Audio di serie Fiat tipo

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13190
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Audio di serie Fiat tipo

#41

Messaggio da ozama »

Serve sapere la SEZIONE in millimetri quadrati del cavo. In base a quella e alla lunghezza, con le tabelle che si trovano anche qui sul forum, nelle discussioni che ti ha linkato @Alessio Giomi nel messaggio di presentazione, puoi verificare se il cavo è dimensionato per l’assorbimento nominale dell’impianto che deve alimentare. :) E di conseguenza, se è giusto il fusibile e se puoi eventualmente aumentarlo, se aggiungi qualcosa. :hmm:
Per quanto riguarda i crossovers, se usi gli altoparlanti di serie e la sorgente di serie, va bene così. :yes: Woofer e tweeter sono IN PARALLELO. Non in serie. Il woofer non è filtrato perchè date le sue dimensioni e conformazione, ha una naturale attenuazione sugli acuti. Sul tweeter c’è un condensatore da 4,7 microFarad che, considerata l’impedenza, lo taglia tipicamente abbastanza altino. Quindi la maggior parte della musica la riproducono i woofers e si sovrappongono abbastanza, per un tratto. Cosa compensata in parte dal fuori asse con cui si ascoltano gli altoparlanti, per dove sono montati e per dove sei seduto.
Siccome l’impedenza dei woofers, dopo il picco alla frequenza di risonanza, è una curva in salita dovuta alla capacità parassita della bobina mobile, ed il tweeter è tagliato in basso dal condensatore, quindi nella zona dove “non lavora” l’impedenza diviene progressivamente dell’ordine delle decine di ohm, l’impedenza risultante dal parallelo dei due altoparlanti rimane al di sopra della soglia critica. :yes:
Quello che non è corretto dell’incrocio così concepito, rivolto alla massima efficienza del sistema data la ridotta potenza di pilotaggio a disposizione (i crossovers passivi attenuano), è compensato dalla equalizzazione fissa (sulla quale non puoi intervenire) della sorgente di serie. :)
Si tratta chiaramente di un compromesso, volto ad ottenere la massima resa con la minima spesa. E praticamente tutti gli impianti di serie “non Premium” sono concepiti con questa logica. :)
Se tu aggiungi tra altoparlanti e sorgente un amplificatore, il timbro non cambia. Finchè non sostituisci gli altoparlanti, non serve fare modifiche al crossover di serie. :yes:
Otterrai di poter alzare il volume molto di più, con molta meno distorsione. :)
Se aggiungi un sub woofer, per alleggerire il carico (e le vibrazioni conseguenti delle strutture) ai woofers in portiera, costretti a riprodurre frequenze a loro non consone, si usa applicare un filtro passa alto, tipicamente attorno agli 80 Hz. Tanto i 50/60, dalle portiere non trattate, non li ottieni. Ma neanche se sono trattate, spesso. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Ingegnere82
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 19 ott 2019, 15:54

Re: Audio di serie Fiat tipo

#42

Messaggio da Ingegnere82 »

Dalle tabelle visionate... Ed in base la lunghezza del cavo.. Avrei bisogno di un cavo da 8awg e fusibile da 40a ... Per il fusibile OK, ma come faccio a capire se il cavo è dimensionato correttamente? In rete ho visto che un cavo 8awg ha un diametro da 3.3mm circa... Basta lo misurò oppure vi è qualche sigla da leggere?
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4989
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Audio di serie Fiat tipo

#43

Messaggio da rs250v »

3,3 è il rame, misura il diametro con l'isolante e vediamo...
;)
Work in Progress
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6155
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Audio di serie Fiat tipo

#44

Messaggio da Darios »

Abbondare sull'alimentazione, non fa male... quindi se bastasse un 8awg (giusto giusto), metterei invece un 4awg...
te lo trovi dimensionato anche per step futuri, che sia aumento di potenza ampli o aggiunta di altro ampli...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Ingegnere82
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 19 ott 2019, 15:54

Re: Audio di serie Fiat tipo

#45

Messaggio da Ingegnere82 »

Forse è poco chiara la situazione...
Il cavo è già presente, volevo solo capire se era sufficiente... Dopo lo misurò e vi aggiorno
Avatar utente
Ingegnere82
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 19 ott 2019, 15:54

Re: Audio di serie Fiat tipo

#46

Messaggio da Ingegnere82 »

Compreso di guaina è 4,5mm
Avatar utente
Ink Blue
Subwoofer
Messaggi: 335
Iscritto il: 17 nov 2018, 18:48
Località: Lamezia Terme

Re: Audio di serie Fiat tipo

#47

Messaggio da Ink Blue »

Riesci a trovare una serigrafia sul cavo?
Avatar utente
Ingegnere82
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 19 ott 2019, 15:54

Re: Audio di serie Fiat tipo

#48

Messaggio da Ingegnere82 »

No, purtroppo è rivestito da una specie di pellicola
Avatar utente
Ingegnere82
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 19 ott 2019, 15:54

Re: Audio di serie Fiat tipo

#49

Messaggio da Ingegnere82 »

E la parte che fuoriesce per andare sulla batteria è poco accessibile
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13190
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Audio di serie Fiat tipo

#50

Messaggio da ozama »

Se è 4,5 mm di diametro IL RAME, è più o meno un 16 mm2: raggio (2,25) X raggio (2,25) X P greco (3,14) = 15,89 circa mm2.
Non so in “AWG” che è uno standard americano (credo..), ma con quella lunghezza ( 4 metri) porti anche 60/70 Amper.. Ma occhio: parliamo di diametro DEL RAME EH.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Ingegnere82
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 19 ott 2019, 15:54

Re: Audio di serie Fiat tipo

#51

Messaggio da Ingegnere82 »

Ah.. Quindi è positivo, anche perché al momento l ampli è 40A ... La mia paura era che l installatore mi avesse messo un cavo non idoneo
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4989
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Audio di serie Fiat tipo

#52

Messaggio da rs250v »

no è 4,5 con l'isolante, è un po'piccolino ma puo andare per un ampli poco potente, se vuoi fare upgrade va' cambiato
poi speriamo sia di rame e non di CCA (aluminio con una percentuuale piu bassa di rame)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13190
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Audio di serie Fiat tipo

#53

Messaggio da ozama »

Bisogna misurare il diametro del rame, in qualche modo, allora.. :hmm:
4,5 mm compresa la guaina, non significa nulla..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Ingegnere82
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 19 ott 2019, 15:54

Re: Audio di serie Fiat tipo

#54

Messaggio da Ingegnere82 »

Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4989
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Audio di serie Fiat tipo

#55

Messaggio da rs250v »

sarà appunto circa 3,3 quindi un 8awg, va bene per un piccolo ampli, ma con l'alimentazione era meglio abbondare

Non mi esprimo su quegli ampli perche non li conosco, ma vai da 100 a 200e, su quel prezzo ti direi di cercare un crunch GTX4600, oppure valutare qualche usato
non ha gli ingressi hi-level, ma basta comprare un interfaccia per pochi euro
tipo questa, ma c'é ne sono alcune che hanno il remote https://www.rgsound.it/04196-riduttore- ... -2456.html;)
Ultima modifica di rs250v il 28 dic 2021, 20:06, modificato 1 volta in totale.
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13190
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Audio di serie Fiat tipo

#56

Messaggio da ozama »

Se è così, è un 4 mm2.. ^^
Un po’ poco per 40 Amper.. Non è che si brucia qualcosa. Ma l’ampli potrebbe non rendere al meglio perchè sui picchi di assorbimento cala la tensione per caduta. Quindi l’amplificatore va in clipping un po’ prima di quanto andrebbe se ci fosse un cavo almeno da 6/10 mm2.
Poi è da valutare se nel tuo contesto, con gli altoparlanti di serie ed un sub magari non di bassa impedenza, sia udibile.
Diciamo che non sei dimensionato correttamente. Ma non si rompe niente. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Ingegnere82
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 19 ott 2019, 15:54

Re: Audio di serie Fiat tipo

#57

Messaggio da Ingegnere82 »

E se volessi prendere un ampli per rimanere sul sicuro, dovrei fermarmi su un 30A?
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4989
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Audio di serie Fiat tipo

#58

Messaggio da rs250v »

Considera che il fusibile dell'ampli è considerato a massimo carico, magari a 2ohm se tu lo usi con un sub da 4ohm e sgli AP originali non arriverai mai al massimo assorbimento
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13190
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Audio di serie Fiat tipo

#59

Messaggio da ozama »

Esatto.
Come detto, magari potrebbe suonare meglio, ma non è detto. E comunque non si rompe nulla. :)
Considera che se l’impianto crescerà, sarà la prima cosa da cambiare, oltre ad insonorizzare le portiere e costruire un supporto rigido per i nuovi altoparlanti che metterai. :yes: Anche perchè, cambiando gli altoparlanti, la prima cosa che ti servirà, è un DSP audio per trattare è il segnale equalizzato della sorgente originale (sennó rimarrà equalizzata per il sistema originale) e tagliare in attivo questi ultimi. Altrimenti dovrai costruire un crossover personalizzato, per MIGLIORARE SUL SERIO. Cosa molto più costosa. E quindi l’ampli che usi ora, finirà ad amplificare il fronte in attivo. E ti servirà un secondo amplificatore dedicato al sub woofer. :)
Ma questa è un’altra storia.. Se la scimmia incomberà. ;)
Ordinaria amministrazione. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
massimino
Subwoofer
Messaggi: 499
Iscritto il: 29 gen 2018, 23:06
Località: Puglia

Re: Audio di serie Fiat tipo

#60

Messaggio da massimino »

rs250v ha scritto: 28 dic 2021, 19:25
tipo questa, ma c'é ne sono alcune che hanno il remote https://www.rgsound.it/04196-riduttore- ... -2456.html;)
Scusate l'ot... ma a cosa si riferisce il dato di 25w rms?
Grazie
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”