YesNunzioPower ha scritto: ↑30 ott 2021, 23:57 Per helix invece, il dsp.3s necessita obbligatoriamente del controller?
IMPIANTO AUDIO GOLF
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Eh??bravohiend ha scritto: ↑31 ott 2021, 9:50YesNunzioPower ha scritto: ↑30 ott 2021, 23:57 Per helix invece, il dsp.3s necessita obbligatoriamente del controller?
Guido ma che stai a dì? Nessun DSP ha necessariamente bisogno di controller esterno.
Ho capito male io la domanda?
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
No no, ho travisato ioThe_Bis ha scritto: ↑31 ott 2021, 10:55Eh??bravohiend ha scritto: ↑31 ott 2021, 9:50YesNunzioPower ha scritto: ↑30 ott 2021, 23:57 Per helix invece, il dsp.3s necessita obbligatoriamente del controller?
Guido ma che stai a dì? Nessun DSP ha necessariamente bisogno di controller esterno.
Ho capito male io la domanda?
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Infatti..
Se lo piloti con un segnale sotto controllo del comando del volume (anche eventualmente digitale, se la sorgente lo permette), non c’è alcuna necessità di controller esterno.
Il controller serve se devi poter commutare (manualmente) tra più sorgenti e se una di queste sorgenti ha una uscita fissa, quindi devi per forza gestire il volume dal controller del DSP.
E poi, eventualmente, serve per giocare sui controlli operabili per cambiare i preset e regolare dei livelli.. Tutte cose che comunque a setup ultimato non sono affatto necessarie.
Ciao!

Se lo piloti con un segnale sotto controllo del comando del volume (anche eventualmente digitale, se la sorgente lo permette), non c’è alcuna necessità di controller esterno.

Il controller serve se devi poter commutare (manualmente) tra più sorgenti e se una di queste sorgenti ha una uscita fissa, quindi devi per forza gestire il volume dal controller del DSP.
E poi, eventualmente, serve per giocare sui controlli operabili per cambiare i preset e regolare dei livelli.. Tutte cose che comunque a setup ultimato non sono affatto necessarie.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Ottimo, ok, grazie
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Ho terminato il box sub, finalmente! Devo dire che ne sono molto soddisfatto, anche se questo sub è sprecato per l'ascolto che ne faccio io, ha molta potenza,
ora però ho qualche problema con la taratura finale per i ritardi, e vorrei procurarmi un CD test emma per tarare con la voce, ho visto sul sito emma che c'è la possibilità di scaricare le tracce audio di emma 2020, ma nn so che codec sono, che dite? Meglio il CD classico da ordinare 2018 o è meglio queste tracce?
ora però ho qualche problema con la taratura finale per i ritardi, e vorrei procurarmi un CD test emma per tarare con la voce, ho visto sul sito emma che c'è la possibilità di scaricare le tracce audio di emma 2020, ma nn so che codec sono, che dite? Meglio il CD classico da ordinare 2018 o è meglio queste tracce?
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Piccolo spunto di riflessione:
Sorvolando sul fatto che la taratura ad orecchio è una strada che non porta risultati.
Perché scaricare un disco che non conosci minimamente per "correggere" la timbrica del impianto?
Ribadisco, premesso che farlo ad orecchio è un disastro annunciato, trovo più logico oltre che efficace usare registrazioni che conosci a menadito e che hai sentito in un impianto che suona BENE.
È sicuramente fuorviante basare il tuo intervento su come tu pensi che qualcosa debba suonare senza avere alcun riferimento concreto.
Facci un pensierino....

Sorvolando sul fatto che la taratura ad orecchio è una strada che non porta risultati.
Perché scaricare un disco che non conosci minimamente per "correggere" la timbrica del impianto?
Ribadisco, premesso che farlo ad orecchio è un disastro annunciato, trovo più logico oltre che efficace usare registrazioni che conosci a menadito e che hai sentito in un impianto che suona BENE.
È sicuramente fuorviante basare il tuo intervento su come tu pensi che qualcosa debba suonare senza avere alcun riferimento concreto.
Facci un pensierino....

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
ok, grazie per lo spunto di riflessione, ma ritornando alla domanda che avevo posto: qualcuno sa che codec audio usa EMMA per i file high resolution? è meglio ordinare il cd e aspettare o va bene anche scaricare e mettere su usb? è altrettanto fedele il download?
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Mp3 , ma cmq ci fai poco , se non conosci quelle tracce come devono essere davvero riprodotte . Andare a sentimento porta solo al nullaNunzioPower ha scritto: ↑4 nov 2021, 10:22 ok, grazie per lo spunto di riflessione, ma ritornando alla domanda che avevo posto: qualcuno sa che codec audio usa EMMA per i file high resolution? è meglio ordinare il cd e aspettare o va bene anche scaricare e mettere su usb? è altrettanto fedele il download?
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
va bene! ok!
mettiamo che conosco a memoria le tracce, qualcuno può dirmi se è meglio fare il download della versione 2020 di EMMA o è preferibile ordinare il cd della versione 2018? o qualche altra versione?
mettiamo che conosco a memoria le tracce, qualcuno può dirmi se è meglio fare il download della versione 2020 di EMMA o è preferibile ordinare il cd della versione 2018? o qualche altra versione?
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Buongiorno Ragazzi!
sto iniziando a fare misurazioni con il midrange a montante (solo appoggiandolo), ma inizio a tastare i limiti del mio sistema di misura AUDIOCONTROL, mi sono fatto un'idea con questo sistema per tarare superficialmente, ma non è adeguato per tarature più fini;
ho letto parecchi thread in questo forum, ma vorrei avere alcune delucidazioni sull'acquisto di un altro sistema di misura, quindi di un nuovo microfono, un programma per pc e una scheda audio; so che questa non è la sezione giusta ma non vorrei aprire un altro thread e fare confusione, poi i moderatori mi diranno;
ho letto che un buon programma per iniziare e REW, poi come microfono ho trovato DAYTON AUDIO EMM-6 oppure BEHRINGER ECM8000, ma non saprei dove trovarli, invece come schede audio ce ne sono un'infinità e non saprei dove partire.
Attendo con ansia i vostri consigli e le vostre esperienze personali,
a me servirebbe principalmente (intendo come funzioni) l'analizzatore di spettro per fare l'equalizzazione e il calcolo dei tempi di volo per i ritardi degli ap.
grazie ancora per le risposte
sto iniziando a fare misurazioni con il midrange a montante (solo appoggiandolo), ma inizio a tastare i limiti del mio sistema di misura AUDIOCONTROL, mi sono fatto un'idea con questo sistema per tarare superficialmente, ma non è adeguato per tarature più fini;
ho letto parecchi thread in questo forum, ma vorrei avere alcune delucidazioni sull'acquisto di un altro sistema di misura, quindi di un nuovo microfono, un programma per pc e una scheda audio; so che questa non è la sezione giusta ma non vorrei aprire un altro thread e fare confusione, poi i moderatori mi diranno;
ho letto che un buon programma per iniziare e REW, poi come microfono ho trovato DAYTON AUDIO EMM-6 oppure BEHRINGER ECM8000, ma non saprei dove trovarli, invece come schede audio ce ne sono un'infinità e non saprei dove partire.
Attendo con ansia i vostri consigli e le vostre esperienze personali,
a me servirebbe principalmente (intendo come funzioni) l'analizzatore di spettro per fare l'equalizzazione e il calcolo dei tempi di volo per i ritardi degli ap.
grazie ancora per le risposte
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
nessun consiglio o esperienza?
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Ciao, con il Dayton non puoi fare i tempi di volo in quanto è un mic USB che non permette di effettuare l'anello di loop.
L'ecm è un microfono molto usato seppur economico per misurazioni audio, con quello puoi fare anche i tempo di volo perché ha bisogno di una scheda audio per funzionare, in molti hanno questo setup di misura, che costa relativamente meno di una clio ed è un po' più macchinoso sull'impostazione iniziale dei parametri.
Dal canto mio ti direi entrambi.
Con ECM e scheda fai i tempi di volo e con il Dayton le misure di risposta, che essendo un mic con file di calibrazione è sicuramente più preciso (malgrado non so poi se tutta sta precisione sia realmente necessaria per le nostre misurazioni)
A tal proposito Rew consiglia l'utilizzo dell'umik 1, che ha un costo di un centinaio di euro, qualcosa meno trovandolo usato.
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
L'ecm è un microfono molto usato seppur economico per misurazioni audio, con quello puoi fare anche i tempo di volo perché ha bisogno di una scheda audio per funzionare, in molti hanno questo setup di misura, che costa relativamente meno di una clio ed è un po' più macchinoso sull'impostazione iniziale dei parametri.
Dal canto mio ti direi entrambi.
Con ECM e scheda fai i tempi di volo e con il Dayton le misure di risposta, che essendo un mic con file di calibrazione è sicuramente più preciso (malgrado non so poi se tutta sta precisione sia realmente necessaria per le nostre misurazioni)
A tal proposito Rew consiglia l'utilizzo dell'umik 1, che ha un costo di un centinaio di euro, qualcosa meno trovandolo usato.
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Grazie 1000 @Exevia per la risposta veloce ed esaustiva!
non riesco a trovare l'umik1 che mi hai consigliato, ora inizio ad acquistare una scheda audio e l'ecm, visto il costo abbastanza basso, come scheda audio ho visto la M-AUDIO M-TRACK DUO, con ECM8000 e REW, dovrei già andare meglio rispetto all'AUDIOCONTROL che ho ora
,
che ne pensi di questa scheda audio? può andar bene?
tanto, come si diceva prima, devo fare solo i ritardi e una equalizzazione più precisa
non riesco a trovare l'umik1 che mi hai consigliato, ora inizio ad acquistare una scheda audio e l'ecm, visto il costo abbastanza basso, come scheda audio ho visto la M-AUDIO M-TRACK DUO, con ECM8000 e REW, dovrei già andare meglio rispetto all'AUDIOCONTROL che ho ora


che ne pensi di questa scheda audio? può andar bene?
tanto, come si diceva prima, devo fare solo i ritardi e una equalizzazione più precisa
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
E perche' no anche farci i tagli?NunzioPower ha scritto: ↑9 nov 2021, 12:33 ..................
tanto, come si diceva prima, devo fare solo i ritardi e una equalizzazione più precisa
Comunque anche con un microfono usb i ritardi si fanno, usando il timing reference anziche' il loop. L'ECM viene fornito con file di calibrazione a 90 gradi?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Si, l'affermazione di Mark è giusta, anche se io non ho mai capito come fare, oltre ad essere un sistema credo meno preciso rispetto al loop, insomma se sei già orientato verso la scheda puoi prendere quella senza problemi, per quanto riguarda i consigli non saprei dirti.
Io l'umik1 l'ho trovato usato su subito
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Io l'umik1 l'ho trovato usato su subito
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
E comunque rispetto all'audiocontrol è UN ALTRO MONDO.
Con rew puoi simulare tagli e curve di equalizazione automatiche impostando dei paletti secondo il tuo eq e fare in modo che lui segua una curva da te decisa a priori (la house curve)
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Con rew puoi simulare tagli e curve di equalizazione automatiche impostando dei paletti secondo il tuo eq e fare in modo che lui segua una curva da te decisa a priori (la house curve)
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Grande! grazie ragazzi per le risposte!
farò così allora, e come se mi fossi tuffato in un altro mondo!
si, anche i tagli saranno più facili da fare, magari anche diversi a destra e a sinistra, se dovesse servire,
mi attende una strada ancora lunga!

farò così allora, e come se mi fossi tuffato in un altro mondo!
si, anche i tagli saranno più facili da fare, magari anche diversi a destra e a sinistra, se dovesse servire,
mi attende una strada ancora lunga!


- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Un'ultima cosa! (per ora!!!
) essendo che devo fare l'ordine e per 7/8€ in più mi fanno la spedizione gratuita, sapreste dirmi anche quali cavi servono? a quanto ho capito dovrei acquistare il cavo xrl per microfono, il cavo dal bit one alla scheda audio (aux) e il cavo dal pc alla scheda audio (sempre aux o rca), giusto? o sbaglio qualcosa?
contando anche quando devo riprodurre il suono per calcolare i tempi di volo

contando anche quando devo riprodurre il suono per calcolare i tempi di volo
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Buongiorno a tutti!
ho risolto il problema della spedizione, ho optato per una scheda audio leggermente migliore, a quanto si dice, la FOCUSRITE SCARLETT SOLO 3RD GEN, qualcuno di voi l'ha provata? potrebbe andar bene per quello che ci devo fare? essendo un solo canale? o serve due canali?
grazie ancora
ho risolto il problema della spedizione, ho optato per una scheda audio leggermente migliore, a quanto si dice, la FOCUSRITE SCARLETT SOLO 3RD GEN, qualcuno di voi l'ha provata? potrebbe andar bene per quello che ci devo fare? essendo un solo canale? o serve due canali?
grazie ancora