FORD Sonus-MAX

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#41

Messaggio da Nostromo »

Facciamo una prima valutazione (di carattere sia meccanico che di interfacciamento):

Purifi PTT6.5W08-NFA-01 (midwoofer 8ohm)
Volume netto: 12 litri (assorbente solo sulle pareti)
FB: 46hz
Condotto: diametro 60mm lunghezza 28cm (simulazione con 100w applicati su carico di 6ohm)
F3: 47,5hz
F6: 41hz
F10: 36hz

Purifi PTT6.5X08-NFA-01 (woofer puro lunga escursione 8ohm)

Volume netto: 12 litri (assorbente solo sulle pareti)
FB: 41hz
Condotto: diametro 60mm lunghezza 38cm (simulazione con 100w applicati su carico di 6ohm)
F3: 42,5hz
F6: 37hz
F10: 32hz

Chiaramente la versione Wf puro scende mediamente 5hz in più rispetto al fratellino midwoofer, è un po meno sensibile (vedi grafici) e presenta un problema non da sottovalutare, ovvero il tubo richiesto è 10cm più lungo di quello necessario per il tuning della versione midwoofer
Su un sistema come quello della Musa dove non era previsto l'uso del sub con tutta probabilità mi sarei buttato ad occhi chiusi sul wf puro per cercare di avere maggiore discesa in bassa frequenza, ma qui sarà interessante provarli entrambi dato che utilizzando un sub l'aspetto che risulterà determinante per la scelta sarà la naturalezza che entrambi sapranno esibire in gamma media per l'incrocio con la via medioalta
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#42

Messaggio da Nostromo »

Seas Excel W18NX001

Volume netto: 12 litri (assorbente solo sulle pareti)
FB: 40hz
Condotto: diametro 60mm lunghezza 39cm (simulazione con 100w applicati su carico di 6ohm)
F3: 56,5hz
F6: 44hz
F10: 35hz
Allegati
Seas W18NX001 SPL.jpg
Seas W18NX001 SPL.jpg (34.42 KiB) Visto 2044 volte
Seas W18NX001 Impedance.jpg
Seas W18NX001 Velocity.jpg
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#43

Messaggio da Nostromo »

...stasera prima di cena mi simulo gli altri 2...
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: FORD Sonus-MAX

#44

Messaggio da mark3004 »

A meno che dalle misure non ti esca qualcosa di "eclatante" tale da portarti ad escludere un prodotto, alla fine credo che quindi il maggior peso sulla decisione vada all'orecchio, o mi sbaglio?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#45

Messaggio da Nostromo »

Seas ER18RNX

Volume netto: 12 litri (assorbente solo sulle pareti)
FB: 40hz
Condotto: diametro 60mm lunghezza 39cm (simulazione con 100w applicati su carico di 6ohm)
F3: 84hz
F6: 67hz
F10: 52hz
Allegati
Seas ER18RNX SPL.jpg
Seas ER18RNX SPL.jpg (38.31 KiB) Visto 2012 volte
Seas ER18RNX Impedance.jpg
Seas ER18RNX Velocity.jpg
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#46

Messaggio da Nostromo »

Scan Speak 18W/8542-01

Volume netto: 12 litri (assorbente solo sulle pareti)
FB: 40hz
Condotto: diametro 60mm lunghezza 39cm (simulazione con 100w applicati su carico di 10ohm)
F3: 86hz
F6: 69hz
F10: 54hz
Allegati
Scan-Speak 18W-8542-10 (nuova versione del 18W-8542-00) SPL.jpg
Scan-Speak 18W-8542-10 (nuova versione del 18W-8542-00) SPL.jpg (38.18 KiB) Visto 2007 volte
Scan-Speak 18W-8542-10 (nuova versione del 18W-8542-00) Impedance.jpg
Scan-Speak 18W-8542-10 (nuova versione del 18W-8542-00) Velocity.jpg
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#47

Messaggio da Nostromo »

questi ultimi 2 si vede che in 12litri "lavorano bene" ma non danno il massimo dell'estensione in gamma bassa, a fronte anche di accordi abbastanza "detuned" richiedendo per altro tubi molto lunghi...

per quanto riguarda il primo Seas simulato, il w18nx001 excel, oltre che essere maggiormente a suo agio nei 12 litri ipotizzati c'è da aggiungere che avendo l'ogiva centrale si potrebbe pensare di rimuoverla e provare sostituirla con un phase-plug studiato appositamente per migliorare (o variare) la risposta del driver in fuoriasse spinto: posizionamento che in auto è la normale condizione di lavoro in cui i midwoofer montati in porta sono chiamati a lavorare.
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#48

Messaggio da Nostromo »

mark3004 ha scritto: 16 mar 2021, 19:04 A meno che dalle misure non ti esca qualcosa di "eclatante" tale da portarti ad escludere un prodotto, alla fine credo che quindi il maggior peso sulla decisione vada all'orecchio, o mi sbaglio?
certo.. alla fine è l'orecchio che decide @mark3004 ma per avere valutazioni oggettive si deve comunque partire da una situazione di base corretta

in passato ho visto prendere cantonate mostruose da gente che insisteva ad usare componenti con 1 pregio e 100 difetti appellandosi a quell'unico pregio che li aveva fatti innamorare...

per altro come ho scritto sopra va valutato bene il fuoriasse dei suddetti driver... perchè il caricamento li fa lavorare in un certo modo in gamma bassa ma serve anche capire come lavorano in zona di incrocio superiore
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: FORD Sonus-MAX

#49

Messaggio da marcosq »

Nostromo ha scritto: 16 mar 2021, 19:40 questi ultimi 2 si vede che in 12litri "lavorano bene" ma non danno il massimo dell'estensione in gamma bassa, a fronte anche di accordi abbastanza "detuned" richiedendo per altro tubi molto lunghi...

per quanto riguarda il primo Seas simulato, il w18nx001 excel, oltre che essere maggiormente a suo agio nei 12 litri ipotizzati c'è da aggiungere che avendo l'ogiva centrale si potrebbe pensare di rimuoverla e provare sostituirla con un phase-plug studiato appositamente per migliorare (o variare) la risposta del driver in fuoriasse spinto: posizionamento che in auto è la normale condizione di lavoro in cui i midwoofer montati in porta sono chiamati a lavorare.

Non sarebbero anche un po castrati in 12 litri gli ultimi 2?
Ok che facendo un tre vie come tua intenzione non serve massima estensione in alto,
Ma non pregiudicherebbe altro ?
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#50

Messaggio da Nostromo »

marcosq ha scritto: 16 mar 2021, 19:45
Nostromo ha scritto: 16 mar 2021, 19:40 questi ultimi 2 si vede che in 12litri "lavorano bene" ma non danno il massimo dell'estensione in gamma bassa, a fronte anche di accordi abbastanza "detuned" richiedendo per altro tubi molto lunghi...

per quanto riguarda il primo Seas simulato, il w18nx001 excel, oltre che essere maggiormente a suo agio nei 12 litri ipotizzati c'è da aggiungere che avendo l'ogiva centrale si potrebbe pensare di rimuoverla e provare sostituirla con un phase-plug studiato appositamente per migliorare (o variare) la risposta del driver in fuoriasse spinto: posizionamento che in auto è la normale condizione di lavoro in cui i midwoofer montati in porta sono chiamati a lavorare.

Non sarebbero anche un po castrati in 12 litri gli ultimi 2?
Ok che facendo un tre vie come tua intenzione non serve massima estensione in alto,
Ma non pregiudicherebbe altro ?
infatti l'ho scritto che lavorano ma non danno il massimo... cqe sistemi che hanno un passaalto sui wf soffrono molto meno per un lieve sottolitraggio ;-)
Poi cqe al vaglio c'è anche di rimontare il medioalto B&G che avevo sulla musa e li serve VELOCITA' E ESTENSIONE se uno vuole avere un sistema coerente...
per altro io non sono affatto un amante dei 3 vie in auto (se dovesse essere) con medi tagliati troppo bassi dato che da una parte risolvono noie, dall'altra ne innescano altre
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: FORD Sonus-MAX

#51

Messaggio da marcosq »

Questa e una cosa che fanno moltissimi,ossia cercare massima discesa spece nei medi.
Con incroci con wf molto bassi.
Cosi dicono di avere gia tutto sul cruscotto..
Senza pensare a noie che subentrerebbero.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: FORD Sonus-MAX

#52

Messaggio da mark3004 »

Concordo, sto notando anche io che è assolutamente inutile "spremere" un medio in basso, soprattutto se a montante, e non dotato del giusto litraggio, cosa non facile.
Dal mio punto di vista arrivare sui 400 è più che sufficiente se il driver lo permette senza stressarlo. E non c'è wf che non possa salire bene a tale incrocio!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: FORD Sonus-MAX

#53

Messaggio da mark3004 »

Comunque rimanendo in tema, il mio voto così al volo di prima impressione va per i Purify. Mi piace la f3 rispetto gli altri, vuol dire che in quel volume ci lavorano davvero bene. Cavolo sembrano davvero tanta roba...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#54

Messaggio da Nostromo »

mark3004 ha scritto: 16 mar 2021, 20:26 Comunque rimanendo in tema, il mio voto così al volo di prima impressione va per i Purify. Mi piace la f3 rispetto gli altri, vuol dire che in quel volume ci lavorano davvero bene. Cavolo sembrano davvero tanta roba...
si... concordo... ma credo che dei 2 il miglior compromesso potrebbe essere la versione midwoofer "W".

anche il seas excell però non è da scartare a priori!!! vedremo... anzi: sentiremo
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: FORD Sonus-MAX

#55

Messaggio da The_Bis »

Purifi :love:
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: FORD Sonus-MAX

#56

Messaggio da marcosq »

Ma dai monta bewith
E gia stracollaudato ed e fortissimo
Ahahahahah Ahahahahah
Scherzo ovviamente
Tornando in tema i purifi sembrano davvero ottima scelta.
Sta a vedere se legherebbero bene con la medioalta che usavi su musa e che hai al vaglio tutt'ora per nuovo progetto.
Ma chi meglio di te puo provare il tutto dato che hai anche gia tutto disponibile...
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#57

Messaggio da Nostromo »

marcosq ha scritto: 16 mar 2021, 21:09 Ma dai monta bewith
E gia stracollaudato ed e fortissimo
il wf più di merda ascoltato negli ultimi anni...
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: FORD Sonus-MAX

#58

Messaggio da marcosq »

Infatti scherzavo riguardo bewith ...
Gli ho avuti 2 volte e rivenduti poco dopo.
Dsp az era un bel pezzo se pagato poco..
Ma non andiamo in off topic.
Secondo te legherebbero bene purifi e b&g?
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#59

Messaggio da Nostromo »

marcosq ha scritto: 16 mar 2021, 21:23 Infatti scherzavo riguardo bewith ...
Gli ho avuti 2 volte e rivenduti poco dopo.
Dsp az era un bel pezzo se pagato poco..
Ma non andiamo in off topic.
Secondo te legherebbero bene purifi e b&g?
è quello il dilemma... il problema dei B&G è che sono talmente veloci che non è facile trovare un wf adatto a lavorare in accoppiata con loro... tra saxo e musa ho provato almeno 10 driver diversi prima del seas e tutti a misura andavano bene ma dopo all'ascolto erano totalmente scollati
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: FORD Sonus-MAX

#60

Messaggio da marcosq »

Non ti resta che fare test di ascolto con entrambi
Ormai accoppiata b&g e seas la conosci bene,devi provare con i purifi e valutare bene oltre misurazioni.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”