Nuovo impianto su Musa GPL
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Quindi a dsp acceso devo premere il pulsante di reset che da quello che vedo dovrebbe essere interno quindi mi serve un oggetto che entra nel foro.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Ok stasera resetto tutto. Cambio il tipo di filtro.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Ok quindi mi conviene configurarli comeThe_Bis ha scritto: ↑23 gen 2022, 9:51 Dalla schermata iniziale del software quando selezioni il modello di dispositivo in tuo possesso puoi già procedere a fare un reset totale del dispositivo.
Il mio consiglio è, appena collegato fai un reset di fabbrica e poi vedrai che sicuramente vorrà aggiornarsi con l'ultima versione del software (che tu prontamente avrai già scaricato).
La naturale configurazione dei canali normalmente è SEMPRE:
PRIMA LEFT POI RIGHT
PRIMA GLI ACUTI POI I BASSI
Che si traduce in:
TwL TwR MdL MdR WfL WfR SubL SubR (oppure due canali per un sub doppia bobina o un singolo canale per un sub con ampli monofonico)
Ora piccola curiosità, ma perché hai impostato filtri Chebishev? Hai idea di che macello fanno sulla fase?
Ricordati che più semplice è il setup meglio è... Non partire con cose esagerate se non ne hai bisogno!!!
Poi naturalmente a Dsp resettato segui le indicazioni che ti ha già dato Andrea![]()
mi hai detto tu quindi come esce di default il programma per il DSP.
Stasera stilo un file word con tutti i passaggi da fare in seguenza tanto per un altro paio di giorni non posso accedere nulla.
Debbo ancora passare i cavi del DRC e il cavo spdif e debbo togliere i cavi RCA.
Quindi debbo smontare mezza macchina sfilare l'autoradio saldare il cavo rovinato.
Ha questa operazione purtroppo la debbo far fare a mia nipote perché mi sono accorto che purtroppo mi trema la mano cosa che una volta non avevo.
Segno del tempo che passa spero.
Ho dovuto persino ordinare gli RCA belli che fatti perché non riesco a saldare due fili (porca miseria).
Approposito se servono a qualcuno li spedisco volentieri.
Re: Nuovo impianto su MUSA
Bene!
Un lavoro ordinato. Metti bene anche gli RCA, belli a 90 gradi.
Ciao!
Un lavoro ordinato. Metti bene anche gli RCA, belli a 90 gradi.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Nuovo impianto su MUSA
Io reset sinfa.da.software non serve aprire nulla. Lo fai dalla prima schermata 

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Nuovo impianto su MUSA
veramente un bel lavoro armando! devo farti i miei complimenti
da come eri partito sembrava che avessi del potenziale inespresso
anche per il tuo approccio che hai avuto con l'uso di rew e per come hai iniziato a studiarti l'app per gestire il dsp
mi hai positivamente stupito, e sei di esempio per molti utenti (ma non ti montare la testa, ecco ;-) )
da come eri partito sembrava che avessi del potenziale inespresso
anche per il tuo approccio che hai avuto con l'uso di rew e per come hai iniziato a studiarti l'app per gestire il dsp
mi hai positivamente stupito, e sei di esempio per molti utenti (ma non ti montare la testa, ecco ;-) )
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
CACCIAVITE ,CHIAVI ESAGONALI , CAVO DI PROLUNGA PER IL PC.
Banchetto per poggiare il compiuter ,sedia.
OPERAZIONI DA FARE.
1) Scaricare al PC l’ultima versione del file del DSP.
2) Scollegare RCA in uscita dal DSP.
3) Scollegare le uscite altoparlanti dagli amplificatori.
4) Mettere tutti i gain al minimo.
5) Mettere i DRC al minimo
6) Collegare il PC al DSP
7) Accendere l’autoradio e resettare tutti i ritardi temporali, tagli crossover e livelli .(Adesso non me lo fa fare perché non ci sta nulla collegato.)
8) Resettare il DSP nella schermata iniziale di PC Tools in (Optional /factory reset (hard reset).)
9) Caricare e salvare il set TUTTO IN FLAT. poi inviare al dsp mediante SAVE&STORE. Aspettare che la luce dello stato del DSP diventi verde . 10) Spegnere l’autoradio e riaccendere verificare che tutto stia a posto.
11) Collegare i cavi RCA
12) Alzare il volume del drc al massimo e regolare mediante tester il gain alla nuova uscita 80 W rms woofer , 30 W rms FR , 15 W rms tweeter 250 W rms al sub woofer
13) Settare su PC tools tutti i tagli e i ritardi temporali. Sovrapporre alla vecchia configurazione ed inviare mediante SAVE&STORE.
14) Abbassare il volume del DRC al minimo
15) Spegnere l’autoradio e collegare le potenze .
16) Accendere e provare a salire piano piano con il volume.
17) Leggere pagina 22 del manuale del paracadutista.
PS la configurazione del DRC è quella giusta?
Scusate ho sbagliato una foto
Rettifico
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Nuovo impianto su MUSA
Armando Proietti ha scritto: ↑23 gen 2022, 15:48
17) Leggere pagina 22 del manuale del paracadutista.


- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Hai fatto il Para?
Be se non lo hai fatto ci stava l'ave Maria.
Be se non lo hai fatto ci stava l'ave Maria.
Re: Nuovo impianto su MUSA
Capito si darò un'occhiata al materiale che hai usato, "avevo in mente anche io di usare un relè" ma non so però...Armando Proietti ha scritto: ↑22 gen 2022, 20:30 Be io ne ho una a due velocità.
La prima marcia viene accesa dal remote del autoradio la seconda viene accesa con un termostato a contatto sulla armatura del polimnia a 45 gradi.
Spesa modica una 10€ di materiale comunque nella discussione vedi i materiali che ho acquistato.
La ventola già l'avevo.
Può darsi che aggiungo un terzo ampli per il Subwoofer ,dici che il remote dell'autoradio può gestirli 3 ampli ?.
Per ora con 2 ampli non ho mai avuto problemi, avevo letto in giro che "tanti li gestivano più ampli", però sai...
Grazie molto Armando !

- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Dipende come usi il relè.
Il relè di solito si porta il remote che da il resto consenso ad un positivo che viene usato a sua volta come remote per collegare tanti amplificatori e ventole.
Io invece avendo il dsp li faccio accendere con il remote Out del DSP.
Ma ho due amplificatori altrimenti se ne hai tanti stesso discorso che ti ho fatto con il relè.
Il remote del autoradio accende il dsp l'uscita remote accende il relè e il relè tramite cavo positivo accende il resto
Il relè di solito si porta il remote che da il resto consenso ad un positivo che viene usato a sua volta come remote per collegare tanti amplificatori e ventole.
Io invece avendo il dsp li faccio accendere con il remote Out del DSP.
Ma ho due amplificatori altrimenti se ne hai tanti stesso discorso che ti ho fatto con il relè.
Il remote del autoradio accende il dsp l'uscita remote accende il relè e il relè tramite cavo positivo accende il resto
Re: Nuovo impianto su MUSA
Si difatti avevo visto come collegarlo (anche per capire) in giro ci sono schemi che spiegano appunto come collegarlo, però avevo letto anche che alcuni usavano (un diodo ecc).
Perchè il "relè" scaldava ma no tutti lo usano però "se ho capito bene", se viene usato per esempio uno per auto non penso ci siano comunque problemi.
A questo punto volendo posso gestire anche le ventole ecc, ma di quanti Ampere servirebbe e quelli per auto vanno bene quindi ?, domando perchè in caso decido di metterlo vorrei sicuro...
Di non fare danni come "danneggiare il remote dell'autoradio", scusa ancora se sto facendo domande ecc, ma preferisco domandare ed essere "sicuro" prima di procedere.
Grazie ancora Armando !.
Perchè il "relè" scaldava ma no tutti lo usano però "se ho capito bene", se viene usato per esempio uno per auto non penso ci siano comunque problemi.
A questo punto volendo posso gestire anche le ventole ecc, ma di quanti Ampere servirebbe e quelli per auto vanno bene quindi ?, domando perchè in caso decido di metterlo vorrei sicuro...
Di non fare danni come "danneggiare il remote dell'autoradio", scusa ancora se sto facendo domande ecc, ma preferisco domandare ed essere "sicuro" prima di procedere.
Grazie ancora Armando !.
Re: Nuovo impianto su MUSA
Il remote di un autoradio gestisce circa 0.5A (se va bene), un relè dei più piccoli ne gestisce 5 di Ampere... ci accendi IL MONDO di utenze... e non scalda niente...vr6 ha scritto: ↑24 gen 2022, 0:47 Si difatti avevo visto come collegarlo (anche per capire) in giro ci sono schemi che spiegano appunto come collegarlo, però avevo letto anche che alcuni usavano (un diodo ecc).
Perchè il "relè" scaldava ma no tutti lo usano però "se ho capito bene", se viene usato per esempio uno per auto non penso ci siano comunque problemi.
A questo punto volendo posso gestire anche le ventole ecc, ma di quanti Ampere servirebbe e quelli per auto vanno bene quindi ?, domando perchè in caso decido di metterlo vorrei sicuro...
Di non fare danni come "danneggiare il remote dell'autoradio", scusa ancora se sto facendo domande ecc, ma preferisco domandare ed essere "sicuro" prima di procedere.
Grazie ancora Armando !.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Il mio è da 40 ampere ma l'ho protetto a monte con un fusibile da 0.5 ampere.
Perché la ventola è da 3w
Cosi come ho protetto a monte anche il remote ecc ecc.
Ogni cavo di potenza attiva ha il suo fusibile.
Perché la ventola è da 3w
Cosi come ho protetto a monte anche il remote ecc ecc.
Ogni cavo di potenza attiva ha il suo fusibile.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Aggiornamento.
Ho ricollegato gli RCA senza il DSP per mettere a zero la sensibilità dei amplificatori ho messo tutto a zero ritardi equalizzazione tagli ecc ecc
Adesso come adesso funziona tutto.
La ventola funziona ho fatto scattare con un accendino la seconda velocità della ventola e funziona tutto perfettamente.
Purtroppo le temperature fuori al porticato sono proibitive.
Oggi pomeriggio faccio saldare a mio nipote il cavo del DRC.
Se il tempo permette domani smonto la macchina per far passare i due cavi mancanti cavo DRC e cavo ottico.
Dovrebbe arrivare oggi il microfono.
@The_Bis cosa intendi con gli fai trovare tutto aggiornato al DSP..... Intendi l'ultimo versione del PC Tools o debbo scaricare qualche altro file per il DSP?
Perché il sito Helix parla di aggiornamento ACO ma il mio non è ACO
Ho ricollegato gli RCA senza il DSP per mettere a zero la sensibilità dei amplificatori ho messo tutto a zero ritardi equalizzazione tagli ecc ecc
Adesso come adesso funziona tutto.
La ventola funziona ho fatto scattare con un accendino la seconda velocità della ventola e funziona tutto perfettamente.
Purtroppo le temperature fuori al porticato sono proibitive.
Oggi pomeriggio faccio saldare a mio nipote il cavo del DRC.
Se il tempo permette domani smonto la macchina per far passare i due cavi mancanti cavo DRC e cavo ottico.
Dovrebbe arrivare oggi il microfono.
@The_Bis cosa intendi con gli fai trovare tutto aggiornato al DSP..... Intendi l'ultimo versione del PC Tools o debbo scaricare qualche altro file per il DSP?
Perché il sito Helix parla di aggiornamento ACO ma il mio non è ACO
Re: Nuovo impianto su MUSA
Ho visto sui classici siti, quelli a 5 piedinature che se non erro "sono quelli più usati in questo ambito", anche con 5Ampere difatti ci sono e credo vanno bene allora...Nostromo ha scritto: ↑24 gen 2022, 5:23Il remote di un autoradio gestisce circa 0.5A (se va bene), un relè dei più piccoli ne gestisce 5 di Ampere... ci accendi IL MONDO di utenze... e non scalda niente...vr6 ha scritto: ↑24 gen 2022, 0:47 Si difatti avevo visto come collegarlo (anche per capire) in giro ci sono schemi che spiegano appunto come collegarlo, però avevo letto anche che alcuni usavano (un diodo ecc).
Perchè il "relè" scaldava ma no tutti lo usano però "se ho capito bene", se viene usato per esempio uno per auto non penso ci siano comunque problemi.
A questo punto volendo posso gestire anche le ventole ecc, ma di quanti Ampere servirebbe e quelli per auto vanno bene quindi ?, domando perchè in caso decido di metterlo vorrei sicuro...
Di non fare danni come "danneggiare il remote dell'autoradio", scusa ancora se sto facendo domande ecc, ma preferisco domandare ed essere "sicuro" prima di procedere.
Grazie ancora Armando !.
Quindi se decido di metterlo lo collego e via senza mettere nulla ?, magari forse un fusibile sulla linea del positivo diretto andrà messo, penso basta 5Ampere (il fusibile) se il relè è lo stesso amperaggio o no ?.
Grazie molto Nostromo !
Re: Nuovo impianto su MUSA
Quindi Armando anche sul remote hai messo un fusibile ? "se ho capito bene", le mie 2 ventole devo vedere quanti watt sarebbero ,ma se non erro "ricordo qualcosa meno di 3 watt mi pare".Armando Proietti ha scritto: ↑24 gen 2022, 9:33 Il mio è da 40 ampere ma l'ho protetto a monte con un fusibile da 0.5 ampere.
Perché la ventola è da 3w
Cosi come ho protetto a monte anche il remote ecc ecc.
Ogni cavo di potenza attiva ha il suo fusibile.
Ti ringrazio ancora...
Re: Nuovo impianto su MUSA
Mi riferisco ad avere semplicemente l'ultima versione del software Dsp Pc Tool aggiornato 
Se non erro siamo alla 4.80b

Se non erro siamo alla 4.80b
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
io farei 0.2A prima di ogni ventola e 0.5A prima del relè.
poi se ci vuoi alimentare anche gli amplificatori 2.0A prima e 0.5 A per ogni amplificatore naturalmente alle ventole sempre 0.2A

sono fusibili commerciali da 20mm in vetro.
Costano veramente due soldi.
Re: Nuovo impianto su MUSA
Intanto ti ringrazio per la disponibilità ecc, se dovrei prendere questo per esempio al numero 85 ci va collegato il remote della sorgente ?, ma il remote degli ampli dove va sempre al numero 85 ?.
Scusa ma faccio per capire, ho visto anche ci sono della Hella da 5A come mi diceva (l'utente Nostromo discorso 5A) penso siano lo stesso tanto... perchè questo ho visto che è 30A.
Non so se magari è "alto come Amperaggio" , ma chiedo a te e nel forum per essere più sicuro, si quindi poteri usare questi fusibili per proteggere il tutto, capito.
Grazie !...
Scusa ma faccio per capire, ho visto anche ci sono della Hella da 5A come mi diceva (l'utente Nostromo discorso 5A) penso siano lo stesso tanto... perchè questo ho visto che è 30A.
Non so se magari è "alto come Amperaggio" , ma chiedo a te e nel forum per essere più sicuro, si quindi poteri usare questi fusibili per proteggere il tutto, capito.
Grazie !...