Quindi provo il wf dx usando solo 1 canale ok, e il tw lo scollego fisicamente?
Amplificatore può migliorare il mio impianto?
- Sc0rpion19
- Coassiale
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ott 2021, 22:17
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Sorgente - Kenwood KMM - BT506DAB
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Li puoi lasciare collegati i tw
"Input mode" lo metti su 4ch
e gli rca li colleghi agli ingressi C/D
cosi' ti funzionano solo gli wf,
con il balance elimini il sx.
Operazione di cambio rca, da fare con tutto spento!
Non fare attacca e stacca degli rca con l'impianto acceso...
"Input mode" lo metti su 4ch
e gli rca li colleghi agli ingressi C/D
cosi' ti funzionano solo gli wf,
con il balance elimini il sx.
Operazione di cambio rca, da fare con tutto spento!
Non fare attacca e stacca degli rca con l'impianto acceso...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Non ve la prendete a male ragà, ma a me pare di stare al mercato del pesce... metti qua, togli là, só 3db signó che fa lascio?? 
Sent from my SM-A516U using Tapatalk

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Nel senso che bastano 2 cm piu dx o sx che la misura non è più un riferimento.
Quindi devi creare qualcosa di rigido che ogni volta si è sicuri che la posizione del microfono sia sempre quella possibilmente al centro delle orecchie nelle tre dimensioni.
Io ho creato un cappuccio di metallo che calza preciso sul poggiatesta. [ERRORE ORTOGRAFICO !!!] direi leggermente a pressione.
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ma il discorso è che forse non capisce i grafici, e cosa fa...
e quindi una cosa alla volta, un giorno per una cosa, uno step.
Se avesse capito, già portava a livello wf e tw 3 giorni fa,
cosa che non ha fatto...
e già oggi saremmo più avanti
Nessuna nasce imparato...

e quindi una cosa alla volta, un giorno per una cosa, uno step.
Se avesse capito, già portava a livello wf e tw 3 giorni fa,
cosa che non ha fatto...
e già oggi saremmo più avanti
Nessuna nasce imparato...

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Allora dovrebbe prima documentarsi un pò, capire quello che sta facendo, almeno le basi di cosa vuol dire misurare uno speaker e applicare dei tagli. È già DIFFICILISSIMO fare una "taratura" da remoto con qualcuno che ha un minimo di attrezzatura ed ha due basi. Figurarsi con qualcono che non capisce cosa sta facendo e senza strumentazioni.Darios ha scritto:Ma il discorso è che forse non capisce i grafici, e cosa fa...
e quindi una cosa alla volta, un giorno per una cosa, uno step.
Se avesse capito, già portava a livello wf e tw 3 giorni fa,
cosa che non ha fatto...
e già oggi saremmo più avanti
Nessuna nasce imparato...
Dal mio punto di vista deve mettere giusto due tagli "di sicurezza" e regolare alla meno peggio i livelli, di più è inutile.
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Premettendo e ribadendo che io porto la mia limitata esperienza e che sicuramente è fallibile ed opinabile, per capire cosa vediamo, bisognerebbe mettere qualche paletto di riferimento..
Secondo me, per vedere come impostare i filtri ed i livelli, RIPETO, vanno misurate PRIMA le risposte di ogni singolo altoparlante una per una, senza alcun filtro.
Procedendo a tentativi senza sapere cosa possono esprimere in abitacolo i singoli trasduttori, vai avanti una vita senza capire. E non capiamo neanche noi..
Ora, come detto, con il rumore rosa non si puó fare con i tweeters, SENNÓ SI BRUCIANO. Per quelli, almeno un passa alto - orientativamente - a 1000 Hz lo metterei. Sballa la fase. Ma in questa sede e per il momento, non è un problema.
Almeno, puoi capire dove arrivano almeno VISIVAMENTE e dove li puoi incrociare.
Procedendo per tentativi, senza metodo, possiamo fare solo delle ipotesi. Ci mettiamo un sacco di tempo, non impariamo nulla e soprattutto, non caviamo un ragno dal buco.
Poi, quando si provano a sommare, si possono anche fare le prove di inversione di fase dei tweeter rispetto ai woofers. In base a cosa vedi quando, DOPO AVER MISURATO IL WOOFER ED IL TWEETER, SINGOLARMENTE, - decidi come impostare i filtri passa basso e passa alto,
- decidi i livelli tra di loro
- MISURI i due altoparlanti filtrati, assieme.
Se dove dovrebbero lavorare assieme vedi un buco, significa che ACUSTICAMENTE in quel punto hanno fasi opposte ed inverti di fase il tweeter. Altrimenti non è utile.
Quello che devi ottenere è la somma costruttiva dei due altoparlanti, dove lavorano assieme, visti dal punto dove ascolti. Ovvero, dove è posizionato il microfono.
Altra cosa, è come procedere con la misura.
Ok. Non è l’ideale misurare col microfono avanti, ma dato che non sappiamo che risposta ha il microfono, è inutile procedere con il microfono verso l’alto. Il microfono verso l’alto, infatti, raccoglierebbe il contributo da tutte le direzioni, Come l’orecchio. Quindi rappresenta di più la situazione reale di ascolto. Ma dato che il microfono non è omnidirezionale, occorre conoscere la SUA risposta in quella angolazione e correggere quel che vede il software. Si chiama “calibrazione”. Anche questa cosa non ha senso, in questo contesto. Al momento non cambierebbe le cose in modo significativo.
Il microfono Bluetooth, lascialo perdere. Avrai le stesse incognite. Idem per auricolari cablati. Bisognerebbe adottare un microfono di misura USB, con una risposta conosciuta e relativa correzione sotto forma di file da dare in pasto al software di misura. Ma sarebbe un investimento da almeno 150 Euro. E per sfruttarlo, serve appunto almeno un PC portatile ed un software di misura. Stai giocando con il telefono, siamo su un altro livello, è molto meglio di niente (a certe condizioni) e va bene così. Misurando CON METODO, impari almeno quello. E vedendo le misure, e poi apportando regolazioni, impari comunque che il comportamento degli altoparlanti montati in auto non c’entra nulla con i grafici pubblicizzati dai costruttori. E prendi dimestichezza con l’ACUSTICA. Ovvero, il comportamento del suono nell’ambiente.
Continua a misurare come fai, purchè sia sempre nello stesso modo, anche tra un giorno e l’altro.
Per quanto riguarda il segnale, per la semplice misura di risposta in frequenza, se uno non ha strumenti che possano essere sincronizzati con l’acquisizione (vedi PC con scheda audio eccetera), Il rumore rosa va bene. Solo, come detto, non ci puoi misurare i tweeters senza filtro, sennó LI BRUCI. È un limite da accettare. Possiamo appunto superarlo misurandoli con un minimo di passa alto.
Visto che non sappiamo come misuri, meglio specificare. Il rumore rosa è un segnale che contiene tutte le frequenze generate continuamente in modo casuale. Lo visualizzi “quasi compatto”, ma NON LO È. È composto da una serie di singoli suoni in rapida successione. Quando fai la misura di un altoparlante con il rumore e in ambiente, siccome questo suono lo vedi salire e scendere, dovresti utilizzare il “peak old” dello strumento per “registrare un periodo lungo” e visualizzare la somma di tutti i picchi: quella è la risposta in frequenza COMPLETA. Non so come funziona il software che hai installato. Guarda se ha queste possibilità. Altrimenti non sappiamo cosa vediamo. Dovresti mandare il rumore e “fotografare lo schermo” QUANDO LA SOMMA DEI PICCHI NON SALE PIÙ. Quella è la risposta dell’altoparlante.
Un esempio con il mio software: Qui ho misurato un fischio modulato. La misura della risposta in frequenza “della mia bocca” è il blu scuro compatto sullo sfondo. Le altre linee più basse sono i suoni che stava raccogliendo il microfono (la TV accesa..) fotografati nel momento che ho scattato. Il blu è la somma di tutti i suoni che ho emesso fischiando. Se immetti rumore rosa in un altoparlante, devi misurare e aspettare qualche secondo che l’equivalente della mia curva blu non si muova più. Che significa che hai registrato tutti i picchi del rumore che hai mandato.
Spero tu abbia capito le prove da fare e perchè ti diciamo “fai cosi” e mostra le foto.
Se non sai come fare, devi eseguire alla lettera. Se fai diverso, anche di poco, e pubblichi dei grafici di quello che hai fatto tu, non ci capiamo nulla..
Non voglio “scoraggiarti” eh.. Solo, devi usare METODO. Non ORECCHIO. Altrimenti è INUTILE CHE MISURI. Quando hai sistemato con le misure, ritocchi ad orecchio.
Almeno, ripeto, IO FAREI COSÌ.
Tu fai come vuoi.
Ciao!
Secondo me, per vedere come impostare i filtri ed i livelli, RIPETO, vanno misurate PRIMA le risposte di ogni singolo altoparlante una per una, senza alcun filtro.
Procedendo a tentativi senza sapere cosa possono esprimere in abitacolo i singoli trasduttori, vai avanti una vita senza capire. E non capiamo neanche noi..

Ora, come detto, con il rumore rosa non si puó fare con i tweeters, SENNÓ SI BRUCIANO. Per quelli, almeno un passa alto - orientativamente - a 1000 Hz lo metterei. Sballa la fase. Ma in questa sede e per il momento, non è un problema.

Almeno, puoi capire dove arrivano almeno VISIVAMENTE e dove li puoi incrociare.
Procedendo per tentativi, senza metodo, possiamo fare solo delle ipotesi. Ci mettiamo un sacco di tempo, non impariamo nulla e soprattutto, non caviamo un ragno dal buco.

Poi, quando si provano a sommare, si possono anche fare le prove di inversione di fase dei tweeter rispetto ai woofers. In base a cosa vedi quando, DOPO AVER MISURATO IL WOOFER ED IL TWEETER, SINGOLARMENTE, - decidi come impostare i filtri passa basso e passa alto,
- decidi i livelli tra di loro
- MISURI i due altoparlanti filtrati, assieme.
Se dove dovrebbero lavorare assieme vedi un buco, significa che ACUSTICAMENTE in quel punto hanno fasi opposte ed inverti di fase il tweeter. Altrimenti non è utile.
Quello che devi ottenere è la somma costruttiva dei due altoparlanti, dove lavorano assieme, visti dal punto dove ascolti. Ovvero, dove è posizionato il microfono.

Altra cosa, è come procedere con la misura.
Ok. Non è l’ideale misurare col microfono avanti, ma dato che non sappiamo che risposta ha il microfono, è inutile procedere con il microfono verso l’alto. Il microfono verso l’alto, infatti, raccoglierebbe il contributo da tutte le direzioni, Come l’orecchio. Quindi rappresenta di più la situazione reale di ascolto. Ma dato che il microfono non è omnidirezionale, occorre conoscere la SUA risposta in quella angolazione e correggere quel che vede il software. Si chiama “calibrazione”. Anche questa cosa non ha senso, in questo contesto. Al momento non cambierebbe le cose in modo significativo.
Il microfono Bluetooth, lascialo perdere. Avrai le stesse incognite. Idem per auricolari cablati. Bisognerebbe adottare un microfono di misura USB, con una risposta conosciuta e relativa correzione sotto forma di file da dare in pasto al software di misura. Ma sarebbe un investimento da almeno 150 Euro. E per sfruttarlo, serve appunto almeno un PC portatile ed un software di misura. Stai giocando con il telefono, siamo su un altro livello, è molto meglio di niente (a certe condizioni) e va bene così. Misurando CON METODO, impari almeno quello. E vedendo le misure, e poi apportando regolazioni, impari comunque che il comportamento degli altoparlanti montati in auto non c’entra nulla con i grafici pubblicizzati dai costruttori. E prendi dimestichezza con l’ACUSTICA. Ovvero, il comportamento del suono nell’ambiente.
Continua a misurare come fai, purchè sia sempre nello stesso modo, anche tra un giorno e l’altro.

Per quanto riguarda il segnale, per la semplice misura di risposta in frequenza, se uno non ha strumenti che possano essere sincronizzati con l’acquisizione (vedi PC con scheda audio eccetera), Il rumore rosa va bene. Solo, come detto, non ci puoi misurare i tweeters senza filtro, sennó LI BRUCI. È un limite da accettare. Possiamo appunto superarlo misurandoli con un minimo di passa alto.
Visto che non sappiamo come misuri, meglio specificare. Il rumore rosa è un segnale che contiene tutte le frequenze generate continuamente in modo casuale. Lo visualizzi “quasi compatto”, ma NON LO È. È composto da una serie di singoli suoni in rapida successione. Quando fai la misura di un altoparlante con il rumore e in ambiente, siccome questo suono lo vedi salire e scendere, dovresti utilizzare il “peak old” dello strumento per “registrare un periodo lungo” e visualizzare la somma di tutti i picchi: quella è la risposta in frequenza COMPLETA. Non so come funziona il software che hai installato. Guarda se ha queste possibilità. Altrimenti non sappiamo cosa vediamo. Dovresti mandare il rumore e “fotografare lo schermo” QUANDO LA SOMMA DEI PICCHI NON SALE PIÙ. Quella è la risposta dell’altoparlante.

Un esempio con il mio software: Qui ho misurato un fischio modulato. La misura della risposta in frequenza “della mia bocca” è il blu scuro compatto sullo sfondo. Le altre linee più basse sono i suoni che stava raccogliendo il microfono (la TV accesa..) fotografati nel momento che ho scattato. Il blu è la somma di tutti i suoni che ho emesso fischiando. Se immetti rumore rosa in un altoparlante, devi misurare e aspettare qualche secondo che l’equivalente della mia curva blu non si muova più. Che significa che hai registrato tutti i picchi del rumore che hai mandato.

Spero tu abbia capito le prove da fare e perchè ti diciamo “fai cosi” e mostra le foto.
Se non sai come fare, devi eseguire alla lettera. Se fai diverso, anche di poco, e pubblichi dei grafici di quello che hai fatto tu, non ci capiamo nulla..

Non voglio “scoraggiarti” eh.. Solo, devi usare METODO. Non ORECCHIO. Altrimenti è INUTILE CHE MISURI. Quando hai sistemato con le misure, ritocchi ad orecchio.
Almeno, ripeto, IO FAREI COSÌ.

Tu fai come vuoi.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ma io direi di misurare al momento solo il wf dx...
e lui stesso deve vedere dove incomincia a cambiare la risposta con un determinato taglio
Con LPF C/D prova, esempio, dal massimo a 4khz, poi scende di uno scatto e rimisura...
Se non sei in grado,
magari posti i grafici qui di ogni misura,
sotto al momento non ci interessa,
quindi prova LPF
4Khz
misura
4khz meno uno scatto
misura
4khz meno 2 scatti
misura
4khz meno 3 scatti
misura
4khz meno 4 scatti
misura
4khz meno 5 scatti
misura
4khz meno 6 scatti
misura
Ora non so quanti scatti siano,
ma se vedi che al 5 scatto in meno, sei a 1000Hz nel grafico che ti esce,
inutile fare la misura "meno 6 scatti".
e lui stesso deve vedere dove incomincia a cambiare la risposta con un determinato taglio
Con LPF C/D prova, esempio, dal massimo a 4khz, poi scende di uno scatto e rimisura...
Se non sei in grado,
magari posti i grafici qui di ogni misura,
sotto al momento non ci interessa,
quindi prova LPF
4Khz
misura
4khz meno uno scatto
misura
4khz meno 2 scatti
misura
4khz meno 3 scatti
misura
4khz meno 4 scatti
misura
4khz meno 5 scatti
misura
4khz meno 6 scatti
misura
Ora non so quanti scatti siano,
ma se vedi che al 5 scatto in meno, sei a 1000Hz nel grafico che ti esce,
inutile fare la misura "meno 6 scatti".
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Non volevo intervenire ma nonostante il tentativo di @ozama vedo che non si sta capendo un aspetto fondamentale.
Mi dispiace darvi contro, ma al netto dello strumento di misura discutibile(telefono), dovete essere sicuri DEL METODO!!!
O si prende un campione medio di quanto riprodotto dal pink noise o state parlando TOTALMENTE di aria fritta... Passate giorni a fare esperimenti e non avete la più pallida idea di cosa è stato misurato...
Anzi vi convincete di aspetti che non hanno nessun fondamento "scientifico".
Facciamo che si parte da capire qual'è l'applicazione che sta usando @Sc0rpion19 in modo da garantire che almeno quella sia configurata a dovere.
Poi con tutti i se e i ma dell'attendibilità del microfono almeno fate misure che siano confrontabili.
Io per telefono uso AudioTool però temo sia a pagamento. L'app è fatta moooolto bene e al netto della palese inadeguatezza del telefono almeno ha tutto quello che serve.
Se vuoi qualcosa che possa fruire almeno in parte allo scopo ma che sia Free ho visto che con Spectroid riesci almeno ad avere il peekhold che non è esattamente l'average ma è sicuramente meglio che non avere nulla.
Se trovate qualcosa che nella gestione dell'analizzatore di spettro permetta di avere anche l'average quella è l'app giusta per misurare con il Pinknoise. Sennò è pura anarchia.
Ciao!
@Darios non me ne volere capisco la tua buona volontà ma PinkNoise e scatti gestiti con quell'app ti porteranno sempre a non riuscire a replicare nulla in modo dignitoso. Non dimentichiamoci che molto probabilmente il comportamento dei potenziometri che state spostando a "Scatti" magari è logaritmico per cui non ci sono garanzie che funzionino secondo la logica che state adoperando.
EDIT: Advanced SpectrumAnalyzer PRO altra APP free che ha un minimo di Averaging almeno per ripulire un po' la risposta. Non come AudioTool però...
Mi dispiace darvi contro, ma al netto dello strumento di misura discutibile(telefono), dovete essere sicuri DEL METODO!!!
O si prende un campione medio di quanto riprodotto dal pink noise o state parlando TOTALMENTE di aria fritta... Passate giorni a fare esperimenti e non avete la più pallida idea di cosa è stato misurato...
Anzi vi convincete di aspetti che non hanno nessun fondamento "scientifico".
Facciamo che si parte da capire qual'è l'applicazione che sta usando @Sc0rpion19 in modo da garantire che almeno quella sia configurata a dovere.
Poi con tutti i se e i ma dell'attendibilità del microfono almeno fate misure che siano confrontabili.
Io per telefono uso AudioTool però temo sia a pagamento. L'app è fatta moooolto bene e al netto della palese inadeguatezza del telefono almeno ha tutto quello che serve.
Se vuoi qualcosa che possa fruire almeno in parte allo scopo ma che sia Free ho visto che con Spectroid riesci almeno ad avere il peekhold che non è esattamente l'average ma è sicuramente meglio che non avere nulla.
Se trovate qualcosa che nella gestione dell'analizzatore di spettro permetta di avere anche l'average quella è l'app giusta per misurare con il Pinknoise. Sennò è pura anarchia.
Ciao!

@Darios non me ne volere capisco la tua buona volontà ma PinkNoise e scatti gestiti con quell'app ti porteranno sempre a non riuscire a replicare nulla in modo dignitoso. Non dimentichiamoci che molto probabilmente il comportamento dei potenziometri che state spostando a "Scatti" magari è logaritmico per cui non ci sono garanzie che funzionino secondo la logica che state adoperando.
EDIT: Advanced SpectrumAnalyzer PRO altra APP free che ha un minimo di Averaging almeno per ripulire un po' la risposta. Non come AudioTool però...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Se è per questo a distanza non si possono fare tante cose, ci va uno li e lo aiuta
Anche se misura con "Clio",
Clio gli può dire che un wf da 20cm arriva a 4khz "bene",
ma poi all'ascolto è nasale...
L' app è FrequenSee - Spectrum Analyzer
Io l'ho usato a casa "giocando" con i passivi... e le differenze le notavo sul grafico, se mettevo un induttanza da 1mH o 1.2mH.
Però capisco che io vedevo in tempo reale,
e non uno screenshot


Anche se misura con "Clio",
Clio gli può dire che un wf da 20cm arriva a 4khz "bene",
ma poi all'ascolto è nasale...
L' app è FrequenSee - Spectrum Analyzer
Io l'ho usato a casa "giocando" con i passivi... e le differenze le notavo sul grafico, se mettevo un induttanza da 1mH o 1.2mH.
Però capisco che io vedevo in tempo reale,
e non uno screenshot

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ma infatti cercare un analizzatore che dia l'average (la media) serve proprio a gestire bene le caratteristiche del pinknoise e rendere la misura replicabile. L'app che usa lui non mostra differenze degne di nota anche cambiando il settaggio del volume proprio perché non riesci ad avere una misura replicabile.
Se @Sc0rpion19 cambia app almeno abbassiamo la soglia di incertezza... Sennò è a battaglia contro i mulini a vento.
Se @Sc0rpion19 cambia app almeno abbassiamo la soglia di incertezza... Sennò è a battaglia contro i mulini a vento.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Sc0rpion19
- Coassiale
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ott 2021, 22:17
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ciao ragazzi, vi ringrazio innanzitutto per i consigli e la disponibilità.
Ho scaricato il programma consigliato da The_Bis ovvero Advanced SpectrumAnalyzer pro.
Proverò a rifare la misura con questa app (dall' ultima non ho toccato nulla ancora)
E rimanendo in tema tramite un collega avrei a disposizione questo microfono (da karaoke)
Se mi dite che è più affidabile provo a usare questo, con il portatile..
Ho scaricato il programma consigliato da The_Bis ovvero Advanced SpectrumAnalyzer pro.
Proverò a rifare la misura con questa app (dall' ultima non ho toccato nulla ancora)
E rimanendo in tema tramite un collega avrei a disposizione questo microfono (da karaoke)
Se mi dite che è più affidabile provo a usare questo, con il portatile..
Sorgente - Kenwood KMM - BT506DAB
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ci vuole un microfono per misurare e "ricevere", "IN"
Non per parlare e "mandare" il segnale, "OUT".
Non per parlare e "mandare" il segnale, "OUT".
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Sc0rpion19
- Coassiale
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ott 2021, 22:17
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ok allora come non detto

Sorgente - Kenwood KMM - BT506DAB
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Se è USB e collegato al cell con un cavo OTG la app “lo vede”, FORSE potrebbe essere meglio di quello incorporato..
Se è Bluetooth, lascia perdere.
I sistemi di compressione percettuale non so come reagiscono con un segnale come il rumore rosa. Potrebbero tagliare di brutto le alte frequenze o peggio, segarlo in vari punti della banda audio, in base all’algoritmo del codec. No buono.
Comunque è per la voce, Non è un microfono di misura. Potrebbe essere filtrato anche lui. E se è Per usi particolari, potrebbe incorporare, cosa molto peggiore, un compressore audio.Che manderebbe a quel paese la misura.
Potresti provare ad usarlo e CONFRONTARE due misure nelle IDENTICHE CONDIZIONI per vedere se ci sono differenze. Ma io sinceramente, eviterei del tutto.. Rischi di aggiungere delle variabili ulteriori.
Ciao!

Se è Bluetooth, lascia perdere.


Comunque è per la voce, Non è un microfono di misura. Potrebbe essere filtrato anche lui. E se è Per usi particolari, potrebbe incorporare, cosa molto peggiore, un compressore audio.Che manderebbe a quel paese la misura.

Potresti provare ad usarlo e CONFRONTARE due misure nelle IDENTICHE CONDIZIONI per vedere se ci sono differenze. Ma io sinceramente, eviterei del tutto.. Rischi di aggiungere delle variabili ulteriori.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Lascia stare quel microfono, è peggio di quello del cellulare.
Dammi un po' di fiducia e prova a misurare i singoli altoparlanti con l'app che ti ho indicato.
Al momento non toccare nulla sull'amplificatore. Escludi semplicemente i singoli AP e fai 4 misure una per ogni altoparlante. Fondamentale usare SEMPRE lo stesso volume della sorgente.
Dammi un po' di fiducia e prova a misurare i singoli altoparlanti con l'app che ti ho indicato.
Al momento non toccare nulla sull'amplificatore. Escludi semplicemente i singoli AP e fai 4 misure una per ogni altoparlante. Fondamentale usare SEMPRE lo stesso volume della sorgente.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Fidati di @The_Bis
Dagli retta ci vuole un po' di tempo ma così si ottiene un risultato certo.
Sinceramente sono andato a vedere dove abiti perché mi era venuto in mente di venire con il mio microfono ma è troppo lontano.
Dagli retta ci vuole un po' di tempo ma così si ottiene un risultato certo.
Sinceramente sono andato a vedere dove abiti perché mi era venuto in mente di venire con il mio microfono ma è troppo lontano.
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ragà però scusate, ogni volta si vuole la botte piena e la moglie ubriaca... ci si vuole cimentare in misure, taratura etc... senza mezzi. Il microfono dayton specifico per cellulari che avevo linkato costa forse neanche 30€, una eresia confrontato a quanto spendiamo per i nostri impianti!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746