Coral Monza MK 165
Coral Monza MK 165
Ciao, sto restaurando una New Beetle, e gli ho montato un kit Coral Monza Mk165 con un’autoradio Sony 8050 con display, al momento sono rimasto molto deluso, un suono piatto senza carattere, addirittura preferisco l’impianto di serie della mia C3 Picasso con l’autoradio di serie Blaupunkt
Dietro ho messo dei woofer Ciare da 165, che hanno i stessi db dei Coral, probabilmente mi mancano gli alti, ma anche i bassi non sono un granché
Il kit Coral era già montato nella C3 Picasso nel posteriore, quindi già rodato
Dietro ho messo dei woofer Ciare da 165, che hanno i stessi db dei Coral, probabilmente mi mancano gli alti, ma anche i bassi non sono un granché
Il kit Coral era già montato nella C3 Picasso nel posteriore, quindi già rodato
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Coral Monza MK 165
Inanzitutto cosa li hai messi a fare i ciare dietro servono solo per far danni.
Poi hai insonorizzate le portiere?
Hai amplificatore gli altoparlanti?
Poi hai insonorizzate le portiere?
Hai amplificatore gli altoparlanti?
Ultima modifica di Armando Proietti il 17 set 2021, 17:07, modificato 1 volta in totale.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Coral Monza MK 165
@chopper77 leggiti qualche discussione…. Se fai queste domande significa che ti sei perso i link che ti ho messo nella discussione di presentazione…..
Ciao
Ciao

Re: Coral Monza MK 165
Come mai i Ciare fanno danni? Purtroppo non ho molto tempo per leggere, sto usando l'amplificazione dell'autoradioArmando Proietti ha scritto: ↑17 set 2021, 16:23 Inanzitutto cosa li hai messi a fare i ciare dietro servono solo per far danni.
Poi hai insonorizzate le portiere?
Hai amplificatore gli altoparlanti?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Coral Monza MK 165
Poi perché hai aperto un’altra discussione?
Ti avevamo già risposto qua……
“Non limitarti a cambiare i soli altoparlanti “…. Non serve a niente, anzi….
Ti avevamo già risposto qua……
“Non limitarti a cambiare i soli altoparlanti “…. Non serve a niente, anzi….
Alessio Giomi ha scritto: ↑28 ago 2021, 23:57 Neanche i coral funzionano? Né il destro né il sinistro?
Per quanto riguarda il progetto dai una lettura al forum.
Non ti limitare al cambio degli altoparlanti.
Valuta il rinforzo dei supporti, un minimo di insonorizzazione e l’aggiunta di un amplificatore.
Puoi fare per step oppure tutto in una volta se riesci a buttar giu un progetto fatto bene.
Re: Coral Monza MK 165
Come mai i Ciare fanno danni?Armando Proietti ha scritto: ↑17 set 2021, 16:23 Inanzitutto cosa li hai messi a fare i ciare dietro servono solo per far danni.
Poi hai insonorizzate le portiere?
Hai amplificatore gli altoparlanti?
Sono amplificate con il Sony 8050 che ha 55w x 4
A breve dovrò mettere dei pannelli d’insonorizzazione dentro le portelle, e non saprei anche dietro, parlo di una new beetle
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Coral Monza MK 165
Fanno danni perché arrivano al orecchio in tempi diversi rispetto al anteriore senti il suono provenire da dietro.
Gli altoparlanti dietro non si mettono. Soprattutto se poi gli amplifichi fanno solo danni alla scena sonora e non solo.
Non hai letto il forum noto.
Si sconsiglia vivamente di usare gli altoparlanti dietro. E non è perché metti più woofer che senti una gamma bassa migliore.
Fa molto di più ma molto molto di più (mi scuso con i puristi della lingua italiana) il trattamento delle portiere con butile e chiudere tutti i fori. insieme ad un supporto altoparlante rigido non un supporto di quelli standard in plastica ma in legno. Anche così grezzo ma bello stabile ancorato bene
Gli altoparlanti dietro non si mettono. Soprattutto se poi gli amplifichi fanno solo danni alla scena sonora e non solo.
Non hai letto il forum noto.
Si sconsiglia vivamente di usare gli altoparlanti dietro. E non è perché metti più woofer che senti una gamma bassa migliore.
Fa molto di più ma molto molto di più (mi scuso con i puristi della lingua italiana) il trattamento delle portiere con butile e chiudere tutti i fori. insieme ad un supporto altoparlante rigido non un supporto di quelli standard in plastica ma in legno. Anche così grezzo ma bello stabile ancorato bene
Ultima modifica di Armando Proietti il 17 set 2021, 21:24, modificato 1 volta in totale.
Re: Coral Monza MK 165
- perche rovinano e spostano la scena sonora anteriore, ad un concerto ti giri di spalle? quando uno ti parla ti giri di spalle?
puo andar bene solo se ascolti musica da disco, o non ti interessa molto la qualità
- tutte le sorgernti montano dei powerpack, il massimo che possono uscire con 12V sono 15/18 watt, ma proprio le piu potenti, il resto è misurato con tassi di distorsione inascoltabili e molto marketing
-conta piu quello della marca di AP entry level, vanno chiusi anche gli eventuali fori, e va' fatto un supporto rigido in legno o altro per il midwoofer, il dietro toglilo...

Work in Progress
Re: Coral Monza MK 165
Quindi anche un sub woofer nel cofano sarebbe sprecato?
Re: Coral Monza MK 165
No perche le frequenze da sub sotto gli 80hz, non sono facilmente localizzabili, se tarato bene, lo senti davanti, perfettamente amalgamato ad i midwoofer….
Poi invece se lo usi per fare casino allora si da’ fastidio come il fronte posteriore (de gustibus)

Poi invece se lo usi per fare casino allora si da’ fastidio come il fronte posteriore (de gustibus)

Work in Progress
Re: Coral Monza MK 165
Buono a saperlo, perché i 2 Ciare li potrei configurare in sub, devo trovare i vecchi progetti, visto che il Sub che ho attualmente è un Sonavox, cinesate
Re: Coral Monza MK 165
Un midwoofer non diventa un sub se gli mandi le frequenze da sub…non c’è la fa a riprodurle e distorce prima

Inoltre un sub degno di questo nome ha bisogno di un caricamento (cassa) non funzionano due AP nel fronte posteriore


Inoltre un sub degno di questo nome ha bisogno di un caricamento (cassa) non funzionano due AP nel fronte posteriore

Ultima modifica di rs250v il 17 set 2021, 22:00, modificato 4 volte in totale.
Work in Progress
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Coral Monza MK 165
I sub ciare sono in una mia discussione.
Apposita con tanto di disegni sicuramente meglio del sonavox.
Che modello sono non è che sono midwoofer?
Un subwoofer è un altra cosa. Li puoi usare se hai volume sotto i sedili anteriori come rinforzo di bassi (naturalmente amplificati)
Apposita con tanto di disegni sicuramente meglio del sonavox.
Che modello sono non è che sono midwoofer?
Un subwoofer è un altra cosa. Li puoi usare se hai volume sotto i sedili anteriori come rinforzo di bassi (naturalmente amplificati)
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Coral Monza MK 165
@rs250v abbiamo scritto insieme
Re: Coral Monza MK 165
La radio con i suoi 10 Amper di assorbimento massimo, senza survoltore e con a disposizione i 12 V della batteria, puó erogaren17/18 W con l’1/2% di distorsione.
I “50 W Max” sono una PUTTANATA del marketing.
Per avere bassi e mediobassi serve montare un amplificatore da almeno 50/70 W RMS (che significa “efficaci”, non “massimi..”) per canale per pilotare il fronte anteriore. E almeno altrettanto per il fronte posteriore.
E siccome siamo almeno sui 20 Amper di assorbimento, serve una alimentazione portata direttamente dalla batteria. Anche per questo, pur essendo tecnicamente possibile, non ci sono sorgenti di quella potenza reale, tranne che un paio di esemplari con amplificazione in classe D, che adottano sistemi di compressione per limitare i picchi, ammazzando il segnale musicale.
Tipicamente, come sistema base base base, si monta un 4 canali da 80/100 W per canale (RMS, come sopra..) e ci si pilota il fronte anteriore con i primi due canali ed il sub con gli altri due, eventualmente a ponte, se il sub è mono bobina.
Se la sorgente ha uscite pre e filtri adeguati, va bene qualsiasi amplificatore di buona qualità. Se la sorgente ha una sola uscita pre, serve che l’amplificatore abbia un crossover elettronico incorporato che possa gestire il passa basso per il sub ed il passa alto per il fronte anteriore.
Siccome per nascondere il sub serve tagliarlo a non più di 70/80 Hz, le frequenze della “botta” vanno ottenute dalle porte anteriori. Quindi devi insonorizzare le lamiere e chiudere i fori di ispezione per evitare i cortocircuiti acustici e ridurre le vibrazioni del pannello interno.
Queste sono le basi per realizzare qualcosa di piacevole.
È spiegato mille volte ad altre mille persone prima di te.
Questa non è una chat. È un forum. È consultabile. Se non hai tempo di leggere, vai da un installatore e fatti consigliare da lui. Se gli acquisterai i componenti, certamente sarà collaborativo.
Se vuoi fare tutto da te, devi imparare, quindi studiarti la situazione ed i metodi. Quindi dedicarci tempo.
D’altronde, se stai leggendo qui, puoi sbatterti un po’ e leggere anche qualche altra discussione. A partire dai link consigliati.
Buona lettura.


Per avere bassi e mediobassi serve montare un amplificatore da almeno 50/70 W RMS (che significa “efficaci”, non “massimi..”) per canale per pilotare il fronte anteriore. E almeno altrettanto per il fronte posteriore.
E siccome siamo almeno sui 20 Amper di assorbimento, serve una alimentazione portata direttamente dalla batteria. Anche per questo, pur essendo tecnicamente possibile, non ci sono sorgenti di quella potenza reale, tranne che un paio di esemplari con amplificazione in classe D, che adottano sistemi di compressione per limitare i picchi, ammazzando il segnale musicale.

Tipicamente, come sistema base base base, si monta un 4 canali da 80/100 W per canale (RMS, come sopra..) e ci si pilota il fronte anteriore con i primi due canali ed il sub con gli altri due, eventualmente a ponte, se il sub è mono bobina.

Se la sorgente ha uscite pre e filtri adeguati, va bene qualsiasi amplificatore di buona qualità. Se la sorgente ha una sola uscita pre, serve che l’amplificatore abbia un crossover elettronico incorporato che possa gestire il passa basso per il sub ed il passa alto per il fronte anteriore.
Siccome per nascondere il sub serve tagliarlo a non più di 70/80 Hz, le frequenze della “botta” vanno ottenute dalle porte anteriori. Quindi devi insonorizzare le lamiere e chiudere i fori di ispezione per evitare i cortocircuiti acustici e ridurre le vibrazioni del pannello interno.
Queste sono le basi per realizzare qualcosa di piacevole.

È spiegato mille volte ad altre mille persone prima di te.
Questa non è una chat. È un forum. È consultabile. Se non hai tempo di leggere, vai da un installatore e fatti consigliare da lui. Se gli acquisterai i componenti, certamente sarà collaborativo.

Se vuoi fare tutto da te, devi imparare, quindi studiarti la situazione ed i metodi. Quindi dedicarci tempo.
D’altronde, se stai leggendo qui, puoi sbatterti un po’ e leggere anche qualche altra discussione. A partire dai link consigliati.

Buona lettura.

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Coral Monza MK 165
Potresti mettermi un link del tuo progetto? Non trovo nullaArmando Proietti ha scritto: ↑17 set 2021, 21:57 I sub ciare sono in una mia discussione.
Apposita con tanto di disegni sicuramente meglio del sonavox.
Che modello sono non è che sono midwoofer?
Un subwoofer è un altra cosa. Li puoi usare se hai volume sotto i sedili anteriori come rinforzo di bassi (naturalmente amplificati)
I Ciare sono dei woofer, se ricordo bene i Cw165 4 ohm
Grazie per gli aiuti
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Coral Monza MK 165
Grazie, quindi mi consigli di fare un progetto con i Ciare CW165? Mi consigli un amplificatore economico per il Sub? Non ho molte pretese
Re: Coral Monza MK 165
Quindi non si possono configurare in sub?
Mi consigliate un sub attivo da non spendere molto?
Mi consigliate un sub attivo da non spendere molto?