Dai forza e coraggio.
Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Buon lavoro giovincello brontolone.
Dai forza e coraggio.
Dai forza e coraggio.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
No. fanno CAGARE con l’arancio..
Le faccio nere come il cruscotto, ma metallizzate opache, con lo stesso tipo di vernice delle precedenti. E le griglie le faccio grigie, utilizzando la stessa vernice delle precedenti.
Sono vernici acriliche ad effetto “ferro battuto”, da dare sul ferro. Ma aggrappano bene sul PETG e se date a spruzzo fanno un bell’effetto. E coprono molto le magagne.
L’unico pensiero c’è l’ho per il sole.. Devo prendere l’abitudine di mettere il parasole in estate..
Ah.. Comunque i miei full “titolari” si sono scoloriti come i Dayton..
Ciao!

Le faccio nere come il cruscotto, ma metallizzate opache, con lo stesso tipo di vernice delle precedenti. E le griglie le faccio grigie, utilizzando la stessa vernice delle precedenti.
Sono vernici acriliche ad effetto “ferro battuto”, da dare sul ferro. Ma aggrappano bene sul PETG e se date a spruzzo fanno un bell’effetto. E coprono molto le magagne.
L’unico pensiero c’è l’ho per il sole.. Devo prendere l’abitudine di mettere il parasole in estate..

Ah.. Comunque i miei full “titolari” si sono scoloriti come i Dayton..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Anche io quoto per il rosa!! 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ciao @ozama se vuoi una resa migliore e bestemmiare un po' meno con la carteggiatura, prenditi un primer per plastica.
Durante l'ultimo rifacimento delle mie cups si è rivelato un valido aiuto.
In ogni caso, ben tornato in pista, dai che la sentiamo finita sta Panda!!!!
Durante l'ultimo rifacimento delle mie cups si è rivelato un valido aiuto.
In ogni caso, ben tornato in pista, dai che la sentiamo finita sta Panda!!!!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
@ozama dovresti finirla prima di me.
O sei come me (che fa i bonsai che sono un opera d'arte non compiuta sempre in evoluzione).
Dai l'impianto stereo e un po' così...
Sempre in evoluzione.
O sei come me (che fa i bonsai che sono un opera d'arte non compiuta sempre in evoluzione).
Dai l'impianto stereo e un po' così...
Sempre in evoluzione.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
ciao a tutti. Ricordavo che avevi forato la cappelliera ed averla coperta con la tela acustica? Ritenete utile far questo?
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ciao!
Lo ha fatto @dinosa . Riscontrando miglioramento. Non saprei quantificarlo. Ma senza cappelliera va molto meglio l’integrazione con l’anteriore e lo smorzamento. Quindi sono sicuro che il miglioramento c’è.
Antonio aveva comprato una cappelliera in legno e l’aveva grigliata e rivestita, se non ricordo male.
Non l’ho fatto per questione pratica.. Ho ancora MOLTO lavoro da fare prima..
Sabato e domenica vorrei ad esempio verniciare e montare le cups “definitive”..
Ciao!
Lo ha fatto @dinosa . Riscontrando miglioramento. Non saprei quantificarlo. Ma senza cappelliera va molto meglio l’integrazione con l’anteriore e lo smorzamento. Quindi sono sicuro che il miglioramento c’è.
Antonio aveva comprato una cappelliera in legno e l’aveva grigliata e rivestita, se non ricordo male.

Non l’ho fatto per questione pratica.. Ho ancora MOLTO lavoro da fare prima..

Sabato e domenica vorrei ad esempio verniciare e montare le cups “definitive”..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Anche oggi, un piccolo step..
Forare e verniciare le nuove cups. In settimana, se riesco, le monto.
Ascoltare come ora, con i soli woofers, è un incentivo a fare presto..
Questa la vernice usata (come per le altre) per la verniciatura: Ho peró optato per una soluzione a due colori.
Le griglie saranno grigio chiaro, per risultare simili alla parte colorata del cruscotto: Le cups invece saranno nere, sempre metallizzate, come il corpo principale del cruscotto: Ho finito la foratura e la verniciatura alle 4 del pomeriggio.. Servono almeno 24 ore per la completa asciugatura. Quindi per adesso stiamo senza full range. Non avevo voglia di di montare quelle vecchie.
Ulteriore incentivo a FINIRE.
Ciao!
Forare e verniciare le nuove cups. In settimana, se riesco, le monto.
Ascoltare come ora, con i soli woofers, è un incentivo a fare presto..

Questa la vernice usata (come per le altre) per la verniciatura: Ho peró optato per una soluzione a due colori.
Le griglie saranno grigio chiaro, per risultare simili alla parte colorata del cruscotto: Le cups invece saranno nere, sempre metallizzate, come il corpo principale del cruscotto: Ho finito la foratura e la verniciatura alle 4 del pomeriggio.. Servono almeno 24 ore per la completa asciugatura. Quindi per adesso stiamo senza full range. Non avevo voglia di di montare quelle vecchie.
Ulteriore incentivo a FINIRE.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Hai messo i guanti in foto per farci credere che hai lavorato duramente...



Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Molte Belle ! Poi quel tipo di vernice ferromicacea copre benissimo ed è molto resistente ( ci avevo verniciato la moto Guzzi
)
Io avevo stampato le griglie di pet per i tw bewith ma tra il caldo e auto nera non hanno retto si sono deformate . Quelle dei wf reggono ancora dopo anni. Se ti dovesse capitare c’è un trucchetto per renderle ultra resistenti
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io avevo stampato le griglie di pet per i tw bewith ma tra il caldo e auto nera non hanno retto si sono deformate . Quelle dei wf reggono ancora dopo anni. Se ti dovesse capitare c’è un trucchetto per renderle ultra resistenti

Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
@Armando Proietti Più che altro ..non voglio snobisticamente sporcarmi le mani..
Sai.. Noi nobili pontefici..
Azz.. @Fabio555 sono tutto orecchi!

Sai.. Noi nobili pontefici..



Azz.. @Fabio555 sono tutto orecchi!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ho chiesto prima perché non volevo sporcare il post . Mentre per pezzi più robusti puoi semplicemente temperare l’oggetto in forno ( funziona meglio con pla ) così com’è (io lo tenevo sui 80-100 gradi per 1 ora) , sulle parti sottili e schiacciate tipo appunto quelle griglie si usa una procedura che consiste nel mettere il pezzo immerso in una ciotola di sale ben pressato e quindi in forno a 200 gradi circa per 1 ora . Il sale tiene il materiale fermo e il calore lo tempera rendendolo vetroso, quindi perde flessibilità , ma diventa resistentissimo al calore .
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
No no! Che sporcare il post!
È che li ho già verniciati.. E le cups sono in due pezzi, incollati con la colla e possiedi a, poi stuccati.. Andava fatto prima.
Buono a sapersi per la prossima volta!
Le vecchie cups si sono effettivamente leggermente deformate..
Ciao!
È che li ho già verniciati.. E le cups sono in due pezzi, incollati con la colla e possiedi a, poi stuccati.. Andava fatto prima.

Buono a sapersi per la prossima volta!

Le vecchie cups si sono effettivamente leggermente deformate..
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Finalmente asciutte, ho rimontato le cups. 
Quella sinistra l’ho orientata leggermente più verso di me. Quindi il suono è cambiato un po’.
Ma non è un problema. Ora dovró ingegnarmi a misurare tutto e provare a fare una vera taratura..
Poi sistemeró i woofers, che hanno i supporti da di fare e che vorrei anche cambiare, e sarà tutto da rifare.
Ma intanto mi divertiró un po’ con le misure..
Dopo San Valentino..
Ecco il risultato: Come al solito devo ringraziare infinitamente Stefano @rs250v per la realizzazione delle cups e delle griglie in PETG, stampate con la stampante 3d.
Ciao!

Quella sinistra l’ho orientata leggermente più verso di me. Quindi il suono è cambiato un po’.
Ma non è un problema. Ora dovró ingegnarmi a misurare tutto e provare a fare una vera taratura..

Poi sistemeró i woofers, che hanno i supporti da di fare e che vorrei anche cambiare, e sarà tutto da rifare.

Ma intanto mi divertiró un po’ con le misure..
Dopo San Valentino..

Ecco il risultato: Come al solito devo ringraziare infinitamente Stefano @rs250v per la realizzazione delle cups e delle griglie in PETG, stampate con la stampante 3d.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Mo vieni il bello.
Fin ora ti sei divertito.
Comunque bello il Giallone, ne hai di spazio per divertirti.
P. S. Giallone non è un errore di battitura ma è il traspallet elettrico (che avevamo in azienda) certificato ATEX II 2G 3D.
Fin ora ti sei divertito.
Comunque bello il Giallone, ne hai di spazio per divertirti.
P. S. Giallone non è un errore di battitura ma è il traspallet elettrico (che avevamo in azienda) certificato ATEX II 2G 3D.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ottimo, le cup sono venute integrate davvero bene!
Buon divertimento!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Buon divertimento!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
A me piacciono parecchio ! Sia come integrazione , sia la forma della griglia e il doppio colore .
Facci sapere come vanno poi , quello lato guida sembra avere un’emissione molto vicino al montante, che quasi lo copre in piccola parte .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Facci sapere come vanno poi , quello lato guida sembra avere un’emissione molto vicino al montante, che quasi lo copre in piccola parte .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ah.. Se le cups sono venute bene, merito di Stefano.
Per quanto riguarda l’integrazione, in realtà nasce dal desiderio di utilizzare i montanti che avevano la predisposizione per i tweeters. L’ho asportata praticando un foro tondo abbastanza grande da prenderne completamente il posto della griglia quadrata ed è venuta la sede per le sfere.
Naturalmente è comunque un compromesso. Il volume è quello e lo spazio che si puó occupare, è quello..
Infatti, il full di sinistra è abbastanza incassato. Ma in realtà suona meglio così che orientato più verso il centro. È una cosa che capitava anche con i precedenti altoparlanti, che peró accentuavano molto un buco in un’altra zona, forse per la presenza dell’ogiva.
Considerate che il rivestimento del montante è fortemente assorbente. E dietro è leggermente aperto. Potrei mettere un pezzetto di materiale assorbente morbido STP che ho preso per fare il fondo ed i parafanghi.
Comunque, volendolo rivestire di nuovo, il montante, si puó ovalizzare il foro di incasso verso il posto guida e ridurre la piccola sovrapposizione che c’è. Che vista dal posto guida comunque è poca cosa. Si puó notare dalla foto “totale”.
La differenza in gradi rispetto a prima è infatti minima. A occhio, 3/4 gradi..
La posizione migliore per il suono della medio alta era a triangolo. Ma i full erano più difficili da incrociare con il woofer e in caso di pioggia erano un vero catino di raccolta dell’acqua. Mi è capitato, durante le varie prove, di salire in auto sotto un acquazzone. Ed ho annegato uno di quelli precedenti full in 3 secondi che è rimasta aperta la portiera.
Quindi ho deciso di non utilizzare quella posizione a prescindere. Poco pratica è troppo esposta. Poi c’era un difetto ben percepibile che migliorava allontanando gli altoparlanti dall’orecchio o arretrando il sedile. E alla fine, la posizione diciamo “meno peggio” è questa.
È proprio una questione di abitacolo.. E della posizione nella quale tengo il sedile per guidare.
La differenza di orientamento ha comunque di fatto aumentato la brillantezza della gamma media sul lato sinistro. Con una conseguente piccola deformazione delle “scena”. Ed era previsto. L’ho decisa dopo mesi di ascolto spostando e ruotando la testa.
Chiaramente l’equalizzazione va corretta.
Adesso c’è da misurare il risultato e confrontarlo con quello di prima. È anche aumentato leggermente il volume a disposizione. Poca cosa, ma qualcosa. Spero che si alleggerisca un po’ la zona tra i 300 ed i 600 Hz, problematica per la definizione delle voci e per l’incrocio con i woofers.
Dopo S.Valentino dedicheró tempo all’apprendimento per quanto riguarda Rew e le misure.
Ciao!

Per quanto riguarda l’integrazione, in realtà nasce dal desiderio di utilizzare i montanti che avevano la predisposizione per i tweeters. L’ho asportata praticando un foro tondo abbastanza grande da prenderne completamente il posto della griglia quadrata ed è venuta la sede per le sfere.

Naturalmente è comunque un compromesso. Il volume è quello e lo spazio che si puó occupare, è quello..
Infatti, il full di sinistra è abbastanza incassato. Ma in realtà suona meglio così che orientato più verso il centro. È una cosa che capitava anche con i precedenti altoparlanti, che peró accentuavano molto un buco in un’altra zona, forse per la presenza dell’ogiva.
Considerate che il rivestimento del montante è fortemente assorbente. E dietro è leggermente aperto. Potrei mettere un pezzetto di materiale assorbente morbido STP che ho preso per fare il fondo ed i parafanghi.


La differenza in gradi rispetto a prima è infatti minima. A occhio, 3/4 gradi..

La posizione migliore per il suono della medio alta era a triangolo. Ma i full erano più difficili da incrociare con il woofer e in caso di pioggia erano un vero catino di raccolta dell’acqua. Mi è capitato, durante le varie prove, di salire in auto sotto un acquazzone. Ed ho annegato uno di quelli precedenti full in 3 secondi che è rimasta aperta la portiera.


È proprio una questione di abitacolo.. E della posizione nella quale tengo il sedile per guidare.

La differenza di orientamento ha comunque di fatto aumentato la brillantezza della gamma media sul lato sinistro. Con una conseguente piccola deformazione delle “scena”. Ed era previsto. L’ho decisa dopo mesi di ascolto spostando e ruotando la testa.


Adesso c’è da misurare il risultato e confrontarlo con quello di prima. È anche aumentato leggermente il volume a disposizione. Poca cosa, ma qualcosa. Spero che si alleggerisca un po’ la zona tra i 300 ed i 600 Hz, problematica per la definizione delle voci e per l’incrocio con i woofers.
Dopo S.Valentino dedicheró tempo all’apprendimento per quanto riguarda Rew e le misure.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
cambiare di 0,05 il volume nn ti scarica certo in maniera "sensibile" anche perchè li fa più il caricamento dato dal cruscotto che il volume vero e proprio...
li servirebbe di TARARE una volta x tutte dalla A alla Z...
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ottimo lavoro, in realtà le cup non erano perfette, ma le hai lavorate bene


Work in Progress