Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Buongiorno,
sono un quasi felice possessore di un'audi A3 8v sportback del 2017. Dico quasi, perchè dall'acquisto ho constatato una qualità audio decisamente al di sotto dlle mie aspettative. L'auto era equipaggiata con il classico impianto audi ad 8 canali, a cui ho applicato un primo retrofit di casa audi.
1) Introduzione cassa centrale sul cruscotto.
2) Sostituzione woofer da 20cm (4ohm) con gli stessi ad impedenza dimezzata (2 ohm)
3) Aggiunta del sub B&O con doppia bobina ad 8ohm all'interno della ruota di scorta -> Praticamente inesistente, sto valutando l'idea di cambiare il woofer perchè quello installato mi sembra un giocattolo.
Ho inoltre trattato le 4 portiere con alubutyl in abbondanza (lamiera esterna + pannello interno + copertura).
Ho notato un certo beneficio ma siamo ancora lontanissimi da una qualità accettabile. Il fronte ora è molto spostato sul cruscotto e i bassi sono poco presenti e di pessima qualità. A volumi un pò sostenuti l'audio degrada in modo indecente. A casa sono abituato a diffusori da pavimento, sub a cassa chiusa da 30kg ed amplificazione NAD stereo e multicanale e mi rendo conto che difficilmente con una spesa limitata, potrei arrivare ad un tale risultato, per cui mi accontento di un modesto risultato.
Il mio scopo è ottenere una timbrica equilibrata, pulita e calda. Non mi interessa raggiungere pressioni sonore elevate, quanto piuttosto un suono avvolgente e piacevole. I generi che prediligo spaziano dal jazz al rock. Adoro anche la sonorità di alcune voci femminili. Vorrei avere una gamma completa con le portiere così da togliermi anche quell'inutile sub e recupeare in bagagliaio.
Al momento sono disposto a stravolgere il fronte anteriore e la base a mia disposizione è un piccolo amplificatore MTX TR450 a 4 canali, che ho posizionato sotto il sedile e l'insonorizzazione delle 4 portiere. Non voglio sprecare altro spazio nel bagagliaio da qui la scelta dell'ampli sotto il sedile e del sub nella ruota di scorta.
Il mio budget si aggira sui 400/450€ e non saprei ora che strada perseguire. Le idee sono due o kit già preassemblato o kit da costruire in autonomia :
Kit Focal PS165F3E - Kit 3 vie di casa focal. Ho ascoltato alcuni diffusori per hifi con i medesimi woofer (o almeno esteticamente identici) e ricordo una timbrica molto calda e precisa. Temo solo per la mancanza di punch e mi dispiace dover scendere col diametro del woofer. L'audi ha la predispodizione per i 20cm. I vantaggi sono un crossover dedicato, l'affidabilità di un marchio noto in ambito musicale, e un prezzo abbastanza vantaggioso se preso come kit)
Kit MP163.3 Pro - Kit più economico di quello proposto prima ma credo altrettanto valido. A sensazione credo sia un kit dalla timbrica meno dettagliata e che forse spinge maggiormente sulla gamma bassa. Anche qui sarei limitato dai 16.5cm
Audison Prima/Voce: Andrei su una soluzione AP8, AV2 e AV1.1. Otterei il woofer da 8 pollici ma credo che qualitativamente sia inferiore ai precedenti e come spesa prendendoli singolarmente arriverei arriverei quasi al focal (devo aggiungere i crossover)
Alternativa:
Woofer da 8
1)Scan Speak 22W/4534G00
2)Ciare HWB200-4
3)Dayton audio RS225P4-A
Midrange
1) Dayton audio RS75-4 oppure altro ma non ho ancora visto cosa c'è di interessante.
Tweeter
1) Peerless by Tymphany serie XT25 (usata anche sulle sonus faber o altri diffusori di fascia alta). Mi sembra costi poco e ha un'ottima resa
Mi sto muovendo male secondo voi? Voglio degli ottimi diffusori così da avere una buona base per il futuro. La mia idea è fare uno step alla volta. Vedere nuovi diffusori + amplificatore TR450. Se mi soddisfa mi fermo li altrimenti valuto un nuovo ampli magari con DSP.
Grazie mille a tutti quanto per ogni suggerimento
sono un quasi felice possessore di un'audi A3 8v sportback del 2017. Dico quasi, perchè dall'acquisto ho constatato una qualità audio decisamente al di sotto dlle mie aspettative. L'auto era equipaggiata con il classico impianto audi ad 8 canali, a cui ho applicato un primo retrofit di casa audi.
1) Introduzione cassa centrale sul cruscotto.
2) Sostituzione woofer da 20cm (4ohm) con gli stessi ad impedenza dimezzata (2 ohm)
3) Aggiunta del sub B&O con doppia bobina ad 8ohm all'interno della ruota di scorta -> Praticamente inesistente, sto valutando l'idea di cambiare il woofer perchè quello installato mi sembra un giocattolo.
Ho inoltre trattato le 4 portiere con alubutyl in abbondanza (lamiera esterna + pannello interno + copertura).
Ho notato un certo beneficio ma siamo ancora lontanissimi da una qualità accettabile. Il fronte ora è molto spostato sul cruscotto e i bassi sono poco presenti e di pessima qualità. A volumi un pò sostenuti l'audio degrada in modo indecente. A casa sono abituato a diffusori da pavimento, sub a cassa chiusa da 30kg ed amplificazione NAD stereo e multicanale e mi rendo conto che difficilmente con una spesa limitata, potrei arrivare ad un tale risultato, per cui mi accontento di un modesto risultato.
Il mio scopo è ottenere una timbrica equilibrata, pulita e calda. Non mi interessa raggiungere pressioni sonore elevate, quanto piuttosto un suono avvolgente e piacevole. I generi che prediligo spaziano dal jazz al rock. Adoro anche la sonorità di alcune voci femminili. Vorrei avere una gamma completa con le portiere così da togliermi anche quell'inutile sub e recupeare in bagagliaio.
Al momento sono disposto a stravolgere il fronte anteriore e la base a mia disposizione è un piccolo amplificatore MTX TR450 a 4 canali, che ho posizionato sotto il sedile e l'insonorizzazione delle 4 portiere. Non voglio sprecare altro spazio nel bagagliaio da qui la scelta dell'ampli sotto il sedile e del sub nella ruota di scorta.
Il mio budget si aggira sui 400/450€ e non saprei ora che strada perseguire. Le idee sono due o kit già preassemblato o kit da costruire in autonomia :
Kit Focal PS165F3E - Kit 3 vie di casa focal. Ho ascoltato alcuni diffusori per hifi con i medesimi woofer (o almeno esteticamente identici) e ricordo una timbrica molto calda e precisa. Temo solo per la mancanza di punch e mi dispiace dover scendere col diametro del woofer. L'audi ha la predispodizione per i 20cm. I vantaggi sono un crossover dedicato, l'affidabilità di un marchio noto in ambito musicale, e un prezzo abbastanza vantaggioso se preso come kit)
Kit MP163.3 Pro - Kit più economico di quello proposto prima ma credo altrettanto valido. A sensazione credo sia un kit dalla timbrica meno dettagliata e che forse spinge maggiormente sulla gamma bassa. Anche qui sarei limitato dai 16.5cm
Audison Prima/Voce: Andrei su una soluzione AP8, AV2 e AV1.1. Otterei il woofer da 8 pollici ma credo che qualitativamente sia inferiore ai precedenti e come spesa prendendoli singolarmente arriverei arriverei quasi al focal (devo aggiungere i crossover)
Alternativa:
Woofer da 8
1)Scan Speak 22W/4534G00
2)Ciare HWB200-4
3)Dayton audio RS225P4-A
Midrange
1) Dayton audio RS75-4 oppure altro ma non ho ancora visto cosa c'è di interessante.
Tweeter
1) Peerless by Tymphany serie XT25 (usata anche sulle sonus faber o altri diffusori di fascia alta). Mi sembra costi poco e ha un'ottima resa
Mi sto muovendo male secondo voi? Voglio degli ottimi diffusori così da avere una buona base per il futuro. La mia idea è fare uno step alla volta. Vedere nuovi diffusori + amplificatore TR450. Se mi soddisfa mi fermo li altrimenti valuto un nuovo ampli magari con DSP.
Grazie mille a tutti quanto per ogni suggerimento
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
L'unica cosa che mi viene di dirti è di non fossilizzarti sui Wf da 20 in portiera.... una buona coppia di 16,5 fanno il loro dovere... bastano e avanzano.
Per il resto ti consiglio di buttar giù un progetto. Cerca di spendere una volta sola.
Per il resto ti consiglio di buttar giù un progetto. Cerca di spendere una volta sola.
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Ciao Alessio,
ti ringrazio per il tuo suggerimento. Sono assolutamente concorde con quanto dici, infatti a casa su entrambi gli impianti in mio possesso ho woofer di massimo 16.5cm. La scelta di scegliere il woofer da 20 rispetto a quello da 16.5 è prettamente legato ad una questione economica e di progetto.
Nel caso del CIARE la differenza tra i due prodotti è di pochi euro e la risposta in frequenza mostra come il prodotto più grande scenda maggiormente per poi decadere a 1khz circa, il fratello più piccolo invece decade a 2khz ma scende di meno. Poichè vorrei sfruttare la predisposizione al 3 vie ho preferito muovermi verso un prodotto da 8 e di lasciare alla gamma media l'incombenza di lavorare a certe frequenze.
Ovvio che se dovessi sceglie uno dei kit proposti o altro da voi suggerito, non mi fare alcun problema ad usare un woofer da 16.5.
La mia idea è quella di sostituire il fronte anteriore e se possibile di rimuovere il subwoofer per recuperare un pò di spazio. Il tutto acquistando un kit di diffusori di qualità e sfruttare l'amplificatore che ho in macchina. Completare il tutto ordinando dei crossover di qualità. Andrei oltre solo se strettamente necessario, ma onestamente vorrei fermarmi qui.
ti ringrazio per il tuo suggerimento. Sono assolutamente concorde con quanto dici, infatti a casa su entrambi gli impianti in mio possesso ho woofer di massimo 16.5cm. La scelta di scegliere il woofer da 20 rispetto a quello da 16.5 è prettamente legato ad una questione economica e di progetto.
Nel caso del CIARE la differenza tra i due prodotti è di pochi euro e la risposta in frequenza mostra come il prodotto più grande scenda maggiormente per poi decadere a 1khz circa, il fratello più piccolo invece decade a 2khz ma scende di meno. Poichè vorrei sfruttare la predisposizione al 3 vie ho preferito muovermi verso un prodotto da 8 e di lasciare alla gamma media l'incombenza di lavorare a certe frequenze.
Ovvio che se dovessi sceglie uno dei kit proposti o altro da voi suggerito, non mi fare alcun problema ad usare un woofer da 16.5.
La mia idea è quella di sostituire il fronte anteriore e se possibile di rimuovere il subwoofer per recuperare un pò di spazio. Il tutto acquistando un kit di diffusori di qualità e sfruttare l'amplificatore che ho in macchina. Completare il tutto ordinando dei crossover di qualità. Andrei oltre solo se strettamente necessario, ma onestamente vorrei fermarmi qui.
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Il 20 in porta è poco diffuso, quindi difficile consigliare un prodotto piuttosto che un altro, inoltre rispetto al 16,5 che abbastanza standard, con i 20 la flangia esterna può essere piuttosto larga e cambiare radicalmente le misure di installazione, io ho montato degli Hivi m8a-1 che di bordo esterno sono 214mm, inoltre, essendo un prodotto home, hanno impedenza nominale di 8 ohm, e ne va tenuto presente nella scelta dell'amplificatore che dovrà essere generoso in watt.
Questo per dire che per fare una scelta con cognizione, devi prima verificare la larghezza massima del woofer che puoi montare.
Questo per dire che per fare una scelta con cognizione, devi prima verificare la larghezza massima del woofer che puoi montare.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Ciao Alessio,
anch'io ho un Audi A3 8V, e mi sono divertito con il mio hobby a migliorare un pò l'auto.
ho fatto una recensione di tutto l'upgrade fatto, e ho utilizzato dei woofer Hertz da 20cm con grandissime soddisfazioni.
Ora sono in attesa di regalarmi un ampli DSP, penso doveroso a questo punto.
Certo rimarrebbero tutti i problemi di un impianto base, come la troppa distanza tra gli AP, la posizione arretrata dei medi... ma non volevo e non voglio modificare lauto con tasche e/o adattatori sui montanti, sopratutto per mantenere le prodisposizioni originali
comunque per il primo passo sono contentissimo, e se vuoi vedere il resto lo trovi a questo link
viewtopic.php?f=19&t=14897
Ciao
anch'io ho un Audi A3 8V, e mi sono divertito con il mio hobby a migliorare un pò l'auto.
ho fatto una recensione di tutto l'upgrade fatto, e ho utilizzato dei woofer Hertz da 20cm con grandissime soddisfazioni.
Ora sono in attesa di regalarmi un ampli DSP, penso doveroso a questo punto.
Certo rimarrebbero tutti i problemi di un impianto base, come la troppa distanza tra gli AP, la posizione arretrata dei medi... ma non volevo e non voglio modificare lauto con tasche e/o adattatori sui montanti, sopratutto per mantenere le prodisposizioni originali
comunque per il primo passo sono contentissimo, e se vuoi vedere il resto lo trovi a questo link
viewtopic.php?f=19&t=14897
Ciao
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Ciao Simone, di dove sei?
Mi permetto di suggerirti di fare due passi indietro, nascondere il portafoglio da qualche parte e perdere del tempo ad approfondire.
Non farti prendere dalla smania di comprare, ma piuttosto dalla smania di capire. E' molto più facile comprare ad occhi chiusi, buttare su qualcosa e goderne (senza sapere se poi effettivamente suona veramente bene).
Ma se vuoi sentire MEGLIO l'impianto va studiato, se hai occasione ascoltatati qualche macchina ben fatta, rifletti sulle possibilità che ti si presentano e cerca di fare passi che vadano tutti verso una direzione ben chiara.
So che quello che ti scrivo probabilmente non ha nessun senso (oggi) e ti sembrerà esagerato, ma così come non credo che compreresti dei diffusori Home senza sentirli, perchè progettare un impianto senza aver ben chiaro cosa puoi ottenere?
Da qui in poi è tutto soggettivo:
Io con quel budget, te lo dico in totale onestà, non so nemmeno se inizierei. Ti vincola troppo nello spazio di manovra e secondo me non ti cambia la vita.

Mi permetto di suggerirti di fare due passi indietro, nascondere il portafoglio da qualche parte e perdere del tempo ad approfondire.
Non farti prendere dalla smania di comprare, ma piuttosto dalla smania di capire. E' molto più facile comprare ad occhi chiusi, buttare su qualcosa e goderne (senza sapere se poi effettivamente suona veramente bene).
Ma se vuoi sentire MEGLIO l'impianto va studiato, se hai occasione ascoltatati qualche macchina ben fatta, rifletti sulle possibilità che ti si presentano e cerca di fare passi che vadano tutti verso una direzione ben chiara.
So che quello che ti scrivo probabilmente non ha nessun senso (oggi) e ti sembrerà esagerato, ma così come non credo che compreresti dei diffusori Home senza sentirli, perchè progettare un impianto senza aver ben chiaro cosa puoi ottenere?
Da qui in poi è tutto soggettivo:
Io con quel budget, te lo dico in totale onestà, non so nemmeno se inizierei. Ti vincola troppo nello spazio di manovra e secondo me non ti cambia la vita.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Diciamo 9" ... sono più di 22cm esterni...
Inoltre non sono wf progettati per lavorare in portiera...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
E no... sotto i 60-80Hz le portiere "non reggono", anche insonorizzate... per giunta con wf ipotizzati non adatti...
Vorresti togliere quell'inutile sub ed avere una gamma completa in portiera, però poi parli del sub nella ruota di scorta...
Non ho capito...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Dove si ordinano "dei crossover di qualità" ??SimoneT ha scritto: ↑22 feb 2021, 16:44
La mia idea è quella di sostituire il fronte anteriore e se possibile di rimuovere il subwoofer per recuperare un pò di spazio. Il tutto acquistando un kit di diffusori di qualità e sfruttare l'amplificatore che ho in macchina. Completare il tutto ordinando dei crossover di qualità.

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Grazie per i suggerimenti. Purtroppo ascoltare impianti audio di qualità per me è un grosso problema dato che tutti gli appassionati di audio che conosco seguono la passione dell'hifi e non dell'hifi in auto. E anche nell'ambito dell'home hifi non è facile, dato che è veramente difficile ascoltare un impianto nelle stesse condizioni di casa o con la stessa amplificazione. Si cerca anche lì di abbinare un amplificatore che ha una timbrica simile alla tua e si cerca di ascoltare qualche traccia stranota al tuo orecchio. Qui invece come si fa? I professionisti che ci sono in città danno retta solo a chi si presenta con una certa cifra altrimenti sono semplici venditori e ti vedono come il classico tizio a cui vendere un set di casse senza capire le esigenze del cliente.
Per cui l'unico modo e di provarci da solo e al più sbagliare. Ho proposto focal perché conosco la timbrica di quell'azienda avendo avuto modo di ascoltare tanti impianti per HiFi per cui speravo in una timbrica simile.
Per quanto riguarda il sub audi, è pietoso. Bassi inesistenti per cui o lo miglioro o lo tolgo perché toglie solo spazio utile al bagagliaio.
Per quanto riguarda il crossover comprerei direttamente i componenti e me lo farei da solo. Ci sono siti che fanno circuiti stampati su disegno e poi ci saldi sopra quello previsto da progetto. Non è complicato e ho esperienza con altri piccoli circuiti stampati fatti in passato.
Per i woofer mi sono affidato ai marchi che conosco nell'ambito home, scanspeak, peerless/vifa, Dayton, tang. Però se non sono adatti all'uso in portiera potrei escluderli.
Quando ho iniziato con la passione per l'hifi sono partito da un semplice Proton stereo e un paio di JBL. Poi ho affinato sempre più il mio impianto comprando e vendendo roba. Alcune volte buttando dei soldi altre volte facendo l'affare del secolo. Per iniziare con una passione bisogna partire in qualche modo.
Da qui l'idea di fare un primo passo verso questo mondo.iniziero a guardami il progetto di wurz154
Per cui l'unico modo e di provarci da solo e al più sbagliare. Ho proposto focal perché conosco la timbrica di quell'azienda avendo avuto modo di ascoltare tanti impianti per HiFi per cui speravo in una timbrica simile.
Per quanto riguarda il sub audi, è pietoso. Bassi inesistenti per cui o lo miglioro o lo tolgo perché toglie solo spazio utile al bagagliaio.
Per quanto riguarda il crossover comprerei direttamente i componenti e me lo farei da solo. Ci sono siti che fanno circuiti stampati su disegno e poi ci saldi sopra quello previsto da progetto. Non è complicato e ho esperienza con altri piccoli circuiti stampati fatti in passato.
Per i woofer mi sono affidato ai marchi che conosco nell'ambito home, scanspeak, peerless/vifa, Dayton, tang. Però se non sono adatti all'uso in portiera potrei escluderli.
Quando ho iniziato con la passione per l'hifi sono partito da un semplice Proton stereo e un paio di JBL. Poi ho affinato sempre più il mio impianto comprando e vendendo roba. Alcune volte buttando dei soldi altre volte facendo l'affare del secolo. Per iniziare con una passione bisogna partire in qualche modo.
Da qui l'idea di fare un primo passo verso questo mondo.iniziero a guardami il progetto di wurz154
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Mi soffermo a sottolineare questo punto, questo approccio di fare crossover per altoparlanti Home è corretto in quell'ambito, ma in auto non puoi seguire un progetto perché il crossover va realizzato su misura in base al tipo e numero di altoparlanti e alla risposta in ambiente, che è diversa per ogni auto.SimoneT ha scritto: ↑22 feb 2021, 21:35 Per quanto riguarda il crossover comprerei direttamente i componenti e me lo farei da solo. Ci sono siti che fanno circuiti stampati su disegno e poi ci saldi sopra quello previsto da progetto. Non è complicato e ho esperienza con altri piccoli circuiti stampati fatti in passato.
I crossover in auto possono essere realizzati passivi o attivi, per i passivi o si acquista il crossover già fatto in abbinamento al kit di altoparlanti, accettando il compromesso di una risposta in ambiente che non sarà ottimizzata per il tuo abitacolo e per i tuoi alloggiamenti degli speaker, o lo si fa fare da un professionista che lo realizza "live" in base alla risposta in ambiente che viene misurata in tempo reale sull'auto, per gli attivi significa principalmente dotarsi di un DSP e di multiamplificazione ed effettuare la taratura tramite un PC, ma anche in questo caso l'approccio migliore è sempre quello di effettuare la taratura con l'ausilio di microfono ed un minimo di conoscenze di acustica, o rivolgersi al professionista.
Ultima modifica di BrividoSonoro il 22 feb 2021, 22:58, modificato 1 volta in totale.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Ma i crossover "da progetto" non esistono in auto... quello intendevo...
Poi se ti vuoi avvicinare più all'ascolto home, in auto sarebbe meglio un 2 vie biamplificato e dsp per ritardi e livelli... invece di un 3 vie buttato li con un crossover non proprio adeguato e senza poter ritardare e livellare i singoli altoparlanti...
Poi se ti vuoi avvicinare più all'ascolto home, in auto sarebbe meglio un 2 vie biamplificato e dsp per ritardi e livelli... invece di un 3 vie buttato li con un crossover non proprio adeguato e senza poter ritardare e livellare i singoli altoparlanti...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Sinceramente ci penserei bene.... copiare un impianto partito col piede sbagliato no....
Un 3 vie con medio che lavora nello stesso volume del Wf non orientato e per di più con un 2 vie al posteriore.....
I gusti son gusti e potrà piacere magari ....ma ci penserei bene.....

Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Come ripetuto più volte la mia idea di base è rendere l'esperienza acustica migliore di quella attuale e ogni suggerimento è sempre ben accetto, Ovviamente sono un pò stupito perchè immagino perfettamente che l'acustica in auto non è mai ideale nè pensata per esserlo, ma non immginavo che un kit focal da 2 o 3 vie con woofer di qualità e crossover dedicati (seppur non studiati sullla specifica autoo) potesse non darmi il minimo beneficio rispetto ad un impianto come quello di base dove woofer e tweeter da pochi euro non hanno neanche un filtro ad ogni diffusore e tutto suona così solo perchè collegato ad un amplificatore di serie.BrividoSonoro ha scritto: ↑22 feb 2021, 22:51Mi soffermo a sottolineare questo punto, questo approccio di fare crossover per altoparlanti Home è corretto in quell'ambito, ma in auto non puoi seguire un progetto perché il crossover va realizzato su misura in base al tipo e numero di altoparlanti e alla risposta in ambiente, che è diversa per ogni auto.SimoneT ha scritto: ↑22 feb 2021, 21:35 Per quanto riguarda il crossover comprerei direttamente i componenti e me lo farei da solo. Ci sono siti che fanno circuiti stampati su disegno e poi ci saldi sopra quello previsto da progetto. Non è complicato e ho esperienza con altri piccoli circuiti stampati fatti in passato.
I crossover in auto possono essere realizzati passivi o attivi, per i passivi o si acquista il crossover già fatto in abbinamento al kit di altoparlanti, accettando il compromesso di una risposta in ambiente che non sarà ottimizzata per il tuo abitacolo e per i tuoi alloggiamenti degli speaker, o lo si fa fare da un professionista che lo realizza "live" in base alla risposta in ambiente che viene misurata in tempo reale sull'auto, per gli attivi significa principalmente dotarsi di un DSP e di multiamplificazione ed effettuare la taratura tramite un PC, ma anche in questo caso l'approccio migliore è sempre quello di effettuare la taratura con l'ausilio di microfono ed un minimo di conoscenze di acustica, o rivolgersi al professionista.
Dalla tua affermazione deduco che qalsiasi kit commerciale sia inadeguato a questo scopo e ogni forma di fai a te in auto non esiste.
Se così fosse non ci sarebbe alcuna via di mezzo tra impianto OEM e un kit di qualità montato da un professionista.
Onestamente mi dispaice apprenderlo perchè in ambito home c'è un abisso tra un kit economico e uno costoso, ma ci sono tante sfumature nel mezzo e una soluzione adatta a tutti. Qui mi pare di capire non sia così
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Hai ragione. Infatti non ho posto alcun limite al tipo di soluzione da adottare. Se 2 è meglio di 3 va bene. Se un kit con woofer e e tweeter più un DSP con pochi canali è meglio lo valuto senza remore. Le mie idee iniziali nascono dalla mia esperienza in altri ambitiDarios ha scritto: ↑22 feb 2021, 22:58 Ma i crossover "da progetto" non esistono in auto... quello intendevo...
Poi se ti vuoi avvicinare più all'ascolto home, in auto sarebbe meglio un 2 vie biamplificato e dsp per ritardi e livelli... invece di un 3 vie buttato li con un crossover non proprio adeguato e senza poter ritardare e livellare i singoli altoparlanti...
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Per educazione e attitudine da ingegnere sono portato a leggere ed ascoltare ogni suggerimento. Il post di wurz154 è utilissimo a definire quali posso essere gli ingombri gestibili sulla mia auto. Inoltre il progetto ha soddisfatto il suo requisito principale: il proprio udito. Inoltre ho capito che il medio condivide lo stesso volume del woofer e questo non piace neanche a meAlessio Giomi ha scritto: ↑23 feb 2021, 0:06Sinceramente ci penserei bene.... copiare un impianto partito col piede sbagliato no....
Un 3 vie con medio che lavora nello stesso volume del Wf non orientato e per di più con un 2 vie al posteriore.....
I gusti son gusti e potrà piacere magari ....ma ci penserei bene.....![]()
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Sono d'accordo con i miei colleghi di forum..
1 ) Via tutto quello che non serve. Ed il posteriore, proprio non serve.
2) DSP subito e taratura di quello che rimane, da parte di un installatore bravo, per vedere dove serve intervenire.
Con i filtri passivi fatti con le formulette e ancor peggio con quelli precostituiti dei kit, non vai da nessuna parte, purtroppo.
3) per far andare un anteriore come Dio comanda, serve una amplificazione all'altezza. Che se ci sono problemi di spazio, piuttosto che niente, meglio classe D, dato che al momento le priorità sono ben più importanti che le "raffinatezze" come le differenze di funzionamento tra le classi di funzionamento.
Io sarei partito da questo, dall'insonorizzazione e con gli altoparlanti originali.
Il canale centrale ha senso se c'è a pilotarlo un segnale specifico. Ovvero se stai riproducendo un segnale multi canale, oppure se hai un processore che ricava ed elabora [ERRORE!!!] la parte monofonica del segnale. Se gli dai in pasto la parte monofonica (la mera somma L+R e basta), a così breve distanza ottieni solo restringimento della scena e artefatti.
Sui medi in porta, bisogna vedere la posizione, ma in genere non servono a molto. Certo, con dei woofers da 20 cm montati molto bassi, probabilmente li hanno messi a posta. Sono da valutare. Non "subito da strappare". Certamente vanno isolati dal volume dei woofers e ci va incrociato un tweeter che scende in basso, come fosse il woofer di un due vie.
Insomma: serve un progetto mirato ed il più semplice possibile. E spegnere tutti gli altoparlanti che non servono. E amplificazione all'altezza. Anche per me, sei partito nella direzione sbagliata, se l'intento è avvicinare la riproduzione domestica. Che poi è l'ambizione della maggior parte degli avventori di questo forum, che ci è passata prima di te. Purtroppo in auto le priorità sono talmente distanti che l'approccio deve partire da altre priorità.
Sicuramente le soluzioni ci sono. Passando per i due estremi: dal doppio fondo pieno di amplificatori, al DSP amplificato in classe D. Sono certamente compromessi, ma se lo spazio è poco, sono decisivi verso il perseguimento dell'obbiettivo. Io ne ho uno che uso con soddisfazione da 4 anni. E non è certo "il migliore".
L'importante è che si individuino i problemi e si lavori per ridurli. Senza partire in tromba con soluzioni a caso, che fanno buttare soldi in inutili tentativi. Senza pregiudizi verso soluzioni diverse. E con in mente il budget a disposizione, sia di soldi che di spazio che di tempo.
Ciao!
1 ) Via tutto quello che non serve. Ed il posteriore, proprio non serve.
2) DSP subito e taratura di quello che rimane, da parte di un installatore bravo, per vedere dove serve intervenire.
Con i filtri passivi fatti con le formulette e ancor peggio con quelli precostituiti dei kit, non vai da nessuna parte, purtroppo.
3) per far andare un anteriore come Dio comanda, serve una amplificazione all'altezza. Che se ci sono problemi di spazio, piuttosto che niente, meglio classe D, dato che al momento le priorità sono ben più importanti che le "raffinatezze" come le differenze di funzionamento tra le classi di funzionamento.
Io sarei partito da questo, dall'insonorizzazione e con gli altoparlanti originali.

Il canale centrale ha senso se c'è a pilotarlo un segnale specifico. Ovvero se stai riproducendo un segnale multi canale, oppure se hai un processore che ricava ed elabora [ERRORE!!!] la parte monofonica del segnale. Se gli dai in pasto la parte monofonica (la mera somma L+R e basta), a così breve distanza ottieni solo restringimento della scena e artefatti.

Sui medi in porta, bisogna vedere la posizione, ma in genere non servono a molto. Certo, con dei woofers da 20 cm montati molto bassi, probabilmente li hanno messi a posta. Sono da valutare. Non "subito da strappare". Certamente vanno isolati dal volume dei woofers e ci va incrociato un tweeter che scende in basso, come fosse il woofer di un due vie.

Insomma: serve un progetto mirato ed il più semplice possibile. E spegnere tutti gli altoparlanti che non servono. E amplificazione all'altezza. Anche per me, sei partito nella direzione sbagliata, se l'intento è avvicinare la riproduzione domestica. Che poi è l'ambizione della maggior parte degli avventori di questo forum, che ci è passata prima di te. Purtroppo in auto le priorità sono talmente distanti che l'approccio deve partire da altre priorità.

Sicuramente le soluzioni ci sono. Passando per i due estremi: dal doppio fondo pieno di amplificatori, al DSP amplificato in classe D. Sono certamente compromessi, ma se lo spazio è poco, sono decisivi verso il perseguimento dell'obbiettivo. Io ne ho uno che uso con soddisfazione da 4 anni. E non è certo "il migliore".

L'importante è che si individuino i problemi e si lavori per ridurli. Senza partire in tromba con soluzioni a caso, che fanno buttare soldi in inutili tentativi. Senza pregiudizi verso soluzioni diverse. E con in mente il budget a disposizione, sia di soldi che di spazio che di tempo.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Si ma infatti ti ho messo in guardia sui 2 errori che secondo me ha fatto.SimoneT ha scritto: ↑23 feb 2021, 6:23Per educazione e attitudine da ingegnere sono portato a leggere ed ascoltare ogni suggerimento. Il post di wurz154 è utilissimo a definire quali posso essere gli ingombri gestibili sulla mia auto. Inoltre il progetto ha soddisfatto il suo requisito principale: il proprio udito. Inoltre ho capito che il medio condivide lo stesso volume del woofer e questo non piace neanche a meAlessio Giomi ha scritto: ↑23 feb 2021, 0:06Sinceramente ci penserei bene.... copiare un impianto partito col piede sbagliato no....
Un 3 vie con medio che lavora nello stesso volume del Wf non orientato e per di più con un 2 vie al posteriore.....
I gusti son gusti e potrà piacere magari ....ma ci penserei bene.....![]()
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Ciao a tutti,Alessio Giomi ha scritto: ↑23 feb 2021, 7:46Si ma infatti ti ho messo in guardia sui 2 errori che secondo me ha fatto.SimoneT ha scritto: ↑23 feb 2021, 6:23Per educazione e attitudine da ingegnere sono portato a leggere ed ascoltare ogni suggerimento. Il post di wurz154 è utilissimo a definire quali posso essere gli ingombri gestibili sulla mia auto. Inoltre il progetto ha soddisfatto il suo requisito principale: il proprio udito. Inoltre ho capito che il medio condivide lo stesso volume del woofer e questo non piace neanche a meAlessio Giomi ha scritto: ↑23 feb 2021, 0:06
Sinceramente ci penserei bene.... copiare un impianto partito col piede sbagliato no....
Un 3 vie con medio che lavora nello stesso volume del Wf non orientato e per di più con un 2 vie al posteriore.....
I gusti son gusti e potrà piacere magari ....ma ci penserei bene.....![]()
con piacere leggo i commenti e prendo spunto, e NON voglio assolutamente screditare o additare nessuno, anzi CONDIVIDO tutti i commenti sugli errori comuni e su come andrebbe fatto un impianto ad hoc.
Vorrei però intervenire su un paio di punti.
Innanzitutto dobbiamo dare atto che l'auto, rispetto alla casa, è un' ambiente completamente sfavorevole, dove vetri, tessuti sono posizione altoparlanti distanza udito AP, sono molto sfavorevoli ed inoltre dove il numero di persone nell'auto, i rumori esterni, il rumore del rotolamento ruote, la velocità stessa dell'auto, sono tutte variabili anche una volta tarato il miglior impianto.
Detto cioò, a mio parere, dovremmo partire da dare/ricevere consigli in funzione di quello che vogliamo ottenere, sia in auto sia a casa, senza dover obbligare o indirizzare tutti ad un risultato personale. ES. io odio le soundbar che considero l'antiaudio, ma detto ciò l'anno scorso ho venduto l'impianto HT i un mio amico per fargli prendere quello che ritenevo il miglior compromesso con l'utilizzo di una soundbar, perchè il suo scopo era.. volere una soundbar a casa senza subwofer.
Quindi, permettetemi ma questo trend ad indirizzare qualunque miglioramento audio (non solo questo post) verso un risultato ideale che ritengo quasi utopico, e rifiutare ogni tipo di miglioramento che non sia destinato al raggiungimento finale perfetto, senza errori e/o problemi non è corretto nei confronti di chi vuole SOLO ottenere qualcosa di più accettabile di quello che l'impianto OEM può offrire.
ora torniamo a questo post, visto che mi sembra di aver capito che lo scopo di Simone sia molto simile al mio, ovvero:
1- migliorare l'audio dell'imianto OEM
2- alzare il fronte sonoro anteriore
3- mantenere le predisposizioni originali
4- spendere poco
5- divertirmi
premesso questo, la soluzione del 3 vie, seppur in portiera con volumi condivisi, mi hanno permesso di alzare notevolmente il fronte sonoro, e qui i medi della Hertz giocano un ruolo chiave e mi sembra di aver colpito nel centro, trovando un AP molto performante, preciso e dettagliato.
i woofer da 20 della Hertz tagliati quasi asub ed associati ad una onesta insonorizzazione, nonstante non siano stati alloggiati in una cassa dedicata, mi danno un risultato di basso notevole e non mi fanno rimpiangere la mancanza di un sub.
I tweeter VIFA, sono eccezzionali, e nonstante la posizione, hanno da subito migliorato il dettaglio delle alte frequenze (infatti nel mio post, ho scritto che proprio la sostituzione dei tweeter aveva migliorato tantissimo il dettaglio delle frequenze alte, e quindi che si poteva beneficiare di una miglioria già solamente con la sostituzione dei tweeter)
Per quanto riguarda il 2 vie posteriore, facilmente eliminabile e/o controllabile con il fader, garantisce ai passeggeri posteriori una migliore acustica, cosa che non avverrebbe con le sole casse anteriori in nelle predisposizioni; ciononostante durante le mie prove udito, mi danno una forma di apertura sonora che apprezzo , quindi anche quando sono da solo, prefersico lasciarli lavorare (seppur con il fader 1-2 tacche più carcio sul front)
Infine, il prossimo step, come anticipato nel mio post originale, un upgrade di amplificazione con un ampli DSP, che peraltro chiedo/chiederò consiglio su marca modello.
Chiedo venia a tutti i puristi del suono che ora vorranno fucilarmi, ma credo che come me ci siano tante persone la cui aspettativa sia molto più limitata.
Ciao buona serata.
Re: Upgrade audi a3 8V - Kit 3 vie
Wurz per rendere il concetto del mio intervento precedente (temo Simone non l'abbia nemmeno letto perché non ha risposto) un po' più chiaro faccio una domanda volutamente provocatoria:
Sulla base di quali confronti ed esperienze hai deciso che la soluzione da te adottata, sia in termini di Ap che di scelte progettuali, era la soluzione migliore?
In riferimento alla tua auto, non per forza in senso assoluto...
Non voglio sminuire il tuo operato ma mettere in luce quale dovrebbe essere il giusto approccio che non ha nulla a che vedere con sofismi o purismo di alcun tipo... Lo scopo di studiare bene il design di un impianto a questi livelli si basa solo su un concetto:
Minima spesa, massima resa
Dove, a volte, se spendere poco significa ottenere poco allora è meglio non spendere. Si aspettano tempi migliori o qualcosa di innovativo che, nel budget disponibile, porti un risultato apprezzabile.

Sulla base di quali confronti ed esperienze hai deciso che la soluzione da te adottata, sia in termini di Ap che di scelte progettuali, era la soluzione migliore?
In riferimento alla tua auto, non per forza in senso assoluto...
Non voglio sminuire il tuo operato ma mettere in luce quale dovrebbe essere il giusto approccio che non ha nulla a che vedere con sofismi o purismo di alcun tipo... Lo scopo di studiare bene il design di un impianto a questi livelli si basa solo su un concetto:
Minima spesa, massima resa
Dove, a volte, se spendere poco significa ottenere poco allora è meglio non spendere. Si aspettano tempi migliori o qualcosa di innovativo che, nel budget disponibile, porti un risultato apprezzabile.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer