Allora in attesa di vedere un po' le nuove misure fatte per bene dei tweeter in asse e DANDO PER SCONTATO CHE LE MISURE ESEGUITE SIANO TUTTE CORRETTE AL 100%
Ho pensato di dare una overview di come si potrebbe provare a mettere in ordine il solo Lato SX del tuo impianto.
Facendo un confronto di cosa viene fuori considerando tutti i limiti del Bitone tarando secondo una logica strumentale e invece cosa succede buttando dentro numeri implementati "a caso" che utilizzavi prima.
Per fare questo avrei bisogno di sapere i volumi delle singole uscite del BitOne in modo da fare un confronto che si basi anche non solo sulla scelta dei tagli ma anche sulla corretta regolazione dei volumi.
Di seguito una prima bozza di taratura, definiamola su BASE STRUMENTALE interamente fatta in simulazione (per cui non posso sapere con anticipo se gli incroci funzioneranno bene o male):
I canali sono così configurati:
TW SX Volume 0.0dB
Ritardo 1.52ms
PK Fc 4000 Hz Gain -4.70 dB Q 4.318
PK Fc 5000 Hz Gain -5.40 dB Q 4.318
BU3 HP Fc 4750 Hz
MD SX Volume -3.5dB
Ritardo 1.87ms
PK Fc 630.0 Hz Gain 7.00 dB Q 4.318
PK Fc 1250 Hz Gain -4.50 dB Q 4.318
PK Fc 1600 Hz Gain -3.60 dB Q 4.318
PK Fc 3150 Hz Gain -3.00 dB Q 4.318
BU2 HP Fc 450.0 Hz
BU2 LP Fc 2250 Hz
WF SX Volume -5.5dB
Ritardo 1.24ms
PK Fc 50.00 Hz Gain -3.60 dB Q 4.318
PK Fc 63.00 Hz Gain 1.00 dB Q 4.318
PK Fc 80.00 Hz Gain 2.50 dB Q 4.318
PK Fc 100.0 Hz Gain -3.00 dB Q 4.318
PK Fc 250.0 Hz Gain -0.30 dB Q 4.318
PK Fc 315.0 Hz Gain -1.60 dB Q 4.318
PK Fc 500.0 Hz Gain 9.00 dB Q 4.318
PK Fc 1250 Hz Gain -12.00 dB Q 4.318
PK Fc 800.0 Hz Gain 4.30 dB Q 4.318
BU3 HP Fc 35.00 Hz
BU3 LP Fc 300.0 Hz
Ci sarebbero parecchie cose che non mi spiego, ma partendo dall'assunto che le misure sono giuste diciamo che in questo modo dovresti avere già qualcosa che suona un po' più in ordine.
Rimane un picco terribile sul Tweeter intorno ai 3000hz che con il Bitone non si gestisce facilmente perchè ha un EQ grafico a 31 bande il Q di ogni filtro, in teoria ma Audison sapiamo che poi fa come vuole, dovrebbe essere di 4.318. In questo modo è molto facile (e questo è l'esempio lampante) che se c'è uno spike non trascurabile da gestire non puoi operare direttamente su quello senza assassinare anche le frequenze adiacenti.
Alto aspetto molto limitante del BitOne sono le frequenze di taglio fisse, percui ad esempio se si potesse impostare una frequenza di taglio a scelta probabilmente sarebbe servita anche meno equalizzazione.
Ultimo punto, a mio avviso veramente ridicolo nel 2021, ma tollerabilissimo quando il BitOne uscì, i PassaBanda prevedono stesso tipo di filtro e di slope per HP e LP.
Ora preparo la simulazione delle stesse misure di base con i filtri "a sentimento" che avevi impostato prima. Se mi passi i tempi di volo che avevi messo e i volumi vediamo cosa stavi ascoltando...
DISCLAIMER: Ricordo, che tutto questo andrebbe fatto con misure a microfono con file di calibrazione e con il microfono potenzialmente rivolto verso l'alto. Tutto quello che vedete è più a scopo didattico che funzionale ad ottenere una taratura in ordine.
Ahimè l'incertezza sulla misura e soprattutto l'impossibilità di testarne in realtime i risultati non mi permette di assicurare che sia tutto ok come che l'eq simulato sia abbastanza "inudibile" nel complesso finale.