Puoi fare le cose meglio. Puoi installare il processore che non è una cosa obbligatoria per l’uso della sorgente di serie ma un investimento per il funzionamento dell’impianto. Perchè i servizi che offre, se non hai mai avuto un impianto basato su DSP, non puoi nemmeno immaginarli. E quindi collegare la tua 9837 all’ingresso ausiliario analogico dello stesso, oppure, meglio, un telefono/tablet con la musica liquida sopra, collegato all’ingresso digitale tramite un “convertitore di protocollo”.
Se prendi un processore adeguato, tra i tre citati, hanno sistemi di commutazione/miscelazione e controlli che ti permettono di continuare ad usare la sorgente originale per il viva voce, la radio, la navigazione. Ed ascoltare la musica da una seconda sorgente “seria” collegata nel modo migliore. Con commutazioni automatiche o parzialmente automatiche.
In questo caso, il processore DSP diventa il convertitore/preamplificatore dell’impianto, oltre che il crossover elettronico, equalizzatore parametrico, ritardo temporale, eccetera.
Io usavo l’iPhone con il Camera Connector ed un adattatore USB/SPDIF, pilotando il DSP a 24bit/48 KHz, prima di sostituire la sorgente di serie con una Pioneer modificata con uscita digitale, accompagnata da una centralina per i comandi al volante.
Ma sono passato alla sorgente nuova perchè ho avuto modo di averne una che esce in digitale, con quel formato, con tutte le sorgenti interne (viva vice, radio analogica e DAB, CD, player multimediale per i files wav..), più comoda del telefono. Sennó avrei installato un Raspberry con il suo display touch, al posto dello specchio retrovisore, sempre collegato in digitale.
Questi sono sistemi “poco invasivi” per “mettersi in parallelo” alla sorgente originale ed ottenere delle prestazioni hi-fi. Sono quanto meno la strada “tipica”, quando l’auto non permette la sostituzione della sorgente.
Una sorgente nel porta oggetti è un po’ scomoda da adoperare.
Ma una sorgente di serie con elaborazioni complesse, è difficile che possa suonare bene. Certo, con un processore ben tarato ed adeguata amplificazione suonerà 1000 volte meglio. Ma per livelli elevati di qualità, non sarà certamente all’altezza.
Oh.. È tutto relativo eh.. Io sono andato 3 anni con la sorgente Uconnect. C’erano più problemi di abitacolo, altoparlanti e taratura, nell’”economia dell’impianto”. Ma il cambio sorgente gli ha fatto fare un salto in avanti non trascurabile. E la Uconnect della Panda non andava affatto male, con il “trattamento” del processore.
Ciao!
