Allora in riferimento al DSP Amplificato Classe D e questi due Ampli Classe AB (per di più in versione Limited polarizzati "furbi") devo riconoscere che il salto, almeno sulla carta, è bello grande...
Dico sulla carta perché ancora non ho avuto occasione di sentirli montati e finiti come si deve nell'auto per cui è presto per esprimere giudizi...
C'è da dire che il PSix comunque andava eh... Non è che mi potessi lamentare, ma come già detto in altre occasioni volevo separare Ampli e Dsp, volevo più controllo, volevo più potenza, volevo più qualità e volevo due canali in più...
L'idea iniziale era quella di avere un 4ch in stile HD120 più un mono o un due canali da associarci per il Sub. L'idea di fondo era quella di contenere il più possibile le dimensioni per mantenere il massimo dell'integrazione...
Poi sono passato in Audiosolution, ho iniziato a vedere coma lavora Fabrizio a studiare un po' i prodotti a prendere confidenza con i progetti e siamo finiti a parlare del Polimnia MK2. Sono subito spuntate un po' di schede, un po' di componenti un po' di specifiche e siamo partiti, nonostante la mia titubanza causa dimensioni, a valutare l'accoppiata Polimnia (4ch) + Calliope (2ch).
Poi ragionando sull'effettiva potenzialità del Polimnia configurato a ponte su due canali (non lo abbiamo misurato ma si parlava comunque di tanti watt) ho optato per due Polimnia, così posso pilotare un 3 vie più Sub, oppure un due vie come l'attuale presente nella mia macchina più un rearfill differenziale e Sub. Insomma non avendo bisogno di montagne di watt ho preferito la strada della versatilità.
Questo prima di avere il primo Polimnia MK2 finito suo banco di prova!!!!!
In Audiosolution non manca la strumentazione per fare dei test di un certo livello, percui ho letteralmente costretto Fabrizio a fare qualche test...
Qualcuno si domanderà come mai insistere tanto per testare questi prodotti...
Beh è semplice, raramente si può contare su un AudioPrecision per poter testare un amplificatore con i livelli di precisione e affidabilità che questa strumentazione permette... E in Audiosolution non sono soliti recensire i loro prodotti con numeri e grafici che vediamo nelle testate giornalistiche del settore, si bada decisamente di più alla sostanza!!!
Ciò nonostante, viste le premesse e le potenzialità, ho chiesto di provare a vedere dove questi Ampli si potevano spingere... Provando a mettere sul piatto qualche numero concreto e qualche grafico di quelli che non lasciano spazio al dubbio...
Vi chiedo scusa per la qualità delle foto, in futuro arriveranno dei grafici ufficiali, quello che vedete qui sono foto delle schermate via via che si facevano i vari test:
Massima Potenza Utile su 4Ohm a 0,03% di distorsione:
Massima Potenza su 4Ohm considerato il canonico e un po' inutile 1% di distorsione:
Grafico FFT:
Rapporto Segnale Rumore:
Due dettagli dei livelli di Distorsione agli estremi di banda:
Grafico Risposta in Frequenza 10 hz -> 200K hz:
Tutti i test sono stati svolti con Tensione in Ingresso di 14,4 volt, ma è bene ricordare che parliamo di un Ampli Stabilizzato per cui in modo abbastanza indipendente dalla tensione in ingresso (a patto che ci siano Ampere da succhiare) i valori di potenza non cambiano.
Se qualcosa non si capisce o avete dubbi sulle misure chiedete pure
Ciao!