mah... sicuramente la provo quella simulata... chiaramente ricontrollandola a fronte della RDc reale della bobina...
FORD Sonus-MAX
Re: FORD Sonus-MAX
Re: FORD Sonus-MAX
E questo sarà interessante per vedere anche il simulatore quanto si avvicina alla realtà!Nostromo ha scritto:mah... sicuramente la provo quella simulata... chiaramente ricontrollandola a fronte della RDc reale della bobina...

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: FORD Sonus-MAX
lo usiamo tutti i giorni a lavoro... si avvicina PARECCHIO... a patto di dargli in pasto dati correttimark3004 ha scritto: ↑13 nov 2021, 20:53E questo sarà interessante per vedere anche il simulatore quanto si avvicina alla realtà!Nostromo ha scritto:mah... sicuramente la provo quella simulata... chiaramente ricontrollandola a fronte della RDc reale della bobina...
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Complimenti conoscevo le varie configurazioni push pull.
Usato più volte il face to face si simulava con winbass.
E realizzato una volta anche la versione uno dietro l'altro in cassa chiusa.
Adoro la neutralità della cassa fatta così sembra come se sta in area libera come se l'altoparlante anteriore non risente del caricamento.
La mia impressione d'ascolto era questa.
Forse perché non era perfetto
Ma rispetto al singolo subwoofer in volume doppio io avevo questa impressione.
Secondo te è così?
Usato più volte il face to face si simulava con winbass.
E realizzato una volta anche la versione uno dietro l'altro in cassa chiusa.
Adoro la neutralità della cassa fatta così sembra come se sta in area libera come se l'altoparlante anteriore non risente del caricamento.
La mia impressione d'ascolto era questa.
Forse perché non era perfetto
Ma rispetto al singolo subwoofer in volume doppio io avevo questa impressione.
Secondo te è così?
Re: FORD Sonus-MAX
Un qualcosa di normale non la fai mai? Scherzo Andrea , grazie per farci conoscere approfonditamente queste chicche
Re: FORD Sonus-MAX
Lo fa apposta per non farci capire in ca##o!!Tammaro86 ha scritto:Un qualcosa di normale non la fai mai? Scherzo Andrea , grazie per farci conoscere approfonditamente queste chicche

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: FORD Sonus-MAX
Cazzarola, il Push Pull..
Mi viene nostalgia! Il primo sub woofer in cassa per auto che ho assemblato, era un push pull reflex “da pressione sonora” fatto con due altoparlanti da strumenti musicali Ciare, che un redattore di AR aveva progettato (con Bass PC, che Windows non era ancora stato inventato
), montato a Pianale nella sua Panda 45!
Praticamente era una cassa cubica appesa al pianale, tagliata in due dal pannello su cui erano montati gli altoparlanti. In modo che non ci fosse il woofer sporgente.
Per contenere gli ingombri, aveva il tubo reflex esterno. E d’altronde, era montato sulla stessa faccia dalla quale sporgeva il woofer ed era alto più o meno come il magnete.
In quel caso era “da bum bum”, accordato alto, a 60 Hz, mi pare, da tagliare passivo almeno a 150/200 Hz. Erano i tempi del pianale. Erano gli albori del “fronte anteriore”. Quando il taglio attivo di un sub a 70/80 Hz ancora era di la da venire.
Infatti su quel pianale erano montati anche gli altoparlanti per la medioalta.
Erano I tempi dei Pioneer Component con il DIN piccolo, appena usciti!
In realtà, @mark3004 il push pull è stato molto utilizzato in uso Car, proprio per il fatto che raddoppiando la massa mobile a parità di rigidezza delle sospensioni (perchè i drivers sono entrambi pilotati), si dimezza il volume richiesto. Anche commercialmente è stato sfruttatissimo. Il mio “ex” è un Audio Top commerciale di quel tipo, con i due drivers affiancati orizzontalmente ed accoppiati da una piccolissima camera, leggermente convergenti, in modo da ridurre gli ingombri in profondità.
Il mio peró, oltre che push pull, è anche in “carico simmetrico”. Quindi con una banda passante definita dall’accordo delle due camere (una chiusa accordata alta ed una aperta accordata bassa). E nello specifico, la banda è molto stretta (sempre per ridurre il volume ed aumentarne l’efficienza nella zona “bum bum”) e di conseguenza ha una fase relativa mostruosamente ruotata e tre picchi di impedenza. Ma facile da pilotare è molto efficiente, per il fatto che l’impedenza è comunque molto alta, come l’accordo, per scelta costruttiva.
Tuttavia, per via dell’accordo stretto, risulta monocorde. E molto difficile da incrociare in modo “invisibile”.
Direi che @Nostromo ha in mente un sistema molto più lineare.
Il sistema push pull cono/cono o magnete/magnete, tende anche a linearizzare le distorsioni di ordine pari degli altoparlanti, perchè quando uno si sposta in avanti, l’altro si sposta indietro. Quindi le due escursioni (che non sono mai simmetriche) si compensano.
Invece, se si montano in modalità “cono/magnete” questo non avviene. Il sistema è Peró utilizzabile anche fino a frequenza più alte per incrociarsi con un medio o addirittura un tweeter. Cosa non possibile se la faccia radiante è quella lati magnete.
Ci sono stati sistemi commerciali che hanno adottato varianti e derivazioni di questo carico, negli anni, in effetti. Da Kef (simil carico simmetrico ma a 3 camere) a, forse Dynaudio, ma posso sbagliarmi, che aveva un sistema a tre vie con il woofer accoppiato cono/magnete con un driver interno. Andiamo indietro di 30 anni..
Vediamo gli sviluppi..
Ciao!

Mi viene nostalgia! Il primo sub woofer in cassa per auto che ho assemblato, era un push pull reflex “da pressione sonora” fatto con due altoparlanti da strumenti musicali Ciare, che un redattore di AR aveva progettato (con Bass PC, che Windows non era ancora stato inventato



Per contenere gli ingombri, aveva il tubo reflex esterno. E d’altronde, era montato sulla stessa faccia dalla quale sporgeva il woofer ed era alto più o meno come il magnete.

In quel caso era “da bum bum”, accordato alto, a 60 Hz, mi pare, da tagliare passivo almeno a 150/200 Hz. Erano i tempi del pianale. Erano gli albori del “fronte anteriore”. Quando il taglio attivo di un sub a 70/80 Hz ancora era di la da venire.



In realtà, @mark3004 il push pull è stato molto utilizzato in uso Car, proprio per il fatto che raddoppiando la massa mobile a parità di rigidezza delle sospensioni (perchè i drivers sono entrambi pilotati), si dimezza il volume richiesto. Anche commercialmente è stato sfruttatissimo. Il mio “ex” è un Audio Top commerciale di quel tipo, con i due drivers affiancati orizzontalmente ed accoppiati da una piccolissima camera, leggermente convergenti, in modo da ridurre gli ingombri in profondità.

Tuttavia, per via dell’accordo stretto, risulta monocorde. E molto difficile da incrociare in modo “invisibile”.

Direi che @Nostromo ha in mente un sistema molto più lineare.

Invece, se si montano in modalità “cono/magnete” questo non avviene. Il sistema è Peró utilizzabile anche fino a frequenza più alte per incrociarsi con un medio o addirittura un tweeter. Cosa non possibile se la faccia radiante è quella lati magnete.
Ci sono stati sistemi commerciali che hanno adottato varianti e derivazioni di questo carico, negli anni, in effetti. Da Kef (simil carico simmetrico ma a 3 camere) a, forse Dynaudio, ma posso sbagliarmi, che aveva un sistema a tre vie con il woofer accoppiato cono/magnete con un driver interno. Andiamo indietro di 30 anni..

Vediamo gli sviluppi..



Ciao!

Ultima modifica di ozama il 15 nov 2021, 8:08, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Io più che altro sono curioso di vedere il nuovo tubo reflex che aveva accennato in questa discussione che era qualcosa che stavano studiando in casa faber.
Sempre se poi verrà realizzato in quel modo sul subwoofer o sui Woofer.
Mi ricordo che molti anni fa esistevano i reflex esponenziali mai realizzato uno.
Esisteva anche un programma di calcolo sempre della testata ACS.
Ma sinceramente mai avuto l'onore di simulare nulla.
Sempre se poi verrà realizzato in quel modo sul subwoofer o sui Woofer.
Mi ricordo che molti anni fa esistevano i reflex esponenziali mai realizzato uno.
Esisteva anche un programma di calcolo sempre della testata ACS.
Ma sinceramente mai avuto l'onore di simulare nulla.
Re: FORD Sonus-MAX
SE TU LEGGESSI, INVECE DI SCRIVERE SEMPRE A CASO TANTO PER FARE, C'E' SCRITTO CHE VOGLIO CARICARLO IN REFLEX PASSIVO.... DOV'E' IL TUBO IN UN REFLEX PASSIVO???????Armando Proietti ha scritto: ↑15 nov 2021, 8:01 Io più che altro sono curioso di vedere il nuovo tubo reflex che aveva accennato in questa discussione che era qualcosa che stavano studiando in casa faber.
Sempre se poi verrà realizzato in quel modo sul subwoofer o sui Woofer.
Mi ricordo che molti anni fa esistevano i reflex esponenziali mai realizzato uno.
Esisteva anche un programma di calcolo sempre della testata ACS.
Ma sinceramente mai avuto l'onore di simulare nulla.
Re: FORD Sonus-MAX
No Tubo... No Party!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: FORD Sonus-MAX
Oggi finalmente ho avuto modo di fare un test SERIO sulla Armature... (viewtopic.php?f=19&t=15297&start=620#p264891)
testata in sala a lavoro, con catena di ottimo livello. Roon connesso in usb a dac wadia.
fatto una session di ascolto con connessione USb e dopo abbiamo ripetuto stesse tracce, senza toccare nulla con in mezzo l'armature
beh, assolutamente maggior dettaglio ma soprattutto maggior tridimensionalità e plasticità dell'immagine. assolutamente approvata per entrare a far parte del sistema... se a lavoro me la ridanno...

Re: FORD Sonus-MAX
Da oggi fino a mercoledi mattina sono dai miei... con garage a disposizione!!! Iniziano i lavori sulle porte!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Buon lavoro!
Vediamo che partorisci..

Vediamo che partorisci..

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Grazie per tutte le info di livello di cui ci fai partecipe.
Buon lavoro.
Buon lavoro.
Re: FORD Sonus-MAX
Ho tirato giù i pannelli porta originale
poi mi sono messo a lavorare usando la coppia di pannelli trovati su ebay (i miei li userò solo a lavoro finito) e li ho scomposti togliendo la parte della griglia originale del woofer e la parte del portaoggetti....
poi mi sono messo a lavorare usando la coppia di pannelli trovati su ebay (i miei li userò solo a lavoro finito) e li ho scomposti togliendo la parte della griglia originale del woofer e la parte del portaoggetti....
Ultima modifica di Nostromo il 9 dic 2021, 9:55, modificato 3 volte in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Poi dato che non voglio toccare l'impianto di serie, perchè al di la della qualità orrenda lo uso per le telefonate e per il navi devo rimpiazzare i woofer che verranno tolti. Quindi ho recuperato su ebay 2 triangolini e li ricostruirò per alloggiare 2 full range... per le telefonate bastano e avanzano
Ultima modifica di Nostromo il 3 dic 2021, 20:51, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Azz.. Qualcosa di rotondo in quel punto, comporta dei cambiamenti di rotta importanti, rispetto alla Musa..
Vediamo che succede.. 


Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Certo che però la portiera della musa era più semplice da lavorare di questa.
Buon divertimento.
Penso che @ozama intendeva dire che nei triangolini della musa avevi montato i medi che erano rettangolari e non dei FR rotondi.
E siccome hai utilizzato i triangolini per mettere i FR i medi li montererai in qualche altro posto.
Buon divertimento.
Penso che @ozama intendeva dire che nei triangolini della musa avevi montato i medi che erano rettangolari e non dei FR rotondi.
E siccome hai utilizzato i triangolini per mettere i FR i medi li montererai in qualche altro posto.
Re: FORD Sonus-MAX
Il planare andrà a montante...