FORD Sonus-MAX
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: FORD Sonus-MAX
Che bei lavori vedremo a breve....vai Andrea


w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: FORD Sonus-MAX
Si va avanti piano... ma si va avanti!!!
Re: FORD Sonus-MAX
come si vede dalla foto dei prototipi ho optato per mettere la struttura a triangoli su tutto il perimetro... tenendo il wf lievemente più in basso
Re: FORD Sonus-MAX
Cazzarola, che struttura..
Non vedo l'ora di vederla montata!
Qui c'è la mano di qualcuno che conosco..
Non vedo l'ora di vederla montata!

Qui c'è la mano di qualcuno che conosco..

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- LIVIO rocca
- Coassiale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18 apr 2021, 21:20
Re: FORD Sonus-MAX
Scusate se mi permetto ma una struttura a piramidi vicine nn faceva la stessa cosa con ingombri minori?
Forse mi sono perso qualche passaggio?
Con un cnc e il tastatore si può fare la struttura di fondo in legno e con delle frese apposite le strutture piramidale? Ma sicuramente ci sarà qualche altra motivo che mi sfugge.
Un altra domanda il cnc è un tre assi o un 5 assi?
Anche se presumo visto il disegno 2D che nn sia un 5 assi.
D'altronde ci vuole piu terpo a fare il disegno però avrebbe il vantaggio di poter lavorare un pezzo di legno unico senza colla e senza nulla da pieno.
Scusate se sono andato fuori tema.
Forse mi sono perso qualche passaggio?
Con un cnc e il tastatore si può fare la struttura di fondo in legno e con delle frese apposite le strutture piramidale? Ma sicuramente ci sarà qualche altra motivo che mi sfugge.
Un altra domanda il cnc è un tre assi o un 5 assi?
Anche se presumo visto il disegno 2D che nn sia un 5 assi.
D'altronde ci vuole piu terpo a fare il disegno però avrebbe il vantaggio di poter lavorare un pezzo di legno unico senza colla e senza nulla da pieno.
Scusate se sono andato fuori tema.
Mi faccio i c... miei..
Re: FORD Sonus-MAX
LIVIO rocca ha scritto: ↑19 apr 2021, 23:45 Scusate se mi permetto ma una struttura a piramidi vicine nn faceva la stessa cosa con ingombri minori?
Forse mi sono perso qualche passaggio?
Con un cnc e il tastatore si può fare la struttura di fondo in legno e con delle frese apposite le strutture piramidale? Ma sicuramente ci sarà qualche altra motivo che mi sfugge.
Un altra domanda il cnc è un tre assi o un 5 assi?
Anche se presumo visto il disegno 2D che nn sia un 5 assi.
D'altronde ci vuole piu terpo a fare il disegno però avrebbe il vantaggio di poter lavorare un pezzo di legno unico senza colla e senza nulla da pieno.
Scusate se sono andato fuori tema.
No... avere vari layer serve per fare prove con vari volumi (+ layer + volume) e fare una struttura del genere con piramidi alternate da un blocco pieno è un delirio, anche con una 5 assi...
La definitiva verrà così internamente...
- LIVIO rocca
- Coassiale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18 apr 2021, 21:20
Re: FORD Sonus-MAX
Be con un 5 assi ti ci puoi fare pure la barba e i capelli nn è semplice per niente da programmare e attrezzare ma ti assicuro che fare quel lavoro nn è complicato ad averlo però io ci ho lavorato fino a 2 anni fa e di sicuro non te lo fanno usare per lavorare il legno.
Con quello che costa lavora a 0.1 micron di tolleranza le superfici sul metallo escono rettificate. Comunque veramente un bel lavoro anche perché non credo si trovi qualcuno che lavori il legno con un 5assi e complimenti per la progettazione. Del impianto.


Con quello che costa lavora a 0.1 micron di tolleranza le superfici sul metallo escono rettificate. Comunque veramente un bel lavoro anche perché non credo si trovi qualcuno che lavori il legno con un 5assi e complimenti per la progettazione. Del impianto.
Mi faccio i c... miei..
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: FORD Sonus-MAX
0.1 micron?
Ma per piacere... Cosa è un buratto?
Ma per piacere... Cosa è un buratto?
Re: FORD Sonus-MAX
Le cnc da legno sono diverse da un centro di lavoro per metallo
La 5 assi dove lavoro c’è, ma è nell’altra sede
Avrebbe poco senso comunque, ricavarlo dal pieno, un blocco di legno da 10cm
Lo fanno per i calci dei fucili o le eliche...
Di solito si guarda alla praticità, non ai virtuosismi, i 5 assi in genere li compra chi fa’ cucine e mobili

La 5 assi dove lavoro c’è, ma è nell’altra sede
Avrebbe poco senso comunque, ricavarlo dal pieno, un blocco di legno da 10cm
Lo fanno per i calci dei fucili o le eliche...
Di solito si guarda alla praticità, non ai virtuosismi, i 5 assi in genere li compra chi fa’ cucine e mobili

Work in Progress
Re: FORD Sonus-MAX
Ma al di là di stabilire quale CNC ce l'ha più lungo qui si punta ad avere qualcosa di particolarmente smorzante, pratico da realizzare e che non serva un mutuo per realizzarlo...
Ricavare un pezzo del genere dal pieno richiede più tempo, più costo, più sbatti per avere una struttura meno smorzante e meno versatile...
Poi se uno vuole cimentarsi nell'impresa che faccia pure, ma bisogna riconoscerne i pro e i contro.

Ricavare un pezzo del genere dal pieno richiede più tempo, più costo, più sbatti per avere una struttura meno smorzante e meno versatile...
Poi se uno vuole cimentarsi nell'impresa che faccia pure, ma bisogna riconoscerne i pro e i contro.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: FORD Sonus-MAX
allora... so bene che con una 5 assi fai qualsiasi cosa, la falegnameria che lavora in esclusiva per Sonus ci ha fatto qualsiasi cosa con la 5 assi... ma il fatto non è quello (altrimenti mi sarei fatto disegnare tutto a gratis in ufficio tecnico a lavoro e realizzare sempre a gratis tutto dalla falegnameria)The_Bis ha scritto: ↑20 apr 2021, 8:41 Ma al di là di stabilire quale CNC ce l'ha più lungo qui si punta ad avere qualcosa di particolarmente smorzante, pratico da realizzare e che non serva un mutuo per realizzarlo...
Ricavare un pezzo del genere dal pieno richiede più tempo, più costo, più sbatti per avere una struttura meno smorzante e meno versatile...
Poi se uno vuole cimentarsi nell'impresa che faccia pure, ma bisogna riconoscerne i pro e i contro.
![]()
qui, il progetto richiede 2 fasi distinte: sperimentazione e messa in opera.
avere più layer sovrapponibili ha per me ENORMI VANTAGGI.
1) aggiungendo o togliendo layer puoi aumentare e diminuire il volume di prova (attività da fare in laboratorio)
2) avere layer sovrapponibili mi darà molta più libertà di manovra in fase di integrazione in porta (dato che dopo i test comunque dovrò vedermela con la geometria della portiera)
3) con i layer se per caso fai un errore e lo rovini, ne butti solo 1 e non tutto il blocco
Credo che sicuramente farebbe MOLTO FIGO la frase "BOX SCAVATO DAL PIENO", ma ai fini pratici è una complicazione immane che fa solo lievitare i costi e complica le operazioni di installazione...
chi si è cimentato almeno una volta nel fare un box in portiera sa di cosa parlo... non esiste di disegnare tutto a pc, molti dettagli vanno studiati volta x volta sul posto e avere un bellissimo blocco pieno ti aumenta solo la difficoltà... anche perchè, dato che dovrà essere un lavoro che resterà in macchina X ANNI dovrà anche INDEROGABILMENTE essere ben integrato... in un auto nuova non metterò MAI una roba appiccicata sopra totalmente antiestetica.
Ultima modifica di Nostromo il 20 apr 2021, 15:12, modificato 1 volta in totale.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: FORD Sonus-MAX
Ohhhhhh, finalmente qualcuno che la pensa come me, finalmente!!!!!
Non ho quotato tutto il post, ma condivido pienamente.
- LIVIO rocca
- Coassiale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18 apr 2021, 21:20
Re: FORD Sonus-MAX
0.1 micron sono il set del elettrica di bordo di un cnc che lavora per fare gli stampi su stavax.
Non conosco la precisione dei torni a controllo numerico per il legno perché presumo siano molto meno peecisi di quelli che lavorano il metallo ancge perché non avrebbe molto senso visto cge il legno si strappa nn si abbrade. Comunque ho capito il concetto del perché e non voglio assolutamente fare quello che c'è l'ha più grosso o che è più figo. Era una curiosità visto che il lavoro non viene fatto a mano ma si aveva a disposizione un macchinario che ha ben altre potenzialità. Poi affermare che un monoblocco lavorato sia meno smorzante è tutto da dimostrare anche perché secondo me è esattamente il contrario. Non avendo punti di giunzione le fibre sono continue e lo smorzante è sicuramente più alto. P. S. Sono un perito Meccanico quindi qualcosa sui materiali so.
Conunque indubbiamente la soluzione di sovrapporre vari pezzi per provare è notevolmente migliore che fare un unico blocco che non è modulabile.
Io chiedevo semplicemente.
Non conosco la precisione dei torni a controllo numerico per il legno perché presumo siano molto meno peecisi di quelli che lavorano il metallo ancge perché non avrebbe molto senso visto cge il legno si strappa nn si abbrade. Comunque ho capito il concetto del perché e non voglio assolutamente fare quello che c'è l'ha più grosso o che è più figo. Era una curiosità visto che il lavoro non viene fatto a mano ma si aveva a disposizione un macchinario che ha ben altre potenzialità. Poi affermare che un monoblocco lavorato sia meno smorzante è tutto da dimostrare anche perché secondo me è esattamente il contrario. Non avendo punti di giunzione le fibre sono continue e lo smorzante è sicuramente più alto. P. S. Sono un perito Meccanico quindi qualcosa sui materiali so.
Conunque indubbiamente la soluzione di sovrapporre vari pezzi per provare è notevolmente migliore che fare un unico blocco che non è modulabile.
Io chiedevo semplicemente.
Mi faccio i c... miei..
Re: FORD Sonus-MAX
Dal momento che è multistrato, già di suo è incollato
Il legno è un materiale poroso, una volta incollato si rompe dove non è incollato...
Hai idea di quanto costerebbe massello da 10cm?
Hai idea di un pannello (io il massimo che ho lavorato è 5cm dal peso di 100kg) da 10cm di multistrato?
Un conto è dire “teoricamente” lo puoi fare, un conto è farlo

Il legno è un materiale poroso, una volta incollato si rompe dove non è incollato...
Hai idea di quanto costerebbe massello da 10cm?
Hai idea di un pannello (io il massimo che ho lavorato è 5cm dal peso di 100kg) da 10cm di multistrato?
Un conto è dire “teoricamente” lo puoi fare, un conto è farlo

Work in Progress
Re: FORD Sonus-MAX
va bene... ma rientriamo in topic...LIVIO rocca ha scritto: ↑20 apr 2021, 14:46 0.1 micron sono il set del elettrica di bordo di un cnc che lavora per fare gli stampi su stavax.
Non conosco la precisione dei torni a controllo numerico per il legno perché presumo siano molto meno peecisi di quelli che lavorano il metallo ancge perché non avrebbe molto senso visto cge il legno si strappa nn si abbrade. Comunque ho capito il concetto del perché e non voglio assolutamente fare quello che c'è l'ha più grosso o che è più figo. Era una curiosità visto che il lavoro non viene fatto a mano ma si aveva a disposizione un macchinario che ha ben altre potenzialità. Poi affermare che un monoblocco lavorato sia meno smorzante è tutto da dimostrare anche perché secondo me è esattamente il contrario. Non avendo punti di giunzione le fibre sono continue e lo smorzante è sicuramente più alto. P. S. Sono un perito Meccanico quindi qualcosa sui materiali so.
Conunque indubbiamente la soluzione di sovrapporre vari pezzi per provare è notevolmente migliore che fare un unico blocco che non è modulabile.
Io chiedevo semplicemente.
Ultima modifica di Nostromo il 21 apr 2021, 10:05, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
poi va fatto anche il conto di QUANTO vogliamo che pesi il tutto...rs250v ha scritto: ↑20 apr 2021, 14:59 Dal momento che è multistrato, già di suo è incollato
Il legno è un materiale poroso, una volta incollato si rompe dove non è incollato...
Hai idea di quanto costerebbe massello da 10cm?
Hai idea di un pannello (io il massimo che ho lavorato è 5cm dal peso di 100kg) da 10cm di multistrato?
Un conto è dire “teoricamente” lo puoi fare, un conto è farlo
![]()
esistono multistrati PESANTISSIMI (ne ho dei campioni a lavori) e difficilissimi da lavorare con degli smorzamenti paurosi... esempio il panzerholz...
Giusto x fare un esempio vi invito a dare un occhio al link che posto sotto

https://www.lessloss.com/page.html?id=80
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: FORD Sonus-MAX
Mi trovi d'accordo in parte.LIVIO rocca ha scritto: ↑20 apr 2021, 14:46 0.1 micron sono il set del elettrica di bordo di un cnc che lavora per fare gli stampi su stavax.
Non conosco la precisione dei torni a controllo numerico per il legno perché presumo siano molto meno peecisi di quelli che lavorano il metallo ancge perché non avrebbe molto senso visto cge il legno si strappa nn si abbrade. Comunque ho capito il concetto del perché e non voglio assolutamente fare quello che c'è l'ha più grosso o che è più figo. Era una curiosità visto che il lavoro non viene fatto a mano ma si aveva a disposizione un macchinario che ha ben altre potenzialità. Poi affermare che un monoblocco lavorato sia meno smorzante è tutto da dimostrare anche perché secondo me è esattamente il contrario. Non avendo punti di giunzione le fibre sono continue e lo smorzante è sicuramente più alto. P. S. Sono un perito Meccanico quindi qualcosa sui materiali so.
Conunque indubbiamente la soluzione di sovrapporre vari pezzi per provare è notevolmente migliore che fare un unico blocco che non è modulabile.
Io chiedevo semplicemente.
0.1 micron la macchina lo accetta, ma poi che i vari pezzi siano ripetibili a quella tolleranza voglio vederlo.
Proprio perché sei un tecnico (piacere, controllo qualità), un legno (in generale) è più fragile lungo vena piuttosto che traverso vena.
Se, invece di un massello in un unico pezzo, puoi realizzare con più strati con le fibre disposte perpendicolari tra loro (anche più masselli incollati tra loro, non necessariamente del multistrato), ne aumenti notevolmente la resistenza a flessione e rottura.
Questo ragionamento non c'entra nulla riguardo il discorso di creare i box di Nostromo dal pieno o da pannelli, ma un ragionamento in generale. Altrimenti tutte le casse acustiche (almeno home, di un certo livello) sarebbero tutte ricavate dal pieno.
Non penso focal, con le grandi utopia (200 mila euro, di listino) abbia problemi a realizzare un box dal pieno. Eppure pesano 220 chili e sono realizzate a strati... In multistrato poi verniciato

- LIVIO rocca
- Coassiale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18 apr 2021, 21:20
Re: FORD Sonus-MAX
Be si comunque io ho esperienza di metallo per quanto riguarda i cnc e sinceramente non vedo l'ora che finisca sto periodo e ricominciare a lavorare con lui adesso per esigenze sto facendo il tutto fare in azienda. Noi principalmente lavoriamo per l'aereospaziale soprattutto aerei e capirari co tutti sti voli si lavora tantissimo. Poi sinceramente io i pezzi li prendo con il gangio di sollevamento quindi....
Comunque una cassa di legno 70x50 da 10 cm nn credo che pesi 100 kg anche perché il legno pesa 0.7 max 0.9 kg litro. Quindi al Massimo pieno pesa meno di 30kg poi fresato fara 15 kg massimo. Visto che 12 litri di volume ci vogliono da quello che ho capito per i woofer e altri per sagomare la struttura.
Però il trend è di @Nostromo e stiamo parlando di tutt'altro. Colpa mia principalmente e per questo mi scuso.
Comunque una cassa di legno 70x50 da 10 cm nn credo che pesi 100 kg anche perché il legno pesa 0.7 max 0.9 kg litro. Quindi al Massimo pieno pesa meno di 30kg poi fresato fara 15 kg massimo. Visto che 12 litri di volume ci vogliono da quello che ho capito per i woofer e altri per sagomare la struttura.
Però il trend è di @Nostromo e stiamo parlando di tutt'altro. Colpa mia principalmente e per questo mi scuso.
Ultima modifica di LIVIO rocca il 20 apr 2021, 17:59, modificato 2 volte in totale.
Mi faccio i c... miei..
Re: FORD Sonus-MAX
non vendono pannelli a misura, torna al mondo reale, e il 10cm (mai visto) se gli dici che ne vuoi uno, auguri
e nel caso di massello, un asse da 10cm grezza non la metti in cnc, se non la lavori prima, le cnc da legno fermano il pezzo con il vuoto

non metto in dubbio, che lavorazioni meccaniche si facciano sul pieno, ma è un altro settore, con altre lavorazioni
prova a dire a un cliente che un manufatto in legno (magari 2 pezzi) costa X incollato e X per 30/50 (sempre che hai gia l'utensile giusto) sul pieno, ti manda a ca@@@@...subito
e nel caso di massello, un asse da 10cm grezza non la metti in cnc, se non la lavori prima, le cnc da legno fermano il pezzo con il vuoto

non metto in dubbio, che lavorazioni meccaniche si facciano sul pieno, ma è un altro settore, con altre lavorazioni
prova a dire a un cliente che un manufatto in legno (magari 2 pezzi) costa X incollato e X per 30/50 (sempre che hai gia l'utensile giusto) sul pieno, ti manda a ca@@@@...subito
Ultima modifica di rs250v il 20 apr 2021, 18:05, modificato 2 volte in totale.
Work in Progress
- LIVIO rocca
- Coassiale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18 apr 2021, 21:20
Re: FORD Sonus-MAX
Be io una volta, a mano,l'ho fatta da pieno con fresa a mano ma avevo tagliato una quercia da 70 cm di diametro e me ne ero fatta due fette. Ma quello è stato un vero sfizio roba da fuori di testa.
Tra poco dovrei tagliare un castagna di quel diametro circa se ti serve te ne mando due fette


Tra poco dovrei tagliare un castagna di quel diametro circa se ti serve te ne mando due fette
Ultima modifica di LIVIO rocca il 20 apr 2021, 18:29, modificato 3 volte in totale.
Mi faccio i c... miei..