Prorpio ora ho finito di assemblare la "quasi bella copia" del crossover che filtra il ramo medio alto di destra, domani proseguirò con il sinistro. Prima di assemblare tutto su basette nuove dando un senso estetico ai componenti passivi, voglio ascoltare per qualche tempo. Per ora ho strutturato il crossover in maniera semplice e funzionale senza usare componenti qualitativamente eccelsi, hanno fatto la 3°guerra mondiale tra l'altro

il passa alto del mid a 200hz 12/db oct vede un classico cap giallone poliestere ed una bobina con filo da 1mm su piastre in ferrite, ho giocato leggermente con lo smorzamento del passa alto inserendo una resistenza tra passa alto e passa basso, mentre l'incrocio tra mid e tw è un 18-18/db oct a 2850 hz +/-, questa volta sul passa basso del mid ho usato delle bobine avvolte in aria su filo da 1.4mm, ed un cap evo oil verso massa che mi ha convinto più di qualche polipropilene e poliestere che avevo, per il passa alto del tweeter ho utilizzato dei cap più pregiati, a dire la verità dovrei provare il secondo cap serie ( 15 uf) della stessa serie del primo, che è un mundorf supreme classic, ma la casa passava soltanto il polipropilene base base, che non mi fa neanche impazzire troppo. Mentre per la bobina verso massa ne ho utilizzato una avvolta in aria su filo da 0.7 per aumentare leggermente la resistività e variare lo smorzamento quanto bastava, ed una cella per linearizzare il modulo. Ho dovuto attenuare leggermente i mid rispetto i tw, e la resistenza posta tra passa alto e passa basso del mid, oltre che a modellare lo smorzamento si occupa di attenuare anche il mid stesso. L'equalizzazione rimane gestita dalla clarion, non per la fattibilità di realizzarla passiva ma quanto per le dimensioni eccessive, 4 celle notch a sx e 3 a dx farebbero lievitare le dimensioni delle basette, ed avendo comunque un equalizzatore di tutto rispetto a bordo della sorgente ( parametrico a 5 bande selezionabili distintamente per canale L ed R con Q variabile da 0.5 a 12) non mi vado a complicare la vita. I mediobassi restano filtrati dalla medesima sorgente, per ora, sistemando i crossover in bella copia dovrei trovare posto per il passa basso degli stessi, ma prima di metterci mano devo esserne sicuro.
Il crossover di sinistra vede la stessa configurazione, che per ottenerla ho dovuto variare leggermente i valori dei componenti passivi, ma roba di poco essendo un filtro a medio/ alta pendenza.