Si, nelle autoradio sono utilizzati dei circuiti integrati di potenza detti comunemente “power pack”, che incorporano in un unico blocco anche 8 amplificatori, che vengono utilizzati a ponte (o configurazione BTL in termine anglosassone) per ottenere i 4 canali di uscita.
Non cambia gran chè, se non utilizzi i canali posteriori. Guadagni, a seconda della configurazione della sorgente, forse 4/5 W suddivisi tra i due canali che rimangono.
Guadagni di più a motore avviato, quando sull’impianto vettura sono presenti 14.4 V limitati dal regolatore di tensione dell’alternatore, rispetto all’ascolto ad auto spenta, quando ci sono 12/12,5 disponibili.
Considera che per aumentare la sensazione di pressione di 3 db, serve RADDOPPIARE la potenza con cui si alimentano gli altoparlanti.
Guadagneresti qualche db di pressione usando due canali per pilotare i tweeters e due per pilotare i woofers, a condizione di poterli filtrare dalla sorgente. Ma oltre ad essere cosa non fattibile con la tua radio, l’incremento di pressione non è minimamente paragonabile all’uso di un amplificatore esterno da 70/80 W RMS per 4, da usare per fronte anteriore e sub.

@rs250v e @Armando Proietti :
Sul sub in carico simmetrico, essendo passa banda, in effetti risulta più difficile da incrociare. Ma il problema principale del mio era che riproduceva praticamente i 50 Hz, più o meno 10 Hz..

Ciao!
