Impianto Audio Golf 7.5
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Avuto modo di provare questo ampli,prima di questa ultima release, prodotto fatto molto bene.Dell'ascolto ho bei ricordi
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Te hai provato la versione che ha tommy sulla clio... quello va bene, questo è un altro pianeta in avanti!!!bravohiend ha scritto: ↑28 lug 2021, 18:32 Avuto modo di provare questo ampli,prima di questa ultima release, prodotto fatto molto bene.Dell'ascolto ho bei ricordi![]()
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Spettacolare..
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Ok, sono in ferie a bordo piscina e posso dedicarmi a fare un po' di spam...
Ma prima di mettere le tanto agognate foto concedetemi un po' di sane chiacchiere...
Voglio credere che un forum sia uno di quei posti dove si può aggiungere anche un po' di testo alle immagini, dove sia possibile argomentare un po' le scelte e le motivazioni che ci spingono a "buttare" soldi sugli impianti Audio...
Perché, secondo me, andare alla ricerca dell'hifi in auto è palesemente una sfida poco saggia in termini di risultato ma come tutte le estremizzazioni, per quanto sia logicamente da sconsigliare, è anche qualcosa che se ti prende ha un fascino irresistibile...
Il motore del CarAudio è di fatto la passione, purtroppo è una passione prettamente maschile per cui si arriva sempre ed inesorabilmente a fare a chi ce l'ha più lungo etc etc...
Per cui poi ci sono le gare, gli interessi economici, la competizione. Ci si sposta da cercare il massimo della qualità audio al massimo del punteggio o il massimo dell'impatto estetico... O, peggio ancora, al massimo dell'investimento... Per cui oggi è inutile negarlo si guarda più l'estetica e i brand altisonanti invece che sedersi in auto ad ascoltare come suona la musica (e non come suona l'impianto).
Questa premessa per dire che, per quanto riguarda me, ogni aspetto dell'impianto continua ad avere un solo scopo che è quello di sentire BENE con un grande e importante aspetto di contorno che è quello di rispettare la praticità e la fruibilità della macchina. Questo significa che ogni intervento per me deve categoricamente essere reversibile e non deve essere limitante per quanto riguarda mantenere l'usabilità dell'auto. Sia in termini di sicurezza (niente porcherie volanti o connessioni a rischio incendio) che per quanto riguarda la capacità di carico (devo poter andare in ferie senza smontare mezza macchina o togliere il Sub) o il mantenimento della visibilità esterna (niente padelloni a montante che pregiudicano visibilità o funzionamento degli AirBag).
Ultimo, ma non per importanza, non credo di essere un luminare nel mondo dell'audio per cui tutto quello che faccio (e mi piace farlo sfruttando le mie forze e le mie capacità) ha sempre un carattere di esperimento. Trovo per questo motivo che non abbia senso investire cifre assurde nel comprare componenti palesemente super costosi per tre motivi:
1. Se vedo che i risultati sono promettenti posso sempre fare degli step in avanti, quando progetto qualcosa lo faccio tenendo presente (dove possibile) questo aspetto.
2. Non potendo sapere come andrà qualcosa parto cercando quello che sulla carta ha le caratteristiche giuste, ma finché non lo provo e misuro in auto è difficile capire quale strada prendere. Per cui si parte da qualcosa di basico.
3. Spesso, quasi sempre, quello che va bene nel mio contesto non è detto che abbia la controparte top di gamma per cui anche volendo il compromesso è l'unica strada.
3bis. Vuoi mettere il gusto di far suonare qualcosa avendo spesso cifre ridicole?
Poi, capiamoci, quello che per me è un budget basso per qualcun altro sono cifre inarrivabili o viceversa...
Ma una cosa è importante, mai giudicare qualcosa perché il suo posizionamento di marketing è basso!!!
Dopo sto pistolotto vediamo un po' di macchine sventrate e diy così facciamo contenti anche quelli che "guardano solo le figure"...

Ma prima di mettere le tanto agognate foto concedetemi un po' di sane chiacchiere...
Voglio credere che un forum sia uno di quei posti dove si può aggiungere anche un po' di testo alle immagini, dove sia possibile argomentare un po' le scelte e le motivazioni che ci spingono a "buttare" soldi sugli impianti Audio...
Perché, secondo me, andare alla ricerca dell'hifi in auto è palesemente una sfida poco saggia in termini di risultato ma come tutte le estremizzazioni, per quanto sia logicamente da sconsigliare, è anche qualcosa che se ti prende ha un fascino irresistibile...
Il motore del CarAudio è di fatto la passione, purtroppo è una passione prettamente maschile per cui si arriva sempre ed inesorabilmente a fare a chi ce l'ha più lungo etc etc...
Per cui poi ci sono le gare, gli interessi economici, la competizione. Ci si sposta da cercare il massimo della qualità audio al massimo del punteggio o il massimo dell'impatto estetico... O, peggio ancora, al massimo dell'investimento... Per cui oggi è inutile negarlo si guarda più l'estetica e i brand altisonanti invece che sedersi in auto ad ascoltare come suona la musica (e non come suona l'impianto).
Questa premessa per dire che, per quanto riguarda me, ogni aspetto dell'impianto continua ad avere un solo scopo che è quello di sentire BENE con un grande e importante aspetto di contorno che è quello di rispettare la praticità e la fruibilità della macchina. Questo significa che ogni intervento per me deve categoricamente essere reversibile e non deve essere limitante per quanto riguarda mantenere l'usabilità dell'auto. Sia in termini di sicurezza (niente porcherie volanti o connessioni a rischio incendio) che per quanto riguarda la capacità di carico (devo poter andare in ferie senza smontare mezza macchina o togliere il Sub) o il mantenimento della visibilità esterna (niente padelloni a montante che pregiudicano visibilità o funzionamento degli AirBag).
Ultimo, ma non per importanza, non credo di essere un luminare nel mondo dell'audio per cui tutto quello che faccio (e mi piace farlo sfruttando le mie forze e le mie capacità) ha sempre un carattere di esperimento. Trovo per questo motivo che non abbia senso investire cifre assurde nel comprare componenti palesemente super costosi per tre motivi:
1. Se vedo che i risultati sono promettenti posso sempre fare degli step in avanti, quando progetto qualcosa lo faccio tenendo presente (dove possibile) questo aspetto.
2. Non potendo sapere come andrà qualcosa parto cercando quello che sulla carta ha le caratteristiche giuste, ma finché non lo provo e misuro in auto è difficile capire quale strada prendere. Per cui si parte da qualcosa di basico.
3. Spesso, quasi sempre, quello che va bene nel mio contesto non è detto che abbia la controparte top di gamma per cui anche volendo il compromesso è l'unica strada.
3bis. Vuoi mettere il gusto di far suonare qualcosa avendo spesso cifre ridicole?
Poi, capiamoci, quello che per me è un budget basso per qualcun altro sono cifre inarrivabili o viceversa...
Ma una cosa è importante, mai giudicare qualcosa perché il suo posizionamento di marketing è basso!!!
Dopo sto pistolotto vediamo un po' di macchine sventrate e diy così facciamo contenti anche quelli che "guardano solo le figure"...

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Sono assolutamente d’accordo con te, anche se il mio budget è più basso del tuo, anche in termini di spazio occupato e di tempo da dedicare.
A parte questo, che è un concetto relativo, quindi, sono d’accordo su tutto. Questo è un gioco. Una sperimentazione. E proprio Perchè “l’assoluto” in macchina è impossibile anche spendendo qualsiasi cifra, come è impossibile pure ascoltando in cuffia, per motivi diversi ma ugualmente validi.
E proprio perché, specie per gli altoparlanti, per sapere come suona un prodotto o una configurazione sulla TUA auto, devi comprare, prototipare e misurare, quindi ascoltare. PUNTO.
Per questo motivo, trovi del tutto inutile la recensione di un altoparlante, tranne che per le misure che possono evidenziarne le peculiarità e la descrizione “meccanica”. Non ha il minimo senso sentirli su una macchina e consiglierei per un’altra. Ma proprio, NON HA IL MINIMO SENSO.
Adesso, peró, anche se devo dire che ho visto già le anteprime, VOGLIAMO LE FOTO PORNO!!!
Ciao!

A parte questo, che è un concetto relativo, quindi, sono d’accordo su tutto. Questo è un gioco. Una sperimentazione. E proprio Perchè “l’assoluto” in macchina è impossibile anche spendendo qualsiasi cifra, come è impossibile pure ascoltando in cuffia, per motivi diversi ma ugualmente validi.

E proprio perché, specie per gli altoparlanti, per sapere come suona un prodotto o una configurazione sulla TUA auto, devi comprare, prototipare e misurare, quindi ascoltare. PUNTO.

Per questo motivo, trovi del tutto inutile la recensione di un altoparlante, tranne che per le misure che possono evidenziarne le peculiarità e la descrizione “meccanica”. Non ha il minimo senso sentirli su una macchina e consiglierei per un’altra. Ma proprio, NON HA IL MINIMO SENSO.

Adesso, peró, anche se devo dire che ho visto già le anteprime, VOGLIAMO LE FOTO PORNO!!!



Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto Audio Golf 7.5
io sono il responsabile delle spese sciagurate degli ultimi mesi... quindi non credo di aver diritto di parola... ahahahahahah
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Foto! Foto! Foto!
Comunque si, anch’io sono d’accordo concquello che hai scritto, soprattutto per me la macchina deve rimanere esteticamente quasi originale
Comunque si, anch’io sono d’accordo concquello che hai scritto, soprattutto per me la macchina deve rimanere esteticamente quasi originale
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Partiamo con qualche lavoretto, sventrata la parte posteriore della Goffa per fare trattamento (light) con materiale smorzante per evitare le risonanze del lamierato.
Mi interessava solo evitare che risuonassero le lamiere, non aveva senso esagerare con il butile visto cosa verrà fatto dopo.
In compenso ho cercato di trattare anche con materiale isolante acustico la zona dei passaruota che è un punto debole della Golf. (Molto debole a dire il vero)
Prima di tutto ho rimosso la moquette che riveste il fondo e poi piano piano ho scoperto tutte le aree che mi interessava trattare. La vasca della ruota di scorta è stata trattata solo in alcuni punti per permettermi in futuro di reinserire la moquette originale che è termoformata. Mi interessava sfruttare quella parte evitando di mangiare troppo volume perché è destinata a diventare interamente il volume di lavoro del sub.
Sub che sta volta non sarà più un box supercompatto che occuperà il volume disponibile ma vedrá proprio il volume diventare interamente cassa di risonanza (previo calco in VTR e struttura in legno adeguata).
Dove vedete spazi totalmente liberi che vi fanno pensare a "ma perché niente smorzante in quel punto?" È perché sono i punti di attacco di ammortizzatore e braccetti per cui lo spessore del metallo era tale da non richiedere ulteriore smorzante.
La vasca verrà poi ulterirmente trattata con un sottile materiale a celle aperte che però non posso mettere fino a lavori conclusi. Quest'ultimo ha il doppio scopo di aumentare l'isolamento e fare da base per l'intera infrastruttura che diventerà fondo del baule integrando elettroniche e sub...
Mi interessava solo evitare che risuonassero le lamiere, non aveva senso esagerare con il butile visto cosa verrà fatto dopo.
In compenso ho cercato di trattare anche con materiale isolante acustico la zona dei passaruota che è un punto debole della Golf. (Molto debole a dire il vero)
Prima di tutto ho rimosso la moquette che riveste il fondo e poi piano piano ho scoperto tutte le aree che mi interessava trattare. La vasca della ruota di scorta è stata trattata solo in alcuni punti per permettermi in futuro di reinserire la moquette originale che è termoformata. Mi interessava sfruttare quella parte evitando di mangiare troppo volume perché è destinata a diventare interamente il volume di lavoro del sub.
Sub che sta volta non sarà più un box supercompatto che occuperà il volume disponibile ma vedrá proprio il volume diventare interamente cassa di risonanza (previo calco in VTR e struttura in legno adeguata).
Dove vedete spazi totalmente liberi che vi fanno pensare a "ma perché niente smorzante in quel punto?" È perché sono i punti di attacco di ammortizzatore e braccetti per cui lo spessore del metallo era tale da non richiedere ulteriore smorzante.
La vasca verrà poi ulterirmente trattata con un sottile materiale a celle aperte che però non posso mettere fino a lavori conclusi. Quest'ultimo ha il doppio scopo di aumentare l'isolamento e fare da base per l'intera infrastruttura che diventerà fondo del baule integrando elettroniche e sub...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Ottimo lavoro e interessanti premesse, seguo con interesse.
A sto punto però avrei chiuso anche tutti quei fori e forellini intorno ai passaruota che potrebbero farti da cassa di risonanza....
Cos'è quel materiale che hai messo sopra al Reckhorn dei passaruota?
A sto punto però avrei chiuso anche tutti quei fori e forellini intorno ai passaruota che potrebbero farti da cassa di risonanza....
Cos'è quel materiale che hai messo sopra al Reckhorn dei passaruota?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Impianto Audio Golf 7.5
I fori e forellini intorno al passaruota (se intendi quelli più grandi che stanno nella zona sottofanale) sono fondamentali per la ventilazione dell'auto. In quella zona ci sono le.membrane di depressione.
Gli altri buchetti spariscono quando monti le plastiche. Purtroppo il montante C della Golf e grande e vuoto. Sicuramente risuona non poco ma è praticamente inaccessibile. Andrebbe schiumato per risolvere definitvamente. Ma è un intervento troppo estremo per i miei gusti.
Il materiale è un pressato tessile che vende sempre la reckhorn (cerca DV-10), non fa miracoli eh... per quello servono altri spessori, soluzioni sandwich da costi importanti ma soprattutto impossibili da mettere senza pregiudicare il ripristino della moquette originale. In ogni caso già provato nelle cartelle e come abbattimento del rumore funziona sicuramente meglio di strati e strati di butile.

Gli altri buchetti spariscono quando monti le plastiche. Purtroppo il montante C della Golf e grande e vuoto. Sicuramente risuona non poco ma è praticamente inaccessibile. Andrebbe schiumato per risolvere definitvamente. Ma è un intervento troppo estremo per i miei gusti.
Il materiale è un pressato tessile che vende sempre la reckhorn (cerca DV-10), non fa miracoli eh... per quello servono altri spessori, soluzioni sandwich da costi importanti ma soprattutto impossibili da mettere senza pregiudicare il ripristino della moquette originale. In ogni caso già provato nelle cartelle e come abbattimento del rumore funziona sicuramente meglio di strati e strati di butile.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Eh, @Nostromo ha delle responsabilità!
Sul materiale insonorizzante, sono curioso di sentire se sui passa ruota e sul fondo della mia, che è rumorosissima di rotolamento, fa qualcosa.. Ne ho acquistato un po’ che testeró a fine estate, quando riprenderò i lavori sul Pandino.
Interessante l’uso all’interno delle cartelle.. Quando di faccio i supporti e rinforzo lo smorzamento delle lamiere, proveró.
Ma parliamo di Golf..
Caccia le foto del doppio fondo!
Ciao!

Sul materiale insonorizzante, sono curioso di sentire se sui passa ruota e sul fondo della mia, che è rumorosissima di rotolamento, fa qualcosa.. Ne ho acquistato un po’ che testeró a fine estate, quando riprenderò i lavori sul Pandino.
Interessante l’uso all’interno delle cartelle.. Quando di faccio i supporti e rinforzo lo smorzamento delle lamiere, proveró.

Ma parliamo di Golf..

Caccia le foto del doppio fondo!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto Audio Golf 7.5
In foto sembravano vuoti ma in effetti la dovrebbero stare le membrane..... poi se gli altri dici che si chiudono coi rivestimenti, ok.
Ok grazieThe_Bis ha scritto: ↑12 ago 2021, 19:22 Il materiale è un pressato tessile che vende sempre la reckhorn (cerca DV-10), non fa miracoli eh... per quello servono altri spessori, soluzioni sandwich da costi importanti ma soprattutto impossibili da mettere senza pregiudicare il ripristino della moquette originale. In ogni caso già provato nelle cartelle e come abbattimento del rumore funziona sicuramente meglio di strati e strati di butile.
![]()
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Sai che in effetti riguardando le foto mi sono accorto che a sinistra c'è un bucone ad altezza tensionatore delle cinture che non ho pensato di tappare...
Ma veniamo ora al cavo di massa!!!
Ho sfruttato la predisposizione a telaio esistente, come avevo già fatto per collegare il PSix ma naturalmente in quel caso avevo scelto un punto vicino al battitacco anteriore destro...
Vediamo prima di tutto il cavo che è RIGOROSAMENTE in RAME e di sezione 35mmq.
Questo il cavo preparato:
E infine montato e passato.

Ma veniamo ora al cavo di massa!!!
Ho sfruttato la predisposizione a telaio esistente, come avevo già fatto per collegare il PSix ma naturalmente in quel caso avevo scelto un punto vicino al battitacco anteriore destro...
Vediamo prima di tutto il cavo che è RIGOROSAMENTE in RAME e di sezione 35mmq.
Questo il cavo preparato:
E infine montato e passato.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Ma il capocorda è crimpato bene?!?!?!




Re: Impianto Audio Golf 7.5
Ecco, una cosa che sicuramente in futuro non risparmiero' sono i cavi, soprattutto l'alimentazione e' fondamentale, e questo cavo sembra uno spettcolo, a patire dal "made in gemany" a vederne la sezione realmente rosso rame!! 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto Audio Golf 7.5
È un "normalissimo" cavo Gladen comprato direttamente in uno dei pochi negozi CarAudio degni di questo nome esistenti, almeno nella mia zona.(Centroradio)
Non costa pochissimo ma merita, per infilarci il puntalino che è specifico per 35mmq senza lasciar fuori qualcosa ho dovuto fascettare il fascio di conduttori e poi farlo scorrere mano a mano che il puntale rientrava...
Invece per crimpare mi ha prestato il pinzone Andrea e ho fatto un passaggio con serraggio a 35mmq e a 25mmq.
Prima volta che faccio tutto senza una goccia di stagno, in teoria la soluzione migliore per favorire il massimo della conduttività elettrica. A differenza di quello che si pensa dove devono passare tanti ampere è meglio non usare lo stagno perché induce una maggiore resistenza che un serraggio ben fatto. (Io faccio ancora fatica a crederci, ma diciamo che non essendo resistenze misurabili prendiamo questo dogma come pura verità)
Cmq negativo fatto e questo mi ha permesso di rimontare i fianchetti e passare alla fase successiva e gustosa...
L'intossicazione polmonare da Resina Poliestere!!!!
Non costa pochissimo ma merita, per infilarci il puntalino che è specifico per 35mmq senza lasciar fuori qualcosa ho dovuto fascettare il fascio di conduttori e poi farlo scorrere mano a mano che il puntale rientrava...
Invece per crimpare mi ha prestato il pinzone Andrea e ho fatto un passaggio con serraggio a 35mmq e a 25mmq.
Prima volta che faccio tutto senza una goccia di stagno, in teoria la soluzione migliore per favorire il massimo della conduttività elettrica. A differenza di quello che si pensa dove devono passare tanti ampere è meglio non usare lo stagno perché induce una maggiore resistenza che un serraggio ben fatto. (Io faccio ancora fatica a crederci, ma diciamo che non essendo resistenze misurabili prendiamo questo dogma come pura verità)
Cmq negativo fatto e questo mi ha permesso di rimontare i fianchetti e passare alla fase successiva e gustosa...
L'intossicazione polmonare da Resina Poliestere!!!!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Eh ma in giro c'e' tanta di quella robaccia (sopratutto online) che neanche un "normalissimo" cavo spesso si prende. E come hai detto non costa pochissimo, ma su certe cose meglio non lesinare, per risparmiare poi quanto?? Manco si parlasse di quache centinaio di euro...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Eh, costa 11€ al metro... Diciamo che non è esattamente regalato...
Poi preso con porta fusibili e cazzatine varie si fa presto a spendere 100€ e più...
Ma alla fine tutto, anzi TUTTO quello che riproduce l'impianto passa di lí...
Aggiungo che "per assurdo" probabilmente passa la stessa corrente per questo cavo che per un 50mmq in CCA... Ma vuoi mettere quanto è più fico vedere un cavo GROSSOOOOO....

Poi preso con porta fusibili e cazzatine varie si fa presto a spendere 100€ e più...
Ma alla fine tutto, anzi TUTTO quello che riproduce l'impianto passa di lí...
Aggiungo che "per assurdo" probabilmente passa la stessa corrente per questo cavo che per un 50mmq in CCA... Ma vuoi mettere quanto è più fico vedere un cavo GROSSOOOOO....

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Ma certo, capirai 11 al metro, per la massa quanto ne può servire, 2 metri visto che la si mette vicino alle elettroniche? E facciamo 5 per il positivo totale sono 77€. Un cavo CCA di pari lungurzza si spendono diciamo 30-40? Cioè a conti fatti hai speso 40€ in più, una cazzata paragonato a tutto quello che spendiamo in componenti ed altro ma una grandissima differenza su quello che hai preso. Ma sarebbe stato uguale anche fossero 50-60, non parliamo di cifre a due zeri, questo intendevo. 
Sent from my LG-H932 using Tapatalk

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Ah su questo sfondi una porta aperta... Figuriamoci...
Il fatto è che leggo veramente tanto spesso utenti voler fare l'impianto spendendo max 500€ capisci che in quel caso sei talmente tirato che 70€ di sola alimentazione ha il suo peso... Se poi ci aggiungi cavi segnale, potenza e distributori arrivi a 200€ come ridere...
Il fatto è che leggo veramente tanto spesso utenti voler fare l'impianto spendendo max 500€ capisci che in quel caso sei talmente tirato che 70€ di sola alimentazione ha il suo peso... Se poi ci aggiungi cavi segnale, potenza e distributori arrivi a 200€ come ridere...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer