Impianto Audio Golf 7.5
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Che ne è emerso?
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Bene bene..
Aspettiamo sviluppi!
Aspettiamo sviluppi!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Quale ha cambiato con quale? Curioso!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Aveva su quell'helix 10" doppia bobina da 2+2... gli ho montato un altro 10" home che avevo in garage... rodaggio di una mezz'ora e buttato su. Ma cqe li va fatta ls cassa x bene facendo lo stampo in vtr del vano ruota x tirare fuori litri (prossimo lavoro che faremo)
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Bene bene!
Visto che non posso essere dei vostri causa maledetta zona arancio, seguo da qui, con interesso..
Ciao!
Visto che non posso essere dei vostri causa maledetta zona arancio, seguo da qui, con interesso..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Io nn scrivo altro... faccio divertire lui. È sua la macchina
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Arrivo ragazzi... Ci sono tante cose da dire e da vedere...
Purtroppo dopo la giornata di giochi con Andrea, ho dovuto assolvere ai vari doveri coniugali e non ho trovato il tempo di raccontare qui sul forum tutte le novità... Tantomeno di rimontare la macchina
Prometto che aggiorno asap

Purtroppo dopo la giornata di giochi con Andrea, ho dovuto assolvere ai vari doveri coniugali e non ho trovato il tempo di raccontare qui sul forum tutte le novità... Tantomeno di rimontare la macchina

Prometto che aggiorno asap

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Rieccoci, non ricordo nemmeno da dove ci eravamo fermati, ma riparto da un punto a caso tra le novità in essere che vorrei condividere...
Ebbene, si parla di Damping Factor, e ampli in Classe D!!!
Perchè parliamo di questo?
Molto semplice, sappiamo che ogni altoparlante per sua natura ha un comportamento elettrico induttivo, ergo tende ad aumentare il suo valore di resistenza all'aumentare della frequenza. Ma non solo, in funzione delle caratteristiche dell'altoparlante in esame ed in corrispondenza del suo picco di risonanza abbiamo un ulteriore picco di impedenza che può essere anche di 5/6 volte la resistenza della bobina utilizzata.
Allego una misura di un woofer da 12ohm giusto per dare un idea:
Si vede chiaramente che intorno ai 20000 hz e in corrispondenza della FS l'impedenza arriva a valori prossimi o anche superiori ai 50ohm.
Qualcuno dirà: "E Quindi???"
Cosa succede quindi? Che quando il mio amplificatore dovrà pilotare il mio altoparlante "Vedrà" un impedenza non propiamente costante. Questo aspetto influisce sulla capacità di pilotare l'altoparlante in modo direttamente proporzionale al fattore di smorzamento dell'Amplificatore. In soldoni diciamo che più fattore di smorzamento rende l'amplificatore meno sensibile alle variazioni di impedenza dell'altoparlante semplificando e facilitando la capacità di controllo del mio amplificatore.
Chiaramente questo fenomeno è più un problema quando dovrò far lavorare un altoparlante in prossimità o in corrispondenza della sua FS. Esempio perfettamente calzante è il pilotaggio di un woofer in porta, dove tendenzialmente le frequenze a cui si aspira farlo rendere al meglio, per le quali un buon controllo è fondamentale, sono giuste giuste sul picco di risonanza.
Naturalmente, giunti a questo punto, qualcuno potrebbe dire che basta un bel ampli in classe AB che possono raggiungere anche fattori di smorzamento pari a 1000 e il problema è risolto...
Ma facendo un parallelo con il mondo dell'HiFi Home dove l'amplifcatore per eccellenza è il Valvolare, noto per avere fattori di smorzamento praticamente inesistenti, come viene comunemente gestita la cosa?
In modo molto semplice, si progettano due tipi di CELLE (Zobel e RLC) destinate a linearizzare il comportamento induttivo dell'altoparlante e il suo picco di impedenza. Questo fanno spesso parte dei crossover passivi inseriti all'interno dei diffusori per cui raramente se ne "apprende" l'esistenza.
Io sono uno "sfortunato" possessore di un ampli in classe D, tra le altre cose multicanale. Ho circa 80 di fattore di smorzamento per gestire i miei FullRange e circa 150 per i woofer (quest'ultimi 8ohm). Valori questi che non brillano certo per garantire pilotaggi agili e controllo impeccabile sulle basse frequenze.
Allora con l'immancabile @Nostromo ho iniziato già da qualche tempo a battere su questo chiodo dicendo per gioco: "voglio le celle...!!!"
A seguito di qualche altro lavoretto in corso che per ora non svelo, lo scorso Sabato è scattata la giornate celle... Cosa che lui usa in auto da eoni sebbene non abbia certo problemi di Fattore di Smorzamento.
Di seguito il prima e dopo dei FullRange e i Woofer. Entrambi con Cella RLC per picco di FS e Zobel per linearizzare l'impedenza.
Attenzione aspetto molto importante, quello che vedete è misura del prima e dopo di AP montati nei loro alloggiamenti definitivi. Non serve a niente progettare le celle su i valori dichiarati o su parametri in aria libera.
Poi siccome io sono uno spaccamaroni e non voglio occupare altro spazio se non quello presente sotto i sedili anteriori, ho chiesto ad Andrea (che in questo senso è un artista) di fare delle "celline" da incastrare in poco spazio e sono nate queste:
Fullrange: Woofer: La coppia
Non vedete Mundorf, Jantzen o altri brand stellari perchè stiamo parlando di un componente che lavora in parallelo all'Altoparlante, investire cifre esagerate su questi componenti a mio avviso non vale tanto la pena. Naturalmente però parliamo di tutta componentistica dedicata al mondo dell'Audio con elettrolitici non polarizzati e plastici di Bypass.
Devo ancora riuscire a provarli perchè ci sono altre modifiche in atto e in questo momento è tutto letteralmente smontato...
Aggiornamenti, misure e prove d'ascolto appena ho un momento libero di almeno un paio d'ore.
P.s.: giusto per evitare che si entri nel vortice di mettere i punti sulle "i" ho usato un modo semplice per spiegare un concetto complesso, i più tecnici abbiano pietà di alcune semplificazioni...
Ebbene, si parla di Damping Factor, e ampli in Classe D!!!
Perchè parliamo di questo?
Molto semplice, sappiamo che ogni altoparlante per sua natura ha un comportamento elettrico induttivo, ergo tende ad aumentare il suo valore di resistenza all'aumentare della frequenza. Ma non solo, in funzione delle caratteristiche dell'altoparlante in esame ed in corrispondenza del suo picco di risonanza abbiamo un ulteriore picco di impedenza che può essere anche di 5/6 volte la resistenza della bobina utilizzata.
Allego una misura di un woofer da 12ohm giusto per dare un idea:
Si vede chiaramente che intorno ai 20000 hz e in corrispondenza della FS l'impedenza arriva a valori prossimi o anche superiori ai 50ohm.
Qualcuno dirà: "E Quindi???"
Cosa succede quindi? Che quando il mio amplificatore dovrà pilotare il mio altoparlante "Vedrà" un impedenza non propiamente costante. Questo aspetto influisce sulla capacità di pilotare l'altoparlante in modo direttamente proporzionale al fattore di smorzamento dell'Amplificatore. In soldoni diciamo che più fattore di smorzamento rende l'amplificatore meno sensibile alle variazioni di impedenza dell'altoparlante semplificando e facilitando la capacità di controllo del mio amplificatore.
Chiaramente questo fenomeno è più un problema quando dovrò far lavorare un altoparlante in prossimità o in corrispondenza della sua FS. Esempio perfettamente calzante è il pilotaggio di un woofer in porta, dove tendenzialmente le frequenze a cui si aspira farlo rendere al meglio, per le quali un buon controllo è fondamentale, sono giuste giuste sul picco di risonanza.
Naturalmente, giunti a questo punto, qualcuno potrebbe dire che basta un bel ampli in classe AB che possono raggiungere anche fattori di smorzamento pari a 1000 e il problema è risolto...
Ma facendo un parallelo con il mondo dell'HiFi Home dove l'amplifcatore per eccellenza è il Valvolare, noto per avere fattori di smorzamento praticamente inesistenti, come viene comunemente gestita la cosa?
In modo molto semplice, si progettano due tipi di CELLE (Zobel e RLC) destinate a linearizzare il comportamento induttivo dell'altoparlante e il suo picco di impedenza. Questo fanno spesso parte dei crossover passivi inseriti all'interno dei diffusori per cui raramente se ne "apprende" l'esistenza.
Io sono uno "sfortunato" possessore di un ampli in classe D, tra le altre cose multicanale. Ho circa 80 di fattore di smorzamento per gestire i miei FullRange e circa 150 per i woofer (quest'ultimi 8ohm). Valori questi che non brillano certo per garantire pilotaggi agili e controllo impeccabile sulle basse frequenze.
Allora con l'immancabile @Nostromo ho iniziato già da qualche tempo a battere su questo chiodo dicendo per gioco: "voglio le celle...!!!"
A seguito di qualche altro lavoretto in corso che per ora non svelo, lo scorso Sabato è scattata la giornate celle... Cosa che lui usa in auto da eoni sebbene non abbia certo problemi di Fattore di Smorzamento.
Di seguito il prima e dopo dei FullRange e i Woofer. Entrambi con Cella RLC per picco di FS e Zobel per linearizzare l'impedenza.
Attenzione aspetto molto importante, quello che vedete è misura del prima e dopo di AP montati nei loro alloggiamenti definitivi. Non serve a niente progettare le celle su i valori dichiarati o su parametri in aria libera.
Poi siccome io sono uno spaccamaroni e non voglio occupare altro spazio se non quello presente sotto i sedili anteriori, ho chiesto ad Andrea (che in questo senso è un artista) di fare delle "celline" da incastrare in poco spazio e sono nate queste:
Fullrange: Woofer: La coppia

Devo ancora riuscire a provarli perchè ci sono altre modifiche in atto e in questo momento è tutto letteralmente smontato...
Aggiornamenti, misure e prove d'ascolto appena ho un momento libero di almeno un paio d'ore.
P.s.: giusto per evitare che si entri nel vortice di mettere i punti sulle "i" ho usato un modo semplice per spiegare un concetto complesso, i più tecnici abbiano pietà di alcune semplificazioni...
Ultima modifica di The_Bis il 26 feb 2021, 1:08, modificato 2 volte in totale.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Bene, anzi benissimo!! Domanda tecnica... i classe D sono piu' suscettibili nella sulla parte finale dello spettro di banda (diciamo circa dai 10k) al variare del carico in uscita rispetto i classe AB per via del filto in uscita o e' cosa comune a tutti?
Comunque una differenza non da poco, con curve di impedenza tali immagino anche la risposta sara' molto piu' lineare a prescindere da come verra' pilotato lo speaker!
Comunque una differenza non da poco, con curve di impedenza tali immagino anche la risposta sara' molto piu' lineare a prescindere da come verra' pilotato lo speaker!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Diciamo che in generale il classe D è più sensibile alle variazioni di carico resistivo e la causa principale parlando di variazioni sulla risposta in frequenza è proprio il filtraggio in uscita.
LA qualità dell'ampli naturalmente incide su questo aspetto.
Per quanto riguarda il risultato finale mi interessa maggiormente la capacità di controllo e semplificare il pilotaggio del Woofer soprattutto nel range in cui c'è il picco di Risonanza che per me è fondamentale sia ben gestito e suonato all'anteriore.

LA qualità dell'ampli naturalmente incide su questo aspetto.
Per quanto riguarda il risultato finale mi interessa maggiormente la capacità di controllo e semplificare il pilotaggio del Woofer soprattutto nel range in cui c'è il picco di Risonanza che per me è fondamentale sia ben gestito e suonato all'anteriore.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Certo soprattutto sul wf annullare il picco alla fs è tanta roba.... 
Curioso di sapere "all'orecchio" cosa cambia veramente

Curioso di sapere "all'orecchio" cosa cambia veramente
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Cosa molto interessante.
Io purtroppo, come sai, ho due picchi molto ravvicinati, nei woofers in portiera.. Come se fossero in "micro reflex" ed il problema non pare ne dei supporti e ne dei woofers, dato che in aria libera hanno il loro classico singolo picco.
Chiesà se una cella unica con un Q basso, potrebbe contenerli.. Tra l'altro, sono da 3 ohm nominali, quindi forse linearizzarli in alto, considerato che a 500 Hz sono già molto attenuati, forse non vale la pena. Se guardi, la cella di Zobel (credo..
) il alto, abbassa abbastanza l'impedenza.
Ma facciamo parlare @Nostromo , se vorrà spiegarci un po' di cose.
Ciao!

Io purtroppo, come sai, ho due picchi molto ravvicinati, nei woofers in portiera.. Come se fossero in "micro reflex" ed il problema non pare ne dei supporti e ne dei woofers, dato che in aria libera hanno il loro classico singolo picco.

Chiesà se una cella unica con un Q basso, potrebbe contenerli.. Tra l'altro, sono da 3 ohm nominali, quindi forse linearizzarli in alto, considerato che a 500 Hz sono già molto attenuati, forse non vale la pena. Se guardi, la cella di Zobel (credo..

Ma facciamo parlare @Nostromo , se vorrà spiegarci un po' di cose.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto Audio Golf 7.5
quella la tari come vuoi... puoi farla che abbassa anche a metà tra il flatt e il driver senza nulla... si usano spesso anche nei crossover per "piegare" il taglio a piacimento... chiaramente devi sapere cosa stai facendo! anche solo in una banale RLC vome quelle che ho fatto a Bis c'è possibilità di fare errori fidati...
Re: Impianto Audio Golf 7.5
cambia DRASTICAMENTE l'articolazione... e il controllo... stesso lavoro fatto su DECINE E DECINE di altre auto e sempre con lo stesso risultato... io le implemento da anni ed ho fatto una miriade di prove a riguardo!
Poi, vorrei fare una precisazione: è vero che sono celle in parallelo come ha detto Bis, ed è pure vero che nel suo caso la necessità era quella di miniaturizzare (pur sempre usando roba buona per uso audio anche se meno conosciuta come brand) ma posso assicurare che in sistemi messi a punto BENE si sente CHIARAMENTE la differenza anche dei componenti utilizzati, soprattutto dei condensatori.. sul mio crossover ad esempio ho provato in fase di messa a punto 2 tipi di elettrolitici e 3 o 4 tipi di plastici e quelli che sono stati scelti sono dei vecchi (si fa x dire) RXF della Mundorf, addirittura con un piccolo Bypass strafigo, risultati estremamente veloci ed equilibrati... ma sono cose che senti se hai l sistema TARATO COME DIO COMANDA!
Chiaramente, riguardo all'uso di componentistica figa, dato che il costo lievita A DISMISURA, sono cose che consiglio di fare SOLO se si sa bene cosa si sta facendo, se siamo sicuri di tenere quel driver (dato che le celle cambiano per ogni driver) e se siamo ad un livello di setup DEGNO...
per altro le ha su anche Tommy sulla clio... sia sui wf che sui sub...
Sulla golf di stefano l'abbiamo fatta provvisoria anche sul sub (anche se li compensi SOLO il picco di risonanza e non l'induttività in alta frequenza), in attesa di rimaneggiarla per la nuova cassa.
PS. SCONSIGLIO VIVAMENTE di provare a fare questo genere di lavori se non si ha la strumentazione per fare misure attendibili... dato che far vedere un carico bassissimo all'ampli è molto facile nel caso la cella non venga calcolata bene!!!
- Allegati
-
- celle mia.jpg (91.4 KiB) Visto 2557 volte
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Mannaggiaavoi che mettete im testa certe cose... 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Io sono un altro che è stato “cellizzato” dal buon Andrea e posso solo che confermare il risultato acustico. Nonostante abbia amplificatori in classe AB il controllo e l’articolazione della parte bassa dei driver è aumentata moltissimo regalando una bella pulizia al suono (anche sulla parte alta del medio). Il “celle sempre!!!” di Andrea penso che diventi un diktat di chiunque le provi almeno una volta
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Ah, non c'è dubbio. Di "banale" non c'è mai nulla, in questi "fine tuning". Semmai c'è troppa gente che pensa che con le formulette si fanno i crossover.Nostromo ha scritto: ↑26 feb 2021, 9:18
quella la tari come vuoi... puoi farla che abbassa anche a metà tra il flatt e il driver senza nulla... si usano spesso anche nei crossover per "piegare" il taglio a piacimento... chiaramente devi sapere cosa stai facendo! anche solo in una banale RLC vome quelle che ho fatto a Bis c'è possibilità di fare errori fidati...

Infatti mi chiedevo come si potrebbe fare in un caso come quello dei miei woofers che hanno il doppio picco ravvicinatissimo.

Sicuramente l'amplificatore se ne gioverebbe.


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto Audio Golf 7.5
Queste sono quelle del buon Rokki94Rokki94 ha scritto: ↑26 feb 2021, 20:43 Io sono un altro che è stato “cellizzato” dal buon Andrea e posso solo che confermare il risultato acustico. Nonostante abbia amplificatori in classe AB il controllo e l’articolazione della parte bassa dei driver è aumentata moltissimo regalando una bella pulizia al suono (anche sulla parte alta del medio). Il “celle sempre!!!” di Andrea penso che diventi un diktat di chiunque le provi almeno una volta