paolo9n ha scritto: ↑6 feb 2021, 23:16
Si bhe io lo dicevo se si fanmo i tempi di volo con clio, rew ecc.. il procedimento e quello. se vai ad orecchio cerchi di difenderti come puoi, se nn senti che stai forzando troppo con il ritardo e nn fai i livelli prima e li fai dopo, rimetti mano a i ritardi e poi li ritocchi una terza volta, ecco perche vado con il metro... se prendo le misure e l'imposto sul dsp e mi ritrovo tutto davanti a me, e piu o meno so che ci sono ,nn sono precisi ma meglio di niente poi sposto il gruppo di wf e tw certo sempre tutto approssimativo e tanto rimetti le mani su pendenze, ritocchi i ritardi nn finisci piu
Si, avevo scritto appunto che bisogna fare attenzione ai livelli, per il fatto della percezione sopra e sotto i 2 KHz.. Purtroppo i livelli li puoi fare "fini" solo DOPO aver definito i filtri ed IN CONCOMITANZA con le correzioni e l'equalizzazione. Quindi è inevitabile che li ritocchi.
Ma anche se fai le misure eh.. Perchè definisci la curva [ERRORE !!] e li lavori, per ottenere la pendenza corretta e l'equalizzazione corretta, gestendo ANCHE il livello. Solo quando entrambi i singoli canali sono a posto, teoricamente potresti allineare definitivamente destro e sinistro.
Per esempio, dovresti dover spostare un livello perchè hai dato molta equalizzazione o per spostare finemente un incrocio, se la risoluzione del tuo DSP non permette altro. Quindi devi abbassare o alzare la curva [ERRORE !!] e ri sistemare le equalizzazioni fatte.
Quindi fare prima questo o prima quello per "non doverci ripassare", è mera illusione.

Devi andare per forza per approssimazioni successive..
Certo, misurare i tempi di volo è un ottimo punto di partenza, anche se poi varierai la banda passante dei drivers modificando i filtri. Tranne che non stravolgi il progetto ad esempio passando da un tweeter ad un full range, dovendo spostare la frequenza di incrocio ad esempio da 3 Khz a 400 Hz. In quel caso, ti garantisco che i tempi di volo presi per le due vie, sono completamente sballati.
Per questo, l'ideale, secondo me sarebbe lavorare con gli incroci e l'equalizzazione misurando dal punto di ascolto, quindi, definiti i due canali, spostare il ritardo in blocco. Ma non si puó fare sempre, nemmeno misurando. Considera che la risposta in frequenza del singolo driver non cambia con il ritardo temporale. Ma cambia la fase all'incrocio tra un driver e l'altro, se non li sposti "in blocco" dopo aver sistemato tutto. Ma considera anche che un ritocco nel ritardo del singolo driver puó darti una grossa mano a sistemare una situazione all'incrocio.. Quindi non credo che ci possa essere un metodo diverso da quello di darsi una regola in funzione del tipo di progetto (ad esempio attivo o passivo), quindi adattarla alla situazione cammin facendo, in funzione degli strumenti e dell'esperienza.
Comunque, per darti un'idea di quanto funziona il metodo del rumore, se "usato nel giusto contesto", ieri
@Nostromo mi ha fatto la misura dei tempi di volo. E quelli che avevo impostato io per l'equalizzazione dei vecchi full range, tagliati ed equalizzati grazie alle misure di
@The_Bis prima della sostituzione, erano IDENTICI AL CENTIMETRO, a parte qualche piccola correzione fine, fatta da me, successivamente,per gestire A ORECCHIO l'incrocio del woofer sinistro con full e sub.
E la misura del sub ha dato una distanza di 2,4 metri, evidentemente sballata a causa del sub stesso e dell'abitacolo. Penso, nella mia ignoranza, che il problema sia dovuto al fatto che è un "carico simmetrico", quindi ha una banda molto stretta e ripida. Si vede anche dalla misura di impedenza. E provoca un ritardo di gruppo molto importante, rispetto al classico reflex o addirittura ad una sospensione pneumatica. Comunque, le misure a frequenza così bassa sono sempre molto delicate. Perchè molto influenzate dall'interazione con l'abitacolo. Per capirci, le misure con o senza cappelliera, se ricordo bene, davano differenze intorno ai 20 cm.. Ai voglia a misurare col metro!

Il sub sta sempre li, a circa 140/150 cm dalla mia testa, ed il risultato migliore, a cappelliera chiusa, si ottiene con un ritardo di 178 cm circa, da ritoccare se sposto anche solo di 0,02/0,06 ms il fine del woofer sinistro! Ma si crea proprio un buco udibilissimo, eh..

Manca proprio energia all'incrocio.
Vabbè, si fa per chiacchierare..
Io riporto solo la mia esperienza eh.. Di sicuro non sono la persona più competente per dare indicazioni sulle procedure.
Ciao!
