Sorgente HI-RES
Sorgente HI-RES
Devo trasferire sulla Giulia l'impianto che avevo sulla 159. La sorgente che usavo sulla 159 era una Clarion NX807E collegata in ottico con il Bit One HD. A parte che la Clarion non mi ha mai soddisfatto è comunque impossibile montarla sulla Giulia. E con dispiacere devo constatare che non ci sono in vendita sorgenti dedicate per auto HI-RES dotate di uscita ottica tranne il Bit Play HD che non prendo in considerazione perché ha un'interfaccia scandalosa. C'era la ottima Sony RSX-GS9 ma risulta fuori produzione. Cercando e ricercando in rete però (e qui mi sale il nervoso a mille) ho trovato due (magari ce ne sono anche altre ma non le ho trovate) sorgenti HI RES con uscita ottica, l'Alpine UTX-A09 e la Musway WA che, non capisco il perché, non sono vendute in Europa ma in quasi tutto il resto del mondo invece si... Ho contattato Alpine Italia per chiedere info sulla reperibilità del loro prodotto e la risposta è stata che da noi non è prevista la commercializzazione... Non so se continuare a cercare una Sony che è introvabile o se farmi arrivare dall'estero una di queste due sorgenti...
Re: Sorgente HI-RES
Perche ormai non si vendono per impossibilità appunto di installarle in plancia
Ora si usano dei player esterni tipo fiio diretti al dsp
Ci sono discussioni s riguardo

Ora si usano dei player esterni tipo fiio diretti al dsp
Ci sono discussioni s riguardo

Work in Progress
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Sorgente HI-RES
Un'altra soluzione protebbe essere di acquistare una sorgente a tua scelta e farla modificare per estrarre il segnale digitale, pare che le Pioneer si prestino bene a questo intervento, ma qui è meglio che intervenga chi ne sa di più.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Sorgente HI-RES
Io ho risolto installando un PC in auto, ma non è una soluzione plug & play.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: Sorgente HI-RES
Ma infatti quelli che ho linkato non vanno installati in plancia.
Player esterni non fanno al caso mio e non hanno l'uscita ottica.
Re: Sorgente HI-RES
Sulla Giulia non posso installarla..BrividoSonoro ha scritto: ↑15 gen 2021, 12:55 Un'altra soluzione protebbe essere di acquistare una sorgente a tua scelta e farla modificare per estrarre il segnale digitale, pare che le Pioneer si prestino bene a questo intervento, ma qui è meglio che intervenga chi ne sa di più.
Re: Sorgente HI-RES
Alcuni hanno la coax ancora meglio dell’ottica....
O nel caso anche un cell con convertitore di protocollo
Ma se sei legato a sorgenti tradizionali, credo che l’unica sia la sony, ma resta sempre il problema fi come metterla in plancia

O nel caso anche un cell con convertitore di protocollo
Ma se sei legato a sorgenti tradizionali, credo che l’unica sia la sony, ma resta sempre il problema fi come metterla in plancia

Work in Progress
Re: Sorgente HI-RES
Si, è il problema del momento.
Probabilmente, le sorgenti che hai citato non hanno il sinto DAB, quindi non si possono vendere in Europa. Per lo meno, innItalia. E produrre un oggetto dedicato, probabilmente non conviene per i numeri esigui che si farebbero..
Se la tua auto ha Android Auto che funziona con il wi-fi, potresti tentare di usare un player esterno con interfaccia Android ed uscita digitale. Ad esempio qualche Fiio alto di gamma. È sprecato usato con l'uscita digitale elettrica. Tuttavia, forse potresti utilizzarlo.
Ma non è detto che possa essere visto come "telefono"..
Oppure, ti documenti in rete e ti assembli un Raspberry con interfaccia digitale elettrica/ottica e sistema operativo tipo il Volumio, e fai qualche test. @The_Bis sta testando questa soluzione su Wolkswagen Golf. Usa peró la USB su DSP Helix con apposito modulo.
Anche il Fiio, comunque, si puó usare con un cavo USB OTG. In questo caso, ti serve poi un convertitore di protocollo da USB a elettrico/ottico. Ce n'è da vari prezzi. Io ne usavo uno che costava sui 60 Euro, con iPhone e Camera Connector. Nel mio caso ero limitato a 24 bit e 48 KHz. Ma il mio DSP lavora a quella frequenza li, quindi non era un problema. Con Android o PC, l'interfaccia che usavo puó lavorare fino a 24 bit 192 KHz.
Comunque sia, qualsiasi soluzione è da implementare in casa. Non esiste nulla di commerciale, che io sappia, tranne lo specchio Bewit. Che ha comunque un costo stratosferico ed una interfaccia penosa come quella del Bit Play HD.
Che in aggiunta richiede comunque un monitor per vedere cosa stai facendo, mentre Bewit no.
Purtroppo, questo è attualmente il mercato. Non c'è nulla di commerciale.
Ma, una curiosità: cosa non ti è piaciuto della NX807?
Ciao!

Probabilmente, le sorgenti che hai citato non hanno il sinto DAB, quindi non si possono vendere in Europa. Per lo meno, innItalia. E produrre un oggetto dedicato, probabilmente non conviene per i numeri esigui che si farebbero..
Se la tua auto ha Android Auto che funziona con il wi-fi, potresti tentare di usare un player esterno con interfaccia Android ed uscita digitale. Ad esempio qualche Fiio alto di gamma. È sprecato usato con l'uscita digitale elettrica. Tuttavia, forse potresti utilizzarlo.

Oppure, ti documenti in rete e ti assembli un Raspberry con interfaccia digitale elettrica/ottica e sistema operativo tipo il Volumio, e fai qualche test. @The_Bis sta testando questa soluzione su Wolkswagen Golf. Usa peró la USB su DSP Helix con apposito modulo.

Anche il Fiio, comunque, si puó usare con un cavo USB OTG. In questo caso, ti serve poi un convertitore di protocollo da USB a elettrico/ottico. Ce n'è da vari prezzi. Io ne usavo uno che costava sui 60 Euro, con iPhone e Camera Connector. Nel mio caso ero limitato a 24 bit e 48 KHz. Ma il mio DSP lavora a quella frequenza li, quindi non era un problema. Con Android o PC, l'interfaccia che usavo puó lavorare fino a 24 bit 192 KHz.

Comunque sia, qualsiasi soluzione è da implementare in casa. Non esiste nulla di commerciale, che io sappia, tranne lo specchio Bewit. Che ha comunque un costo stratosferico ed una interfaccia penosa come quella del Bit Play HD.

Che in aggiunta richiede comunque un monitor per vedere cosa stai facendo, mentre Bewit no.
Purtroppo, questo è attualmente il mercato. Non c'è nulla di commerciale.
Ma, una curiosità: cosa non ti è piaciuto della NX807?
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Sorgente HI-RES
Con il sistema Raspberry ci sono dispositivi già assemblati, ma sempre da adattare all'auto:
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Sorgente HI-RES
Quoto, visto che quasi quasi ero deciso a prendermela.....
Re: Sorgente HI-RES
La qualità audio è buona, non ottima, ma lo schermo touch è pietoso, grafica obsoleta, lento nel funzionamento, ogni tanto si piantava, se aggiungevo delle cartelle alla chiavetta USB che usavo (ho provato anche con altre) non me le metteva in ordine ma le metteva come voleva lui..Alessio Giomi ha scritto: ↑15 gen 2021, 15:26Quoto, visto che quasi quasi ero deciso a prendermela.....
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Sorgente HI-RES
Mmmmmm.... strano Sempre più convinto che la Pioneer con la mia sorgente abbia fatto un mezzo capolavoro… velocissima, fluida, non perde un colpo, legge qualsiasi tipo di supporto (fino a 2 TB l’ho provata e non ha problemi)…
Peccato per lo schermo che fa cagare e si riempie di bolle
Peccato per lo schermo che fa cagare e si riempie di bolle

Re: Sorgente HI-RES
I file su chiavetta non li mette come vuole lui, ma segue l'ordine di scrittura secondo il file system quando vengono trasferiti i files dal pc alla chiavetta. Problema risolvibile molto semplicemnte con un piccolo tool per windows che si chiama DriveSort, praticamente ti permette di ordinare (ordine alfabetico) il contenuto, e quando metti la chiavetta nella Clarion hai tutto in ordine.Muttley74 ha scritto: ↑15 gen 2021, 15:48La qualità audio è buona, non ottima, ma lo schermo touch è pietoso, grafica obsoleta, lento nel funzionamento, ogni tanto si piantava, se aggiungevo delle cartelle alla chiavetta USB che usavo (ho provato anche con altre) non me le metteva in ordine ma le metteva come voleva lui..Alessio Giomi ha scritto: ↑15 gen 2021, 15:26Quoto, visto che quasi quasi ero deciso a prendermela.....
Avevo la NX706, posso confermare che la grafica non era all'ultimo grido, e la scorrevolezza non era delle migliori, soprattutto paragonato agli smartphone/tablet attuali, anche se non mi si e' mai piantato.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Sorgente HI-RES
Confermo per l'ordinamento.Muttley74 ha scritto: ↑15 gen 2021, 15:48La qualità audio è buona, non ottima, ma lo schermo touch è pietoso, grafica obsoleta, lento nel funzionamento, ogni tanto si piantava, se aggiungevo delle cartelle alla chiavetta USB che usavo (ho provato anche con altre) non me le metteva in ordine ma le metteva come voleva lui..Alessio Giomi ha scritto: ↑15 gen 2021, 15:26Quoto, visto che quasi quasi ero deciso a prendermela.....


Mentre la Fiat Uconnect originale della mia Panda e anche quella con il blu&me della Punto di mia moglie, non soffrono del problema.

Per il resto, penso sia un po' lenta e datata, per chi è abituato alla reattività di uno smartphone di fascia media ed alta..

Sul suono, data l'uscita in digitale, credo che se c'è qualcosa che non va, possa dipendere da vari fattori.
Se hai attivato il controllo di volume da sorgente, considera che hai una perdita di risoluzione perchè per abbassare il livello devi decimare il segnale digitale. Quindi andrà al massimo della risoluzione impostata solo con il volume a manetta. Sarebbe meglio, ammesso che sia udibile, regolare il volume dal DRC ed impostare la Clarion con l'uscita fissa.

Poi, a seconda della risoluzione dei files che leggi, questi verranno comunque tutti ricampionati a 24 bit 96 KHz, PCM, che è la risoluzione a cui lavora sempre il DSP, a prescindere da quello che accetta in ingresso. E c'è da capire se questo processo lo fai fare alla radio (impostando l'uscita a frequenza di campionamento fissa) o al DSP (impostando l'uscita pass trought). Perchè se devi passare da multipli di 44.1 a multipli di 48, non è un processo indolore ed ogni Costruttore adotta proprie strategie. Bisogna fare prove per vedere chi lo fa meglio tra sorgente e DSP.


Insomma, se c'è qualcosa che non va, non è detto che sia colpa della sorgente. E la resa puó cambiare quindi molto in base alla risoluzione nativa del file.
Comunque, ora non puoi usarla, quindi devi rimediare su altro. E "altro" sono c@azzi. Perchè le due cose commerciali che puoi mettere, sono il Bit Play HD e lo specchio Bewit In versione HD, che costa due reni.. Entrambi, tra l'altro, sono davvero poco comodi.

Uno ha bisogno di un monitor e si deve usare con il telecomando infrarossi, oppure lo devi comandsre dal telefono in DLNA, ma non per le impostazioni (il bit play HD). L'altro ha il monitor integrato, ma è microscopico e ha sempre bisogno di telecomando.




Entrambi sono "accrocchi", dal punto di vista utilizzativo. E probabilmente perchè sono adattamenti più o meno lussuosi di player commerciali nati per fare altro.

Le alternative sono tutte da costruire e integrare. Ad esempio, un Raspberry con il suo monitor touch da integrare da qualche parte. Comunque da alimentare correttamente. E comunque da AFFIANCARE alla sorgente di serie, che farà da radio e viva voce, oltre a gestire probabilmente delle funzionalità della macchina.
Oppure, come già detto, si puó usare un qualche player tipo Fiio (ce ne sono con uscita digitale ma prevalentemente elettrica, Fiio compreso), che magari possa essere visto via Bouetooth o via Wi-Fi come "telefono Android" per il controllo dalla sorgente originale, ma che esca in digitale verso il processore.
Fatti coraggio.. son c@szi..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sorgente HI-RES
Grazie, avevo settato la Clarion con l'uscita di volume fisso e lo controllavo da DRC. Fatto una prova confronto con il Bit Play e quest'ultimo suonava meglio.
Re: Sorgente HI-RES
Riguardo questo problema una soluzione è utilizzare l'utility (gratuita) per pc windows DriveSort (http://www.anerty.net/software/file/DriveSort/).ozama ha scritto: ↑15 gen 2021, 20:01Confermo per l'ordinamento.Muttley74 ha scritto: ↑15 gen 2021, 15:48 La qualità audio è buona, non ottima, ma lo schermo touch è pietoso, grafica obsoleta, lento nel funzionamento, ogni tanto si piantava, se aggiungevo delle cartelle alla chiavetta USB che usavo (ho provato anche con altre) non me le metteva in ordine ma le metteva come voleva lui..La maggior parte delle sorgenti non le legge in ordine alfabetico. Anche la mia Pioneer se aggiungo cartelle le mette in ordine di data di aggiunta.
![]()
L'operazione di riordino dei file è istantanea in quanto i file non sono materialmente spostati ma viene semplicemente riscritto l'indice, quindi ogni volta che inserisco nuovi file, alla fine gli dò una "passata" e il gioco e fatto.
Ovviamente affinché l'ordine (alfabetico/numerico) delle tracce sia corretto è necessario che il nome del file/traccia sia coerente ovvero inizi per 01xxxx, 02xxxxx e così via, come è normalmente d'altronde.