi se non ti piace le togli.
Un altra opsione è la seguente.
https://www.rgsound.it/thumbs/2520x1680 ... -45569.jpg
Almeno hai una superficie di impatto quasi equivalente a un 16cm.
Prova a inserire delle rondelle a zeppa sotto il tweeter in modo da angolare leggermente il tweeter verso di te
Puoi anche farla con un pezzo di plastica.
Poi se non ti piace le togli.
Un altra opsione è la seguente.
https://www.rgsound.it/thumbs/2520x1680 ... -45569.jpg
Almeno hai una superficie di impatto quasi equivalente a un 16cm.
Re: Installazione consiglio
Ma non sono gli altoparlanti originali.
Avete mai visto dotazioni OEM con il marchio Pioneer?
A meno che la foto sia non della macchina in questione.
A ogni modo, quella predisposizione a cruscotto sembra idonea per un ellittico 4x6, poi c'è la predisposizione a portiera che se non ricordo male è per un 13cm.
Quindi sarebbe opportuno andare a vedere cosa c'è in porta.
Poi, sicuramente, PRIMA di cambiare altoparlanti, amplificare, e vedere come rende.
Non capisco bene anche il "problema" di cablare: i cavi sdoppiati tra cruscotto e porta ci sono già per forza, se a cruscotto c'è un tweeter, il Pioneer della foto o qualsiasi altro...
In caso poi di cambio altoparlanti, cercherei di mettere a cruscotto un coassiale di pregio tipo Macrom 54.10 o un full-range.
O, se le esigenze sono modeste, anche semplicemente un 4x6 di buona qualità.
E in portiera probabilmente si riesce ad adattare un 16cm, opzione peraltro come di consueto da scegliere SOLO in unione ad adeguato trattamento della portiera stessa.
Avete mai visto dotazioni OEM con il marchio Pioneer?
A meno che la foto sia non della macchina in questione.
A ogni modo, quella predisposizione a cruscotto sembra idonea per un ellittico 4x6, poi c'è la predisposizione a portiera che se non ricordo male è per un 13cm.
Quindi sarebbe opportuno andare a vedere cosa c'è in porta.
Poi, sicuramente, PRIMA di cambiare altoparlanti, amplificare, e vedere come rende.
Non capisco bene anche il "problema" di cablare: i cavi sdoppiati tra cruscotto e porta ci sono già per forza, se a cruscotto c'è un tweeter, il Pioneer della foto o qualsiasi altro...
In caso poi di cambio altoparlanti, cercherei di mettere a cruscotto un coassiale di pregio tipo Macrom 54.10 o un full-range.
O, se le esigenze sono modeste, anche semplicemente un 4x6 di buona qualità.
E in portiera probabilmente si riesce ad adattare un 16cm, opzione peraltro come di consueto da scegliere SOLO in unione ad adeguato trattamento della portiera stessa.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Installazione consiglio
Non avevo fatto caso al tw Pio
sembra quello del kit TS-D65C
https://www.pioneer-car.eu/eur/products/ts-d65c

sembra quello del kit TS-D65C
https://www.pioneer-car.eu/eur/products/ts-d65c
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Installazione consiglio
Si, Dude ha precisato opportunamente.
Ho travisato seguendo le indicazioni dell'utente.
Ma continuo a capirci poco, perlomeno io.
Ho travisato seguendo le indicazioni dell'utente.
Ma continuo a capirci poco, perlomeno io.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Installazione consiglio
Se monta gli APK570 che ha indicato @Armando Proietti , il woofer va sicuramente diretto e sul tweeter c’è un crossover che puó stare probabilmente dentro l’alloggiamento del tweeter, a giudicare dalla foto messa da @davmarc .
Quegli altoparlanti sono concepiti per lavorare così. Come i woofers Audison che avevo io inizialmente sulla Panda: senza passa basso.
Con quel kit, si sfrutterebbeal massimo la predisposizione, senza modifiche l’alloggiamento originale in portiera. Unica cosa, sarebbe opportuno fare il trattamento acustico con butile alluminato, come detto da @Dude .
Gli altoparlanti, infatti, direi che sono già stati cambiati.
Poi oh.. Bisogna anche capire che qualità finale vuole ottenere davmac.
Ciao!
Quegli altoparlanti sono concepiti per lavorare così. Come i woofers Audison che avevo io inizialmente sulla Panda: senza passa basso.
Con quel kit, si sfrutterebbeal massimo la predisposizione, senza modifiche l’alloggiamento originale in portiera. Unica cosa, sarebbe opportuno fare il trattamento acustico con butile alluminato, come detto da @Dude .

Gli altoparlanti, infatti, direi che sono già stati cambiati.

Poi oh.. Bisogna anche capire che qualità finale vuole ottenere davmac.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Installazione consiglio
Comunque in alternativa potrebbe cercarsi un x-over modulare per mettere il passa-basso nella porta ed il passa alto sul cruscotto.
Magari non è neanche male si potrebbe filtrarlo meglio togliendo il condensatore o bypassandolo.
Sicuramente però il problema più grosso sarà la mancanza di bassi
Re: Installazione consiglio
Buonasera,
ringrazio tutti per i numerosi consigli, da i quali ho avuto modo di capirne molto di più su questa materia.
Confermo dunque che monta le casse ovali 5x7"". A tal proposito ho avuto modo di provare gratuitamente da un amico e a limite potrei tenerle le casse che vedete anche in foto, le Hertz DCX 570.3 120W 4 Ohm.
Sono coassiali, mi è stato consigliato volendole tenere di escudere il tweeter in quanto già presente sulla cassa e i modo da assegnare l'impedenza giusta al canale. Anche perchè montando questa cassa il tweeter quasi non si sente più.
Potrei poi comprare della stessa marca e serie le posteriori da 80w. Avendo complessivamente 4 casse coassiali (dunque 2 x120w avanti e 2 per 80w dietro). Dite che potrebbe essere una soluzione adeguata?
In tutto ciò non vi ho parlato della sorgente perchè è un vecchio stereo che devo ricomprare. A tal proposito sarebbe utile qualche diritta sul sorgenti dab+ 1din, anche considenrando questa configurazione.
ringrazio tutti per i numerosi consigli, da i quali ho avuto modo di capirne molto di più su questa materia.
Confermo dunque che monta le casse ovali 5x7"". A tal proposito ho avuto modo di provare gratuitamente da un amico e a limite potrei tenerle le casse che vedete anche in foto, le Hertz DCX 570.3 120W 4 Ohm.
Sono coassiali, mi è stato consigliato volendole tenere di escudere il tweeter in quanto già presente sulla cassa e i modo da assegnare l'impedenza giusta al canale. Anche perchè montando questa cassa il tweeter quasi non si sente più.
Potrei poi comprare della stessa marca e serie le posteriori da 80w. Avendo complessivamente 4 casse coassiali (dunque 2 x120w avanti e 2 per 80w dietro). Dite che potrebbe essere una soluzione adeguata?
In tutto ciò non vi ho parlato della sorgente perchè è un vecchio stereo che devo ricomprare. A tal proposito sarebbe utile qualche diritta sul sorgenti dab+ 1din, anche considenrando questa configurazione.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Installazione consiglio
Anzitutto è un coassiale e mediamente hanno meno bassi rispetto a un medio basso di pari dimensioni.
Le casse dietro non servono sono dannose per l'ascolto di qualità.
Poi per curiosità quanto le paghi quei coassiali?
Io non li prenderei assolutamente.
Le casse dietro non servono sono dannose per l'ascolto di qualità.
Poi per curiosità quanto le paghi quei coassiali?
Io non li prenderei assolutamente.
Re: Installazione consiglio
Per completare il discorso le Pioneer che ho postato sono doppio cono, mentre le Hertz sono coassiali e il kit Audison è un due vie.
Solitamente i coassiali non sono un gran che non so quanti bassi ti possano dare.
Il Watt è una misura elettrica della potenza che si usa principalmente per dimensionare i diffusori rispetto all'amplificatore e viceversa.
Il dato che interessa sono i watt RMS.
Purtroppo la potenza dipende principalmente dall'amplificatore, nel caso della sorgente è sempre intorno ai 15W per canale.
Io sono dell'idea che in mancanza di sub o di amplificazione puoi usare gli altoparlanti posteriori per aumentare la pressione acustica, ma non la qualità
Solitamente i coassiali non sono un gran che non so quanti bassi ti possano dare.
Il Watt è una misura elettrica della potenza che si usa principalmente per dimensionare i diffusori rispetto all'amplificatore e viceversa.
Il dato che interessa sono i watt RMS.
Purtroppo la potenza dipende principalmente dall'amplificatore, nel caso della sorgente è sempre intorno ai 15W per canale.
Io sono dell'idea che in mancanza di sub o di amplificazione puoi usare gli altoparlanti posteriori per aumentare la pressione acustica, ma non la qualità
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Installazione consiglio
Aggiungo che sarebbe una pessima idea togliere i tweeter posizionati in alto per inserire dei coassiali in basso sulla portiera, perderesti gran parte del suono del tweeter, e come ti hanno detto, ci perdi anche sui suoni bassi, perché un woofer li riproduce meglio.
Ma forse non ho capito bene cosa intendi farci.
Ma forse non ho capito bene cosa intendi farci.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Installazione consiglio
Quoto quello che ti ho scritto nel post di presentazione……
Temo tu non l’abbia letto.
Ciao
Temo tu non l’abbia letto.
Ciao
Alessio Giomi ha scritto: ↑12 mar 2022, 6:53 benvenuto, mi raccomando leggiti queste brevi discussioni prima di iniziare a fare domande
LEGGIMI 1
LEGGIMI 2
LEGGIMI 3
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Installazione consiglio
Non toglierebbe i tw.BrividoSonoro ha scritto: ↑14 mar 2022, 21:27 Aggiungo che sarebbe una pessima idea togliere i tweeter posizionati in alto per inserire dei coassiali in basso sulla portiera, perderesti gran parte del suono del tweeter, e come ti hanno detto, ci perdi anche sui suoni bassi, perché un woofer li riproduce meglio.
Ma forse non ho capito bene cosa intendi farci.
Escluderebbe quello del coassiale (usando solo il wf) e terrebbe quello che già ha. (Mostruosità comunque la rigiri…..)
Re: Installazione consiglio
Io continuo però a non capire qualcosa: le 5x7 dove sono, in porta?Alessio Giomi ha scritto: ↑14 mar 2022, 21:33Non toglierebbe i tw.BrividoSonoro ha scritto: ↑14 mar 2022, 21:27 Aggiungo che sarebbe una pessima idea togliere i tweeter posizionati in alto per inserire dei coassiali in basso sulla portiera, perderesti gran parte del suono del tweeter, e come ti hanno detto, ci perdi anche sui suoni bassi, perché un woofer li riproduce meglio.
Ma forse non ho capito bene cosa intendi farci.
Escluderebbe quello del coassiale (usando solo il wf) e terrebbe quello che già ha. (Mostruosità comunque la rigiri…..)
Se la.risposta è sì, "ha senso" il discorso di escludere il suo tweeter, nell'ipotesi di mantenere il tweeter Pioneer a cruscotto.
Poi vabbè, confermo che sia cmq una mostruosità, ci si domanda per quale motivo uno debba prendere un coassiale per poi usarlo solo parzialmente, quando otterrebbe molto miglior risultato con un mid-woofer vero, ben più specializzato e senza spendere di più.
Ma se le prende gratis... sono scelte, e pure di quelle difficili da mettere in discussione, quando le premesse sono modeste e il budget stringato.
In ogni caso, @davmarc , sii gentile, usa il termine *altoparlanti*, le "casse" sono quelle della frutta.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Installazione consiglio
Esatto.
La potenza la eroga l’amplificatore. Gli altoparlanti non la erogano. La SOPPORTANO.
Le “casse da 80 Watts” non suonano più forte di “quelle da 50”, se hanno la stessa SENSIBILITÀ (dichiarata in db per watt ad un metro e sono collegate allo stesso amplificatore.
Nel tuo caso, la potenza a disposizione sarà probabilmente il 15 W RMS per canale dell’amplificatore incorporato nella radio, che è il massimo che puó fornire per via del fatto che per erogarne di più serve elevare la tensione alla sezione di potenza, ben oltre i 12 V della batteria. Quindi serve un alimentatore survoltato che ha un ingombro non compatibile con lo standard ISO di una normale sorgente. E poi serve alimentarlo con una corrente tale che deve essere prelevata con una apposita linea. Non dai cavi predisposti nel cruscotto.
In pratica, per avere più volume indistorto devi montare un buon amplificatore. Non cambiare la sorgente.
Poi, sinceramente, tranne che appunto “non vengano gratis”, non ha nemmeno senso mettere in portiera delle coassiali e poi staccarne il tweeter (cosa sicuramente comunque fattibile).
Tra l’altro, non sai nemmeno se i tuoi tweeters “si sposeranno bene” con il coassiale privato del tweeter.
Ed anche qui, se il tutto viene gratis e le pretese sono basse, per carità, si puó fare eh.. No problem.
Su tutto, ti consiglierei di investire mezza giornata e 50 Euro di butile alluminato tipo “Reckhorn” per fare un minimo di trattamento acustico smorzante all’interno della lamiera della portiera.
Poi, se ti sei letto le tre discussioni per chi si approccia per la prima volta, saprai tutto.
Ciao!

La potenza la eroga l’amplificatore. Gli altoparlanti non la erogano. La SOPPORTANO.
Le “casse da 80 Watts” non suonano più forte di “quelle da 50”, se hanno la stessa SENSIBILITÀ (dichiarata in db per watt ad un metro e sono collegate allo stesso amplificatore.

Nel tuo caso, la potenza a disposizione sarà probabilmente il 15 W RMS per canale dell’amplificatore incorporato nella radio, che è il massimo che puó fornire per via del fatto che per erogarne di più serve elevare la tensione alla sezione di potenza, ben oltre i 12 V della batteria. Quindi serve un alimentatore survoltato che ha un ingombro non compatibile con lo standard ISO di una normale sorgente. E poi serve alimentarlo con una corrente tale che deve essere prelevata con una apposita linea. Non dai cavi predisposti nel cruscotto.
In pratica, per avere più volume indistorto devi montare un buon amplificatore. Non cambiare la sorgente.
Poi, sinceramente, tranne che appunto “non vengano gratis”, non ha nemmeno senso mettere in portiera delle coassiali e poi staccarne il tweeter (cosa sicuramente comunque fattibile).
Tra l’altro, non sai nemmeno se i tuoi tweeters “si sposeranno bene” con il coassiale privato del tweeter.
Ed anche qui, se il tutto viene gratis e le pretese sono basse, per carità, si puó fare eh.. No problem.

Su tutto, ti consiglierei di investire mezza giornata e 50 Euro di butile alluminato tipo “Reckhorn” per fare un minimo di trattamento acustico smorzante all’interno della lamiera della portiera.
Poi, se ti sei letto le tre discussioni per chi si approccia per la prima volta, saprai tutto.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.