FORD Sonus-MAX

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#361

Messaggio da davide_chinelli »

Benissimo! Fai il ponte o ti fermi solo il 2?
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#362

Messaggio da Nostromo »

davide_chinelli ha scritto: 31 mag 2021, 0:07 Benissimo! Fai il ponte o ti fermi solo il 2?
rimarrò fino alla domenica... così avrò tempo di fare tutto per bene...
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#363

Messaggio da davide_chinelli »

Bene bene, mi sto pulendo gli occhiali e togliendo il cerume dalle orecchie, così sono pronto... :arr:
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: FORD Sonus-MAX

#364

Messaggio da mark3004 »

Che belle sagome!!

Sent from my LG-H932 using Tapatalk

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#365

Messaggio da Nostromo »

mark3004 ha scritto: 31 mag 2021, 14:27 Che belle sagome!! Immagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
vanno ancora rilavorate tutte per smussarle.... poi carteggiate a mano una a a una e in fine incollati i layer per il primo box prova

come nell'immagine
Allegati
box.jpg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13178
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FORD Sonus-MAX

#366

Messaggio da ozama »

C'hai da laurà! :)
Invece io monteró il box doccia nell'appartamento di mia madre.. -.- E non faccio nessun ponte. -.- -.- -.-
Buon lavoro! :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: FORD Sonus-MAX

#367

Messaggio da Armando Proietti »

ozama ha scritto: 31 mag 2021, 19:19 C'hai da laurà! :)
Invece io monteró il box doccia nell'appartamento di mia madre.. -.- E non faccio nessun ponte. -.- -.- -.-
Buon lavoro! :D
Be ti è andato meglio di me.
Io debbo zappare le olive con il motozzappa 🤣🤣🤣🤣
Buon lavoro a tutti a questo punto.
😂😂😂😂
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: FORD Sonus-MAX

#368

Messaggio da Lustrike »

Nostromo ha scritto: 31 mag 2021, 14:43
mark3004 ha scritto: 31 mag 2021, 14:27 Che belle sagome!! Immagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
vanno ancora rilavorate tutte per smussarle.... poi carteggiate a mano una a a una e in fine incollati i layer per il primo box prova

come nell'immagine
Perchè smussarle? Di solito più le punte sono "appuntite" piú si dovrebbero spezzare le onde stazionarie..... o sbaglio?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#369

Messaggio da davide_chinelli »

Lustrike ha scritto: 31 mag 2021, 21:46
Nostromo ha scritto: 31 mag 2021, 14:43
mark3004 ha scritto: 31 mag 2021, 14:27 Che belle sagome!! Immagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
vanno ancora rilavorate tutte per smussarle.... poi carteggiate a mano una a a una e in fine incollati i layer per il primo box prova

come nell'immagine
Perchè smussarle? Di solito più le punte sono "appuntite" piú si dovrebbero spezzare le onde stazionarie..... o sbaglio?
Ma se guardi l'ingrandimento in 3d si vede bene dove le smusserà. Le punte restano comunque.
Non si troverà lo spigolo vivo tra un pannello e l'altro, lo smusso lo farà lungo il profilo perimetrale (interno), non per "abbassare" le punte.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: FORD Sonus-MAX

#370

Messaggio da mark3004 »

ozama ha scritto:C'hai da laurà! :)
Invece io monteró il box doccia nell'appartamento di mia madre.. -.- E non faccio nessun ponte. -.- -.- -.-
Buon lavoro! :D
Come sarà un box reflex o chiuso? ImmagineImmagineImmagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13178
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FORD Sonus-MAX

#371

Messaggio da ozama »

mark3004 ha scritto: 31 mag 2021, 22:52
ozama ha scritto:C'hai da laurà! :)
Invece io monteró il box doccia nell'appartamento di mia madre.. -.- E non faccio nessun ponte. -.- -.- -.-
Buon lavoro! :D
Come sarà un box reflex o chiuso? ImmagineImmagineImmagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Ad accordo ..scorrevole.. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#372

Messaggio da Nostromo »

Lustrike ha scritto: 31 mag 2021, 21:46
Nostromo ha scritto: 31 mag 2021, 14:43
mark3004 ha scritto: 31 mag 2021, 14:27 Che belle sagome!! Immagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
vanno ancora rilavorate tutte per smussarle.... poi carteggiate a mano una a a una e in fine incollati i layer per il primo box prova

come nell'immagine
Perchè smussarle? Di solito più le punte sono "appuntite" piú si dovrebbero spezzare le onde stazionarie..... o sbaglio?
Non è proprio così... non è importante la "punta" in se, o l'essere più o meno appuntita (quello proprio non serve a niente)... è importante creare "irregolarità" in modo da frangere tutte le eventuali stazionarie... ovvero spezzare le onde e disperderle lungo tutti i vari assi (apposta voglio ulteriormente smussare i lati in modo da diffrangere su tre assi e non solo su uno). Per altro il sistema delle "creste" che voglio adottare qui, lavora insieme ad un altro dettaglio FONDAMENTALE che già usavo nei box in porta della musa, ovvero quello di avere le varie pareti del box NON PARALLELE (come si può notare sui disegni dei layer) e non avere spigoli vivi sugli angoli (e già quello scongiurava la gran parte dei problemi).
Poi va precisato che un sistema del genere IN LEGNO lavora in modo diverso dalla classica spugna piramidale che spesso si va ad inserire nei box (dove la forma delle piramidi il sistema la vede a malapena!!!): qui lo scopo è SPEZZARE, e non ASSORBIRE... Sono un concetto e un approccio totalmente diversi. L'uso di assorbente qui sarà ridotto al minimo...
Questo box è un sistema più "complesso" di quello che sembra, che integra varie soluzioni, ed è pensato in maniera "organica", dove ogni dettaglio ha uno scopo.
Ultima modifica di Nostromo il 1 giu 2021, 16:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: FORD Sonus-MAX

#373

Messaggio da Lustrike »

Tutto chiaro.
E allora, buon lavoro!
Sono curioso di vedere ai test di misure come si comporteranno..... ;)
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#374

Messaggio da davide_chinelli »

Nostromo ha scritto: 1 giu 2021, 7:25
Lustrike ha scritto: 31 mag 2021, 21:46
Nostromo ha scritto: 31 mag 2021, 14:43

vanno ancora rilavorate tutte per smussarle.... poi carteggiate a mano una a a una e in fine incollati i layer per il primo box prova

come nell'immagine
Perchè smussarle? Di solito più le punte sono "appuntite" piú si dovrebbero spezzare le onde stazionarie..... o sbaglio?
Non è proprio così... non è importante la "punta" in se, o l'essere più o meno appuntita (quello proprio non serve a niente)... è importante creare "irregolarità" in modo da frangere tutte le eventuali stazionarie... ovvero spezzare le onde e disperderle lungo tutti i vari assi (apposta voglio ulteriormente smussare i lati in modo da diffrangere su tre assi e non solo su uno). Per altro il sistema delle "creste" che voglio adottare qui, lavora insieme ad un altro dettaglio FONDAMENTALE che già usavo nei box in porta della musa, ovvero quello di avere le varie pareti del box NON PARALLELE (come si può notare sui disegni dei layer) e non avere spigoli vivi sugli angoli (e già quello scongiurava la gran parte dei problemi).
Poi va precisato che un sistema del genere IN LEGNO lavora in modo diverso dalla classica spugna piramidale che spesso si va ad inserire nei box (dove la forma delle piramidi il sistema la vede a malapena!!!): qui lo scopo è SPEZZARE, e non ASSORBIRE... è un concetto e un approccio totalmente diverso. L'uso di assorbente qui sarà ridotto al minimo...
Questo box è un sistema più "complesso" di quello che sembra, che integra varie soluzioni, ed è pensato in maniera "organica", dove ogni dettaglio ha uno scopo.

Andrea, una domanda forse stupida. Da quale frequenza (circa) questi accorgimenti hanno beneficio?
Ok, ci sarà da misurare la lunghezza dell'onda, sicuramente anche ci arrivasse il driver i 20Hz con le dimensioni di un box in portiera non avresti benefici tangibili (penso)
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#375

Messaggio da Nostromo »

davide_chinelli ha scritto: 1 giu 2021, 10:18
Nostromo ha scritto: 1 giu 2021, 7:25
Lustrike ha scritto: 31 mag 2021, 21:46
Perchè smussarle? Di solito più le punte sono "appuntite" piú si dovrebbero spezzare le onde stazionarie..... o sbaglio?
Non è proprio così... non è importante la "punta" in se, o l'essere più o meno appuntita (quello proprio non serve a niente)... è importante creare "irregolarità" in modo da frangere tutte le eventuali stazionarie... ovvero spezzare le onde e disperderle lungo tutti i vari assi (apposta voglio ulteriormente smussare i lati in modo da diffrangere su tre assi e non solo su uno). Per altro il sistema delle "creste" che voglio adottare qui, lavora insieme ad un altro dettaglio FONDAMENTALE che già usavo nei box in porta della musa, ovvero quello di avere le varie pareti del box NON PARALLELE (come si può notare sui disegni dei layer) e non avere spigoli vivi sugli angoli (e già quello scongiurava la gran parte dei problemi).
Poi va precisato che un sistema del genere IN LEGNO lavora in modo diverso dalla classica spugna piramidale che spesso si va ad inserire nei box (dove la forma delle piramidi il sistema la vede a malapena!!!): qui lo scopo è SPEZZARE, e non ASSORBIRE... è un concetto e un approccio totalmente diverso. L'uso di assorbente qui sarà ridotto al minimo...
Questo box è un sistema più "complesso" di quello che sembra, che integra varie soluzioni, ed è pensato in maniera "organica", dove ogni dettaglio ha uno scopo.

Andrea, una domanda forse stupida. Da quale frequenza (circa) questi accorgimenti hanno beneficio?
Ok, ci sarà da misurare la lunghezza dell'onda, sicuramente anche ci arrivasse il driver i 20Hz con le dimensioni di un box in portiera non avresti benefici tangibili (penso)

ci sono dei simulatori che fanno i calcoli delle stazionarie interne ai box, le più fastidiose sono chiaramente quelle che si generano sul lato lungo, dato che sono quelle più in bassa frequenza (e in una portiera sono in gamma di utilizzo del wf!!!) e hanno il più alto contenuto energetico, sono le più difficili e ostiche da trattare...

qui si cerca direttamente di NON AVERLE!!!
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#376

Messaggio da Nostromo »

UNA PRECISAZIONE: è SBAGLIATO pensare (anche se è oramai un luogo comune) che la soluzione migliore per trattare con fonoassorbente le onde stazionarie sia posizionarlo sulle pareti... NULLA DI PIU' FALSO!!! andrebbe identificato (a mezzo software, come facciamo a lavoro in fase di progettazione) il punto del cabinet dove la loro energia è maggiore e li andrebbe inserito assorbente (magari incollandolo su un traverso idoneamente posizionato!!!)

Questa soluzione l'ho adottata varie volte su diffusori home (fenomeno sempre presente su torri con 1 singolo woofer) dove la stazionaria principale non veniva abbattura da strati anche di parecchi cm di assorbente posizionato sul fondo del box, mentre risultava TOTALMENTE CANCELLATA da materassini di spessore anche molto inferiore posizionai sui vari traversi intermedi!!!

Questo era solo un piccolo cenno a scopo chiarificatore!!!

Vedrete nello sviluppo dei lavori delle porte che saranno previsti anche questi traversi sui box che realizzarò (anche se li dovrebbero avere solo scopo di irrigidimento strutturale, menglio prevedere tutto!!!)
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#377

Messaggio da davide_chinelli »

... Sto legge do qualcosa sulle stazionarie... Prossimo passo andrò a studiarmi la teoria dei Crossover...

Non posso essere che d'accordo con tutta la tua esposizione.

Come sempre grazie Andrea, per le info tecniche e arrivederci al prossimo post di aggiornamento. Se possibile, sarebbe bello vedere anche qualche grafico, dopo che avrai misurato e deciso quale Box utilizzare.
Così possiamo vedere bene i dettagli a livello elettroacustico. I ho, sempre se possibile e non si svelano troppi segreti professionali :)
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#378

Messaggio da Nostromo »

davide_chinelli ha scritto: 1 giu 2021, 12:30 ... Sto legge do qualcosa sulle stazionarie... Prossimo passo andrò a studiarmi la teoria dei Crossover...

Non posso essere che d'accordo con tutta la tua esposizione.

Come sempre grazie Andrea, per le info tecniche e arrivederci al prossimo post di aggiornamento. Se possibile, sarebbe bello vedere anche qualche grafico, dopo che avrai misurato e deciso quale Box utilizzare.
Così possiamo vedere bene i dettagli a livello elettroacustico. I ho, sempre se possibile e non si svelano troppi segreti professionali :)
Le misure è CHIARO che le metterò... ma è bene spiegare passo passo dato che di FALSI MITI ce ne sono disseminati ovunque... e a me non piace fare cattiva informazione!!!
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#379

Messaggio da davide_chinelli »

Come faccio a contraddirti?
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#380

Messaggio da Nostromo »

Se qualcuno volesse leggersi qualcosa a riguardo invece di nuove idee inerenti ai tubi reflex può dare un occhio a queste due "implementazioni"...

PERCHE' E' TOTALMENTE SBAGLIATO VEDERE IL "REFLEX" COME UN SEMPLICE TUBO DEL CESSO PIANTATO SU UNA SCATOLA!!!

Yamaha Twisted Flare Port

https://www.youtube.com/watch?app=deskt ... HX-33GqkeY

KEF Flexible port (usato sulle LS50 Meta)

Flexible port
Using Computational Fluid Dynamics (CFD), the port flare and profile of LS50 Meta’s patented off-set port is calculated to delay the onset of turbulence, and the flexible port walls prevent resonances from colouring the midrange. This leads to improved clarity, with exceptional depth and detail.
Allegati
Yamaha Twisted Flare Port
Yamaha Twisted Flare Port
Kef Flexible port
Kef Flexible port
img-pdcp-ls50meta-stn04-clts02.png (148.13 KiB) Visto 762 volte
Kef
Kef
Kef
Kef
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”