Non credo che la differenza alle basse frequenze tra le porte possa dipendere da un problema di trattamento. Immagino che anche tu sia dello stesso avviso, Davide.
La misura di impedenza, mostra differenze?
Oltre alle misure a "posizioni invertite", che in gamma media saranno differenti a causa della forma del cruscotto, farei le misure in campo vicino, per capire se c'è un problema di caricamento.
O forse non ho capito e le hai già fatte, le porte sono simmetriche e vorresti correggere per via passiva il problema, riducendo artificialmente il volume di una porta? Ad esempio con qualche foglio/cubo di materiale espanso ben incollato..
Comunque, complimenti davvero per il lavorone.
E, sul DSP, beh, come sai, con me sfondi una porta aperta. Equalizzare per via passiva in auto, da come risultato metri quadrati di crossover e centinaia di Euro in componentistica, oltre a milioni di ore di lavoro..
Se aspiri al massimo, un buon DSP usato con cognizione di causa, dove serve, secondo me è imprescindibile. Non usarlo in una situazione come il car audio, dove oltre tutto le sorgenti sono per forza digitali, quindi non ha nemmeno senso il "purismo analogico", è più una sfida con se stessi che una questione di suono. E certe "durezze" che si sentono su tante auto "perfettine ed asettiche", secondo me derivano più da scelte sbagliate nell'uso, come "gli eccessi di correzione da onnipotenza" che "dal sistema".

Te lo dico per esperienza eh..
Peró, le mie orecchie hanno dei limiti. E probabilmente mi sfuggono certe sfumature.
Ciao!
